Non è proprio il caso di scomodare Cassa Depositi e Prestiti per un intervento nelle Generali, a difesa di eventuali manovre ostili. A Via Goito in questo momento hanno altro a cui pensare, vista la recessione in cui sta sprofondando il Paese. E poi la salita di Leonardo Del Vecchio in Mediobanca, azionista forte nel Leone con quasi il 13%,…
Archivi
A proposito di Conte e la zona rossa. Parla Annalisa Chirico
Taglia le parole con l’accetta, Annalisa Chirico. La firma di punta del Foglio non fa sconti a nessuno sulla gestione del virus e lo scontro Stato-regioni che proprio oggi vedrà Giuseppe Conte, l’avvocato, al banco degli imputati, di fronte a Maria Cristina Rota, procuratore aggiunto di Bergamo, pronta a torchiarlo sulla mancata zona rossa a Nembro e Alzano. Dal braccio…
Se in Libia l’Onu non riesce a frenare il traffico illegale di armi
C'è un'immagine chiara su come la crisi libica viaggi su livelli diversi, a volte non accomunabili. Viene da una delle quotidiane osservazioni dai voli aerei che arrivano nel Paese (analisi che racconta molto di ciò che sta succedendo, possibile grazie agli strumenti open-source): giovedì 11 giugno, mentre un aereo con a bordo dei negoziatori della Nazioni Unite arrivava a Misurata dalla…
Tra Washington e Pechino? C'è la Libia. Molinari spiega perché
Fredda o meno, è una guerra. Non si combatte con armi convenzionali. Non solo, perlomeno. Dal digitale al commercio, dalle telecomunicazioni agli investimenti diretti esteri, quella in corso fra Stati Uniti e Cina è molto più di una “competizione”. Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, già direttore de La Stampa, per cui è stato a lungo inviato a New York e…
Cina, Russia ma anche Turchia. Così Twitter cancella i profili fake
Twitter ha annunciato di aver chiuso centinaia di migliaia di account “statali” cinesi, russi e turchi utilizzati per fare propaganda e disinformazione. Nello specifico, sono stati disattivati 23.750 account collegati alla Cina che diffondevano ingannevolmente messaggi favorevoli al governo cinese, connessi a circa 150.000 altri account che fungevano da “amplificatori”. Gli account cinesi contenevano tweet legati alle proteste di Hong…
Ritiro Usa dalla Germania? Ecco perché non aiuterà la Difesa europea
L'eventuale ritiro americano dalla Germania darà spinta alla Difesa europea? È la domanda che Judy Dempsey, non-resident senior fellow di Carnegie Europe e direttore di Strategic Europe, ha rivolto a dodici esperti delle relazioni transatlantiche. La risposta non è univoca, ma tendenzialmente emerge la convinzione che il futuro della Difesa europea dipenda solamente dalla convinzione politica che il Vecchio continente…
Covid-19 e la sfida delle sepolture islamiche. L’analisi di Dambruoso
La pandemia di coronavirus ha causato più di 30.000 morti nel nostro Paese e creato difficoltà per tutti i cittadini, ristretti in casa per lockdown per oltre due mesi. Tra le imprevedibili difficoltà con cui ci si è dovuti confrontare, trovando l’amministrazione pubblica impreparata, c’è stato il problema, per quella fetta di popolazione italiana di fede musulmana, che a causa…
Il 35° governo di Israele e la storia di alcuni ministri
Come molti sanno, il governo di Gerusalemme doveva formarsi già dopo le elezioni del 9 aprile 2019, ma è stato proprio Netanyahu a non riuscire a comporlo, e la Knesset si è nuovamente sciolta per preparare le ulteriori elezioni, che si sono svolte il 17 settembre 2019. Anche dopo questa seconda elezione non ci sono state le condizioni politiche e…
Cosa (non) ha detto Salvini a Formiche sulla Cina. Scrive Mayer
Matteo Salvini è il primo leader politico italiano che si misura direttamente sulle implicazioni politiche e costituzionali del 5G dopo la firma del memorandum sulla Via della Seta siglato dal Governo Conte 1. Non nascondo che questa conversione sulla via di Damasco del leader della Lega mi ha fatto piacere. Osservo tuttavia che nel rispondere alle domande di Francesco Bechis…
Patrimoniale? No grazie. Firmato Roberto Gualtieri
Una patrimoniale stile 1992? Nemmeno a parlarne. Non è tempo di mettere le mani in tasca agli italiani, semmai di lottare ancora più duro contro l'evasione fiscale. Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, è stato categorico nell'intervenire alla conferenza virtuale organizzata da Goldman Sachs, lo European Financials Conference. "Non abbiamo in programma una specifica tassa patrimoniale, continueremo a lavorare per la…