Il regime di Nicolás Maduro è disperatamente a caccia di denaro, ovunque. Il piano più recente è quello di recuperare circa 1 miliardo di dollari in lingotti d’oro depositati nella Banca d’Inghilterra. Questo deposito appartiene alle riserve internazionali del Paese sudamericano, accumulati negli anni. La richiesta è stata comunicata il 14 maggio, poche settimane dopo il tentativo (senza successo) di…
Archivi
Risultati e sostenibilità. Ecco la nuova relazione annuale di Enel
Sostenibilità=Valore: non è una semplice equazione teorica o l’ennesimo accattivante slogan per cavalcare l’onda emotiva del cambiamento climatico, ma per Enel un preciso modello di creazione del valore basato su una visione a lungo termine che mira a sfruttare le opportunità della transizione energetica. Dopo aver incorporato la sostenibilità nel proprio modello di business – tanto da rendere oggi il…
Una semplice questione di libertà
Oggi è stato il secondo giorno della mobilitazione tenuta dalle associazioni delle scuole paritarie per dimostrare al governo che questa realtà non è invisibile. La scelta di sospendere per due giorni le lezioni “on line” ha significato "far rumore", da parte di docenti, genitori, studenti, attraverso video, post, messaggi, cinguettii diffusi sui principali social media con l'intento di farsi conoscere…
Transizione prolungata o no deal. Il Covid-19 allontana la Brexit
Tra i tanti effetti negativi del Covid-19 è da annoverarsi anche il rallentamento dei negoziati tra Ue e Regno Unito sulle relazioni per il post-Brexit che avrà inizio, secondo quanto previsto dal Withdrawal Agreement, dal primo gennaio del prossimo anno. A causa dell’emergenza coronavirus ci sono state solo tre tornate negoziali invece delle previste cinque, e questo non ha permesso…
Rifugiati e Covid-19. Il Rapporto 2020 del Centro Astalli non dimentica la Siria
La presentazione del rapporto annuale del Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai rifugiati, poteva finire con lo slegarsi, disconnessa da quel che viviamo da settimane e mesi e che oggettivamente è la nostra emergenza. Poteva allora ridursi ad una valutazione dei recenti provvedimenti governativi in favore di braccianti, colf e badanti, i cosiddetti “diritti stagionali” trattandosi…
Vi spiego il ruolo dell'industria della Difesa nella Fase 2. Parla Guido Crosetto (Aiad)
C’è anche l’aerospazio nel decreto rilancio pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale. Le novità per il settore riguardano soprattutto la legge 808 del 1985, per cui si rinviano i rimborsi dovuti dalle aziende sui finanziamenti relativi ai programmi passati e si accelera l’erogazione per i nuovi progetti. La novità incontra il parere positivo dell’associazione di categoria, la Federazione delle aziende italiane…
Intelligenza artificiale e tracciamento. Se la soluzione è italiana
Una camera termica all’ingresso per verificare temperatura corporea e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, abbinata all’interno del perimetro aziendale a un’app in grado di monitorare contatti (nel rispetto della privacy) e fronteggiare così un’eventuale rischio di contagio. È il sistema operativo da oggi negli stabilimenti di Elettronica, il Gruppo specializzato in electronic warfare e cyber intelligence. Si chiama…
Caso Romano, ong, sicurezza e riscatti. L’analisi dell’amb. Marsilli
Organizzazioni non governative, meglio note con l’acronimo Ong , menzionato per la prima volta nel 1945, all’art. 71 della Carta delle Nazioni Unite. Si tratta di entità private, senza fini di lucro e indipendenti dai governi e dalle linee politiche degli stessi, che ricavano una parte significativa (anche se quasi sempre non esclusiva) dei loro introiti da fonti private, soprattutto…
Non c’è solo Fca. Ecco come Sace raddoppia sul made in Italy (obiettivo export)
Il made in Italy chiama, Sace risponde. L’agenzia italiana per l’export, parte di Cassa Depositi e Prestiti e che insieme a Simest costituisce il polo dell’export e dell’internazionalizzazione tricolore, raddoppia nel primo quadrimestre del 2020 le operazioni deliberate a sostegno del made in Italy nel mondo. Un’ottima premessa vista la situazione congiunturale del Paese, alle prese con i mesi più…
Dossier Iran. Messaggi incrociati tra Teheran, Washington e Gerusalemme
La Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha pubblicato un poster anti-semita che, mentre inneggiava alla “Palestina libera”, riportava la scritta “soluzione finale”: una chiara evocazione allo sterminio degli ebrei di opera nazista. L'immagine contro gli ebrei è stata pensata per il Quds Day, una data tradizionale creata dalla Repubblica islamica per dare supporto alla Palestina e contro il sionismo. Dal 1979 viene…