Skip to main content

Un uomo con una bandiera indipendentista di Hong Kong è il primo arrestato dopo l’entrata in vigore, ieri, della legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica a 23 anni dalla sua “restituzione”.

La misura consegna alle autorità del regime di Pechino nuovi e in un certo modo straordinari poteri. La Cina dice che servono per riportare stabilità a Hong Kong. Gli attivisti pro democrazia dell’ex colonia sono già in piazza per manifestare contro la fine dell’autonomia e delle libertà. Ma non è tutto. Il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab ieri ha spiegato che intende andare avanti con il suo piano di revisione dei visti con l’obiettivo di dare a milioni di hongkonghesi un modo per ottenere la cittadinanza nel Regno Unito. E un modo, anche, per proteggerli della nuova stretta cinese. Londra potrebbe accelerare oggi, visto che, come rivelato da i, i legali del Foreign Office hanno lavorato tutta la notte per verificare se (come è altamente probabilmente) la stretta cinese non rispetti la dichiarazione congiunta sino-britannica del 1984.

CONTRO LA DIASPORA

Però, le tutele garantite dal Regno Unito non basteranno. Infatti, come spiegato da Bethany Allen-Ebrahimian, reporter di Axios, l’articolo 38 della legge (“espansiva in modi senza precedenti, perfino per gli standard dell’opaco sistema legale cinese”, scrive Quartz) prevede che la misura “si applica alle persone che non hanno uno status di residente permanente a Hong Kong e commettono reati ai sensi di questa legge al di fuori di Hong Kong”. “Pechino si è appena concessa una vasta extraterritorialità per… tutti sul pianeta?”, si chiede la giornalista che, dopo aver parlato con diversi legali, ha confermato la correttezza della sua iniziale interpretazione.

La nuova legge, dunque, si applica non soltanto a chi risiede a Hong Kong ma anche a cittadini stranieri, diaspora hongkonghese e hongkonghesi che studiano o lavorano all’estero. Un modo per reprimere il dissenso interno ma anche per provare a limitare le critiche al regime da tutto il mondo, in particolare da chi quel regime l’ha vissuto sulla propria pelle.

La legge sulla sicurezza nazionale “afferma la giurisdizione extraterritoriale su ogni persona sul pianeta”, secondo Donald Clarke, professore di diritto alla George Washington University, autore di una lunga analisi della misura di Pechino. La legge ha portata ancora più ampia della legge penale della Cina continentale, che considera uno straniero responsabile per un crimine commesso al di fuori della Cina se l’effetto di tale crimine si verifica in Cina. La legge sulla sicurezza dei cittadini di Hong Kong non ha questa limitazione, dice il professor Clarke. “Se hai mai detto qualcosa che possa offendere le autorità (cinesi, ndr) o di Hong Kong, stai lontano da Hong Kong”.

L’IMMUNITÀ PER LA POLIZIA

Nella sua analisi, il professor Clarke si sofferma sull’articolo 60 della legge. “Gli atti compiuti nell’esercizio del dovere dall’Ufficio per la salvaguardia della sicurezza nazionale del governo popolare centrale nella Regione amministrativa speciale di Hong Kong e il suo personale in conformità con la presente legge non sono soggetti alla giurisdizione della Regione amministrativa speciale di Hong Kong”. E ancora: “Nel corso dell’esercizio, un titolare di documento di identificazione o di documento di certificazione rilasciato dall’Ufficio e gli ‘articoli’ inclusi i veicoli utilizzati dal titolare non sono soggetti a ispezione, ricerca o detenzione da parte delle forze dell’ordine della Regione”. In altre parole, commenta il professore, “sono intoccabili per la legge di Hong Kong. Questa è roba al livello del Gestapo”. Clarke fa un esempio: un ufficiale uccide un manifestante “nell’esercizio del dovere”. Per la legge di Hong Kong non è responsabile. Mentre le uniche leggi della Repubblica popolare cinese applicabili a Hong Kong sono quelle presenti nell’allegato III della Basic Law; e il codice penale non è tra quelle.

