Skip to main content

Venerdì 22 maggio, in seguito ad una rapida crescita nel numero di casi di Covid-19 nella regione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha designato il Sudamerica come un “nuovo epicentro” della pandemia. Il coronavirus ha colpito il continente durante un periodo di profondi cambiamenti politici, tra i quali possiamo citare le proteste in Venezuela, Bolivia e Cile.

L’evento che probabilmente ha generato maggior interesse in occidente è stata la crisi politica in Venezuela, culmine di diversi anni di manifestazioni contro il regime totalitario di Nicolás Maduro, asceso alla presidenza dopo la morte di Hugo Chávez nel 2013. Nonostante il supporto dato al presidente dell’Assemblea Nazionale Juan Guaidó da parte delle democrazie occidentali, il paese è in una situazione di stallo a causa del rifiuto da parte delle Forze Armate, le quali sono spesso l’ago della bilancia in questo tipo di situazioni nel continente, di supportare l’opposizione. La vita di tutti i giorni in Venezuela rimane dura a causa dell’iperinflazione e della mancanza di beni di prima necessità, il che ha costretto milioni di venezuelani ad emigrare all’estero. L’attuale situazione di instabilità ha avuto serie conseguenze sul sistema sanitario venezuelano, che a causa della mancanza di medicinali, attrezzatura ed in certi casi di energia elettrica non è in grado di rispondere alle esigenze della popolazione.

Già nel 2017, TV Brasil riportava che molte donne venezuelane si rivolgevano agli ospedali Brasiliani per partorire. Un’analisi di Human Rights Watch risalente ad aprile 2019 evidenziava un drastico calo della qualità del sistema sanitario venezuelano negli ultimi anni. Secondo lo stesso rapporto, i casi di malaria registrati in Venezuela nel 2017 erano 414.000, mentre nel 2009 erano 36.000, nel 2016 vi fu anche un incremento del 65% della mortalità materna e del 30% di quella infantile.

Sebbene il governo di Maduro abbia imposto una quarantena nazionale dopo la registrazione dei primi casi di Covid-19 in Venezuela, il terribile stato in cui versa il sistema sanitario, unito alla crisi politica ed economica che il paese sta vivendo aumenta il rischio che la pandemia di coronavirus abbia conseguenze disastrose. Un altro pericolo da considerare è che il governo di Maduro utilizzi la pandemia come scusa per aumentare ulteriormente il proprio controllo sul paese e sui cittadini.

Un altro paese che ha vissuto profondi cambiamenti è la Bolivia, a causa degli eventi accaduti dopo la vittoria del presidente uscente Evo Morales alle elezioni del 20 ottobre. Questa consultazione elettorale era già incredibilmente controversa a causa dei trucchi legali utilizzati da Morales, in carica dal 2006, per ricandidarsi una quarta volta, ignorando i risultati di un referendum costituzionale che bloccò l’eliminazione dei limiti di mandato dalla costituzione. Il 21 ottobre, in seguito alla proclamazione della vittoria di Morales, l’opposizione organizzò diverse manifestazioni in tutto il paese. Il 10 novembre, l’Organizzazione degli Stati Americani (Osa) pubblicò un rapporto preliminare che denunciava diverse irregolarità nel processo elettorale. Il giorno stesso, in seguito alla perdita di supporto da parte delle forze armate, le quali chiesero al presidente di fare un passo indietro per riportare la pace nel paese, Morales rassegnò le dimissioni e chiese asilo in Messico.

Sebbene la fuga di Morales pose fine alle manifestazioni da parte dell’opposizione, i suoi sostenitori considerarono l’evento come un golpe e continuarono a protestare fino al 21 novembre. A causa di una catena di dimissioni da parte dei politici nella linea di successione presidenziale, l’incarico di presidente ad interim ricadde su Jeanine Añez, vicepresidente del senato appartenente alle forze d’opposizione, con l’obiettivo di traghettare il paese verso nuove elezioni. Il 24 novembre la maggioranza pro-Morales e l’opposizione raggiunsero un accordo, e le due camere del congresso della Bolivia approvarono all’unanimità una legge bipartisan per annullare il risultato della votazione del 20 ottobre ed organizzare una nuova tornata elettorale, riportando stabilità al paese. Questa consultazione elettorale, inizialmente programmata per il 3 maggio, è stata rinviata a data da destinarsi a causa dell’arrivo del coronavirus nel paese. Il rinvio delle elezioni, unito alla minaccia posta dalla pandemia, rischia di compromettere il precario equilibrio che si era raggiunto in Bolivia, ed impedire una risoluzione pacifica dell’attuale situazione.

Anche il Cile, largamente considerato come lo stato più stabile, ricco e democratico della regione, sta attraversando un periodo turbolento. Durante il mese di ottobre, in seguito all’aumento del prezzo del biglietto della metro di Santiago del Cile, centinaia di migliaia di persone scesero in strada a manifestare. Seguendo un pattern molto comune nella regione le proteste iniziarono a causa di un singolo problema, ma successivamente si espansero per includere altre questioni sociali, come la diseguaglianza economica. Diverse regioni del Cile dichiararono lo stato di emergenza ed il coprifuoco. In seguito alle manifestazioni, il parlamento cileno convocò un referendum costituzionale per aprile 2020, successivamente posticipato ad ottobre a causa della pandemia. Nonostante le misure di quarantena imposte dal governo per fronteggiare il coronavirus, il paese permane in una situazione instabile. Il 21 aprile 2020 la Bbc segnalò che, delle proteste ebbero luogo a Santiago in violazione delle norme di distanziamento sociale; i manifestanti furono dispersi dalla polizia, che effettuò anche 14 arresti. In conclusione, la pandemia di Covid-19, combinata con l’attuale situazione di instabilità in Sudamerica, rischia di far cadere il continente in una lunga e profonda crisi politica, che potrebbe avere conseguenze disastrose sia a livello umanitario, che economico.

