Skip to main content

Molteplici servizi televisivi e giornalistici con articoli e commenti sugli Stati generali, organizzati dal governo Conte a Villa Pamphili a Roma, sono i pochi aspetti pubblici che accompagnano le giornate romane dell’originale evento.

Si tenga ben presente che non sono resoconti dei lavori ma solo racconti esterni. Le contrastanti opinioni sulla loro convocazione stanno appannando l’interesse per l’assise. La memoria storica, interrogata, dà sconfortanti responsi: gli Stati generali convocati in Francia nel giugno 1789 da Luigi XVI si conclusero in un bagno di sangue, ma portarono a epocali cambiamenti, il popolo partecipò da protagonista agli eventi rivoluzionari, legittimando le riforme licenziate dal nuovo potere. Fu la fine dell’assolutismo aristocratico che si reggeva sulla monarchia di Versailles.

Con il fallimento degli Stati generali (per il mancato accordo tra i partecipanti: clero, nobiltà, Terzo Stato) iniziò il tempo del potere borghese che sconvolse gli equilibri politici e istituzionali i cui effetti sono tuttora vivi nelle democrazie occidentali. Sono brevi considerazioni, ma di qualche significato: emerge un protagonismo di popolo, anche se violento nelle sue manifestazioni, che sancirà il nuovo corso della storia chiamato democrazia.

Gli Stati generali indetti dal governo e Colao a Roma, invece, sono privi di qualsiasi legittimazione popolare. Sono una iniziativa autonoma del governo Conte in accordo con alcuni esperti che si sono ritrovati a palazzo Chigi per vicende legate al coronavirus. Si potrebbe dire per una pura casualità. L’assemblea di Villa Pamphili, in sostanza, evidenzia la scarsa capacità delle istituzioni di considerare fondamentale l’interesse generale, fatto soprattutto di quello popolare. La volontà politica, sintesi delle varie espressioni, e scaturigine concreta di elaborazioni e di proposte dei partiti non è proprio esistita, perché i partiti, tutti i partiti allo stato sono solo dei contenitori vuoti. I tecnocrati, approfittando dell’assenza della politica e delle vicende collegate al coronavirus si sono appropriati di uno spazio improprio.

È verosimile allora l’idea che gli Stati generali, convocati da Conte a Roma, si siano tenuti grazie alla volontà di chi aveva necessità di legittimare lobby tecnocratiche, cui affidare (con pensiero recondito!?), il governo del Paese. Bisogna essere preoccupati, se è davvero così. Significa che gli attuali partiti devono prendere atto del proprio fallimento: dopo venticinque anni di roboanti proclami, evocando nuovismi, rivoluzioni liberali e ripristino della moralità nella vita pubblica, si sono mostrati incapaci di compiere scelte minime di governo, delegando il proprio ruolo a gruppi lobbistici, privi di legittimazione popolare.

E allora, tutti i partiti, di maggioranza e di opposizione, facciano un profondo atto di umiltà, lascino a partiti più dotati, dal punto di vista culturale e politico, il campo. Una stagione lunga cinque lustri basta per essere ritenuti insufficienti.

Il governo, i partiti e gli Stati generali. L'opinione di Reina

Molteplici servizi televisivi e giornalistici con articoli e commenti sugli Stati generali, organizzati dal governo Conte a Villa Pamphili a Roma, sono i pochi aspetti pubblici che accompagnano le giornate romane dell’originale evento. Si tenga ben presente che non sono resoconti dei lavori ma solo racconti esterni. Le contrastanti opinioni sulla loro convocazione stanno appannando l’interesse per l’assise. La memoria…

Non temere i virus, ma l'ignoranza. La riflessione di Giulio Giorello per Formiche

Di Giulio Giorello

L’antiscienza ci accompagna sin da quando la scienza è nata. Basti pensare alla storia di Anassagora, costretto ad andar via dalla sua città per non avere “incidenti mortali” o a Socrate, che invece rimase ad Atene e morì come tutti sappiamo. I rapporti tra strutture sociali e impresa scientifica sono molto complessi. Galileo Galilei, per esempio, considerato il padre della…

