Skip to main content

“È la dimostrazione palese che la politica industriale in questo Paese si fa rinnovando i contratti, anziché bloccarli. Il rinnovo contrattuale, riguardante il triennio 2020-2022,  stipulato questa sera tra Assovetro ed i sindacati di settore è un buon accordo che soddisfa le aspettative di circa 27mila addetti di quasi 1.400 aziende operanti nelle industrie del vetro, delle lampade e dei display”. Lo ha detto Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec dopo la sigla, avvenuta ieri sera, tra le parti contraenti del Ccnl del settore del vetro che prevede un aumento complessivo nel triennio di 65 euro. “Ora la parola va ai lavoratori – ha continuato Pirani – che discuteranno nelle assemblee nei luoghi di lavoro dei contenuti economici e normativi previsti nel testo contrattuale, ma siamo fermamente sicuri che apprezzeranno il risultato contrattuale conseguito in questa fase di profonda crisi contrattuale affinché analoghi epiloghi positivi possano meglio estendersi ai tanti contratti di lavoro ancora da rinnovare, soprattutto nel settore manifatturiero, sarebbe bene che il governo finalmente si decidesse a detassare gli aumenti contrattuali. Al momento esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per il rinnovo odierno, perché rappresenta il nostro contributo a favore della ripresa economica di cui il Paese abbisogna”.

LA PARTE SALARIALE

L’intesa sottoscritta – che sarà sottoposta alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione – prevede un aumento salariale medio sui minimi di 63 euro (cat. D1), distribuiti in 2 tranche: dal 1° gennaio 2021, 30 euro; dal 1° gennaio 2022, 33 euro. Per un montante di 1302 euro. Dal 1° settembre 2022 previsto l’aumento di 1 euro sui turni notturni. Per quanto riguarda il welfare contrattuale previsto un incremento di 0,05 % (stimato in circa 1 euro) su premorienza e invalidità permanente, e l’impegno sul fondo sanitario Fasie ad iniziare una capillare azione di informazione per aumentare le adesioni al fondo.

LA PARTE NORMATIVA

Per quanto riguarda la parte normativa sono tanti gli elementi di novità.  Sugli osservatori le Parti firmatarie ne auspicano una migliore articolazione che consenta anche di intraprendere iniziative di sostegno congiunto del settore nei confronti delle Istituzioni e dell’opinione pubblica. Sul delicato tema della violenza di genere, nel suo complesso e non solo femminili, si cercherà di promuovere, per chi è all’interno di un percorso di protezione, un sostegno attraverso: la rimodulazione dell’orario di lavoro; l’ampliamento del periodo di aspettativa; l’accesso all’istituto delle ferie solidali, ove previsto; la possibilità di spostamento, su richiesta, in altri stabilimenti del Gruppo. Economia circolare, a riguardo, le Parti riconoscono l’impegno profuso ed i progressi ottenuti dalle aziende che fanno parte del settore del vetro sul fronte della riduzione dei consumi di energia, del contenimento delle emissioni climalteranti, dell’uso virtuoso delle risorse e della valorizzazione dei residui della produzione e dei consumi. In tema di salute e sicurezza viene introdotta l’assemblea annuale congiunta RLSSA e RSPP, vengono previste nuove attribuzioni ai rappresentanti dei lavoratori per esempio con la partecipazione alle riunioni sui mancati infortuni (near miss).

Per il capitolo appalti viene previsto il confronto con le RSU su natura, contenuti, obiettivi, prescrizioni di sicurezza e contratti applicati ai lavoratori interessati. La formazione si conferma elemento qualificante con l’impegno a condividere piani formativi di settore e di comparto insieme alla revisione del sistema classificatorio con la consulenza di esperti esterni. Tra i vari capitoli dei diritti trovano spazio i permessi non retribuiti per lavoratori che assumono la tutela di minori stranieri; le aspettative non retribuite per lavoratori affetti da patologie alcol-correlate; il prolungamento da 4 a 12 mesi della aspettativa dopo il superamento del comporto. Viene introdotto il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale su richiesta del lavoratore affetto da patologie oncologiche o gravi patologie degenerative ingravescenti e viene aumentato il periodo di comporto per i part time orizzontali. Viene introdotto un nuovo capitolo sul reinserimento lavorativo e l’accomodamento ragionevole per i lavoratori disabili o non più idonei alle mansioni per le quali erano stati assunti. Una commissione paritetica formulerà linee guida per l’istituzione delle ferie solidali e per la regolamentazione del lavoro agile. La soddisfazione sindacale

Marco Falcinelli, Nora Garofalo, Paolo Pirani rispettivamente segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno sottolineato la grande importanza che un rinnovo come questo, in un momento storico così difficile per il Paese, ha rappresentato. “Un contratto – hanno continuato i tre – che rimarca il grande senso di responsabilità di imprese e parti sociali per provare a rilanciare, almeno in parte, l’economia”.

