Skip to main content

E’ di questi giorni la buona notizia che le forze parlamentari hanno finalmente raggiunto un accordo, stanziando fino a 300 milioni di euro per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie paritarie. Questo accordo, che supera le differenze politiche, dimostra che le scuole paritarie sono considerate un bene prezioso, che va custodito.

Raddoppiato il fondo, non siamo ancora arrivati in fondo. Ecco il molto che c’è ancora da fare

Quindi ora tocca a ciascuno di noi salvaguardare il pluralismo educativo. Dalle Linee guida per la riapertura di settembre emergono due soluzioni che sono realmente intuizioni interessanti: Autonomia e Patti di comunità, che in realtà rimandano alla Parità.

E’ ancor più valido ed importante ora restare in prima linea perché, mentre continua la nostra azione con il Governo, siamo sempre più consapevoli che oggi è possibile una riforma per un sistema scolastico integrato, come afferma il Prof. Marco Grumo, direttore scientifico del corso ALTIS per le scuole paritarie.

Il nostro impegno è duplice: a) la scuola paritaria va liberata e alla scuola statale occorre l’autonomia come l’emergenza covid-19 dimostra; b) le scuole devono continuare a migliorare la qualità della propria offerta formativa e dotarsi di strumenti e competenze per una gestione più efficace ed efficiente.

A questo proposito Altis, l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, accogliendo le numerose richieste, propone per il 2020 la VI edizione del corso “Management scolastico e direzione delle scuole paritarie” (link). È infatti imprescindibile investire tempo e risorse nell’aggiornamento professionale, soprattutto per le scuole che sono sempre più consapevoli del proprio ruolo a garanzia del pluralismo educativo.

VI edizione- Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

La nuova edizione del corso partirà a novembre, da remoto.

Consulta il programma aggiornato

Dal 13 novembre 2020
Formula: Online, 8 gg (venerdì – sabato)
Sede: Milano – Università Cattolica

La VI edizione del Corso è stata studiata dal comitato scientifico con una specifica attenzione al momento storico che le scuole paritarie in particolare si trovano a gestire. La presenza o meno della scuola paritaria oggi ha un impatto sociale molto più rilevante rispetto a dieci anni fa.

Le scuole paritarie infatti proteggono la libertà di scelta educativa e i diritti costituzionali degli studenti, delle loro famiglie e dei docenti. Garantire la continuità di questo fondamentale servizio è un tema di grande urgenza. Per questo motivo, occorre continuare a migliorare la qualità dell’offerta formativa e investire adeguatamente nella formazione delle proprie risorse.

Il corso si rivolge a dirigenti scolastici degli istituti paritari di ogni ordine e grado, a responsabili amministrativi e a docenti avviati a un percorso di sviluppo professionale verso ruoli di responsabilità.

In questo momento storico le 12mila scuole paritarie potranno dare un contributo importante alla Nazione, affinchè anche le 40mila sedi scolastiche ripartano e per gli 8 mln di studenti ci sia un futuro.

E’ necessario che la scuola tutta si riavvii; ecco perché è fondamentale per noi ripartire dalla formazione con le domande cardine: come riapre la scuola? Il distanziamento sociale che impatto economico avrà per le famiglie e per la scuola? Come potrà una scuola paritaria sostenere gli adeguamenti imposti dalle linee guida e dall’emergenza covid? Come si affronteranno a scuola, dal punto di vista educativo, gli squilibri relazionali dovuti al lockdown? Quali le responsabilità del datore di lavoro e come cambia la funzione del docente? Il corso intende essere un ausilio pratico nell’affrontare con competenza tutte queste domande aperte, nell’ottica di un percorso di sostenibilità per la scuola paritaria, la cui sopravvivenza attiva è quanto mai indispensabile per consentire alla scuola statale di ripartire.

Il valore aggiunto del corso è di fornire oltre alle competenze attraverso i 4 Moduli dai contenuti innovati pensati da Altis  per la scuola del post covid : 1) Prospettive, bisogni e ricadute della scuola paritaria; 2) Sviluppo e amministrazione della scuola paritaria; 3) Gestione delle risorse umane nelle scuole paritarie; 4) Piano di miglioramento, didattica a distanza e comunicazione della scuola paritaria degli strumenti pratici immediatamente applicabili, che si concretizzano nel Project Work che i partecipanti dovranno sviluppare durante il corso.

Sappiamo tutti che i corsi promossi da Altis sono innovativi per i contenuti e per gli spunti organizzativi che ne derivano; la dirigenza degli ultimi 15 anni ha usufruito positivamente di questa formazione e sono sinceramente grata alla direzione Altis che ci viene incontro con dei costi molto accessibili.

E’ un segnale di ripartenza molto forte, perché la scuola paritaria si rimette in moto a partire dalla formazione.

Pertanto vi aspetto numerosi: non si può mancare a questo appuntamento.

