Skip to main content

Troppo spesso si dimentica che tutto quello che non è “A” non obbligatoriamente è “B”, che il nemico del mio nemico non necessariamente è mio amico e così via. Eppure, nell’esaminare un paio di documenti firmati in questi ultimi giorni dal direttore dell’intelligence nazionale statunitense, William Evanina, i media, anche quelli italiani, sembrano essersene completamente dimenticati, tanto da ricondurne i contenuti a una semplicistica dicotomia in base alla quale, in vista delle prossime presidenziali, la Federazione Russa “starebbe” con il presidente Donald Trump e la Repubblica Popolare Cinese con l’ex vicepresidente Joe Biden.

In realtà, il quadro disegnato dai comunicati stampa del 24 luglio e del 7 agosto (tutte e due documenti mai classificati e rivolti direttamente al grande pubblico senza neppure la mediazione del Congresso), è diverso. A tre mesi dal voto, Evanina si è rivolto al pubblico americano per chiederne la collaborazione al fine di ridurre il volume di condivisione su piattaforme come Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter di notizie prive di qualsiasi fondamento prodotte nell’ambito di una vasta opera di disinformazione, lanciata parallelamente da attori statali e non statali.

Secondo Evanina, le operazioni clandestine volte a influenzare direttamente il risultato elettorale, per quanto possibili, sono una rarità. E questo anche in ragione della complessità, delle ridondanze e dei meccanismi di controllo di un processo elettorale straordinariamente difficile da compromettere al punto da falsificarne il risultato.

Le misure con le quali quest’intero insieme di attori statali e non statali ha tentato e sta tentando di manipolare le dinamiche politiche statunitensi, sono invece identificabili in una serie di prese di posizione, pubbliche e private, volte a colpire i principali protagonisti del momento, approfittando in particolare della situazione di crisi provocata da una parte dalla pandemia e dall’altra dalle manifestazioni di protesta. Sotto questo punto di vista, Evanina fa notare come la Repubblica Islamica dell’Iran, la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa non stanno certo nascondendo la propria avversione a questa oppure a quella candidatura.

La Repubblica Islamica dell’Iran è guidata dalla percezione che un’eventuale rielezione del presidente Donald Trump non potrà non condurre al perdurare della presente pressione politica, militare ed economica al fine ultimo di favorire la fine della teocrazia al potere dal 1989. Quanto anche la Repubblica Popolare Cinese preferirebbe che il presidente Trump non sia confermato nel proprio incarico è più che evidente anche dalle ultime scelte retoriche dei suoi principali esponenti.

Questo mentre la Federazione Russa non può davvero vedere con favore l’eventuale arrivo alla Casa Bianca di un Biden del quale non ha dimenticato il ruolo svolto nelle politiche implementate dall’amministrazione Obama nei confronti dell’Ucraina e il supporto da questi offerto alle forze d’opposizione russe. Eppure, almeno nella chiave di lettura offerta da Evanina, non ci sono elementi per credere che una futura amministrazione Biden rappresenti per la Repubblica Islamica d’Iran e per la Repubblica Popolare Cinese il miglior risultato possibile, e lo stesso si può dire al riguardo della Federazione Russa nei confronti di una seconda amministrazione Trump.

L’obiettivo degli uni e degli altri non è certo d’intervenire clandestinamente sul processo elettorale per manipolarne il risultato e favorire l’affermazione di questo oppure di quel candidato, perché più affine ai propri interessi, ma d’interferire visibilmente nel dibattito politico statunitense in modo da aumentarne il già elevato grado di conflittualità e, quindi, ridurre i margini di manovra di qualsiasi nuova amministrazione. Questo e non altro è per tutti e tre questi paesi il miglior risultato possibile, ed è questa la preoccupazione alla base dei due comunicati stampa emessi da Evanina.

A questo proposito, è necessario evidenziare come Trump sia il sintomo e non la causa di una società divisa come non mai, tanto che è assolutamente lecito prospettare che la situazione politica interna statunitense potrà peggiorare anche dopo una sua eventuale sconfitta, particolarmente nel caso in cui gli elettori repubblicani finiscano con il convincersi che il risultato delle elezioni generali di quest’anno sia stato, per così dire, rubato dai Democratici magari con l’aiuto di una qualche potenza straniera.

