Skip to main content

Notizia recente. Il Comune di Milano chiede alle scuole dell’Infanzia paritarie la disponibilità ad accogliere i tre mila bambini esclusi (come si vede, non sono più i 200 degli anni scorsi) dalle graduatorie comunali, in modo che possano, loro, i bambini, tornare a scuola e le mamme e i papà tornare al lavoro serenamente. Il provvedimento comprende anche un piano di assunzione di cento educatori entro settembre, tramite le graduatorie già esistenti, per fronteggiare la situazione di emergenza.

A questa soluzione si è arrivati ieri, al tavolo di confronto tra il sindaco Giuseppe Sala e i sindacati, a seguito della protesta di 3.000 famiglie (su 30mila aderenti al servizio) escluse dall’accoglienza nelle scuole d’infanzia e negli asili nido gestiti dal Comune.

Alle famiglie in lista d’attesa verrà pertanto assegnata una quota capitaria affinchè possano “scegliere di frequentare” la scuola dell’Infanzia paritaria.

Prontamente la FISM (Federazione italiana delle scuole materne) non solo si è dichiarata disponibile ma ha già inviato la richiesta alle 80 scuole paritarie.

Si plaude alla rinnovata apertura dell’assessore all’educazione Galimberti che riprende il Modello Pisapia-Cappelli che nel 2013 sanò le liste d’attesa realizzando il sistema scolastico integrato 0-6 anni a Milano.

Grazie all’ ampia trasversalità politica e alla collaborazione fra pubblico e privato, si può garantire a 3Mila bambini la scuola dell’Infanzia; rimane ovviamente l’auspicio che, lungo tutta la Penisola, le Regioni, gli USR e i Comuni guardino a questo modello, portando il Miur ad indirizzarsi verso i patti educativi con le scuole paritarie.

Come attuare questi Patti? Il meccanismo è lineare: una volta acquisito il fabbisogno della scuola statale, si procede con la verifica della disponibilità reale delle scuole paritarie, individuando le strategie localmente più adeguate, nel rispetto delle autonomie, per permettere a 8 Mln di studenti di tornare in classe. Quota capitaria per quanti sceglieranno di indirizzarsi verso la scuola paritaria, convenzioni per l’utilizzo dei locali, sono formule percorribili da un punto di vista economico con conseguenti evidenti risparmi. Così facendo, si risolverebbe anche l’annoso problema delle cattedre vacanti che sappiamo essere 85mila.

La proposta di Palazzo Marino raccoglie naturalmente il plauso delle Conferenze USMI e CISM che, a onor del vero, già il 26 aprile scorso avevano offerto alla scuola statale la disponibilità delle sedi scolastiche paritarie: conseguentemente si auspica che l’esempio di Milano sia seguito da tutte le regioni e da tutti i comuni della Penisola.

E’ chiaro che quanto sta accadendo a Milano va inserito nel panorama nazionale: il cambio di posizione dei Cinque Stelle – che ora vedono nella scuola paritaria un ramo della scuola pubblica ed una risorsa per il Paese – rappresenta un successo della politica del dialogo e del confronto.

Ora non è più possibile tornare indietro: come è stato affermato, il COVID può divenire l’occasione di un reale cambiamento in molti campi, primo fra tutti quello della scuola, perché si arrivi ad un sistema effettivamente integrato. La situazione vissuta a Milano è la stessa di quella vissuta a livello nazionale: le sedi statali, come si è detto più volte, non sono sufficienti e quel 15% di studenti che “non ha il posto in classe” ha diritto alla scuola. Come uscirne? La soluzione è la stessa, nel micro come nel macro: sia assegnata a queste famiglie una quota capitaria pari al costo standard di sostenibilità per allievo (da modulare per corso, dai 3.500 euro per la scuola dell’infanzia ai 5.800 euro per la scuola secondaria di 2° grado, con una media di 5.500 euro), consentendo la libera scelta della scuola.

La trasparenza invocata dalla Senatrice Granato con la mozione è propedeutica alle nuove linee di finanziamento del sistema scolastico: costi standard di sostenibilità per allievo.

Si innescherà allora un processo virtuoso senza precedenti verso un sistema scolastico equo (autonoma la scuola statale, libera la paritaria) con una sana concorrenza che, sotto lo sguardo garante dello Stato, innalza il livello di qualità; le scuole paritarie, infatti, non hanno mai temuto i controlli, la pubblicità dei bilanci, l’assunzione dei docenti abilitati (a trovarli!… Ma non li ha neppure lo Stato) chiamati da albi pubblici, proprio come previsto nel sistema scolastico della laicissima Francia. Tutti i Paesi europei, ad eccezione della Grecia, garantiscono, in vario modo, il diritto alla libertà di scelta educativa. Parafrasando Sant’Agostino, potremmo dire: “Si isti et istae, cur non nos?

