Skip to main content

A poche ore dalla decisione del Senato di autorizzare il processo nei confronti di Matteo Salvini per il caso Open Arms, la maggioranza ha raggiunto un’intesa di massima per la correzione dei decreti Sicurezza voluti dall’ex ministro dell’Interno, intesa che sarà sottoposta alle autonomie locali e che dovrebbe essere formalizzata in un decreto legge a settembre. La mediazione tra i partiti non è stata facile sia perché il Movimento 5 Stelle non voleva smentirsi in toto dopo aver condiviso quelle norme con Salvini sia per un approccio diverso al tema dell’immigrazione: prudenza, soprattutto in tempi di pandemia e per motivi elettorali, da parte dei grillini, apertura massima da parte del Partito democratico.

I CAMBIAMENTI PREVISTI

Il risultato, al netto di eventuali aggiustamenti, va oltre i rilievi del Presidente della Repubblica: le multe alle navi delle Ong tornano a una forbice tra i 10mila e i 50mila euro mentre ora possono toccare 1 milione di euro e su questo Sergio Mattarella ricordò una sentenza della Consulta sulla “necessaria proporzionalità tra sanzioni e comportamenti”; il ripristino del riferimento all’articolo 1102 del Codice della navigazione con l’arresto fino a due anni per il comandante che naviga in zone vietate; l’iscrizione all’anagrafe comunale per i richiedenti asilo, la cui esclusione è stata dichiarata incostituzionale dalla Consulta perché viola il principio di uguaglianza; il ripristino di una protezione speciale simile a quella umanitaria che era stata abolita e della quale, però, si era abusato; il dimezzamento dei tempi di trattenimento nei Centri per il rimpatrio, da 180 a 90 giorni; il ritorno all’accoglienza diffusa nei Comuni, che Salvini limitò ai rifugiati, con un livello di prima assistenza e uno successivo di integrazione; la possibilità di convertire i permessi di soggiorno in permessi di lavoro; una modifica della norma sull’oltraggio a pubblico ufficiale che dovrebbe limitare l’abolizione della tenuità del fatto alle forze di polizia e non a tutti i pubblici ufficiali, un’estensione eccessiva sottolineata l’anno scorso da Mattarella.

I COMMENTI E LA REALTÀ

L’accordo ha causato parole entusiaste dal Pd, con qualche mugugno, e più prudenti dal M5S. Il viceministro dell’Interno, Matteo Mauri, la considera una buona notizia in aggiunta ad altri interventi sulle politiche dell’immigrazione: cita le 150mila domande di regolarizzazione, ma di altri interventi non c’è traccia. Maurizio Martina sottolinea “la fine di qualsiasi criminalizzazione propagandistica delle Ong” dimenticando che le sanzioni restano, che il codice per le Ong era di un suo compagno di partito (Marco Minniti) e che quattro navi di Ong non possono operare perché sanzionate dalla Guardia costiera. Matteo Orfini invece non si fida del rinvio a settembre e vorrebbe tutto e subito. Molto prudente, invece, la posizione del capo politico del Movimento, Vito Crimi: “C’è stato un accordo tecnico, ma ci sono elementi di fermezza. Dobbiamo trasmettere il messaggio che non ci saranno politiche più morbide. Il primo messaggio riguarda i rimpatri: i ministri dell’Interno e degli Esteri stanno lavorando su questo. Sono segnali che fanno capire che non si viene in Italia nella speranza di una sanatoria, non possiamo vanificare gli sforzi fatti”. Il dimezzamento dei tempi nei Cpr, per esempio, non dà molte garanzie perché i tempi dei rimpatri non sono brevi.

IL PROBLEMA TUNISIA

La crisi economica tunisina che da anni spinge alle partenze sta esplodendo sia per motivi interni che a causa della pandemia. Ecco quindi che dei 13.710 arrivi in Italia al 31 luglio (rispetto ai 3.867 dell’anno scorso) ben 5.375 sono tunisini, seguiti da 1.830 bengalesi. Nell’incontro tra il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e l’omologo francese, Gérald Darmanin, oltre a confermare la ripresa dei rimpatri in Tunisia da agosto alla media di 80 alla settimana come prima dell’emergenza, è stato concordato di fare fronte comune in Europa per rilanciare un patto sull’immigrazione ripartendo dall’accordo di Malta sui rimpatri e magari discutendo della modifica dell’accordo di Dublino. Non è esclusa una visita congiunta in Tunisia anche con la commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson, con cui la Lamorgese ha parlato.

UNA NAVE PER LA QUARANTENA

Quello tunisino è un vecchio tema che oggi ancora di più può essere risolto solo con ingenti risorse economiche che l’Unione europea dovrebbe stanziare per diversi Paesi del continente africano, come ha fatto con i 6 miliardi dati alla Turchia per fermare i profughi siriani. La Marina tunisina nelle ultime ore ha bloccato 27 persone già imbarcatesi verso l’Italia e il premier tunisino incaricato, Hichem Mechichi, ha garantito il massimo sforzo nel controllo per contrastare l’immigrazione illegale. Nel frattempo, una nave della compagnia Grandi navi veloci arriverà nei prossimi giorni in Sicilia per ospitare dai 600 ai 700 migranti in quarantena mentre una seconda nave più piccola dovrebbe essere spostata prossimamente in Calabria. L’emergenza è dimostrata dalla notizia diffusa dal presidente della Sicilia, Nello Musumeci, secondo cui il ministero dell’Interno avrebbe “ordinato di allestire una tendopoli per centinaia di migranti nelle campagne tra Vizzini e Militello in Val di Catania”, una scelta che trova il governo siciliano nettamente contrario. Salvini, intanto, promette: “Torneremo a blindare i porti”.