Usa2020, il voto con il troll. La guerra delle interferenze spiegata da Martino

Di Lucio Martino

Troppo spesso si dimentica che tutto quello che non è “A” non obbligatoriamente è “B”, che il nemico del mio nemico non necessariamente è mio amico e così via. Eppure, nell’esaminare un paio di documenti firmati in questi ultimi giorni dal direttore dell’intelligence nazionale statunitense, William Evanina, i media, anche quelli italiani, sembrano essersene completamente dimenticati, tanto da ricondurne i…

Quali scenari in Medio Oriente dopo l'intesa Emirati-Israele? Parla Dentice (Ispi)

L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele è “un risultato politicamente rilevante per gli Stati Uniti. È un punto da cui partire per una riflessione più profonda, perché di fatto l’intesa marca un segno nei confronti della Cina e della Russia e conferma come la grand strategy Usa continui a guardare al Medio Oriente e ai suoi pilastri (partnership con…

5G, Cina e Russia. Perché conta la missione in Pompeo in Europa centrale

Slovenia e Repubblica Ceca nei giorni scorsi. Austria (oggi), Polonia sabato 15 agosto. Il tour di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense che porta in giro per il mondo la dottrina Trump, è tutto fuorché una vacanza. Gli appuntamenti hanno una ragione — la cooperazione con quei paesi — e un obbiettivo: muovere la strategia americana in aree in cui…

Aiuti della Cina al Venezuela. Gli Stati Uniti fanno sul serio. Ecco come

Nuovi guai per il regime venezuelano. Mentre il governo di Nicolás Maduro è alle prese con la gestione della pandemia da Covid-19, e una mancanza storica di riserve di carburante. Il governo degli Stati Uniti è riuscito ad intercettare quattro petroliere, battenti bandiera iraniana, che cercavano di raggiungere il Paese sudamericano, violando le sanzioni internazionali. Il quotidiano americano Wall Street…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Scuola/Le lezioni di laicità dell'Europa all'Italia

Il Covid-19 è sicuramente una disgrazia. Di fatto, però, esso ha smascherato le inadempienze e gli interessi dei molteplici attori che hanno contribuito al degrado della scuola in particolare e, come conseguenza, della considerazione della cultura in generale. Basta dare un’occhiata ai curricula di chi siede nelle stanze del potere. Il re è nudo: ora i cittadini lo vedono e…

Perché l’intesa fra Israele ed Emirati Arabi è storica (e Trump gode)

Il presidente statunitense, Donald Trump, ha voluto anticipare la stampa e le dichiarazioni ufficiali per annunciare su Twitter  il suo ruolo di mediatore in un accordo "storico" che vedrà Israele e gli Emirati Arabi Uniti aprire piene relazioni diplomatiche e Israele sospendere i piani di annessione in Cisgiordania. È una notizia dal valore nevralgico per una serie di dossier geopolitici e…

WEB TAX

EastMed, Francia e Usa sullo sfondo del confronto Grecia-Turchia

Conversazione telefonica tra il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e l’omologo turco, Mevlüt Çavuşoğlu, con al centro il tema delicato del Mediterraneo orientale. Nel quadrante serve un “approccio moderato e collaborativo”, “necessità” secondo Di Maio per “ridurre le tensioni e risolvere le questioni pendenti”, argomento su cui c’è “l’impegno dell’Italia a lavorare per facilitare il dialogo”. Il tema è…

Effetto Covid. Governo Conte sotto accusa (ma già scagionato). Ecco i dettagli

Il premier Conte e sei ministri (Alfonso Bonafede, Luigi Di Maio, Roberto Gualtieri, Lorenzo Guerini, Luciana Lamorgese e Roberto Speranza) "hanno ricevuto una notifica riguardante un avviso di garanzia da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma". Un atto dovuto, si legge ancora, accompagnato anche da una relazione nella quale l'Ufficio della Procura "ritiene le notizie di…

Geopolitica a tutto gas. Il risiko nel Mediterraneo e le mosse della Francia

Non c'è solo il gas dietro il nuovo risiko che si sta distendendo nel Mediterraneo orientale, con una contrapposizione aspra e a tratti fatale tra la Turchia e il duo Grecia-Cipro spalleggiato da alleati di peso, come Usa e Israele. Quanto la consapevolezza che il risultato di questa partita potrebbe influire sui futuri equilibri (anche Ue) a cavallo tra due…

Da Bergamo a Mosca, se il vaccino Sputnik parla anche italiano. Scrive Pellicciari

Tra le regole auree del ricercatore spicca quella del non farsi trascinare nel commento del quotidiano; esercizio pericoloso che espone ad evidenti rischi – primo tra tutti quello di essere smentito nel breve – da cui egli, con la scusa di non (saper) essere un giornalista, si sottrae volentieri. Eppure, eccoci qui a scrivere a caldo dell’annuncio di Mosca di…

×

Iscriviti alla newsletter