Scuola/Il Comune di Milano guarda alle scuole paritarie per dare un posto a 3Mila bambini

Notizia recente. Il Comune di Milano chiede alle scuole dell’Infanzia paritarie la disponibilità ad accogliere i tre mila bambini esclusi (come si vede, non sono più i 200 degli anni scorsi) dalle graduatorie comunali, in modo che possano, loro, i bambini, tornare a scuola e le mamme e i papà tornare al lavoro serenamente. Il provvedimento comprende anche un piano…

As China-US “Cold War” escalates, Italy treads lightly

“We absolutely have to avoid dividing the world into pro-China and anti-China blocks – we must not fall into a repetition of the Cold War.” Thus spoke Fiona Hill, Senior Fellow at Brookings Institution and world-class expert, in an interview to Formiche.net. Nonetheless, recent developments indicate that Dr. Hill’s concerns are quickly becoming reality – at least as far as…

La mossa del cavallo di Airbus. Il Covid mette fine alla guerra dei dazi con Boeing?

La crisi da Covid-19 spaventa più della competizione globale, spianando così la strada alla fine della guerra di dazi tra Stati Uniti e Unione europea sull'aviazione civile. Il colosso franco-tedesco Airbus ha annunciato oggi di aver concordato con i governi di Francia e Spagna le modifiche ai contratti che sono finiti sotto la lente del Wto, alla base della decisione…

Da Houston a Chengdu, tra Usa e Cina la guerra fredda dei consolati. Il video

Da Houston a Chengdu, tra Usa e Cina la guerra fredda dei consolati [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4jn7Ug25BWs[/embedyt] Il governo cinese ha imposto la chiusura del consolato statunitense a Chengdu, una rappresaglia in seguito alla misura analoga che per primi hanno adottato gli Usa nei confronti del consolato cinese a Houston, in Texas. Dopo le dichiarazioni senza mezzi termini del segretario di Stato…

Russia, proiettili spaziali e Guerre stellari. Spagnulo racconta la corsa al riarmo

Non è fantascienza. Nel giro di pochi anni potremmo davvero assistere a scenari da Guerre stellari, con satelliti in grado di sparare proiettili, costellazioni di “sentinelle” per l'allerta della minaccia e missili lanciati da terra verso le orbite. Parola di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, autore del libro “Geopolitica dell’esplorazione spaziale” (Rubbettino, 2019). Come raccontato da Formiche.net, ieri le…

No alle task force di facciata. La versione di Marco Gay

In fondo, c’era da aspettarselo. In un Paese ad alto tasso di litigiosità, come appunto l’Italia, era quasi inevitabile che i partiti – incassato l’ok al Next Generation Eu – iniziassero con una polemica, tutta politica, sulle modalità di gestione delle risorse che arriveranno e sugli organi cui attribuire il ruolo di guida nel processo che condurrà alla presentazione del…

Gestione degli imballaggi. Nuove regole e nuova governance per Conai e Corepla

Mentre le Commissioni Ambiente di Camera e Senato stanno licenziando il parere che accompagnerà il Decreto legislativo (che dovrebbe essere approvato definitivamente in uno dei prossimi Consigli del ministri, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha assicurato che avverrà prima della pausa estiva) che recepirà nell’ordinamento italiano la nuova Direttiva imballaggi, novità importanti si registrano nella governance nazionale dei Consorzi per la…

coronavirus

Cina-Usa, se la neutralità è un'illusione. Il commento di Stefanini

La chiusura del consolato americano a Chengdu annunciata dal ministero degli Esteri cinese è la risposta simmetrica alla chiusura del consolato cinese a Houston. Insieme segnano un innalzamento dello scontro diplomatico fra Stati Uniti e Cina. La reciproca chiusura di uffici consolari non è una misura anomala – è avvenuto nel 2018 fra Stati Uniti e Russia – ma va…

5G, no ai fornitori unici (cinesi). L'allarme della Commissione Ue

Un complimento, e un monito. L’Italia è fra i Paesi più avanti nell’implementazione della rete 5G in Europa, ma deve ancora lavorare per diversificare i fornitori e ridurre i rischi per la sicurezza. Questo il bilancio che emerge dal rapporto della Commissione Ue sulla rete 5G, che ancora una volta suona un campanello d’allarme sulla Cina. Il documento, redatto assieme…

Deal, now what? Italian parliament readies to fight over EU fund allocation

On Wednesday, when prime minister Giuseppe Conte finally returned from Brussels after securing €209 billion to aid Italy’s economic recovery, senators from the governing majority greeted him with a long applause. Mr. Conte declared that “the EU has lived up to its history,” praised his majority and members of the oppositions alike, and underlined that it fell upon Italy to…

×

Iscriviti alla newsletter