Skip to main content

Sul New York Times e sugli altri media americani la vicenda delle taglie poste dai russi sulle teste di soldati Nato in Afghanistan e pagate ai Talebani per uccidere militari statunitensi e della colazione continua a prendere peso. La questione, come ovvio, si ingigantisce perché escono via via informazioni su un aspetto ancora più orribile della vicenda in sé: il presidente Donald Trump aveva ricevuto briefing di intelligence, ma ha deciso di non far niente. Oggi Susan Rice, consigliere per la Sicurezza nazionale dal 2013 al 2017 e poi ambasciatore alle Nazioni Unite, firma un op-ed pesante contro la Casa Bianca, sottolineando come la situazione stia ormai viaggiando su un terreno politico. D’altronde tra poco più di quattro mesi si vota, e Trump sta vivendo una campagna elettorale molto sofferta (chiara logica delle parti: gli avversari cercano di infierire).

Rice si sofferma su un punto fondamentale: cosa sapeva Trump? Il presidente dice di non essere stato informato. Ammesso che non sapesse niente, allora significa che i vertici della catena di comando tra difesa, sicurezza nazionale e intelligence, “non sono qualificati” per le loro mansioni, scrive Rice. La Casa Bianca difende il presidente dicendo che non c’era certezza sulle informazioni e non gli era stato riferito niente per questa ragione. Rice – che chiama la linea difensiva dei collaboratori di Trump “the spin-master” – fa notare che comunque il governo inglese era stato avvertito, e allora perché non dovrebbe esserlo stato il presidente? L’ex NSC-A aggiunge che se qualcosa del genere fosse avvenuto ai suoi tempi, l’avrebbe comunicato al presidente anche solo come “preoccupazione”.

Gli avrei detto, scrive Rice: “”Sig. Presidente, desidero assicurarmi che sia a conoscenza del fatto che abbiamo notizie preoccupanti che la Russia sta pagando i talebani per uccidere le nostre forze in Afghanistan. Lavorerò con la comunità dell’intelligence per garantire che le informazioni siano solide. Nel frattempo, convoco il team di sicurezza nazionale per offrire alcune opzioni su come rispondere a questa apparente grande escalation nelle azioni ostili della Russia”. Se poi il presidente avesse deciso lo stesso di parlare con Vladimir Putin facendo finta di niente – come ha fatto Trump per sei volte nelle settimane successiva a quando, tra gennaio e febbraio di quest’anno, erano arrivate le prime informazioni all’amministrazione Usa su quanto stava accadendo in Afghanistan – e di invitarlo al G7, dice Rice, gli avrei detto: “Sig. Presidente, voglio ricordarle che crediamo che i russi stiano uccidendo soldati americani. Non è il momento di consegnare a Putin un ramo d’ulivo. È il momento di punirlo”.

Tuttavia, val la pena ricordare che le fonti che parlano con i giornalisti statunitensi sostengono che Trump sapesse tutto. E ci sarebbero anche due date: un briefing di intelligence del 27 febbraio e un’informativa scritta della Cia del 4 marzo. In quei giorni ha ricevuto informazioni. Le attività russe in Afghanistan sono d’altronde ultra-monitorate, e val la pena ricordare che già nell’aprile 2017 il generale John Nicholson, ai tempi capo delle forze americane schierate nel paese, sosteneva che l’intelligence militare russa stesse armando i Talebani (dichiarazione rinnovata, sempre pubblicamente, un anno dopo esatto).

Rice chiude con un paio di bordate il suo commento sul Nyt: “Il signor Trump cancella le informazioni, sfugge alla responsabilità e non riesce ad agire, nemmeno presentando una protesta diplomatica. Ora Putin sa di poter uccidere gli americani impunemente”. “Che cosa significa questo? “Nella migliore delle ipotesi – secondo Rice – il nostro comandante in capo non adempie ai suoi doveri, presiedendo un processo di sicurezza nazionale pericolosamente disfunzionale che sta mettendo a rischio il nostro paese e coloro che indossano l’uniforme. Nel peggiore dei casi, la Casa Bianca è gestita da bugiardi e idioti che si rivolgono a un presidente tirannico che sta facendo avanzare attivamente i nefasti interessi del nostro avversario”.

