Skip to main content

Poche tecnologie attirano il livello di attenzione che ha suscitato l’intelligenza artificiale da parte di governi, imprese, accademici, media e società civile. Questa attenzione riflette sia l’enorme potenziale di sviluppo riconosciuto a questa tecnologia, sia le molte preoccupazioni ad essa relative: alcune ben fondate, altre forse meno.

La Commissione europea è stata in prima linea negli sforzi globali per comprendere e valutare i rischi e i benefici dell’AI e per stabilire princìpi etici del suo utilizzo. Come membro del gruppo di esperti ad alto livello della Commissione sull’intelligenza artificiale, lo scorso anno IBM ha contribuito a sviluppare i princìpi etici dell’Europa sull’intelligenza artificiale e ha accolto con favore lavori analoghi dell’Ocse. Tali princìpi sono importanti per aiutare a comunicare gli impegni con i cittadini e i consumatori e per stabilire una direzione strategica in un’area complessa e in evoluzione. Tuttavia, ora è tempo di passare dai princìpi alla definizione di politiche chiare.

Ecco perché IBM ha accolto con favore l’opportunità di contribuire alla consultazione della Commissione europea sul Libro bianco sull’intelligenza artificiale del febbraio 2020,  supportando come sempre politiche mirate capaci di aumentare la responsabilità delle aziende nello sviluppo e gestione di un’AI affidabile. Come riconosce il Libro bianco della Commissione, un efficace quadro di governance deve, innanzitutto, essere improntato su un approccio risk-based e deve cercare di regolamentare non la tecnologia in quanto tale, ma piuttosto i suoi usi. Siamo fermamente d’accordo con questo approccio generale e riteniamo che sia coerente con quanto stabilito nel nostro documento programmatico di gennaio 2020 sulla regolazione di precisione dell’AI, in cui abbiamo proposto che un quadro di governance risk-based per l’AI dovrebbe essere basato sui pilastri della responsabilità, trasparenza, equità e sicurezza.

Di seguito IBM intende evidenziare alcuni dei punti chiave sul quadro normativo proposto per l’AI:

– A fini regolamentari, la definizione di sistemi di intelligenza artificiale deve essere chiara e definita, in modo che l’attenzione si concentri su quei sistemi che causano problemi rilevanti, evitando che i sistemi non-AI vengano inclusi inavvertitamente

– Dovrebbe esistere un unico quadro di valutazione dei rischi per identificare le applicazioni definite ad alto rischio indipendentemente dal settore e senza elenchi di eccezioni

– In qualsiasi futuro quadro normativo, gli obblighi legali dovrebbero essere imposti a quegli attori che nella catena di fornitura dell’AI rivestono la posizione migliore per affrontare eventuali rischi

– Nei settori in cui esistono già meccanismi di valutazione della conformità stabiliti, questi dovrebbero coprire anche le applicazioni di AI ad alto rischio. In altri settori, è possibile raggiungere un livello adeguato di conformità per le applicazioni ad alto rischio con una combinazione di autovalutazione ex ante e audit e applicazione ex post

– Sebbene i sistemi di etichettatura volontaria possano essere utili ai consumatori o agli utenti finali in alcuni mercati, non crediamo che sarebbero efficaci in un campo così ampio come le applicazioni AI

– Riteniamo che il riconoscimento facciale sia una delle applicazioni più importanti dell’AI. Ecco perché il nostro ceo Arvind Krishna ha recentemente comunicato che IBM non offrirà più software di analisi o riconoscimento facciale IBM per scopi generici. IBM si oppone fermamente e biasimerà l’uso di alcuna tecnologia, inclusa la tecnologia di riconoscimento facciale offerta da altri fornitori, per la sorveglianza di massa, la profilazione razziale, le violazioni dei diritti umani e delle libertà di base o per qualsiasi scopo che non sia coerente con i nostri valori e princìpi di fiducia e trasparenza

Mentre la discussione sull’approccio normativo europeo è in pieno svolgimento, IBM continuerà a promuovere una visione che sia in linea con i princìpi di fiducia e trasparenza

– Lo scopo dell’AI è quello di aumentare, non sostituire, l’intelligenza umana

– Dati e insight appartengono al loro creatore

– Le nuove tecnologie, compresi i sistemi di intelligenza artificiale, devono essere trasparenti e spiegabili

Ora è il momento di trasformare questi princìpi in politiche reali per cittadini e imprese dell’Europa del futuro, ma anche del presente.