La sanità parla digitale ma la politica italiana no. Ecco come colmare il gap

Nell'ultimo decennio, e ancor più con l'epidemia globale di Covd-19, l'urgenza di un più compiuto e coerente approccio alla digital health e dunque all’uso della telemedicina, dei big data e dell'intelligenza artificiale hanno conquistato ampio spazio nel dibattito sanitario. Nata nei primi anni Sessanta negli Usa per monitorare i parametri vitali degli astronauti nello spazio, la telemedicina in particolare garantisce…

Bolton, Melania e la nipote. Ecco i tre libri che tolgono il sonno a Trump

Tre libri minacciano Donald Trump: uno sulla ‘first lady’ racconta una Melania molto più fredda e calcolatrice di come la descrive l’agiografia ufficiale; un altro di John Bolton promette nuova luce sul Kievgate; e un terzo di una sua nipote lava in pubblico i panni di famiglia. Sui social fioccano, invece, interrogativi sulla forma del presidente, apparso, sabato scorso, a…

Dumping cinese (via Egitto). Scattano i dazi Ue sulla Via della Seta

Bloomberg lo definisce un colpo di avvertimento. Secondo Agatha Kratz del Rhodium Group, citata dalla stessa agenzia, “è un caso emblematico che potrebbe portare a molti altri simili”. L’Unione europea ha deciso di imporre dazi sui produttori cinesi di tessuti in fibra di vetro (materiale che trova applicazione in molti settori, dalle turbine eoliche alle attrezzature sportive passando per il…

Appunti per gli Stati generali dell'economia; quella dei consumi!

A partire da venerdì, al capezzale dell’Economia, si stanno incontrando menti brillanti e rappresentanti di interesse; lì a rappresentare i tutti che della crescita dell’economia vivono e che dalla pandemia rischiano di dover penare la penuria. La crescita economica, appunto, quella già sbilenca da tredici anni; quella che allora non fu vista arrivare da chi avrebbe dovuto scrutarla; che nel…

Montanelli ed altri: abbattiamo le statue?

In questi giorni non ho scritto mezza riga sulla questione delle statue imbrattate o buttate giù. Essenzialmente per due motivi: (1) avevo bisogno di riflettere e documentarmi un po', (2) è un tema che al momento non può essere affrontato con la dovuta oggettività, perché ci sono di mezzo emozioni forti.   Si buttano giù le statue dei dittatori quando…

Il vero banco di prova del governo sarà l'economia. Parla Sciorilli Borrelli (Ft)

La tenuta del governo giallorosso guidato da Giuseppe Conte dipenderà solo in parte dall'assetto dei rapporti tra i partiti che compongono la maggioranza e dalle polemiche interne alle stesse forze politiche, di cui il botta e risposta di domenica tra Beppe Grillo e Alessandro Di Battista rappresenta l'ennesimo, seppur rilevante, esempio. A determinarne i destini saranno, invece, soprattutto i risultati…

Così la Ue evita l’abbraccio con la Cina. Di Maio c’è (e Pompeo ringrazia)

Il rapporto tra Europa e Stati Uniti è unico anche perché basato sulla condivisione di valori comuni. Il messaggio che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, affida al Consiglio Esteri Ue è netto, diretto: “Il legame transatlantico rappresenta per l’Italia e per l’Europa la più strategica delle risorse, perché ci consente di affrontare e gestire la complessità delle relazioni…

Più (cyber) sicurezza per le infrastrutture critiche. Ecco i progetti di Bruxelles

Smart city, droni, e-commerce e satelliti. La nostra vita quotidiana sta cambiando rapidamente, forse ancora di più ai tempi del Covid-19, tra “lavoro agile”, servizi di delivery e connessioni sicure. È per questo che la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha deciso di finanziare cinque progetti (per due anni) dedicati alla sicurezza informatica e fisica di alcuni…

×

Iscriviti alla newsletter