Gli anni che hanno segnato l’ascesa dello Stato Islamico di Iraq e Siria (Isis) sono stati caratterizzati, tra le altre cose, da una crescente attenzione politica e mediatica al ruolo dei cosiddetti foreign fighters. Alcuni hanno raggiunto una discreta notorietà per le azioni compiute all’interno di Isis, come Mohammed Emwazi, soprannominato Jihadi John, una figura centrale in vari video di…
Archivi
Trump-Putin, perché l'intelligence Usa non tifa il dialogo
In queste ultime settimane gli apparati statunitensi (in questo caso: Dipartimento di Stato, Pentagono e intelligence) hanno voluto preparare con buon anticipo il perimetro della conversazione telefonica tra Donald Trump e Vladimir Putin. Mentre il presidente americano cerca il contatto con l'omologo russo, con la volontà di riallacciare le relazioni internazionali con Mosca, un pallino fin dall'inizio della campagna elettorale, le strutture interne…
Armi russe nello Spazio? Ecco cosa dice il diritto (spaziale)
È di questi giorni la notizia che il satellite russo Kosmos 2543 ha rilasciato in orbita in prossimità di un altro satellite, anch’esso operato dalla Russia, un oggetto con le caratteristiche di un’arma. Si tratterebbe – sostiene lo U.S. Space Command – di una manovra per testare una tecnologia anti-satellitare non-distruttiva che opera completamente in ambiente extra-atmosferico. Non è la…
Cagliari ospiterà il “Sardegna Open 2020”. Il World Padel Tour sbarca in Italia
La ripartenza dello sport passa anche attraverso l’organizzazione di eventi outdoor, nel rispetto di tutti i dispositivi di sicurezza e tutela sanitaria. La tendenza del momento è trasformare le manifestazioni sportive in “palestre a cielo aperto”, per spettacolizzare i format e, soprattutto, per consentire il regolare svolgimento dei calendari ufficiali. Sud Italia e isole, grazie al clima temperato presente per buona parte…
Deterrenza d'estate dall'Artico al Mar Nero. Aumenta la tensione tra Washington e Mosca
Il termometro del confronto segna temperature in rialzo tra Stati Uniti e Russia. Esercitazioni militari congiunte, improvvise chiamate alle armi, sviluppo di nuove strategie e armamenti sono solo alcuni degli aspetti che segnalano il rinnovato confronto tra i due Stati. L’ATTIVITÀ RUSSA Lo scorso 17 luglio il presidente Vladimir Putin ha ordinato l’inizio di imponenti manovre militari. Avviate improvvisamente, le…
Donbass, tra l’accordo di tregua e la preghiera di Papa Francesco
Sembrerebbe essere arrivata finalmente la tregua nel Donbass. Da domani entrerà in vigore il cessate il fuoco sulla linea di conflitto della regione, dopo l’accordo siglato tra rappresentanti del Gruppo di contatto trilaterale a Minsk. In un comunicato diffuso dalla presidenza di Ucraina, si legge che “la svolta nel lavoro del Gruppo di contatto in questo ambito è il risultato…
Il futuro della sanità passa per la telemedicina. Parla l'integruppo parlamentare Innovazione
Che ruolo gioca l'innovazione nell'efficientamento del sistema sanitario? E a che punto siamo con l'implementazione della telemedicina e del telemonitoraggio? Quali ostacoli si pongono dinanzi all'applicazione delle nuove tecnologie, i cui vantaggi sono emersi con forza dirompente durante l’emergenza Covid? Per trovare le risposte a queste domande, Formiche ha interrogato alcuni degli esponenti istituzionali maggiormente coinvolti e attivi sul tema…
Le Forze armate per il grande pubblico. Il debutto di Radio Esercito
Lunedì 6 luglio ha debuttato per il grande pubblico la nuova "Radio Esercito". Un altro passo dell’Istituzione-Difesa verso una comunicazione e informazione sempre più aperta, social, fluida e segnatamente diretta ai giovani. Emittente on line che già era operativa con una versione “interna” in Intranet per il personale in divisa, Radio Esercito adesso si presenta con una programmazione articolata che tende…
Ecco perché il Venezuela (stremato) regala petrolio a Cuba
Nonostante la drammatica crisi economica, sociale e umanitaria del Venezuela, il regime di Nicolás Maduro continua a sviare le risorse del Paese a beneficio del governo di Cuba. La più recente denuncia riguarda l’invio all’isola cubana di petrolio venezuelano, che poi è rivenduto sul mercato internazionale. Carlos Vecchio, rappresenta del governo ad interim di Juan Guaidó negli Stati Uniti, ha…
Chi è Carlo Mosca e perché ritirerà il premio Cossiga per l’Intelligence
La prima edizione del Premio "Francesco Cossiga per l'intelligence" è stata assegnata al Prefetto Carlo Mosca. La decisione è stata comunicata dalla giuria composta da Gianni Letta, con vice presidenti Giuseppe Cossiga e Mario Caligiuri, nella giornata di oggi, in cui ricorre il 90° anno dalla nascita del presidente emerito della Repubblica. Il riconoscimento sarà consegnato a Mosca il prossimo 17…