Verso un quadro normativo chiaro e affidabile sull'intelligenza artificiale

Di Alessandra Santacroce

Poche tecnologie attirano il livello di attenzione che ha suscitato l'intelligenza artificiale da parte di governi, imprese, accademici, media e società civile. Questa attenzione riflette sia l'enorme potenziale di sviluppo riconosciuto a questa tecnologia, sia le molte preoccupazioni ad essa relative: alcune ben fondate, altre forse meno. La Commissione europea è stata in prima linea negli sforzi globali per comprendere…

Russia-Talebani. Trump subisce l’attacco dei Dem

Il primo documento sulle taglie offerte dai russi ai Talebani per uccidere gli americani in Afghanistan sarebbe arrivato sul tavolo dello Studio Ovale il 27 febbraio. “Mosca paga i ribelli per ammazzarci”, dicevano le intelligence militari e i commandos secondo le ultime informazioni che il New York Times (e non solo) sta pubblicando come uno stillicidio da goccia cinese su uno…

Crisi di confine e smartphone: l'India blocca 59 app cinesi (tra cui TikTok)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kHXXeEivxuM[/embedyt] Il governo indiano ha decretato il blocco di 59 app cinesi che "mettono a rischio la sovranità e l'integrità dell'India, la difesa dell'India, la sicurezza e l'ordine pubblico del Paese". Tra le piattaforme non più accessibili anche il colosso TikTok, che solo in India conta più di 119 milioni di utenti e che era già finito al centro…

I dilemmi del Pd. Il Radar Swg politico della settimana

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6msRa_FfTbU[/embedyt] Questa settimana la sezione politica del Radar di SWG si concentra sulle questioni interne al Partito Democratico, su quali direzioni gli elettori vorrebbero che il Nazareno intraprendesse e sulla percezione dei rapporti di forza con il MoVimento 5 Stelle. Nelle intenzioni di voto tornano a crescere le percentuali di Pd e Fratelli d'Italia.

Berlusconi, l'arcitaliano. Il corsivo di Roberto Arditti

Cosa cambia dopo l’audio del giudice Franco sulla sentenza del 2013 ai danni di Silvio Berlusconi? A mio avviso nulla riguardo al passato ma certamente qualcosa in prospettiva futura. È questa la sintesi più sensata alla luce delle novità emerse, anche perché ogni diversa interpretazione è buona per fare una polemica, un dibattito o un libro ma non certo per…

L’Ue apre le frontiere alla Cina ma le chiude agli Usa. Ecco quanto perde l’Italia

Tutto come anticipato (anche da Formiche.net): da domani l’Unione europea aprirà le sue frontiere a turisti e visitatori provenienti da 15 Paesi. Nel difficile sforzo di bilanciare le preoccupazioni di natura sanitaria con la politica, la diplomazia e il “disperato bisogno di turismo” (come sottolinea il New York Times), i 27 hanno deciso di escludere dalla lista Stati Uniti, Brasile…

La Cina strozza Hong Kong. La lettura di Fontaine, Small e Le Corre

“Le proteste a Hong Kong non stavano svanendo e dal punto di vista di Pechino non se ne vedeva la fine: dato che la Cina non desiderava offrire a Hong Kong le garanzie democratiche richieste dai manifestanti, l'alternativa era di diventare più coercitivi. Questo è quello che stanno facendo e usano la distrazione del coronavirus come un momento chiave per farlo”, spiega…

Gli elettori Pd vogliono l’alleanza con il M5S ma... Ecco i dati Swg

Da una parte le alleanze di governo, dall'altra la percezione che gli elettori hanno di questa alleanza, appiattita sul Movimento 5 Stelle o sul Partito democratico, giusta o sbagliata, opportuna o obbligata? E se gli elettori del Movimento 5 Stelle sono spaccati tra chi accetta l'alleanza col Pd e chi vorrebbe tornare indietro (qui tutti i dati) quelli del Partito…

Il Mes e la lezione (dimenticata) di Maastricht. Parla Licheri (M5S)

Il Mes spacca il governo, i fantasmi di una crisi estiva sono sempre pronti a materializzarsi. Ma non è ancora detta l'ultima, c'è sempre tempo per trovare un accordo in extremis ed evitare che le crepe diano vita a un cedimento strutturale del governo. Mentre a Palazzo Chigi si lavora alle limature al decreto Semplificazione il Consiglio europeo di metà…

Conte contro Conte (tergiversando). L'analisi di Pennisi

Il segretario del Partito Democratico (Pd) Nicola Zingaretti ha lanciato, dalle colonne del Corriere della Sera, un forte invito al presidente del Consiglio Giuseppe Conte a non tergiversare in materia di “sportello sanitario” del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e di iniziare la procedura per avere accesso ai finanziamenti ed ammodernare il nostro sistema sanitario. Prima che gli replicasse l’amletico…

×

Iscriviti alla newsletter