Skip to main content

“I tempi della Lega al 34% sono ormai lontani, quando il leader è in crisi a risentirne è anche il partito”. Così Giovanni Diamanti, cofondatore di YouTrend e da pochi giorni in libreria con “I segreti dell’urna” (Utet), commenta a Formiche.net gli ultimi dati sulle intenzioni di voto pubblicati da Swg che vedono la Lega di Matteo Salvini fare un ulteriore, anche se piccolo, passo indietro rispetto alla settimana precedente, arrivando al 26.9%. Un calo che vale anche per le forze di maggioranza (M5S e Pd), mentre crescono Forza Italia e Fratelli d’Italia.

I NUMERI DELLA LEGA

“Non è facile fare opposizione in momenti di crisi – aggiunge Diamanti guardando le percentuali della Lega, passate dal 34% delle elezioni europee al 26,9% di questi giorni -. E Salvini soffre una grande crisi di credibilità personale”. La ragione? Sicuramente a mancare al leader leghista è il terreno su cui ha dimostrato di saper essere vincente: “Salvini ha raggiunto grandi risultati ma è evidente che la sua leadership oggi è in difficoltà. E in un momento simile, la sua opposizione ‘barricadera’ è risultata poco efficace. In più, il distanziamento fisico e sociale gli ha tolto una grande freccia al suo arco: i comizi, i tour nel territorio”.

intenzioni di voto

GOVERNO PROMOSSO, PD E 5 STELLE SOTTO OSSERVAZIONE

E se i dati Swg raccontano di un governo promosso sulla gestione della crisi, le forze di maggioranza non riescono a trasformare i consensi del governo in consensi di partito. “Quello del governo è un consenso molto istituzionale – sottolinea il cofondatore di YouTrend -. Non si traduce automaticamente in voti, come vediamo. I cittadini, in un momento di crisi, si stringono attorno alle istituzioni: questo rafforza il premier e i ministri, meno i partiti”. Il Partito democratico, passato dal 20,6 della scorsa settimana al 20,2 può però “essere soddisfatto di questi dati: ha subito due scissioni pesanti negli ultimi mesi, e nonostante questo è diversi punti sopra il proprio dato alle ultime elezioni politiche”.

LA RIVINCITA DELLE REGIONI

Un altro dato emerge ancora dall’ultimo radar Swg, spiega Diamanti: “I governatori più apprezzati sono Zaia e Fedriga, Emiliano e De Luca. Il loro operato è promosso a pieni voti”, in una valutazione della gestione regionale che è molto differenziata. Inoltre, una conferma sul posizionamento degli elettori di maggioranza e opposizione: sull’accordo relativo alle riaperture, Lega e Fratelli d’Italia puntano il dito contro il governo, mentre gli elettori del Partito democratico accusano un peso eccessivo delle regioni. “Il Pd è un partito di governo, è normale che i suoi elettori si fidino poco delle regioni, che hanno avuto in queste settimane come voce principale Zaia e Fontana, due esponenti della Lega”, conclude Diamanti.

governo regioni elettorati

ELEZIONI REGIONALI A SETTEMBRE

Intanto prosegue il dibattito sul prossimo Election day – dovrebbe accorpare elezioni regionali, amministrative e referendum abrogativo – che potrebbe essere fissato a fine settembre, anche se il dibattito tra governo e regioni è ancora in corso. “Mi pare francamente difficile una estate di campagna elettorale, l’attenzione verso la politica d’estate non può che scendere”. Se il voto sarà davvero a settembre, “la campagna elettorale vera sarà a fine mese e temo non troppo partecipata, proprio perché ad aggiungersi al caldo ci saranno anche le ragioni di distanziamento fisico e sociale”.

La crisi promuove il governo, ma non i partiti. I dati Swg letti da Diamanti

"I tempi della Lega al 34% sono ormai lontani, quando il leader è in crisi a risentirne è anche il partito". Così Giovanni Diamanti, cofondatore di YouTrend e da pochi giorni in libreria con "I segreti dell'urna" (Utet), commenta a Formiche.net gli ultimi dati sulle intenzioni di voto pubblicati da Swg che vedono la Lega di Matteo Salvini fare un ulteriore, anche…

Maduro contro Guaidò. Nulla la sua presidenza e quell'accusa di terrorismo...

