Skip to main content

C’è un nesso, e quale nesso, tra l’inchiesta del quotidiano spagnolo Abc del 15 giugno sui finanziamenti, dalla cassaforte del governo del Venezuela (la compagnia petrolifera), a vari partiti e movimenti politici europei tra cui il nostro Movimento Cinque Stelle (M5S) e l’arresto a Capo Verde di Alex Nain Saab Morán, il tesoriere di Nicolás Maduro, il giorno successivo? Dell’arresto, questa testata ha riferito diffusamente, sottolineando come Alex Nain Saab Morán viva in Italia, tra Roma e Milano, abbia una moglie italiana (forse oggi in Russia) ed un genero con una marea di problemi giudiziari. Oggi, sia Caracas sia Washington si contendono l’estradizione del personaggio.

Il problema degli eventuali finanziamenti al M5S è politico, più che giudiziario, sia per il tempo trascorso sia perché all’epoca il M5S non era stato ancora formalmente costituito. Tuttavia se i responsabili legali del M5S e della Casaleggio e Associati non sporgono querela con ampia facoltà di prova, i dubbi non possono che crescere sui nessi non solo di “amorosi sensi” (spesso manifestati apertamente) tra il Movimento e la dittatura venezuelana ma anche finanziari. Innanzitutto, però, occorre chiedersi perché “la grana” scoppia ora, alla vigilia di un arresto eccellente, mentre a Villa Pamphilj è in corso una “parata di stelle” e all’interno del Movimento emergono tensioni che potrebbero portare a scissioni.

Per cercare di capire questo intrigo internazionale, con contorni e contenuti un po’ casarecci, mi sono rivolto a Washington dove ho vissuto 18 anni e dove ho amici, e compagni di università, che hanno lavorato per decenni nell’intelligence americano. Le risposte potrebbero trovarsi a Langley, in Virginia, dove ha sede la Cia e avrebbero aspetti molto più relativi alla nostra politica interna di quanto non pare ad una prima lettura.

In breve, a buona parte del mondo politico che ruota attorno all’Amministrazione Trump, non è mai piaciuto il tweet in favore di Giuseppi che sarebbe stato carpito dal circuito internazionale di cui fa parte Rocco Casalino. Tale parte non ha mai amato il M5S, a cui in una primissima fase (2013-14) aveva guardato con interesse l’Amministrazione Obama, e lo ha visto con crescente preoccupazione dalle sua aperture intrise di terzomondismo Anni Sessanta (del secolo scorso) e soprattutto a ragione dei suoi sempre più frequenti abbracci con la Cina.

Adesso il governo (e gran parte dell’opinione pubblica americana) è in aperta rotta di collisione con Pechino (con cui il M5S fa ancora all’amore), Casalino e Giuseppi sono alle prese con la kermesse di Villa Pamphilj, si sta arrestando Alex Nain Saab Morán a Capo Verde (e forse suo cognato in Italia), perché non facilitare l’inchiesta giornalistica di Abc sugli intrighi internazionali connessi al petrolio venezuelano?

L’obiettivo sarebbe quello di accelerare lo sfaldamento del M5S (che parte della leadership americana considera un gruppo di “ex-utili idioti” diventati nocivi a ragione dei loro rapporti con la Cina), di ridimensionare Giuseppi , inducendolo a ritornare a fare l’avvocato, di allontanare le prospettive di alleanze “strategiche” tra Pd e M5S, e dare, forse, una certa stabilità all’Italia, dopo una tornata elettorale. Sono solamente ipotesi. Vale la pena tenerle in conto. Soprattutto se dal M5S e da Casaleggio non fioccheranno querele contro ABC e se le vicende di Alex Nain Saab Morán non aggiungeranno altri dati.

