Skip to main content

La tenuta dei conti pubblici è fondamentale per la sopravvivenza di un Paese. Ma forse assistere alla demolizione un pezzo alla volta del proprio sistema industriale è anche peggio. E allora arriva un momento in cui il pallottoliere va messo da parte per lasciar spazio a un po’ di immaginazione. Bene, allora perché non prendere seriamente in considerazione un taglio pro-tempore dell’Iva, al fine di rilanciare i consumi affossati da mesi di lockdown. In Germania l’hanno fatto per alcuni settori strategici, come il turismo. E anche in Italia, al Tesoro, ci starebbero facendo un pensierino. Solo che a differenza di Roma, Berlino ha un rapporto debito/pil che è meno della metà di quello italiano, a fine 2020 prossimo al 155%, secondo l’ultimo Def. E allora potrebbe essere un problema rinunciare a un’entrata fiscale che già ad aprile, rapporto sulle entrate tributarie alla mano e complice il lockdown, ha registrato un calo del 13,7%. Formiche.net ne ha parlato con Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Mef in quota Pd.

Baretta, partiamo dagli Stati Generali. Ormai volgono al termine, non sono mancati momenti di confronto, anche duro, per esempio con le imprese. Facciamo un bilancio?

Dal punto di vista politico mi pare un’operazione sostanzialmente riuscita, anche se è un peccato che l’opposizione non abbia partecipato. Era un grande momento di confronto in cui le idee di tutti potevano tornare utili. In compenso di idee ne abbiamo viste tante e oggi possiamo dire che oggi il governo ha una strategia efficace per rilanciare il Paese, anche in relazione al rapporto con l’Europa.

Possiamo dunque dire che si è finalmente individuata una strategia per la Fase 3?

Mi pare di sì, gli elementi ci sono tutti. L’idea che il Paese non possa perdere questa occasione mi pare sia stato e sarà il filo conduttore delle discussioni, passate, presenti e future.

Mi permetta però di sollevare un problema. I nostri conti pubblici sono indubbiamente sotto stress, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra debito e Pil. E poi di crescita non se ne vedrà ombra fino al 2021. Tanto debito, zero Pil, non mi pare un buon programma…

Facciamo una premessa. Stiamo vivendo una fase macroeconomica completamente diversa da quella precedente. Oggi i parametri sui conti pubblici vanno affrontati in maniera completamente diversa. Basti pensare che 3 mesi fa eravamo a un rapporto deficit/Pil al 2,2% e passare al 2,4% ci sembrava una pazzia e oggi siamo al 10%. Questo per dire che la situazione è tale per cui la affrontiamo senza il tradizionale problema dei conti. In altre parole dobbiamo fare di tutto per rilanciare l’economia, mettendo anche in conto un indebitamento che fino a quale mese fa era impensabile.

C’è chi teme che una volta finita la tempesta, tornino i vecchi vincoli europei. E noi ne saremmo ampiamente fuori… Lei cosa risponde?

Che non è assolutamente detto che questo accada. Il negoziato di questi mesi, il progressivo mutamento delle posizioni, come quella tedesca, stanno determinando un cambiamento irreversibile. Non credo che torneremo a una situazione di isolamento, con vecchi e superati vincoli. Oggi la dimensione nazionale conta poco, serve un perimetro molto più ampio.

A proposito di Germania, Berlino sta sperimentando una riduzione dell’Iva a tempo, per i settori strategici e particolarmente colpiti dalla pandemia. Il ministro Gualtieri ha aperto a questa possibilità, anche se i nostri conti non sono in salute come quelli tedeschi. Ce la possiamo permettere una misura del genere?

Vale il ragionamento di prima, vorrei essere chiaro. Ci possiamo permettere tutto quello che serve per rilanciare la nostra economia e la nostra industria e i consumi. Noi prevediamo un rimbalzo del Pil del 5% nel 2021. Questa non sarebbe la soluzione del problema ma dimostra come i nostri fondamentali reggono. La situazione è complicata non c’è dubbio, ma non dobbiamo precluderci ogni tentativo utile per tornare a crescere.

Baretta, l’altro tema di questi giorni è il Mes. Mi spiega perché se è vero che con la linea di credito pandemica ci indebiteremmo a prezzi più vantaggiosi, ci sia così tanta difficoltà ad accettarlo? E parlo anche di Spagna e Francia…

Credo che ci sia un’interpretazione di fondo che dà una percezione sbagliata. La vicenda greca ha inciso molto, il timore che dietro il Mes ci sia il trabocchetto è indubbiamente diffuso. Tuttavia questa volta siamo già una sorta di Mes, perché non c’è la condizione per la ristrutturazione del debito e già questo ci dovrebbe spingere a utilizzarlo. Abbiamo l’opportunità di usare risorse senza particolari vincoli, mi sembra giusto fare un salto verso questa direzione. Purtroppo c’è un dibattito ideologico che si frappone tra noi e il Mes.

Non crede che, a prescindere dalle posizioni, il dibattito sul Mes vada portato in Parlamento?

