Skip to main content

Donald Trump ha costruito una coalizione composta da tre gambe. Il suo elettorato tradizionale, più rurale composto nella sostanza dalla cosiddetta “working class”, il tipico elettorato repubblicano a cui si sono aggiunte diverse minoranze etniche che hanno cercato in qualche modo questa volta il sostegno a Trump. È una fetta importante di élite, di cui Musk è solo la punta dell’iceberg ma che ha dietro personaggi come Peter Field, uomini della finanza importanti, il presidente della Jp Morgan e altri esponenti che hanno avuto posizioni di apertura come è accaduto nel caso dei vertici di BlackRock.

Un pezzo di establishment ha scelto di unirsi a Trump. Questa larga coalizione gli ha permesso di vincere, anche grazie all’ecosistema mediatico che senz’altro passava per Musk, per Tucker Carlson, Joe Rogan. Una rete che a lui mancava nel 2016, ma che oggi è risultata determinante per ottenere questa vittoria.

Ora bisognerà capire se questo anti-establishment, che ha rotto in due l’élite americana, di fatto scardinando il monopolio dei democratici sulle alte sfere della finanza e dell’industria si tradurrà in una squadra di governo. Membri del civil service, del governo federale, direttori nelle agenzie, giudici federali.

Occorrerà comprendere se Trump sarà capace di sfruttare questa élite che si è unita a lui in modo da governare in maniera stabile, evitando i disastri del primo mandato in cui ogni settimana se ne andava qualcuno dello staff, in cui c’erano intere posizioni che rimanevano vacanti per anni e nelle quali regnava il caos sia sotto il profilo politico che sul piano amministrativo.

Vedremo se questa strana coalizione sarà in grado di reggere, contemperando le varie sensibilità. All’interno, infatti, troviamo sia persone che intendono accelerare sugli investimenti, sulle nuove tecnologie – basta pensare ai razzi di Musk, alla robotica – ma anche elementi che spingono per un’accelerazione reazionaria.

Nel senso che vogliono essere protetti dagli immigrati, dai prodotti cinesi, che mira a una riterritorializzazione del capitalismo. Se tutto questo Trump riuscirà a tenerlo assieme al governo, evitando il caos politico-amministrativo, penso che ci siano le condizioni per un mandato più tranquillo.

 

Anche una parte di élite ha scelto Donald, ora la prova del governo senza caos. Scrive Castellani

Un pezzo di establishment ha scelto di unirsi a Trump. Questa larga coalizione gli ha permesso di vincere, anche grazie all’ecosistema mediatico che senz’altro passava per Musk, per Tucker Carlson, Joe Rogan. Una rete che a lui mancava nel 2016, ma che oggi è risultata determinante per ottenere questa vittoria. Occorrerà comprendere se il neo presidente sarà capace di sfruttare questa élite che si è unita a lui in modo da governare in maniera stabile, evitando i disastri del primo mandato. Il commento del politologo della Luiss, Lorenzo Castellani

Senza Gallant ma con Trump, Netanyahu dopo 13 mesi di guerra. Conversazione con Dentice

Per Dentice (CeSI), con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca “una cosa è certa: il Medio Oriente andrà incontro a nuove trasformazioni”. Maggiore libertà per Israele, spinta sugli Accordi di Abramo, pressione contro l’Iran, ecco i totem trumpiani che segnano anche il cambiamento sui tredici mesi di guerra regionale

Con Trump una nuova età dell’oro? Il commento dell’amb. Castellaneta

La parola chiave del futuro presidente è dazi. Ma con l’economia americana così dipendente dalle importazioni potrebbe penalizzare i consumatori a basso reddito. Per l’Europa il tema è il surplus commerciale. Per l’Italia circa 40 miliardi di euro. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano negli Stati Uniti

Enel, nove mesi con più utili e meno debito

​Il gruppo elettrico chiude il periodo al 30 settembre con profitti balzati a quota 5,8 miliardi e un ebitda in crescita a 17,4 miliardi, anche per merito del bilanciamento geografico degli asset. Bene anche gli investimenti e il debito, ma frenano i ricavi. Guidance 2024 confermata. Ora occhi sul Capital market day del 18 novembre

Così Meloni farà da ponte tra Ue e gli Usa di Trump. La versione di Fidanza

“Mi auguro che con Trump continui l’ottimo lavoro iniziato da Giorgia Meloni con l’amministrazione Biden per fare dell’Italia la portabandiera di una nuova visione europea e occidentale verso il Mediterraneo e l’Africa”. Conversazione con il Capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento Europeo, Carlo Fidanza

Trump-bis, per Ucraina e Ue Meloni sarà decisiva. Bremmer spiega perché

Vicina ideologicamente al presidente eletto e personalmente al suo alleato Musk, la presidente del Consiglio è stata fortemente al fianco di Kyiv in questi due anni. Ma se la posizione di Roma dovesse cambiare, allora “sarebbe impossibile per l’Unione europea trovare una linea condivisa”, commenta il fondatore di Eurasia Group

Con Trump vincono i sovranisti, ma la sua elezione va rispettata. Parla Ricci

La vittoria di Donald Trump è stata ampia e va rispettata democraticamente, ma l’America sarà più chiusa. E vorrà ancora di più un’Ue debole e frammentata, ed è per questo che sarà fondamentale un coordinamento stretto tra Socialisti, Verdi e Liberali per tenere la barra sull’europeismo e sugli elementi fondamentali del programma. Conversazione con l’eurodeputato del Pd, Matteo Ricci

L'Europa faccia fronte comune con Trump sulla Cina. Parla Joseph Nye

Il politologo americano sottolinea il carattere di imprevedibilità della nuova presidenza Trump, soprattutto per quel che riguarda la politica estera. E fornisce dei suggerimenti all’Europa

Con Trump alla Casa Bianca il confronto non sarà facile, ma la coesione transatlantica resterà. Parla Talò

La vittoria di Trump alle elezioni Usa delinea per l’Europa un compito chiaro: fare i compiti a casa, consolidando il proprio ruolo e preparandosi a una interlocuzione non facile con il nuovo inquilino della Casa Bianca. Tra la difesa transatlantica, le spese militari e la competizione con la Cina, gli europei devono prepararsi ad assumere un ruolo più deciso. L’intervista all’ambasciatore Francesco M. Talò

Questo sarà il mandato della riconciliazione. Clementi legge la vittoria di Trump

Oltre a una vittoria netta, Trump incassa un risultato importantissimo: l’allineamento repubblicano di Camera e Senato. La maggioranza in quest’ultimo, in particolare, gli sarà utile per procedere a tutte le nomine. Dal primo discorso, emerge la volontà del neo presidente di riconciliare il Paese, pur caratterizzando la sua politica in senso conservatore. Gli Usa non si chiuderanno ai mercati e per l’Ue sarà dirimente il tema della difesa comune. Conversazione con il docente di Diritto pubblico comparato, Francesco Clementi

×

Iscriviti alla newsletter