Ciò che politica, istituzioni, comitati vari e addetti ai lavori troppo spesso dimenticano è che l’Italia è arrivata al lockdown in una condizione economica e sociale già preoccupante di per sé e che, pensare di risolvere i tanti macroscopici problemi attuali, copiando dal vicino di banco la ricetta per ripartire, rischia di essere miope, imprudente e sicuramente inadeguato. Dal 2010…
Archivi
Usa2020, Trump e Obama ora litigano per un... ritratto. Il punto di Gramaglia
Donald Trump difende l’idrossiclorochina e polemizza con i leader democratici, nel giorno in cui l’assemblea dell’Oms è il palcoscenico della lotta alla pandemia da coronavirus: va in scena l’atto fin qui culminante dello scontro tra gli Stati Uniti, da una parte, e Cina e Organizzazione mondiale della Sanità, dall’altra. LO SCONTRO ALL’ONU Dopo parole e lettere al vetriolo sull’asse Washington–Ginevra–Pechino,…
Sanzioni e strigliate. Il pressing Usa sulle aziende cinesi continua (Iran c’entra)
Continua la “massima pressione” dell’amministrazione Trump — in particolare del segretario di Stato Mike Pompeo — sull’Iran. E questa volta tocca anche la Cina. Il dipartimento di Stato e il Tesoro statunitense hanno infatti annunciato di aver inserito l’azienda cinese Shanghai Saint Logistics Limited nella lista delle entità sanzionate a causa dei loro affari con la Repubblica islamica. Il gruppo,…
Da Renzi non ci aspettiamo ricatti. Ora una Fase 2 per il Movimento. Parla Licheri
Pericolo scampato, ma che brivido. Contattiamo Ettore Licheri, senatore del Movimento Cinque Stelle, quando sta per finire la votazione sulle due mozioni di sfiducia al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. “Aspettiamo la fine del voto, sono uno sportivo, per scaramanzia”, ci risponde alludendo alla sua spassionata tifoseria per il Cagliari. E forse questa è già un’immagine della mattinata che Matteo…
L'accordo Francia-Germania è positivo. Ma l'Italia... La versione di Giovanni Tria
L'accordo tra Francia e Germania per il Recovery Fund da 500 miliardi di euro? "Positivo, anche se ovviamente bisognerà vedere come andrà a finire visto che si tratta di una proposta franco-tedesca che dovrà essere approvata dagli altri Paesi dell’Unione". I 6,3 miliardi di prestiti che Fca ha annunciato di voler attivare per sostenere le attività italiane del gruppo? "Non…
Mozione di sfiducia a Bonafede. La diretta streaming dal Senato
È in corso in aula al Senato la discussione delle due mozioni di sfiducia individuale nei confronti del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. La prima mozione è stata presentata dal centrodestra ed è firmata dai capigruppo della Lega, Fdi e Fi (Romeo, Ciriani e Bernini), la seconda è stata presentata dalla senatrice di +Europa, Emma Bonino. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RrvX8yxO4k8[/embedyt]
Inizia l’era Bonomi in Confindustria. Ecco le sfide. Parla da Empoli
In viale dell'Astronomia oggi pomeriggio ha preso ufficialmente il via la stagione di Carlo Bonomi. L'ormai ex numero uno di Assolombarda - eletto alla guida di Confindustria lo scorso aprile - sarà chiamato a guidare le imprese italiane in una delle fasi più critiche della storia dell'Italia repubblicana: quella del post-coronavirus e della crisi economica che il lockdown globale degli…
Diplomazia stile Kung Fu Panda. Così la Cina prova a rifarsi il trucco
Da lupi guerrieri a paciosi panda. Così l’ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, prova ad “arrotondare” l’immagine della diplomazia cinese apparsa negli ultimi mesi particolarmente spigolosa e aggressiva. Intervistato dal Corriere della Sera, il rappresentante di Pechino a Roma ha risposto a una domanda precisa: “Per anni la vostra diplomazia è stata riservata. Perché ora molti ambasciatori alzano il volume?…
Lo Statuto dei lavoratori compie 50 anni. E non li porta bene. Il commento di Sacconi
Lo Statuto dei lavoratori compie oggi 50 anni. Lo chiesero con determinazione i socialisti riformisti quale impegno inderogabile della coalizione di centrosinistra. Il ministro del lavoro Giacomo Brodolini incaricò il professor Gino Giugni di elaborare un testo con cui generalizzare diritti allora riconosciuti solo ai lavoratori di alcuni perimetri contrattuali e disporre norme di sostegno alla libera contrattazione. Nel disegno…
Cosa insegna il piano di Francia e Germania. La versione di Veronica De Romanis
Una gran bella pensata, che può salvare l'Europa, il piano franco-tedesco. Prima un fondo da 500 miliardi, poi da mille e poi chissà, la posta potrebbe salire ancora. Ben venga, dice a Formiche.net l'economista Veronica De Romanis: "Trovo che la messa in opera di un piano di rilancio per l'Europa sia un qualcosa di molto ma molto positivo". De Romanis, che ne…