Skip to main content

Punture di spillo tra Donald Trump e Joe Biden, nella domenica che precede il Memorial Day, mentre si conferma l’offensiva dei repubblicani contro il voto per posta: sarebbe un modo per truccare le elezioni e, in California, scatta una denuncia contro il governatore. Il presidente torna a prendersela con la Cina, mentre il coronavirus fa, per un giorno, meno di mille morti (ma i dati della domenica sono spesso più bassi degli altri giorni).

SCONTRO A COLPI DI…GOLF

Di Biden, Trump dice che non è in grado di “ricordare neanche che cosa ha fatto ieri. Non è mai stato conosciuto per essere una persona intelligente”. Il candidato democratico alla Casa Bianca replica con uno spot: “Quasi 100.000 persone sono morte e decine di milioni sono senza lavoro … E il presidente trascorre la giornata giocando a golf”. Trump, a sua volta, twitta: “Domenica, ho fatto esercizio … Mica devo sempre stare alla Casa Bianca … Era la prima volta che giocavo … in quasi tre mesi”; e ancora: Barack Obama “giocava sempre a golf, viaggiava sul 746 – (l’AirForceOne, ndr) – per giocare a golf alle Hawaii”.

TRUMP VS CINA

Stando ai dati della Johns Hopkins University, ieri ci sono stati negli Usa 638 morti per coronavirus per un totale di 97.720 decessi e di 1.643.500 contagi. Il che fa dire a Trump che “casi e morti … stanno calando in tutto il Paese”.

In un’intervista televisiva al Sinclair Broadcast Group, il presidente dice d’avere “appena terminato di prendere” l’idrossiclorochina, il farmaco anti-malarico la cui utilità contro il coronavirus non è certa; attacca il suo ex segretario alla Giustizia Jeff Sessions – “Non era mentalmente qualificato” (ma l’aveva scelto lui) – dice che Russia e Cina non vogliono che lui sia presidente e che la Cina “è stata incompetente o non ha voluto fermare l’epidemia”, mentre le misure da lui prese hanno salvato “milioni di vite”.

Anche Robert O’Brien, il consigliere alla Sicurezza nazionale, attacca la Cina in tv, sulla Nbc: dice che il modo in cui Pechino ha “insabbiato il coronavirus passerà alla storia insieme a Chernobyl”, riferendosi a come Mosca cercò di nascondere quando accaduto nella centrale nucleare ucraina. O’Brien conferma pure l’intenzione di riunire i leader del G7 di persona a fine giugno, così da dare un segnale di normalizzazione dopo l’emergenza coronavirus.

IL VOTO PER POSTA

Ma l’ossessione repubblicana in proiezione elettorale è il voto per posta: “I democratici stanno cercando di truccare le elezioni, è chiaro e semplice”, twitta Trump, tornando sull’argomento.

La tesi è che il voto per posta renda più facili le frodi. La preoccupazione non dichiarata è che esso favorisca i democratici, che sono elettori più consapevoli e organizzati. In California, il Comitato nazionale repubblicano fa causa al governatore democratico Gavin Newsom, che sta incoraggiando a votare per posta in novembre, così da evitare file ai seggi e ridurre i rischi di contagio. Diversi altri Stati stanno valutando l’ipotesi di fare votare via posta.

Trump vs Biden. Tutte le ultime schermaglie dal golf al voto per posta

Punture di spillo tra Donald Trump e Joe Biden, nella domenica che precede il Memorial Day, mentre si conferma l’offensiva dei repubblicani contro il voto per posta: sarebbe un modo per truccare le elezioni e, in California, scatta una denuncia contro il governatore. Il presidente torna a prendersela con la Cina, mentre il coronavirus fa, per un giorno, meno di…

Il debito italiano? Una bomba a orologeria. Parola del Washington Post

Una polveriera chiamata Italia. Il Belpaese è sull’orlo di una crisi del debito sovrano, e questa non è una buona notizia per l’Europa e gli Usa. L’allarme arriva da un’analisi del Washington Post. “Se non sarà organizzata una sorta di salvataggio finanziario, l’Italia potrebbe essere spinta fuori dall’euro, portandosi dietro altri Paesi ad alto indebitamento”, scrive Robert Samuelson. “Gli Stati…

