Cento giorni all’Election Day del 3 novembre: sull’Unione tormentata da quasi cinque mesi dall’epidemia di coronavirus e traversata da due mesi da proteste anti-razziste, anche violente, s’abbattono i primi uragani della stagione 2020, Hanna sul Texas e Douglas sulle Hawaii. Ma più letale degli uragani è la tempesta perfetta dell’emergenza sanitaria: sabato, i nuovi contagi da coronavirus sono stati oltre…
Archivi
Chi pagherà pensioni e welfare? La riflessione di Paganini
Sulla terra siamo in 7,6 miliardi di esseri umani. Nel 2050 saremo - stando alle stime - quasi 10 miliardi. Siamo tutti affamati, alcuni troppo, anche senza bisogno. Tanto che l’obesità è una patologia diffusa da cui derivano ulteriori malattie con conseguenti costi per il sistema sanitario. Tutti vogliamo prosperare. Per farlo ci serviamo delle risorse della terra che però,…
Covid-19, chi festeggia davvero? La criminalità organizzata tra usura e riciclaggio
L’allarme è stato dato sin dall’inizio. Con l’improvvisa, inedita, emergenza pandemica del Covid Sars- 19 , e la conseguente crisi economica in un Paese già fragile di suo e, non solo nella parte ancor più storicamente fragile, quella meridionale, ma in tutto il Paese, dilagano i metodi della criminalità organizzata. Il propagarsi dell’illegalità e rischi legati alle infiltrazioni criminali in…
Gli effetti psicologici della pandemia e il loro peso geopolitico
L'altro volto dell'effetto sanitario prodotto dal coronavirus – meno visibile delle terapie intensive intasate e della tristezza dei decessi – potrebbe portarsi dietro un'onda ancora più lunga e riguarda la salute mentale, la sfera psicologica, quello che a livello internazionale viene definito come "mental health". Concetto ampio che passa da situazioni più classificabili dal punto di vista medico ad altre…
Così Bettini vuole lanciare la Terza repubblica. Parla Panarari
“Così si cala il sipario sulla storia della sinistra italiana”. Massimiliano Panarari, sociologo e saggista, non ci gira intorno. Quando Goffredo Bettini, il “Richelieu” del governo rossogiallo, auspica un’alleanza organica fra Pd e Movimento Cinque Stelle e individua nel premier Giuseppe Conte il suo garante a tempo indeterminato, “sta inaugurando la Terza Repubblica”. Professore, ma non era già stata inaugurata?…
Perché diciamo sì al Mes e alla task force. Parla Claudio Mancini (Pd)
I 36 miliardi del Mes servono a finanziare spese sanitarie già sostenute per l’emergenza Covid, non a fare altro deficit. Il deputato dem Claudio Mancini, segretario della commissione Finanze e membro anche della commissione Bilancio, conosce bene i dossier europei e italiani sulla risposta all’emergenza coronavirus. Dice sì alla nuova linea di prestito del Salva Stati e non nasconde i timori…
Phisikk du role - L’interesse nazionale al tempo del conflitto globale
Il coronavirus, che vive e lotta (ancorché ammosciato dal caldo), purtroppo, ancora in mezzo a noi, nei mesi più drammatici del lockdown produsse un risultato inedito per lo sgangherato nuovo galateo della politica. Infatti, per alcune settimane maggioranza di governo e opposizione sembrarono seppellire l’ascia di guerra regalando agli italiani un dignitoso silenzio. Ne apprezzammo subito l’importanza pratica (i pastoni…
Rousseau è (ancora) centrale nel mondo a cinque stelle. Enrica Sabatini spiega perché
L'affermata minore centralità della piattaforma Rousseau all'interno del mondo a Cinque Stelle? "Mi fa sorridere questa percezione. Gli iscritti sono in crescita, attualmente sono 175.000. E poi ricordo che ad esempio, il 3 settembre scorso, sono stati chiamati a esprimersi su una decisione fondamentale come quella di far nascere il governo con il Partito democratico. Altroché minore centralità". I malumori,…
Cosa c'entrano gli evangelici con la Guerra fredda Cina-Usa? Lo spiega Annicchino
Dietro la guerra dei consolati fra Cina e Stati Uniti si cela una partita sotterranea che può diventare un fattore-chiave per la rielezione di Donald Trump il prossimo novembre: la libertà religiosa. La chiusura del consolato americano a Chengdu disposta dal governo cinese come rappresaglia per l’intervento della Casa Bianca sul consolato cinese a Houston ha infatti un valore che…
Superare Haftar per stabilizzare la Libia. Ruvinetti spiega come
La situazione in Libia sembra ferma in una bolla. Non si combatte, anche grazie a un accordo per mantenere il cessate il fuoco deciso da Turchia e Russia, in un recente vertice bilaterale tra due dei principali attori esterni. Ankara ha difeso militarmente e politicamente il governo onusiano Gna, Mosca è uno degli sponsor della Cirenaica (e in modo più…