Skip to main content

L’entrata in vigore della legge per la sicurezza nazionale imposta dalla Cina a Hong Kong segna probabilmente la fine dell’autonomia della regione amministrativa speciale, così com’era stata stabilita dagli accordi tra Gran Bretagna e Cina nel 1984. Mentre le altre potenze mondiali cercano un modo per scoraggiare l’atteggiamento cinese, le proteste crescono e sempre più cittadini di Hong Kong vengono arrestati dalle forze dell’ordine.

La Cina cala la propria stretta su Hong Kong. Già centinaia i "terroristi" arrestati

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UHGsa3Yp8kc[/embedyt] L'entrata in vigore della legge per la sicurezza nazionale imposta dalla Cina a Hong Kong segna probabilmente la fine dell'autonomia della regione amministrativa speciale, così com'era stata stabilita dagli accordi tra Gran Bretagna e Cina nel 1984. Mentre le altre potenze mondiali cercano un modo per scoraggiare l'atteggiamento cinese, le proteste crescono e sempre più cittadini di Hong…

L'Europa reagisca ai paradisi fiscali. Il graffio dell'Antitrust

L'Europa si guardi allo specchio, c'è chi si arricchisce alle spalle di altri Paesi. Sono i paradisi fiscali, come l'Olanda, l'Irlanda e il Lussemburgo. Nazioni che come una calamita attirano le sedi fiscali di tante aziende, dalla major alla piccola impresa, spolpando i sistemi produttivi e svuotando le casse pubbliche. Il presidente dell'Antitrust, l'Autorità di vigilanza sul mercato, Roberto Rustichelli,…

Ecco come il Copasir vorrebbe garantire l’italianità di Piazza Affari

L’ultima parola spetta al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, e all’Antitrust. Ma nel frattempo qualcosa inizia a muoversi. Il Copasir ha sondato la disponibilità da parte di Intesa San Paolo di entrare in una cordata con Cdp (Cassa depositi e prestiti) per riacquistare Borsa Italiana. Sentiti in audizione a Palazzo San Macuto, il presidente del gruppo Gian Maria Gros Pietro e…

Cara Italia, la democrazia conta più del business. L'appello per Hong Kong di Law

È fuggito da poco, e non è l’unico. Nathan Law lo ripete di continuo, con fare guardingo: “Non posso dare informazioni sui miei spostamenti, è pericoloso”. Fondatore e già presidente del partito Demosisto, movimento leader delle proteste guidato fino a pochi giorni fa da Joshua Wong, Law, ventisette anni, è uno dei volti più illustri delle manifestazioni contro le interferenze…

Meno male che Silvio c'è. Conte ora spera nel soccorso azzurro. Il diario di Colombo

La crisi è grave, ma “Silvio c’è” e, soprattutto, da oggi in poi, ci sono anche i voti di Forza Italia: sia per sostenere, cambiandolo, il governo attuale, che per farne uno nuovo, il che poi, ovviamente, per Berlusconi è la ‘via maestra’. Morale, da oggi in poi tutti i giochi politici – rimpasto, nuovo governo, nuova legge elettorale, corsa…

Cosa serve (davvero) al Pd. La ricetta di Mario Giro

Paolo Mieli consiglia audacia al Pd: metta da parte le paure e faccia dell’alleanza con il M5S una strategia a lungo termine. Per ottenerla, accetti la conferma delle sindache Raggi e Appendino. Nel suo nuovo libro Calenda fa un discorso opposto: il Pd abbia coraggio, si liberi dalla paura di andare all’opposizione e faccia un accordo strategico con Forza Italia.…

Altro che alleanza Pd-M5S, con il proporzionale salta tutto. Parla Panebianco

Gemelli diversi, ma ancora legati ai rispettivi cordoni ombelicali. È anche per i rigurgiti amorosi di Lega e Cinque Stelle che l’alleanza rossogialla non decolla, e tantomeno diventa organica, dice a Formiche.net Angelo Panebianco, politologo di lignaggio, editorialista del Corriere della Sera. La sirena antieuropeista tenta ancora leghisti e grillini e mette i bastoni fra le ruote al Conte bis,…

Semplificazioni, la vera sfida è la riqualificazione del personale pubblico. Parla il prof. Clarich

Le semplificazioni sono fondamentali per ridare competitività all'Italia ma devono essere accompagnate "da un serio piano di riqualificazione del personale pubblico: alla fine quello che conta sono le competenze tecniche, giuridiche ed economiche che oggi purtroppo, in molti casi, mancano". Parola di Marcello Clarich - ordinario di Diritto amministrativo alla Sapienza Università di Roma - secondo cui occorrono anche, contemporaneamente,…

E se ci fosse un’ipotesi Ursula per il Quirinale? L'analisi di Antonucci

Nei giorni scorsi è stato aperto su queste pagine un dibattito su una delle più importanti partite politiche in corso da qui al 2021: l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. Sono molte le questioni aperte: l’individuazione di un profilo adeguato, tra i molti aspiranti che si stanno auto-selezionando per l’incarico; l’articolata costruzione della maggioranza necessaria per l’elezione, elemento da non…

Russia, il giorno del plebiscito. Savino spiega cosa (non) cambia per Putin

Di Giovanni Savino

Nel leggere i primi lanci e le analisi di testate anche prestigiose della stampa italiana, sembrerebbe di veder finalmente stabilita in Russia una nuova autocrazia. Interessante notare come però vi è una contraddizione, visto che Putin da sempre viene definito, con semplificazioni giornalistiche, lo “zar”. In questo vi è una certa sintonia inconscia della stampa italiana con le intemerate di…

×

Iscriviti alla newsletter