Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al meglio le ingiustizie del colonialismo europeo: la città-stato venne amministrata dal Regno Unito immediatamente dopo la fine…
Archivi
I marò, l'India e l'autorità delegata. La sicurezza nazionale secondo il gen. Tricarico
I fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone verranno giudicati in Italia. Il Tribunale arbitrale internazionale dell'Aja ha infatti dato ragione all'Italia sul caso Lexie, risalente al lontano febbraio 2012, precludendo all'India l'esercizio della propria giurisdizione. Per il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, è “una buona notizia che arriva però dopo troppo tempo, e che porta ad…
Dal mancato blitz alle inchieste italiane. Tensioni e retroscena sulla vicenda dei marò
La decisione del Tribunale arbitrale dell’Aja sulla vicenda dei due fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone segna un punto di svolta e riporta all’attenzione dell’opinione pubblica una vicenda delicatissima che ha avuto parecchi momenti di tensione e che ne promette altri quando riprenderanno le inchieste civile e militare. IL BLITZ RESO IMPOSSIBILE Bisogna riandare alla primavera del 2012,…
Diritti digitali per difenderci dalle interferenze. L'audizione di Molinari
“A mia memoria, che l’Unione europea sia stata oggetto di un attacco esterno per farla implodere io, come cronista, non lo ricordo. Un progetto strategico per far implodere l’Unione europea è una novità”. Sono le parole di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica e prima della Stampa (in precedenza corrispondente diplomatico prima a New York, Bruxelles e Gerusalemme per il quotidiano torinese)…
Un fiume d'oro per Guaidò. Così Londra colpisce Maduro
Sarà competenza di Juan Guaidó gestire l’oro venezuelano depositato nella Banca d’Inghilterra. Così l’ha deciso il Tribunale supremo britannico, dopo avere sentito le due parti coinvolte nel caso. Il giudice Nigel Teare sostiene che il governo del Regno Unito ha riconosciuto “senza equivochi” al capo del Parlamento come presidente ad interim costituzionale del Venezuela, per cui sarà sua potestà accedere…
Conte accetti il Mes e non se ne pentirà. Il consiglio di Gentiloni
Giuseppe Conte vuole un consiglio da amico? Eccolo: accetti il Mes, senza pensarci due volte. Firmato, Paolo Gentiloni. L'ex premier, oggi commissario europea gli Affari Economici, è intervenuto questa mattina alla Camera, per un'audizione sulle strategie di rilancio europee. Un'occasione ghiotta per ribadire al parlamento il suo personale pensiero sul Mes, nei giorni delle prime vere tensioni tra dem e M5S…
Paracadutisti, portaerei e bombardieri. Così gli Usa controllano il Pacifico
Nel giro di mezz’ora, 400 paracadutisti americani hanno invaso l’area della base Andersen di Guam. L’esercitazione nell’isola militarizzata in mezzo al Pacifico aveva lo scopo di dimostrare forza, prontezza e capacità a due nemici strategici nella regione: la Cina e la Corea del Nord. Gli “Spartan”, appartenenti alla 4^ Brigade Combat Team della 25esima Divisione di fanteria, sono infatti partiti dalla base Elmendorf-Richardson di…
Ue-Usa, le due parabole opposte del virus che ora preoccupano Trump
Sono stati 48mila i nuovi casi di coronavirus SarsCoV-2 registrati mercoledì 1 luglio negli Stati Uniti. Un record che si prospetta tragicamente momentaneo se si considerano le previsioni più dure, espresse pubblicamente dal virologo-in-chief Anthony Fauci: possibili anche centomila nuovi contagi al giorno se prosegue così il ritmo epidemiologico e il governo non prende seri provvedimenti. Un'affermazione in netta contrapposizione…
Figli, mamme e terroristi. Il dramma dei foreign fighter che l'Occidente ignora
Mentre alcune nazioni si occupano di rimpatri e di nuove norme contestate (Francia) oppure di arrivi ed espulsioni (Turchia), in Siria e Iraq i foreign fighter prigionieri e i loro familiari restano in un limbo senza soluzioni all’orizzonte, con tutto ciò che comporta sulla sicurezza e sul futuro dei bambini. Nei campi siriani, per esempio, ci sono alcune centinaia di…
Erdogan, Santa Sofia e la politica del bazar. L'analisi di Cristiano
Se davvero, come si scrive in Turchia, la decisione è questa, i giudici turchi sembrano avere proprio ragione: per mutare le finalità d’uso di uno stabile non serve la sentenza dell’alta corte. Dunque il presidente turco se vuole fare di Santa Sofia una moschea e non più un museo può procedere con un semplice decreto presidenziale, come quello, certamente ancora…