La Corte suprema del Venezuela ha dichiarato nulla la presidenza dell’Assemblea nazionale rivendicata dal leader oppositore Juan Guaidò. Come riporta l’Agenzia Nova, con nuovo pronunciamento emesso ieri, l’alta corte ha dichiarato valido il giuramento prestato da Luis Parra, deputato eletto presidente il 5 gennaio con i voti di dissidenti delle opposizioni e parlamentari del Partito socialista unito del Venezuela del…

Cosa dovrebbe fare Salvini per tornare a contare. Scrive Becchi

Questo tipo di opposizione molto responsabile, direi quasi “corresponsabile”, nei confronti di un governo peraltro definito da Salvini , su Libero,  “criminale”, farà - a mio avviso -  perdere un casino di voti soprattutto a quest’ultimo, e lo vedremo presto a settembre nelle sei regioni italiane in cui, con guanti e mascherine, si voterà. A vincere sarà il malcontento molto…

Trump twitta contro...Twitter. L'ultimo fronte Usa2020 raccontato da Gramaglia

Twitter corregge, per la prima volta, Donald Trump. E il magnate presidente s’infuria, sostenendo che il social network interferisca nella campagna elettorale. La polemica agita le ore che precedono l’attesissimo lancio, da Cape Canaveral, di Crew Dragon, la navetta della compagnia Space X di Elon Musk che, per la prima volta dall’uscita di scena delle Space Shuttle nel 2011, porterà…

Libia, perché Russia spaventa. E Maiteeg tiene il contatto con Washington DC

Una fonte statunitense, corroborata da un’altea interna al Governo di accordo nazionale libico, Gna, parlando entrambe in condizioni di anonimato, rivelano a Formiche.net che in questi giorni Tripoli è in costante rapporto con Washington: "C'è un collegamento continuo, e viene portato avanti dal vicepremier Ahmed Maiteeg e Robert O'Brien". Robert O'Brien è il consigliere per la Sicurezza nazionale di Donald…

Ecco il piano Trump: soldi alle aziende che tornano dalla Cina

Gli Stati Uniti di Donald Trump come il Giappone di Shinzo Abe. Nella sfida alla Cina entrambi i Paesi sono disposti a pagare le proprie società affinché ritornino in patria dal Dragone. “Se gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente la prima e la terza economia del mondo, si allontanano dalla Cina, questo avrà un impatto enorme sulla seconda economia…

Recovery Fund ha la firma di Giuseppe Conte. Parla Laura Ferrara (M5S)

Presto per dire se l'Europa è cambiata, tornando a quello spirito dei padri fondatori che all'inizio degli anni '50 immaginarono una Unione solidale e generosa. Di sicuro oggi l'Ue ha battuto un colpo, un colpo forte. Approvando uno dei piani di aiuti all'economia più ambiziosi dai tempi del piano Marshall Usa per l'Europa, quel Recovery Fund da 750 miliardi (più…

Recovery fund, l’Italia passa all’incasso (ma ora spenda bene le risorse)

Partito. Il Recovery Fund accende finalmente i motori, per evitare che l'Europa finisca nell'abisso permanente della recessione. Come da previsione, questa mattina la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha alzato il velo su quello che è a tutti gli effetti uno dei piani di aiuto all'economia più sostanziosi dai tempi del piano Marshall. E per l'Italia si…

Come rilanciare l'industria della Difesa. La strategia di Guerini e l'incognita europea

Primo, approfittare delle risorse in arrivo dall'Unione europea. Secondo, sostenere l'export in mercati sempre più competitivi. Terzo, rendere rapidamente disponibili le risorse già previste e accelerare sui programmi richiesti dalle Forze armate e in grado di dare respiro al comparto nazionale. È la strategia per il rilancio dell'industria della Difesa del ministro Lorenzo Guerini, spiegata oggi nell'aula di Montecitorio in…

L’Ue e quell’opportunità di mediare tra Usa e Cina su Hong Kong

Le pacifiche manifestazioni di fine maggio per protestare contro una legge che avrebbe permesso l’estradizione in Cina si sono trasformate in mesi di caos nelle strade. Imponenti manifestazioni con milioni di partecipanti hanno attraversato la città, la brutale e spesso immotivata risposta della polizia ha determinato la risposta violenta di una parte dei manifestanti. La popolazione di Hong Kong ha…

×

Iscriviti alla newsletter