Dal Venezuela al Cile, così il coronavirus cambia la politica in Sudamerica

Di Rodolfo Marchi

Venerdì 22 maggio, in seguito ad una rapida crescita nel numero di casi di Covid-19 nella regione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha designato il Sudamerica come un “nuovo epicentro” della pandemia. Il coronavirus ha colpito il continente durante un periodo di profondi cambiamenti politici, tra i quali possiamo citare le proteste in Venezuela, Bolivia e Cile. L’evento che probabilmente ha…

Oltre l’emergenza. Priorità e investimenti di lungo periodo per uscire dalla crisi

Hokuto  ha realizzato una edizione straordinaria dell’Osservatorio Socio Politico: sulle aspettative rispetto alla fase 2.0 ed oltre, identificando gli impatti di medio termine ed indicazioni di preferenze sulle policy e sulla governance. L’indagine ha coinvolto 69 esperti e 800 cittadini italiani. La ricerca, condotta dal 17 al 22 aprile, ha anticipato i temi cruciali di questi giorni e lascia trasparire…

Evadere con WhatsApp. L'idea di Silvia Ferrara

Di Silvia Ferrara

Visitare la cripta dei cappuccini a Roma non è un viaggio macabro, come diceva lo scrittore inglese Hawthorne. Né è un monito alla nostra mortalità, la foglia sospesa, in balìa delle stagioni, che ognuno di noi nel suo (non troppo) intimo sa di rappresentare. Sarebbe troppo facile. Invece, alla mortalità i cappuccini hanno deciso di dare un bel pugno allo stomaco:…

Il coronavirus infetta la sussidiarietà? Il commento di Rossini (Acli)

Di Roberto Rossini

Il 2 giugno festeggeremo la Repubblica: è la Festa della Repubblica, non dello Stato. In questi mesi di coronavirus lo Stato ha vissuto una sorta di sovraesposizione. Bisogna dire che ha svolto bene il suo mestiere, ha preso in mano la situazione e ha offerto risposte (più o meno convincenti, e comunque le ha date). Il governo non si è…

Così Russia e Cina fanno propaganda in Italia. Il rapporto del Copasir

Russia e Cina fanno propaganda in Italia sul Covid-19. A certificarlo è il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che oggi ha votato a favore di un rapporto stilato da Enrico Borghi, membro del comitato e deputato del Pd, sull’ “infodemia” durante la crisi del Covid-19. IL CASO SPUTNIK E RUSSIA TODAY I due Paesi, si legge nel…

Un Matteo tira l'altro. Pasquino e Orsina spiegano perché Renzi ha salvato Salvini

Matteo salva Matteo. Colpo di scena al Senato: Italia Viva non ha partecipato al voto della Giunta per le Immunità su Matteo Salvini. Il leader della Lega dunque non sarà rinviato a giudizio come richiesto dai magistrati siciliani che indagano sul caso Open Arms. Tredici i voti contrari, solo 7 a favore. I tre senatori di Iv, il vicepresidente Giuseppe…

Russia, Turchia ed Emirati. La guerra in Libia che non è più libica. L'analisi di Dacrema (Ispi)

Sembra ormai palesarsi il piano superiore del conflitto libico. Quando si parla di Libia, da settimane, si fa riferimento a mercenari russi e siriani, ad attacchi aerei di droni turchi (o emiratini), a IED attorno a Tripoli del tutto simili a quelli trovati in Ucraina nel 2014, al trasferimento di caccia russi via Siria. L'equilibrio di potenze si è spostato da…

Tornare alle partecipazioni statali non è pensabile ma... La versione di Sanasi d'Arpe

Di Vincenzo Sanasi d'Arpe

Per una adeguata visione d’insieme sull’intervento dello Stato nell’economia, è fondamentale tracciare un profilo ricostruttivo del quadro precedente all’attuale anche perché, come diceva un grande studioso della materia “le cose nuove non si capiscono se non si pongono a confronto con le vecchie”. A seguito della crisi finanziaria del 1929, cristallizzata dal crollo del mercato azionario statunitense e che portò,…

L'Ue si schiera a difesa di Hong Kong (finalmente!). La Russia invece...

Dopo il plauso del comandante Chen Daoxiang, capo della guarnigione di Hong Kong dell’Esercito di liberazione popolare (cioè le forze armate cinesi), la Cina incassa anche il via libera della Russia sulla nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, all’esame finale dell’Assemblea nazionale del popolo a Pechino. “I problemi gonfiati in questi giorni su Hong Kong sono un affare…

Talk show e soap, così l'Australia respinge la Cina. E l'Italia?

Una soap e un talk show televisivo possono fare il soft power di un Paese? In Australia sono convinti di sì. Per questo il governo ha trovato un alleato prezioso per respingere l’influenza della Cina nella regione: la Tv. È il Financial Times a raccontare l’ultimo fronte di un’escalation di tensioni fra Canberra e Pechino che non ha precedenti nella…

×

Iscriviti alla newsletter