Skip to main content

Sulla riconversione di Taranto e il futuro del Sud Italia la destra si copre di ridicolo e in una interrogazione alla Commissione ipotizza pericoli per l’Unione europea (a proposito, ma loro non erano contro l’Europa?) e per la Nato da un investimento che potrebbe far rinascere territori che soffrono di inquinamento e povertà.

La verità è che un’importante impresa storica a livello internazionale che opera in diverse aree d’Italia, con stabilimenti anche a Nord, La Spezia, Ancona, Forlì, Rimini e Bergamo ha interessi commerciali su Taranto.

Il gruppo Ferretti, leader nel campo della cantieristica da diporto, si è impegnato a prendere in concessione l’ex area Belleli, riqualificando un’area abbandonata da anni, al fine di rilanciare la cantieristica da diporto, produzione di scafi in vetroresina e installare un centro ricerca. Le scuse della destra ricordano molto i complotti dei terrapiattisti.

Per chi non lo sapesse o facesse finta, ricordiamo che innanzitutto si tratta di una concessione decennale e non di vendita. Non esiste alcuna operazione di vendita del porto di Taranto a qualsivoglia gruppo e operatore cinese.

Il porto di Taranto, come è naturale che sia, è di interesse di diversi operatori commerciali che nel pieno rispetto delle norme vigenti chiedono di poter utilizzare aree commerciali.

L’area oggetto del dibattito è un’area interna al porto, abbandonata e da bonificare al più presto. Taranto e tutto il Sud Italia hanno problemi ad attrarre investimenti e hanno un alto numero di tavoli di crisi aperte e quindi di cassintegrati, fra cui i 500 dell’Tct.

È vero che all’interno della compagine sociale compaiono dei soci cinesi, ma questo avviene in molte altre aziende italiane. Non ho letto nessuna interrogazione alla Commissione europea quando i cinesi compravano il Milan calcio, nel 2017. Forse perché non volevano disturbare il padrone?

Lasciamo stare le polemiche politiche, non alimentiamo discussioni assurde che sollevano il sospetto che qualcuno per mero inseguimento del consenso alimenti una guerra fra territori martoriati da inquinamento e alto tasso di disoccupazione.

Faccio un appello a tutte le forze politiche: restiamo uniti per il bene di tutto il territorio pugliese e per il Sud, siamo uniti nel supportare e se il caso pungolare i governi regionali e centrali affinché si investa al Sud quel 34% degli investimenti nazionali che gli spettano, che si usi per lo sviluppo duraturo e sostenibile il Fondo Sviluppo e Coesione, il cui 80% è destinato al Sud, così come i fondi europei della Politica di Coesione e dello Sviluppo Rurale.

Cinesi a Taranto? Molto rumore per nulla. L’intervento di D'Amato (M5S)

Di Rosa D'Amato

Sulla riconversione di Taranto e il futuro del Sud Italia la destra si copre di ridicolo e in una interrogazione alla Commissione ipotizza pericoli per l’Unione europea (a proposito, ma loro non erano contro l’Europa?) e per la Nato da un investimento che potrebbe far rinascere territori che soffrono di inquinamento e povertà. La verità è che un’importante impresa storica…

Cosa penso del botta e risposta fra Giorgia Meloni e Maria Elena Boschi

La politica è sempre più donna. Ma non nel senso che voleva Machiavelli, che sicuramente oggi qualcuno accuserebbe di “sessismo” ed eliminerebbe, con grave nocumento per tutti, dagli studi di politilogia. Per il Segretario fiorentino, la politica, come la fortuna, era infatti “femmina” e perciò andava “presa e battuta” (sic!). Oggi la politica è femmina in un altro e più…