Russia-Afghanistan. Perché Susan Rice attacca Trump

Sul New York Times e sugli altri media americani la vicenda delle taglie poste dai russi sulle teste di soldati Nato in Afghanistan e pagate ai Talebani per uccidere militari statunitensi e della colazione continua a prendere peso. La questione, come ovvio, si ingigantisce perché escono via via informazioni su un aspetto ancora più orribile della vicenda in sé: il presidente…

Altro che Cia, parliamo degli inglesi. L’audizione di Fasanella alla Camera

“Non vedevo l’ora che il Parlamento italiano si occupasse di questo argomento”. Così ha iniziato la sua audizione oggi davanti alla commissione Esteri della Camera dei deputati Giovanni Fasanella, giornalista e saggista, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. A invitarlo il pentastellato Pino Cabras, deciso…

Cosa (non) abbiamo capito del referendum di Putin. Scrive Pellicciari

È interessante come per ogni evento più o meno grave o importante che coinvolga la Russia, il tutto venga da subito ricondotto a una domanda di fondo sulla tenuta politica del Paese, tradendo quella che è oramai diventata una vera ossessione per l’Occidente. Si riproducono, immancabili, due schieramenti precostituiti tra quanti minimizzano l’impatto della nuova crisi\evento e quanti lo drammatizzano,…

La GdF sequestra un carico di Captagon a Salerno. Cosa c'entra l'Is

Ottantaquattro milioni di pasticche con il logo "Captagon" sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Salerno questa mattina. Il blitz della GdF ha scoperto tre container contenenti 14 tonnellate di metanfetamine – dal valore stimato attorno al miliardo di euro – provenienti dalla Siria. La droga era nascosta all'interno di cilindri di carta per uso industriale di produzione tedesca:…

Conte, il MES e il futuro degl'italiani

Rinunciare ai fondi del MES per la gestione dell’emergenza sanitaria è una pessima idea, lo abbiamo già detto più volte. Si tratta di un prestito a tasso negativo pari al 2% del PIL italiano; senza condizioni, a parte essere destinato a spese ed infrastrutture sanitarie, sul cui monitoraggio la UE sarebbe (giustamente!) inflessibile. Risorse che dovremmo comunque reperire (se vogliamo…

Bye bye Huawei e Zte. Ecco il bando Usa che cambia il mercato

La Commissione federale Usa per le comunicazioni (Fcc) ha definito le compagnie cinesi Huawei e Zte, protagoniste del mercato del 5G, come “minacce per la sicurezza nazionale”. Lo ha affermato il presidente della Commissione statunitense, Ajit Pal, tramite il proprio profilo Twitter. “La Fcc ha designato Huawei e Zte come compagnie che portano una minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati…

Dalla corsa alla rete alla battaglia legale. Le mosse di Tim e OF

Dalla corsa alla banda larga a una possibile, forse probabile, guerra legale tra due campioni che avrebbero dovuto unire le loro reti per dare a loro volta vita a una società unica per la rete ultra-veloce in Italia. Ora però la rincorsa di Tim e Open Fiber alla banda larga sta subendo un'escalation legale, dai risvolti incerti. L'operatore italiano di proprietà…

Innovazione spaziale. La giornata dell'Asi con Manfredi, Saccoccia e Cristoforetti

Una community spaziale per favorire l'innovazione e contribuire alla ripartenza del Paese dopo l'emergenza da Covid-19. È questo l'obiettivo dell'iniziativa lanciata oggi dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), organizzatore della Giornata della ricerca accademica spaziale, un grande evento che ha riunito virtualmente università, centri di ricerca, istituzioni e aziende impegnate nel settore. IL FUTURO PASSA DALLO SPAZIO “Abbiamo bisogno di strategie che…

Fino a quando, Catilina, continuerai ad abusare della nostra pazienza?

Repetita iuvant. Sed stufant, si dice. Eppure ripetere quello che andiamo dicendo da mesi (e da anni) diventa un dovere perché diviene un servizio alla Nazione. Durante gli ultimi 120 giorni le trattative, le audizioni parlamentari, le dirette Facebook, i dibattiti hanno ottenuto la più ampia partecipazione dei cittadini, per fornire al Governo soluzioni sostenute da un’ampia maggioranza politica. L’epilogo…

Perché la Cina non si fermerà a Hong Kong. Lo spiega Cooper (Aei)

Oggi Hong Kong, domani chissà. Una sola cosa è certa dei piani di Pechino, spiega a Formiche.net Zack Cooper, esperto di strategia militare dell’American Enterprise Institute (Aei) con un trascorso al Pentagono e al National security council (Nsc): con l’approvazione definitiva della nuova Legge sulla sicurezza nazionale e l’imminente apertura della agenzia di sicurezza del governo cinese, il Porto Profumato…

×

Iscriviti alla newsletter