Sì, serve un coinvolgimento del Parlamento, mi sembra ragionevole che le grandi tematiche vengano affrontate in Parlamento. In questo periodo si è diffusa l’idea che le camere siano state esautorate. Trovo che sia un bene il fatto che il Parlamento torni ad essere un interlocutore stabile dell’azione politica.

Stati generali? Missione compiuta. Ora dibattito in Parlamento. Parla Baretta

La tenuta dei conti pubblici è fondamentale per la sopravvivenza di un Paese. Ma forse assistere alla demolizione un pezzo alla volta del proprio sistema industriale è anche peggio. E allora arriva un momento in cui il pallottoliere va messo da parte per lasciar spazio a un po' di immaginazione. Bene, allora perché non prendere seriamente in considerazione un taglio pro-tempore…

Caso Fremm-Egitto, meno propaganda più strategia. L'appello di Urso (FdI)

Non si tratta di fare melina, né di decidere al buio. Sulla vicenda delle due fregate Fremm di Fincantieri all’Egitto serve semplicemente chiarezza. Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir, lo dice senza mezzi termini: “Invece che determinarli, siamo in balia degli eventi, come dimostra la vicenda libica – dice a Formiche.net – le posizioni contraddittorie espresse…

Così Maduro espropria l’opposizione in Venezuela. Italia e Ue resteranno zitte?

Se era rimasto qualche dubbio sulla virata totalitarista del governo di Nicolás Maduro, in Italia o nell'Unione europea, il dubbio è stato sciolto con l'annuncio più recente del leader socialista venezuelano. Le elezioni legislative sono programmate per la fine di quest'anno e il chavismo sta svolgendo, con un’inusuale velocità, tutta una strategia politica per polverizzare l’opposizione. Alle ultime elezioni del…

Stati Generali, manovra anticipata e partito di Conte. La versione di Lorenzo Dellai

Villa Pamphili sostituirà il Parlamento nelle prossime settimane? E la strategia di visione è legata al lungo periodo o rischia di avere solo un effetto-immagine? Secondo Lorenzo Dellai, già parlamentare di Scelta Civica, il primo elemento che viene in mente analizzando la kermesse riguarda “l’ambizione smisurata con la quale si intenderebbe così progettare addirittura il Paese dei prossimi decenni, come…

Lavoro e infrastrutture. La partita di Conte sul Recovery Fund

Il Consiglio europeo del 19 luglio non sarà definitivo, nonostante il pressing di Angela Merkel verso i Paesi ancora refrattari ad adottare il piano Next Generation Eu. Ma quello che è certo è che i prossimi quattro mesi saranno molto impegnativi per governo guidato da Giuseppe Conte e anche per la maggioranza, costretta ad affrontare temi sui quali i partiti…

Intesa sulla web tax? Soltanto dopo Usa2020. Parla da Empoli (I-Com)

Il ritiro dagli Stati Uniti dai negoziati sulla digital tax in sede Ocse (raccontato questa mattina su Formiche.net), per quanto temporaneo, ha acceso il dibattito in Europa. L’Unione europea ha ribadito che entro la fine dell’anno, anche senza intesa, i giganti del web verranno tassati dai 27. “Ci rammarichiamo e chiediamo agli Stati Uniti di tornare al tavolo dell’Ocse, la…

Missili, Cina e Libia. Cosa bolle nella pentola della Nato

Se la Russia genera preoccupazioni, la Cina fa davvero paura. Tra nuovi sistemi missilistici e una Marina militare ormai al pari delle grandi potenze occidentali, il Dragone d'Oriente è entrato di diritto tra le sfide del futuro (forse già del presente) per l'Alleanza Atlantica. È quanto emerso dalla riunione tra i ministri della Difesa della Nato, coordinata dal segretario generale…

India-Cina. Perché una guerra è improbabile (per ora)

Su Instagram girano i video dei cittadini indiani che spaccano apparecchi elettronici cinesi: una protesta per quanto accaduto a Galwan, in mezzo all'Himalaya, dove al confine ufficioso tra India e Cina s'è consumato un incidente militare dall'enorme sensibilità geopolitica. Venti militari indiani sono morti, e ci potrebbero essere alcune vittime tra i cinesi. Le ricostruzioni seguite a quanto successo lunedì notte hanno dato…

Hong Kong è solo l’inizio, dice Joshua Wong. Intanto, il G7…

“Sono convinto che ogni parola che pronuncio oggi potrebbe la prova di un crimine nell’aula di un tribunale cinese nel prossimo futuro”. Così Joshua Wong, segretario di Demosisto e uno dei volti più noti dei movimenti pro democrazia a Hong Kong, ha parlato della nuova Legge sulla sicurezza nazionale che la Cina si appresta a imporre sull’ex colonia britannica nel…

Sorveglianza via Dna. Ecco perché Pechino sta schedando milioni di cinesi

Benvenuti nell’era della “sorveglianza genomica”. Un rapporto dell’Australian Strategic Policy Institute dal titolo “Genomic surveillance” ha rivelato che dal 2017 il governo cinese sta schedando il Dna di milioni di uomini e ragazzi in tutto il Paese, perfino nelle scuole, per realizzare un database genetico di circa 700 milioni di persone. “Un nuovo potente strumento” nelle mani delle autorità cinesi…

×

Iscriviti alla newsletter