Laudato si' e la conversione ecologica. L'invito di papa Francesco per difendere il pianeta

Concludendo la recita del Regina coeli, nella domenica dell’Ascensione, papa Francesco ha ricordato il quinto anniversario della Laudato si’ e ha lanciato un “anno speciale per riflettere sull’enciclica”. È il suo modo di non desistere dal sensibilizzare i governanti delle nazioni, non meno che gli uomini e le donne della porta accanto, a prendere in seria considerazione la questione ecologica…

La guardia civica serve, eccome. Per il governo (che si divide ancora)

Assistenti civici? No grazie. La proposta di istituire 60 mila "assistenti civici" per vigilare sul distanziamento sociale continua a far discutere il governo Conte bis. L'idea, avanzata, fra gli altri, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal ministro degli Affari regionali dem Francesco Boccia, ha aperto un vivace dibattito fra maggioranza e opposizioni. La più sonora bocciatura arriva da chi…

Gli assistenti civici e la politica cinica. Il commento di Antonucci

Dopo i lavoratori socialmente utili, ausiliari del traffico, navigator, il lessico della politica introduce gli assistenti civici. Secondo quanto reso noto, gli assistenti civici verranno scelti sulla base di candidature volontarie tra inoccupati, pensionati, percettori di reddito di cittadinanza o fruitori di ammortizzatori sociali. Essi saranno impiegati dai sindaci, con il coordinamento della Protezione Civile, “per attività sociali, per collaborare…

Perché le guardie civiche sono una baggianata. Lo spiega Giuliani

Qui, c’è gente che si è innamorata del lockdown. C’è gente che passa il tempo a cercare qualcuno da mettere all’indice, possibilmente pubblicando immagini "compromettenti" su Instagram e Twitter. Compromettenti secondo il moralizzatore di turno, ovvio... C’è un’aria diffusa nel Paese, che non ha nulla a che vedere con i sacrosanti richiami alla prudenza e alla responsabilità individuale e collettiva.…

Scuola obbligatoria, ignoranza facoltativa. Concorso, la lettura di Giacalone

Grazie all’accordo notturno le scuole saranno un albergo diurno, le tenebre della mediazione porteranno al diffondersi di altra impreparazione. Si fa ancora una pernacchia alla Costituzione e a quei cittadini che ancora s’ostinano a credere nel diritto, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere le forze di governo celebrare il sudato e nottambulo accordo? Purtroppo è una porcheria. Da anni…

Gianni Letta, le risoluzioni audaci di Cavour e il disagio degli italiani

Gianni Letta è sempre stato una personalità anomala negli assetti istituzionali italiani. Anche quando rivestiva cruciali incarichi di governo si è sempre rifiutato di scendere nell'agone politico e si è sempre guardato bene di contribuire al dichiarazionismo o al cicaleccio politico, privilegiando il riserbo e il silenzio operoso ai comunicati stampa. Si è sempre considerato infatti un uomo al servizio…

Cina-Italia, così l'asse spezza i piani di Merkel e Macron. L'analisi del Financial Times

Da una parte, Parigi e Berlino. Dall’altra Pechino. È il bivio che si staglia di fronte all’Italia secondo Wolfgang Münchau, editorialista del Financial Times. La sfida dell’Ue oggi è geopolitica prima ancora che economica. La quadra sulle misure per la ripresa non basta. Serve un’intesa fra Paesi membri sulla posizione da assumere nei confronti della Cina, e quest’intesa passa per…

Boris Johnson fa dietrofont. Huawei verso l'esclusione dal 5G?

E se il Regno Unito ripensasse la sua apertura a Huawei? Il governo di Boris Johnson aveva detto no a un ban sul colosso di Shenzhen imponendogli però una limitazione: il suo contributo sarà limitato agli elementi non centrali dell’infrastruttura e il suo coinvolgimento non potrà superare il 35%. Ma la pressione è montata in queste settimane. Tra i conservatori…

×

Iscriviti alla newsletter