Immunità per la polizia ed extraterritorialità. Così Pechino reprime Hong Kong

Un uomo con una bandiera indipendentista di Hong Kong è il primo arrestato dopo l’entrata in vigore, ieri, della legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica a 23 anni dalla sua “restituzione”. #BREAKING: A man was arrested for holding a #HKIndependence flag in #CausewayBay, Hong Kong, violating the #NationalSecurityLaw. This is the first arrest made since the…

Cari Cinque Stelle, basta ambiguità su Hong Kong. Firmato Formentini

“Auspichiamo che anche il Movimento 5 stelle partecipi ai lavori dell’Alleanza interparlamentare sulla Cina”, spiega Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente del commissione Esteri della Camera, a Formiche.net. “Ma le parole di oggi del sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, non lasciano presagire nulla di buono”, aggiunge.  “Certamente la Cina su Hong Kong sta sbagliando soprattutto i modi perché…

Libia, per far ripartire il petrolio Di Maio cerca la sponda francese

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, vola a Parigi per affrontare il tema del petrolio libico — centrale per il dossier — insieme al collega Jean-Yves Le Drian. La riunione è pensata nell’ottica di sbloccare insieme alla Francia la produzione e l'export di greggio dalla Libia bloccate a gennaio per ordine del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. La questione è innanzitutto…

Così l’asse francotedesco sfida gli Usa e rilancia la deterrenza nucleare Ue

Un’idea continua ad aggirarsi per l’Europa: quella di un deterrente nucleare dell’Unione europea. “Nell’oblio da più di due decenni, l’ipotesi di un arsenale nucleare condiviso tra membri del progetto di integrazione europea è stata, seppur in forme diverse, discussa in numerose occasioni dall’inizio di quella che potremmo chiamare ‘l’era nucleare’, senza mai tuttavia riscuotere grande successo”, scriveva meno di un…

Turchia e Francia ai ferri corti. Perché Parigi si ritira dall'operazione Nato Sea Guardian

“Temporaneamente”. È tutto in questo avverbio, utilizzato dal portavoce del ministero della Difesa francese, il margine per poter riavvicinare Parigi e Ankara, e così risolvere uno dei nodi più intricati per l'Alleanza Atlantica. La Francia ha infatti deciso oggi di sospendere “temporaneamente” la propria partecipazione alla missione Nato Sea Guardian nel Mediterraneo, sulla scia dell'insoddisfazione per l'atteggiamento turco nell'episodio dello…

Russia-Afghanistan. Perché Susan Rice attacca Trump

Sul New York Times e sugli altri media americani la vicenda delle taglie poste dai russi sulle teste di soldati Nato in Afghanistan e pagate ai Talebani per uccidere militari statunitensi e della colazione continua a prendere peso. La questione, come ovvio, si ingigantisce perché escono via via informazioni su un aspetto ancora più orribile della vicenda in sé: il presidente…

Altro che Cia, parliamo degli inglesi. L’audizione di Fasanella alla Camera

“Non vedevo l’ora che il Parlamento italiano si occupasse di questo argomento”. Così ha iniziato la sua audizione oggi davanti alla commissione Esteri della Camera dei deputati Giovanni Fasanella, giornalista e saggista, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. A invitarlo il pentastellato Pino Cabras, deciso…

Cosa (non) abbiamo capito del referendum di Putin. Scrive Pellicciari

È interessante come per ogni evento più o meno grave o importante che coinvolga la Russia, il tutto venga da subito ricondotto a una domanda di fondo sulla tenuta politica del Paese, tradendo quella che è oramai diventata una vera ossessione per l’Occidente. Si riproducono, immancabili, due schieramenti precostituiti tra quanti minimizzano l’impatto della nuova crisi\evento e quanti lo drammatizzano,…

La GdF sequestra un carico di Captagon a Salerno. Cosa c'entra l'Is

Ottantaquattro milioni di pasticche con il logo "Captagon" sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Salerno questa mattina. Il blitz della GdF ha scoperto tre container contenenti 14 tonnellate di metanfetamine – dal valore stimato attorno al miliardo di euro – provenienti dalla Siria. La droga era nascosta all'interno di cilindri di carta per uso industriale di produzione tedesca:…

Conte, il MES e il futuro degl'italiani

Rinunciare ai fondi del MES per la gestione dell’emergenza sanitaria è una pessima idea, lo abbiamo già detto più volte. Si tratta di un prestito a tasso negativo pari al 2% del PIL italiano; senza condizioni, a parte essere destinato a spese ed infrastrutture sanitarie, sul cui monitoraggio la UE sarebbe (giustamente!) inflessibile. Risorse che dovremmo comunque reperire (se vogliamo…

×

Iscriviti alla newsletter