Skip to main content

Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele. 

Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla (favoritissima) cinese Hutchison bensì alla israeliana IDE Technologies la costruzione del più grande impianto di dissalazione al mondo che sorgerà nel kibbutz Palmachim, a Sud di Tel Aviv. Sembra un primo segnale della svolta che Gerusalemme è intenzionata a fare nel rapporto con gli Stati Uniti e con la Cina, come notavamo ieri su Formiche.net. 

Nelle ore successive quella scelta, però, da Washington è arrivata una nuova indicazione. Come riporta il quotidiano israeliano Haaretz, David Friedman, ambasciatore statunitense in Israele, ha avuto un colloquio con Yoaz Hendel, ministro delle Comunicazioni, e Zvi Hauser, presidente della commissione Affari esteri e difesa della Knesset (il Parlamento israeliano). 

Come nota il giornale israeliano, il governo di Netanyahu ha dinnanzi a sé altre due decisioni da prendere che riguardano gli investimenti cinesi nel mercato delle telecomunicazioni e che sono state al centro della conversazione.

Prima: l’acquisto di apparecchiature per le reti 5G. E qui i timori degli Stati Uniti sono noti: Huawei e il pericolo che rappresenta per la sicurezza nazionale ma anche per la condivisione di informazioni sensibili il gigante di Shenzhen. Ma non soltanto esso. Basti pensare al porto di Haifa, il cui terminal container verrà gestito dal prossimo anno (e per un quarto di secolo) dal Gruppo internazionale portuale di Shanghai. Le navi della Marina statunitense potrebbe rifiutarsi di attraccare alla vicina base navale.

Seconda: la questione dell’azienda israeliana Partner (ex Orange Israel). Le autorità israeliane sono chiamate a decidere se dopo circa 10 anni la Hutchison (nello specifico una divisione dello stesso colosso interessato all’impianto di dissalazione) potrà riprendere il controllo della società di telefonia. “In precedenza”, scrive Haaretz, “gli operatori del settore avevano previsto che Hutchison avrebbe svenduto le azioni della Partner ricevute dal precedente azionista di maggioranza, Haim Saban”. L’affare tra il magnate israeliano e il colosso cinese è stato concluso a novembre, ma anche le autorità locali non si sono espresse.

5G, l'altra partita tra Usa e Israele (e la Cina trema)

Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele.  Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla…

Le guardie civili, l’esercito del presidente e il rischio della “sicurezza muscolare”. L'opinione di Monti

Di Andrea Monti

Il ministro Boccia ha proposto di istituire un corpo di sessantamila “guardie civili anti-Covd” per eseguire controlli sul rispetto delle prescrizioni in materia di misure anticontenimento e da reclutare fra i percettori di reddito di cittadinanza e cassintegrati. Il fatto che la proposta sia stata immediatamente ridimensionata, e che sia stato dichiarato che l’appartenente a questo corpo non si chiamerà…

Rifiuti speciali in aumento, ma più recupero. Tutti i numeri del Rapporto Ispra

Cresce la produzione di rifiuti speciali in Italia: nel 2018 (ultimi dati disponibili) sono aumentati di oltre 4 milioni e mezzo di tonnellate (+3,3%) arrivando a superare i 143 milioni di tonnellate; il 93% sono rifiuti non pericolosi, il resto rifiuti pericolosi. Il settore che concorre maggiormente, con oltre 60 milioni di tonnellate, è quello delle costruzioni e demolizioni (42,5%),…

La Russia non molla la Libia e tenta la spartizione con la Turchia. Ecco come

Per dare una dimensione della ritirata tattica russa dall'ampio outskirt di Tripoli – dove contractor della società privata Wagner, vicina al Cremlino, hanno dato una mano all'assedio che il capo miliziano dell'Est, Khalifa Haftar, porta avanti da oltre un anno insuccessi dopo insuccessi – basta dare un'occhiata ai mezzi usati per il ritiro. Secondo fonti libiche vicine al Gna, il governo di…

Nessuna crisi del debito in vista in Ue. L'ottimismo di Lagarde

A Francoforte sono ottimisti, se di ottimismo si può parlare di questi tempi. Nessuna crisi del debito sovrano in vista in Europa. Di più, quei Paesi, come l'Italia, costretti a fare del debito pubblico per fronteggiare l'emergenza coronavirus a causa di scarsa crescita (rapporto debito/pil al 155% a fine 2020), non abbiano paura. Indebitarsi oggi per sopravvivere è giusto. Christine…

Ennesimo appello dalla Bce

In vista dei negoziati decisivi sul bilancio UE, la Bce sembra compattarsi attorno ad un appello condiviso per una politica fiscale europea massiccia. Ieri, martedì 26 maggio, alla vigilia delle proposte della Commissione sul Recovery Plan, il Vice-Presidente della Bce, Luis de Guindos, ha infatti richiamato nuovamente l’attenzione sul rischio di una risposta asimmetrica alla crisi innescata dal Covid-19. Il…

Ritorno alla realtà. Per il vaccino serve (molto) tempo... Parola della Merck

Dodici o diciotto mesi non sono sufficienti per garantire un vaccino sicuro. È questa la posizione di Ken Frazier, amministratore delegato della Merck, big della farmaceutica che sta lavorando, come molti altri, su due potenziali vaccini e un farmaco sperimentale contro il coronavirus. TEMPISTICHE "TROPPO AGGRESSIVE" In seguito alle notizie divulgate da diversi competitor – fra cui la britannica AstraZeneca, che ha…

La pandemia e le sue conseguenze globali. L'analisi di Politi

Le pandemie non sono una novità nella storia umana e contemporanea. Prima di questo virus, quello che al 21 maggio ha causato (dati Oms) 4.864.881 casi confermati e 321.818 morti, patologie come l’influenza asiatica e quella di Hong Kong hanno causato ciascuna 1,1 milioni di morti. La recente influenza suina H1N1, invece, ha causato tra le 151.000 e le 575.000…

Recovery Fund uno, Via della Seta zero. Parla Enrico Borghi (Pd)

“Altro che Via della Seta”. C’è una chiave geopolitica con cui leggere l’annuncio dell’Ue di un Recovery Fund da 750 miliardi di euro, dice Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir. Bruxelles batte un colpo, e così risponde anche a chi, un po’ frettolosamente, ne ha presagito la fine, cercando più a Est un sostituto. Dalle banche alla…

Asse Di Maio-Pompeo contro Daesh. L’Isis sta tornando, dice Vidino

Giovedì prossimo, 4 giugno, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio co-presiederà con il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo una riunione virtuale dei 32 membri del Gruppo ristretto della Coalizione globale anti-Daesh. Lo comunica la Farnesina. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle attività della Coalizione e per aggiornare la strategia di contrasto all’organizzazione terroristica — anche…

×

Iscriviti alla newsletter