Fase 2 e decreto Rilancio. Per una ripresa economica green

Adesso che finalmente la Fase due è a pieno regime (entro la  fine del mese tutte le attività saranno ripartite), gli scenari fin qui ipotizzati per il rilancio dell’economia iniziano a confrontarsi con i problemi concreti che questa pandemia da coronavirus ha drammaticamente evidenziato. Il decreto Rilancio del governo è operativo e tutti aspettano che dia i frutti sperati. Particolarmente…

La pantomima della (non) sfiducia a Bonafede. Scrive Benedetto

C’è un mondo fuori dal Parlamento. Quando c’è la cesura tra questo mondo e quel che avviene in Parlamento, la situazione diviene pericolosa. Si interrompe il rapporto virtuoso tra eletto ed elettore, tra cittadini e loro rappresentanti. Cosa è avvenuto ieri in Parlamento? La discussione e il voto su due mozioni di sfiducia ad personam verso il Guardasigilli. Quale pathos…

Gli Usa verso una politica industriale? David McCormick dice di sì (e non solo lui)

Di Alberto Prina Cerai

Uno dei principali temi che ricorrerà frequentemente nei prossimi ed infuocati dibattiti alle presidenziali americane sarà quale ruolo l’amministrazione e le agenzie governative ricopriranno nell’era post-Covid. Se da una parte molto di questo dibattito sarà inevitabilmente dettato dal tasso di recupero dell’economia americana – che, secondo le ultime proiezioni del Fmi, è destinata a registrare un -5,9% per la fine dell’anno, per…

Un tavolo di dialogo a favore del Venezuela. L'iniziativa di Lacava

Ci sono riusciti il Sudafrica e la Colombia, perché non potrebbe riuscirci il Venezuela? Rafael Lacava, economista e governatore dello stato Carabobo, membro fedelissimo Partito Socialista Unito del Venezuela di Nicolás Maduro, e uno dei fondatori della Rivoluzione Bolivariana con Hugo Chávez, è convinto che la strada giusta per risolvere la crisi venezuelana è il dialogo. Più di mezzo milione…

L’ultima stretta di Pechino su Hong Kong. Diritti civili addio

La Cina ha in agenda una nuova stretta su Hong Kong. Domani al Consiglio nazionale del popolo – il Parlamento cinese – durante le “Due Sessioni” verrà discussa la nuova legge sulla sicurezza a Hong Kong che potrebbe abbattersi sulle libertà e autonomie dell’ex colonia britannica vietando le “attività secessionista” e “sovversiva”, le “interferenze internazionali” e il “terrorismo”. Si tratta…

L’Ue minimizza le mire di Cina e Russia sull’Artico. Ecco perché è un errore

Il presidente statunitense Donald Trump sogna di comprare la Groenlandia. La Russia sta rafforzando la propria presenza militare nell’Artico. La Cina sviluppa (anche lì) le sue ambizioni economiche. Ma secondo il nuovo capo della politica artica dell’Unione europea, Michael Mann, la più grande minaccia che viene da quella regione — che secondo molti analisti è la nuova frontiera dei conflitti…

Chi fa il rating alle agenzie di rating? Il quesito del prof. Pennisi

L’8 maggio l’Italia della finanza (e della politica) è stata con il fiato sospeso in attesa che Moody’s Investors Service annunciasse il rating (ossia la valutazione) dei nostri titoli d Stato. In serata, a mercati chiusi, l’agenzia ha comunicato di avere cambiato il calendario; quindi, se ne riparlerà a giugno o a luglio. Il rating resta Baa3, ossia una tacca…

Ecco la storia dietro al (non) successore di Baghdadi (non) arrestato dall'Iraq

Le forze di sicurezza irachene hanno fatto sapere mercoledì di aver arrestato Abdul Nasser al Qardash, un leader dello Stato islamico un tempo molto attivo in Siria che da alcuni media è stato indicato erroneamente addirittura come il successore di Abu Bakr al Baghdadi – l'ex Califfo che s'è martirizzato davanti a una squadra della Delta Force americana che lo aveva individuato nel nordovest siriano…

×

Iscriviti alla newsletter