Skip to main content

A mente libera, oggi possiamo dire di vivere in un mondo nel quale paghiamo il prezzo di un mancato investimento, se non di un disinvestimento, nella capacità politica. Siamo nel pieno di un cambio di era, di una svolta storica in una transizione che dura da più di trent’anni.

Ciò che certamente sappiamo è la crisi de-generativa dell’ordine liberale, ciò che ha “retto” il mondo dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri. Crediamo che quell’ordine liberale rappresenti – ancora e soprattutto oggi – un alibi pressoché disperato che le classi dirigenti dei Paesi più benestanti usano per nascondere la propria incapacità di guardare in faccia la realtà, di (ri)pensare la politica in un quadro più generale di (ri)pensamento del pensiero.

La sfida che oggi è di fronte alle classi dirigenti (in primis, ma non esclusivamente, agli intellettuali e agli uomini delle istituzioni), è la loro necessaria de-omologazione dal pensiero dominante (o da ciò che ne resta). Fattore urgente perché riguarda la loro scomparsa, in termini di “incidenza agente”, dal palcoscenico della storia: le classi dirigenti rischiano di venire travolte dalla potenza di un disagio crescente e di diseguaglianze insostenibili nonché dall’aggravarsi di fenomeni come i cambiamenti climatici, le migrazioni, le crisi economico-finanziarie, le pandemie.

Inter-in-dipendenza

Soprattutto l’innovazione ci sta mostrando l’esperienza di cosa voglia dire essere interdipendenti. In sostanza, senza banalizzare, occorre diventare consapevoli che non c’è libertà possibile senza l’altro. Questo è il punto, noi crediamo, sul quale si debba impostare un pensiero davvero globale.

Il “sistema mondo” è un grande mosaico e, in quanto tale, non può essere considerato come la semplicistica sommatoria dell’esistente. In un pensiero globale, l’interdipendenza deve essere intesa come inter-in-dipendenza; è solo “tra” le differenze, nel profondo di frontiere che non sono confini, che possiamo pensare a una resiliente architettura del mondo. E’ finito il tempo dell’ordine pre-definito, di un qualcosa al quale ci si deve adeguare e che, in quanto tale e automaticamente, ricondurrebbe tutte le differenze a unità.

Nessun sistema, per quanto potente, può porsi al centro dell’arena planetaria e considerarsi il punto di riferimento per tutti gli altri. Nella inter-in-dipendenza, infatti, funziona solo il dialogo.

Ciò che rivela

Se c’è qualcosa che COVID-19 ci mostra è il bisogno di dialogo. Quando si fanno richiamo alla cosiddetta “comunità internazionale”, in realtà si parla di una entità inesistente, una sorta di  assemblea di governo del mondo senza alcun potere ma, ciò che è peggio, senza alcuna idea. Invece hanno potere, e idee che spesso non condividiamo (ma ciò poco importa ai fini della riflessione), gli appartenenti a tale (presunta) comunità (gli Stati, tutt’altro che scomparsi, e certe leghe/gruppi con una storia antica) che agiscono non come membri della stessa ma come soggetti che devono salvare il “loro” destino e quello della “loro” gente. Come se il “loro” destino non appartenesse al destino planetario e se la “loro” gente non appartenesse all’umanità.

Il COVID-19, in sostanza, ha reso più evidente la tentazione dei sistemi all’autoreferenzialità. Sembra essere finito il tempo nel quale ci si scopriva allegramente, ma forse molto superficialmente, avventurieri nel mondo, vogliosi di scoprire nuovi mondi, di lasciarsi alle spalle l’idea di confine. Certo dovevamo “usare” una libertà ritrovata (si pensi all’euforia collettiva da crollo del muro di Berlino e da collasso dell’URSS) nell’illusione della “fine della storia”.

Grazie al COVID-19 ci troviamo a fare i conti con la dogmatizzazione di una interdipendenza senza pensiero strategico e che, traumaticamente, sta corrispondendo al suo fallimento. Soprattutto l’Occidente non sembra possedere le categorie culturali dell’inter-in-dipendenza.

Ciò che – a ben guardare – dovrebbe diventare reale è il ritorno a una Politica (ri)pensata. D’altronde, è il mondo che ce lo chiede.

