Nel dibattito pubblico prevale l’attenzione per le indagini penali che coinvolgono i magistrati, ma in realtà sono primari gli obblighi disciplinari, la cui osservanza costituisce (non meno della toga) la "corazza" professionale e l’habitus del magistrato. Chi deve garantire il rispetto della legge da parte dei cittadini è tenuto innanzitutto ad osservare i doveri sommi impostigli dal proprio statuto professionale:…
Archivi
Tlc: l'Italia diventa caso di studio per il modello di separazione della rete di accesso
L’Organo di vigilanza sulla Parità di accesso alla rete di TIM (OdV), istituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - organo indipendente che ha il compito di vigilare sul rispetto, da parte di TIM, degli obblighi regolamentari di parità di trattamento - ha reso note le risultanze di uno studio, commissionato alla società Cullen International, sull’analisi comparata dei modelli di…
In risposta alla Bundesverfassungsgericht
L’odierna riunione del Governing Council della Bce ha colto di sorpresa anche i più ottimisti sostenitori del ruolo della Banca Centrale dell’eurozona, decidendo un ulteriore ampliamento del PEPP (il Pandemic Emergency Purchase Programme, varato il 19 marzo scorso come sostegno alla liquidità in questa fase, transitoria, dell'emergenza pandemica) di altri 600 miliardi, da portare avanti “fino almeno al giugno 2021”.…
Naviris accende i motori. Le novità per Fincantieri e Naval Group
Un contratto per cinque progetti di ricerca e sviluppo segna l'accensione dei motori per Naviris, la joint venture nel campo delle navi militari tra Fincantieri e la francese Naval Group. Assegnato dall'Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti (Occar), è “la chiave di volta per la cooperazione a lungo termine” tra i due Gruppi. Tra Pesco e ipotesi…
Lagarde stupisce ancora. Altri 600 miliardi per sostenere i debiti sovrani
Christine Lagarde sorprende ancora i mercati (spread Btp/Bund a 177 punti base oggi), aumentando ancora la potenza di fuoco del cannone anti-Covid, quel Pepp versione aggiornata al coronavirus del vecchio Qe. Con una mossa a sorpresa, annunciata al termine del direttivo di Francoforte, la Banca centrale europea ha annunciato un aumento di 600 miliardi di euro al suo piano di acquisti di…
Africa, diritti umani e corsa al vaccino. Parla la viceministra Del Re
L’Africa, i suoi rischi e le sue opportunità, gli sforzi italiani e internazionali, l’impegno per la difesa dei diritti umani e la sfida della cooperazione emersa dopo il caso che ha riguarda Silvia Aisha Romano. Ne ha parlato in una lunga intervista con Formiche.net Emanuela Del Re, viceministra agli Affari esteri e cooperazione internazionale oltre che deputata del Movimento 5…
Governo, da soli si va più veloce ma insieme più lontano. Parla Verini (Pd)
La dottrina Bettini per un cambio di cavallo? Dopo le parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala (“a sinistra serve un nuovo socialismo per il futuro”) pronunciate da chi poteva essere un frontman prima della pandemia, ecco aprirsi il dibattito su quale sarà non solo la nuova era al governo ma anche quale ruolo avranno i dem, con il ministro…
Non dite al governo che Haftar si ritira (e si allea con Russia, Iran e Venezuela)
Il Wall Street Journal ha un insight interessante sul signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar. Il giornale americano rivela – attraverso funzionari americani, europei e libici – che il miliziano ribelle avrebbe avuto un ruolo da mediatore su traffici di petrolio di contrabbando tra Venezuela e Iran. Ossia, la materializzazione di due dei principali nemici degli Stati Uniti, parte dell'asse anti-americano composto…
Ecco come Usa e Italia guidano la coalizione anti Isis (occhio a Africa e Sahel)
Oggi pomeriggio si è svolta la videoconferenza dei 32 membri del gruppo ristretto della Coalizione globale anti Daesh, copresieduta dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio e dal segretario di Stato statunitense Mike Pompeo. La riunione virtuale, si legge in una nota della Farnesina, ha consentito ai presenti di ribadire il sostegno agli sforzi della Coalizione, nell’ottica del conseguimento di…
Mediobanca e non solo. Che succede nella finanza italiana? Risponde Guido Gentili
"Di sicuro è in corso un grande rimescolamento delle carte nel capitalismo finanziario italiano. Ma per sapere cosa accadrà dobbiamo attendere: al momento non si è ancora capito quali siano le reali intenzioni di Leonardo Del Vecchio". Secondo l'editorialista ed ex direttore del Sole 24 Ore Guido Gentili, è presto per valutare tutte le implicazioni della richiesta del patron di Luxottica…