Immigrazione, ecco come cambieranno i decreti Sicurezza

A poche ore dalla decisione del Senato di autorizzare il processo nei confronti di Matteo Salvini per il caso Open Arms, la maggioranza ha raggiunto un’intesa di massima per la correzione dei decreti Sicurezza voluti dall’ex ministro dell’Interno, intesa che sarà sottoposta alle autonomie locali e che dovrebbe essere formalizzata in un decreto legge a settembre. La mediazione tra i…

Il Pil crolla ma l'Italia saprà difendersi. Parla Villarosa (M5S)

La pandemia si abbatte sull'economia italiana che nel secondo trimestre, quello per intendersi che coincide con le settimane del lockdown, sconta una caduta tra le peggiori della storia recente. I numeri arrivati questa mattina dall'Istat devono stupire, ma fino a un certo punto, visto che anche Paesi come la Francia hanno registrato, nel medesimo lasso di tempo, crolli analoghi, se non…

Non siamo la ragioneria generale dei 5 Stelle. La sveglia di Nannicini al Pd

"Qualcuno si vergogna del Partito democratico?". Se lo chiede Tommaso Nannicini, senatore del Partito democratico dall'anima riformista che in una conversazione con Formiche.net percorre la cosiddetta dottrina Bettini (un'alleanza organica tra il Pd e il Movimento 5 Stelle) e ne sottolinea gli aspetti più critici, tra cui la centralità della figura di Conte come leader di questa alleanza. Senatore, maggioranza compatta, sì,…

Dall'Italia un appello transpartitico in difesa del voto a Hong Kong

La governatrice di Hong Kong Carrie Lam, con “il sostegno nell’adozione di questa difficile decisione” del governo di Pechino, ha annunciato oggi il rinvio di un anno delle elezioni politiche in programma per il 6 settembre. “È la decisione più difficile degli ultimi 7 mesi”, ha dichiarato nella conferenza stampa in cui ha sostenuto anche che l’epidemia di coronavirus è…

Le tre spiegazioni dietro al tweet di Trump sulle elezioni. L'analisi di Mario Del Pero

“Il presidente Trump non ha il potere di modificare la data del voto. Quello pertiene al Congresso e questo Congresso non lo avallerà mai”, Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Institut d’études politiques di Parigi, è molto chiaro sul perimetro del tema del momento scatenato da un tweet del presidente statunitense giovedì 30 luglio. With…

Trump non può rinviare le elezioni ma ha fatto centro. Lucio Martino spiega perché

Di Lucio Martino

Quest’anno alcune elezioni primarie democratiche sono state rinviate anche a poche ore dalla data prevista. Per esempio, il governatore dell'Ohio Mike DeWine ha effettivamente chiesto alla Corte suprema del suo Stato di rinviare le elezioni primarie. Quando quest’ultima ha respinto la sua richiesta, DeWine ha semplicemente ordinato la chiusura dei seggi, aggirandone efficacemente la decisione. Non deve dunque sorprendere che…

Ecco la catena micidiale d'errori su Salvini. Scrive Giacalone

Nell’autorizzare il processo a Matteo Salvini è stata commessa una catena d’errori. Ciascuno ha voluto stringersi il suo anello al collo, per pochezza culturale, opportunismo, ottusa furberia. Il risultato è una ribadita subordinazione della politica a un improprio giudizio penale. Le scelte fatte dal governo italiano, in quell’agosto del 2019, non le condivisi e non le condivido, ma non c’è…

Caro Salvini, è ora di cambiare strategia. I consigli di Becchi

Salvini per un attimo ha rubato la scena a Conte. Difficile non ammettere che mandare al processo lui quando le decisioni erano del governo sia stato un errore. Ormai tutto ciò dimostra che il governo che abbiamo è un governo del Pd, che nelle nuove nomine di commissione l’ha fatta da padrone. Renzi ha strappato quello che voleva e ha…

Borsa Italiana sul mercato. Il piano del M5S e le preoccupazioni del Copasir

Borsa Italiana finisce sul mercato e il governo italiano è pronto a far scattare la rete di protezione, per evitare che un asset strategico (già sotto lo scudo del Golden power) possa finire in mani poco amiche. Non è un caso che al Copasir, il Comitato per la sicurezza della Repubblica, si respiri una certa preoccupazione, piuttosto trasversale. Dopo mesi…

Alleanze e deterrenze. Esper scioglie i dubbi sulle mosse Usa in Europa

“Nessuna mossa sarà intrapresa senza confronto con gli alleati”. È la rassicurazione del segretario alla Difesa Usa Mark Esper sul piano di riordino della presenza americana in Europa. Martedì scorso, infatti, la conferenza stampa al Pentagono aveva colto un po' di sorpresa il pubblico europeo, con numeri non chiarissimi sulle nuove destinazioni di quasi la metà dei dodicimila militari in…

×

Iscriviti alla newsletter