Il primo contratto post-Covid? È della industria del vetro (ecco come)

“È la dimostrazione palese che la politica industriale in questo Paese si fa rinnovando i contratti, anziché bloccarli. Il rinnovo contrattuale, riguardante il triennio 2020-2022,  stipulato questa sera tra Assovetro ed i sindacati di settore è un buon accordo che soddisfa le aspettative di circa 27mila addetti di quasi 1.400 aziende operanti nelle industrie del vetro, delle lampade e dei…

L'espulsione di Palamara non salverà la magistratura, anzi. Parola di Giacalone

L’Associazione nazionale magistrati non è un’istituzione, pretende di non essere un sindacato, suppone d’essere presidio di valori e garanzie che si leggono nella Costituzione e nelle leggi, sicché non hanno alcun bisogno dell’Anm, di fatto è un organismo corporativo rappresentativo delle correnti politiche che dividono i magistrati, salvo riunirli nella difesa della corporazione stessa. L’espulsione di Luca Palamara non solo…

letta pd povertà

La scalata del Pd sarà democratica o non sarà. Il diario di Colombo

GORI LANCIA IL SASSO: “AL PD SERVE UNA NUOVA LEADERSHIP” “Vedo molti limiti nella conduzione dell'attuale partito – è stato il sasso lanciato nello stagno dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, nel corso di un evento pubblico e rivolto al segretario del Pd, Nicola Zingaretti - Se vogliamo incidere serve un altro Pd, più concreto, più volto a promuovere le…

Meno leggi, più contratti (di prossimità). La proposta di Sacconi e Massagli

Di Emmanuele Massagli e Maurizio Sacconi

La proposta che segue è stata incoraggiata dalla iniziativa del presidente di Confindustria Carlo Bonomi per una revisione del tradizionale modello di contrattazione fondato su contratti collettivi nazionali invasivi e segmentati secondo i perimetri dei codici Ateco. La crisi pandemica ha ancor più evidenziato le diverse condizioni delle imprese e dei territori nella fase di ripresa delle attività. Le parti…

L’Europa tecnologica che (ancora) non c’è, fra Cina e Usa. Parla Aresu

La web tax, il confronto Usa-Cina, il ruolo dell’Unione europea e la corsa al primato tecnologico. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, autore del volume Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina per La Nave di Teseo (collana Krisis, diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti). Parliamo di web tax.…

Ilva… ne va pas. Nuova battaglia in vista tra Arcelor Mittal e i commissari straordinari

Il governo Italiano ospita in questi giorni le massime istituzioni europee in una riunione informale le cui finalità appaiono alquanto complesse ma che, in estrema sintesi, possono così esporsi: illustrare la politica economica che l’Italia dovrà perseguire per uscire prima possibile dalla crisi della pandemia. Di contro, appare chiaro quali siano le finalità e le aspettative dei vertici Ue e…

Cina e Chiesa cattolica, priorità complessa ma irrinunciabile. L'analisi di Cristiano

In un saggio di recente pubblicazione su La Civiltà Cattolica a firma di padre Federico Lombardi e relativo alle memorie di Celso Costantini, primo delegato pontificio nella Cina post imperiale e pre comunista, dal 1922 al 1933, si può leggere questa citazione: "Di fronte specialmente ai cinesi, ho creduto opportuno di non dover accreditare in alcun modo il sospetto che…

Perché Alex Zanardi è l'uomo a cui aggrapparsi, quando le nostre vite vanno storte

Ben poche volte ho sentito così forte, quasi fisicamente, il pensiero e le preghiere di una moltitudine per un solo uomo. È come se per Alex Zanardi tutta Italia avesse trattenuto il respiro. All’unisono e portandosi alla mano alla bocca, milioni di persone hanno compiuto gesti uguali e sono stati attraversati da emozioni perfettamente riconoscibili. Non è possibile che sia…

Perché (e come) il Pentagono tiene d'occhio i russi in Libia

Mentre si attendono le mosse del decisore politico (semmai arriveranno, visto il delicato periodo pre-elettorale), la partita libica per conto degli Stati Uniti la portano avanti i diplomatici e il Pentagono. Se i primi cercano di mantenere costantemente il contatto con il governo onusiano di Tripoli, e con i suoi partner, i secondi si occupano del lavoro più duro. L'attenzione…

La guerra Usa-Cina all’Onu. Primo punto per Trump, in attesa del Wto…

La crisi sanitaria ed economica del Covid-19 sembra aver messo in discussione il sistema multilaterale. Basti pensare alla decisione degli Stati Uniti di porre fine ai rapporti con l’Organizzazione mondiale della sanità (di cui sono di gran lunga i maggiori finanziatori a livello mondiale), accusata di essere “sottomessa” alla Cina. Ma guardando oltre gli annunci dal sapore un po’ elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter