Skip to main content

In medio stat virtus. Nella guerra tutta interna alla maggioranza sul 5G, c’è anche chi dice la sua, con buona pace delle direttive di partito. Come Federica Dieni, che è deputata del Movimento Cinque Stelle, ma anche membro del Copasir, il comitato bipartisan di raccordo con l’intelligence che a dicembre ha lanciato un alert nettissimo: via le aziende cinesi dalla rete 5G.

Ecco, Dieni, ripartiamo da qui. Quel documento lo ha firmato anche lei, eppure il suo partito sembra pensarla diversamente.

Abbiamo lanciato un messaggio chiaro come comitato, con una relazione trasmessa al Parlamento mesi fa, in cui sono stati analizzati i rischi per la sicurezza del 5G se l’infrastruttura di rete viene affidata ad aziende cinesi.

E il governo ha risposto?

Al momento non abbiamo avuto riscontri effettivi. Sembrerebbe tutto  fermo, e la golden power non è stata ancora esercitata. Questo è quanto.

Ma sono tecnicismi o la politica deve occuparsene? Gli Stati Uniti bussano alla porta.

Sicuramente una decisione deve essere presa a livello politico, mi auguro che il governo tenga conto dei moniti del Copasir e anteponga la sicurezza nazionale. Sono convinta che si trovi un punto di incontro.

Dove?

A metà strada fra Washington e Pechino, cioè a Bruxelles. Mi spiego: non dobbiamo essere assoggettati né agli americani né ai cinesi. Qui c’è in ballo la sicurezza delle reti, e ci si può lavorare insieme ai partner dell’Ue.

Mi faccia capire: un 5G europeo?

Perché no. Ovviamente ha un costo, ma il tempismo può aiutare. Sono in arrivo miliardi di euro in fondi per la ripresa dall’Ue, si può e credo si debba trovare una soluzione più vicina a noi per il 5G. Aspettiamo che si pronuncino la politica e i tecnici per trovare una via di mezzo intelligente.

Dieni, il 5G non è l’unico pomo della discordia in casa rossogialla. Ora si aggiunge anche il caso Autostrade a Genova. Chi deve gestire quel ponte?

La cosa più normale mi sembra sia valutare i danni prodotti dalla gestione privata della cosa pubblica da parte di Autostrade, e valutare se non sia opportuno riportare nelle mani dello Stato i beni pubblici. Dovrebbero servire all’interesse collettivo, non solo a fare utile. Mi auguro che il Cdm prenda presto una decisione.

Capitolo Mes. Il Movimento non lo vuole, il Pd sì. Anche qui, il governo qualcosa deve decidere.

Inutile decidere al buio. Prima bisogna leggere bene le carte. Il presidente Conte ora sta negoziando il Next Generation Eu, poi si aprirà il capitolo Mes. La fretta è cattiva consigliera, soprattutto quando si rischia di lasciare montagne di debito in eredità ai nostri figli e nipoti.

A settembre le regionali. Ci sono o no i presupposti per presentarsi a braccetto con i dem?

Non bisogna essere pregiudizialmente contro, ma dobbiamo anche tenere conto della volontà degli elettori, capire cosa vuole il territorio. Ci sono realtà dove questa intesa non si può realizzare.

Ad esempio?

Penso alla Campania, dove un’alleanza è davvero improponibile. O ancora alla Puglia, dove i nostri elettori non ne vogliono sentir parlare.

Decide Rousseau?

Decide anche Rousseau, il suo giudizio è secondario. Prima si devono ascoltare i portavoce dei territori, fare una valutazione preliminare,

Dopo gli Stati generali di Conte a Villa Pamphili, ora è il turno degli Stati generali del Movimento. Un’occasione per dire addio all’esperienza del capo politico unico?

Non ho verità in tasca. Sicuramente questa esperienza ha dimostrato limiti sotto il profilo della gestione, non ci si può occupare di tutto insieme. La cosa migliore sarebbe tener conto delle varie sensibilità che compongono il Movimento. Un direttorio.

Romano Prodi vorrebbe celebrare le nozze fra governo e Berlusconi. Voi che dite?

Mi sono avvicinata alla politica proprio perché mi sentivo lontana dal mondo di Berlusconi, a sentire certe idee mi si accappona la pelle. Per fortuna Prodi non è in Parlamento, né ha incarichi di partito. Un’uscita personale dunque, che lascia il tempo che trova.

5G? Meglio europeo che cinese. Parola di Dieni (M5S)

In medio stat virtus. Nella guerra tutta interna alla maggioranza sul 5G, c’è anche chi dice la sua, con buona pace delle direttive di partito. Come Federica Dieni, che è deputata del Movimento Cinque Stelle, ma anche membro del Copasir, il comitato bipartisan di raccordo con l’intelligence che a dicembre ha lanciato un alert nettissimo: via le aziende cinesi dalla…

Il governo c'è e va avanti. Fassino spegne le velleità (anche di Pd e M5S)

Meno trame e più governo. L'ex Guardasigilli ed esponente del Partito democratico Piero Fassino non ha dubbi: il richiamo del segretario del Pd è chiaro e diretto. Ovvero smetterla di discutere su governi futuribili (“che non ci sono”) e accelerare un'azione concreta che dia un segno ai cittadini. Per questa ragione ricorda che mai come questa volta il governo ha azionato…

Il centrodestra morettiano si divide e Prodi chiama Berlusconi. Il diario di Colombo

Verso le 14 del pomeriggio, un Matteo Salvini in maniche di camicia bianca percorre frettolosamente via degli Uffici del Vicario, la strada che, quietamente, fiancheggia palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, e dove si trova anche la famosa gelateria e caffetteria Giolitti. Il leader leghista va di fretta, quasi corre, perché, al ristorante Pa station lo attende la sua…

Gli italiani salveranno il turismo (italiano). La ricetta di Bonaccorsi

I numeri sono di quelli da far tremare i polsi. Il turismo in Italia è in ginocchio dopo due mesi e mezzo di lockdown e una fase 2 che sembra infinita. Un pezzo di pil italiano, il 13% per la precisione, è seriamente compromesso. E così è arrivato puntuale, ancora, il grido di allarme del comparto turistico, degli alberghi, ormai…

5G, Tim dice addio a Huawei. Ecco la bomba di Reuters

Adeus Huawei. L’esclusione dalla rete 5G italiana dell’azienda cinese parte dal settore privato. Secondo Reuters e come confermato da fonti dell'azienda, Telecom Italia non avrebbe invitato il gruppo fondato da Ren Zhengfei a partecipare alla gara lanciata nei giorni scorsi per costruire la rete core 5G in Italia e in Brasile. Con un flash l’agenzia americana spiega che, nella lunga lista…

Vi spiego il semestre tedesco tra Recovery fund e Cina. Parla Benner (Gppi)

Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel è intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo in occasione dell’inizio del semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea. “Il Consiglio europeo deve prima giungere a un risultato” sul Recovery Fund e “poi dobbiamo lavorare insieme al Parlamento europeo”, ha spiegato la cancelliera abbassando poi le pretese sul piano di rilancio: 500 miliardi di…

Le imprese asintomatiche sono un danno? La riflessione di Chimenti

Uno dei fattori che ha contribuito alla iniziale sottovalutazione del problema Covid – 19 è stato la controversa problematica della carica virale e delle connesse modalità di contagio. Di regola – anche se non sempre - la contagiosità di una malattia infettiva è direttamente correlata alla concentrazione dell’agente patogeno nell’organismo infetto. Maggiore è la carica del patogeno, più evidenti sono…

Google dice Italia. Ecco il maxi-investimento con Tim (che piace a Conte)

Google e Tim insieme per l'Italia digitale. Sundar Pichai, ceo di Google e Alphabet, ha infatti annunciato che il colosso di Mountain View investirà in Italia oltre 900 milioni di dollari in 5 anni per aprire le due Google Cloud Region annunciate in partnership con Tim e per avviare una nuova iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese, con l'obiettivo di…

Xinjiang, Trump sanziona gli sceriffi di Xi (Hong Kong avvisata)

Un messaggio allo Xinjiang, perché Hong Kong intenda. Il Dipartimento del Tesoro americano ha approvato un nuovo pacchetto di sanzioni individuali contro quattro ufficiali di rango del Partito comunista cinese per violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, regione nella Cina occidentale abitata da una popolazione turcofona di religione musulmana, gli uiguri, sottoposta a un regime di detenzione dal governo centrale.…

Così Pechino prova a rifare il look agli Istituti Confucio

Da diversi anni, ormai, i governi occidentali hanno deciso di aumentare le loro attenzioni verso gli Istituti Confucio che, spiegava ormai sei anni fa sul manifesto il sinologo Maurizio Scarpari, sono “un’emanazione dello Hanban, istituzione no-profit affiliata al ministero dell’Educazione e diretta da un consiglio costituito da membri d’alto rango del Pcc (Partito comunista cinese, ndr) e di diversi ministeri…

×

Iscriviti alla newsletter