Scuole che non si arrendono: ALTIS al fianco degli istituti paritari che si preparano alla ripartenza

E’ di questi giorni la buona notizia che le forze parlamentari hanno finalmente raggiunto un accordo, stanziando fino a 300 milioni di euro per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie paritarie. Questo accordo, che supera le differenze politiche, dimostra che le scuole paritarie sono considerate un bene prezioso, che va custodito. Raddoppiato il fondo, non siamo ancora arrivati in fondo.…

Conte e Sanchez spingono per il recovery fund. E Merkel vuole l'intesa entro l'estate

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XlNTvyj2w6U[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto in conferenza stampa congiunta con il premier spagnolo Sanchez, ribadendo la necessità di trovare un'intesa sul recovery fund entro luglio. Sul tema è intervenuta anche la cancelliera tedesca Angela Merkel nel suo discorso di insediamento per il semestre di presidenza del Consiglio Ue, raccogliendo l'appello di Conte e Sanchez e…

Perché il pharma guida la ripresa. Intervista a Lucia Aleotti (Menarini)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EgOQhyNrK3w[/embedyt] Conversazione con Lucia Aleotti, azionista e membro del Board di Menarini. “L’Italia deve fare una riflessione sull'importanza strategica di alcuni beni, che andrebbero paragonati a quelli per la Difesa”. Il futuro del Paese? “Bisogna smettere di guardare agli investimenti come spese. E abbandonare la politica dei tweet”.

Il Recovery Fund non si tocca. Il monito di Gualtieri

Un anno da dimenticare, questo 2020. Ma dal 2021 le cose cambieranno per l'Italia. Ci sarà una ripresa solida, in grado di compensare, per quanto possibile, la caduta dell'anno in corso. Questo pomeriggio il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, è stato intervistato da Bloomberg, per fare il punto della situazione sull'economia italiana. Proprio ieri il responsabile di Via XX Settembre ha…

La Cina? La più grande minaccia per gli Usa. Parola dell’Fbi

La Cina rappresenta la “più grande minaccia a lungo termine” per il futuro degli Stati Uniti. Senza girarci tanto attorno, nel bel mezzo delle tensioni tra Washington e Pechino (Hong Kong, 5G, Asia-pacifico, solo per elencare tre temi), il direttore dell'Fbi Christopher Wray ha messo nel mirino il regime cinese ieri sera intervenuto a un evento organizzazione dal think tank…

Sigaretta bye bye. Ecco come (e perché) gli Usa promuovono il tabacco riscaldato

Gli Stati Uniti aggiornano il mercato del tabacco, creando nuovi standard di qualità e sostenibilità a livello globale. La Food and Drug Administration (Fda), l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, ha autorizzato la commercializzazione del sistema Iqos di Philip Morris (tabacco riscaldato e…

Il papa, i profughi e i racconti semplificati. La riflessione di Cristiano

Nelle ore in cui papa Francesco ricordava con i suoi collaboratori l’anniversario del suo primo viaggio apostolico, la visita a Lampedusa e quella famosa omelia nella quale ci chiese “dov’è tuo fratello?” , il mondo apprendeva che Russia e Cina avevano opposto il veto alla risoluzione Onu per estendere di un anno gli aiuti umanitari transfrontalieri ai milioni di sfollati…

Durante l'emergenza Covid gli equipaggi Iran Air sbarcavano a Rimini

Tra l’inizio di febbraio e i primi giorni di marzo, in piena crisi Covid-19, i voli della compagnia di bandiera iraniana Iran Air che atterravano all’aeroporto Federico Fellini di Rimini non erano scali tecnici per il rifornimento di carburante. A confermarlo ad Africa ExPress è stato nei giorni scorsi Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum 2014, la società che gestisce…

Russia, scramble e difesa aerea. Cosa fanno gli F-35 italiani in Islanda

Sei F-35 italiani si trovano in Islanda per proteggere i cieli europei. Pochi giorni fa, lo scramble su diversi velivoli militari russi ha dimostrato un impegno tutt'altro che simbolico, inserito nell'ambito dell'Air policing della Nato, una delle principali missioni dell'Alleanza in tempo di pace. L'Italia, con l'Aeronautica militare, l'ha portata sulla quinta generazione grazie agli F-35 del 32esimo Stormo di…

Berlusconi e il puzzle (da riordinare) tra giustizia e politica. L'opinione di Reina

La vicenda Palamara, le recenti e incredibili rivelazioni sul verdetto di condanna di Silvio Berlusconi al processo Agrama, che gli causò la decadenza da senatore a Palazzo Madama, il pontificare sulla questione di ex magistrati, a difesa sempre e comunque della propria “casta”, il tombale silenzio di altri, i discutibili comportamenti di una parte politica ben nota, l’arroganza di una…

×

Iscriviti alla newsletter