Intrigo internazionale (ma anche un po' casareccio). L'analisi di Pennisi

C’è un nesso, e quale nesso, tra l’inchiesta del quotidiano spagnolo Abc del 15 giugno sui finanziamenti, dalla cassaforte del governo del Venezuela (la compagnia petrolifera), a vari partiti e movimenti politici europei tra cui il nostro Movimento Cinque Stelle (M5S) e l’arresto a Capo Verde di Alex Nain Saab Morán, il tesoriere di Nicolás Maduro, il giorno successivo? Dell’arresto,…

Russia, Cina, Iran. Ecco chi trema per l'estradizione di Alex Saab

Non sarà facile né veloce la pratica di estradizione (o deportazione) di Alex Saab, ex tesoriere del regime venezuelano, arrestato per riciclaggio e altri reati a Capo Verde, e ricercato dalla giustizia americana. L’imprenditore colombiano ha nominato come avvocato difensore José Manuel Pinto Monteiro, che ha confermato l’intenzione di combattere fino all’ultimo per evitare di essere portato sul territorio americano.…

Così l’Ue accende un faro su sussidi e investimenti esteri (Cina avvisata)

“Intrappolata tra una Cina sempre più aggressiva e un’America in ritirata dal multilateralismo”, l’Unione europea sta cercando di fondare il suo ruolo globale sulla sua influenza commerciale. E, come nota Bloomberg, questo elemento è più che mai evidente nei suoi “rapporti complicati” con la Cina. Per questo i 27 stanno cercando strumenti per rafforzare l’industria europea da una parte e…

India-Cina, cosa celano le tensioni tra le potenze nucleari. L’analisi di Manenti (CeSi) e Missaglia (Ispi)

Venti morti tra gli indiani, un numero imprecisato tra i cinesi (forse una decina secondo un tweet del direttore del Global Times, smentito dal governo). Le tensioni al confine tra India e Cina sono salite di livello generando quello che è il più sanguinoso incidente dal 1975. Escalation pericolosissima tra due potenze nucleari che raccolgono insieme il 40 per cento della…

Missione Libia. Cosa c'è dietro il volo della delegazione turca a Tripoli

Doveva essere un importante incontro bilaterale a cavallo del Mediterraneo in cui Italia e Turchia avrebbero parlato di diverse questioni del bacino, su tutte la crisi libica, ma il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, dopo aver invitato l'omologo italiano, Luigi Di Maio, ha deciso di rinviare il vertice odierno. Posposto a venerdì 19 giugno, perché Çavuşoğlu è volato a Tripoli alla guida di…

Ecco come il Covid-19 ha influenzato il dibattito sui cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico e il coronavirus. A parlarne nel corso di uno degli eventi del Brussels Forum del German Marshall Fund, kermesse che ogni anno raduna nella capitale belga il gotha degli esperti nel mondo della politica estera e della sicurezza: Ted Halstead, presidente e amministratore delegato del Climate Leadership Council; la professoressa Rachel Kyte, dean della Fletcher School alla Tufts…

Gli italiani e il potere (globale). Ecco cosa racconta la nuova ricerca Swg

Chi detiene il potere globale secondo gli italiani? I governi di tre grandi Paesi, ossia Cina, Stati Uniti e Unione europea in modo marginale, ma per i cittadini non è un aspetto positivo. La ragione è presto detta: non credono alle buone intenzioni di queste potenze nel difendere gli interessi della gente comune, ma al contrario il loro eccessivo predominio…

Nel crollo dell’industria si salva la farmaceutica. I numeri dell'Istat

Segnali di pericolo sul fronte dell’industria. Ad aprile fatturato e ordinativi dell'industria italiana praticamente dimezzati rispetto allo stesso mese del 2019 (rispettivamente -46,9% e -49%) , con un ulteriore calo congiunturale che per il fatturato è del 29,4 % e per gli ordinativi del 32,2%. Lo comunica l'Istat, che parla dei peggiori risultati per entrambe le serie storiche - che…

Biden cerca una vice. Da Warren a Harris, ecco il totonomi

Invece di restringersi, la lista delle aspiranti “vice” di Joe Biden si allarga con il passare del tempo. E le tensioni razziali che percorrono gli Stati Uniti offrono, quasi ogni giorno, nuove ‘eroine’, subito promosse a favorite per completare il ticket democratico. Salvo loro rovinose cadute, come, ad esempio, accaduto a Erika Shields, capo della polizia di Atlanta, un giorno…

Non solo Silvia Romano. Perché regolamentare Ong e volontariato. Scrive Pellicciari

Ora che il clamore sul rilascio di Aisha Silvia Romano pare sfumato, il momento è propenso per una riflessione non tanto sulla vicenda (è terreno rischioso che resterà a lungo minato) quanto sulla questione più generale della politica estera e del suo rapporto con operatori di volontariato. Un breve articolo che faccia chiarezza in materia (ad oggi continuano a volare…

×

Iscriviti alla newsletter