(Professore di Istituzioni negli Stati e tra gli Stati e di History of International Politics, Link Campus University – Editor, The Global Eye, http://globaleye.online – autore di “La grande metamorfosi. Pensiero politico e innovazione”, Eurilink University Press 2020,  http://eurilink.it/prodotto/la-grande-metamorfosi-pensiero-politico-e-innovazione/)

A mente libera

A mente libera, oggi possiamo dire di vivere in un mondo nel quale paghiamo il prezzo di un mancato investimento, se non di un disinvestimento, nella capacità politica. Siamo nel pieno di un cambio di era, di una svolta storica in una transizione che dura da più di trent’anni. Ciò che certamente sappiamo è la crisi de-generativa dell’ordine liberale, ciò…

E ora Haftar chiama i suoi alla guerra santa contro la Turchia

I militari dell'autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna) stanno combattendo una guerra santa contro gli invasori turchi. Agenzia Nova riferisce le parole dette dal comandante dell'Lna, il miliziano della Cirenaica Khalifa Haftar, in un messaggio audio destinato ai militari, in occasione della fine del mese sacro di Ramadan. “Si tratta di una guerra che ha come obiettivo la vittoria e qualsiasi elemento turco è un…

Tra Cina e Occidente è tempo di dialogo. La versione di Massimo D'Alema

Una riflessione seria sulle prospettive del multilateralismo non può che prendere le mosse dal riconoscimento che quello che è stato definito l’ordine mondiale liberale è entrato in una profonda crisi all’origine della quale non vi è l’aggressione di forze esterne, come si pensa in una parte dell’occidente, ma, a mio giudizio, proprio il venire meno dei presupposti ideologici che hanno…

Ritorno alla normalità. Così Trump spinge per le riaperture (e gioca a golf)

Nel lungo week-end americano del Memorial Day, lunedì 25, Donald Trump torna sui suoi campi da golf, per giocare una partita, ma anche, e forse soprattutto, per dare un altro segnale di "ritorno alle normalità", come se l’emergenza coronavirus fosse finita. La sortita del presidente in Virginia è la prima del magnate in uno dei suoi club di golf dall’inizio…

Perché è urgente riformare la giustizia (anche per l’economia). Parla Vietti

“L’Italia ha bisogno di realizzare finalmente le riforme del Csm e della carriera dei magistrati, le proposte ci sono ma restano in un cassetto. E, in generale, c’è bisogno di selezionare una nuova classe dirigente”. Michele Vietti, avvocato e docente di Diritto commerciale, è stato tra l’altro sottosegretario alla Giustizia e vicepresidente del Csm. L’inchiesta sul pm Luca Palamara e…

Il Parlamento si muova in difesa di Hong Kong. Scrive Harth

Oggi, nonostante la pandemia Covid-19, a Hong Kong si sono di nuovo svolte manifestazioni di migliaia di persone contro la proposta del governo di Pechino per una cosiddetta legge sulla sicurezza nella ex colonia britannica. Il disegno di legge, definito “draconiano” dagli attivisti per la democrazia a Hong Kong, metterebbe in realtà fine al paradigma “un Paese, due sistemi”, previsto…

Giachetti tende una mano a Giorgetti ma (forse) è per disarcionare Conte

Cè un’anomalia che contraddistingue questa crisi: quella sanitaria, ormai si spera alle spalle, e quella economica incipiente e drammatica. Mai nella storia della Repubblica, infatti, un’emergenza era stata affrontata senza un coinvolgimento delle opposizioni, e anzi in uno scenario intensificato di lotta politica. Se a questo si aggiunge l’elemento non irrilevante che l’attuale governo ha una legittimità costituzionale, ma non…

Riformare l'Anac per sbloccare i lavori pubblici in Italia. Scrive il prof. Cancrini

Tra i problemi che il Covid-19 ha fatto emergere in merito al settore degli appalti pubblici ve ne è uno evidente che però, a parere di chi scrive, rappresenta un ottimo trampolino di lancio per dare il via a una riforma di sistema ormai non più prorogabile. Mi riferisco all’avvenuta conferma (casomai ve ne fosse stato bisogno) della difficoltà dell’Autorità…

Lodo Giachetti? La solita arroganza di sinistra, dice Osnato (FdI)

Sta facendo molto discutere la proposta avanzata da Roberto Giachetti, deputato di Italia Viva, di coinvolgere l’opposizione affidando al numero uno leghista Giancarlo Giorgetti la presidenza del comitato ristretto della commissione Bilancio sul dl rilancio. L’ex deputato Pd che ha seguito Matteo Renzi nella sua nuova avventura politica ieri attraverso una lettera al Messaggero ha lanciato l’idea, rinnovata oggi con…

Una politica debole e l'urgenza di una coesione nazionale. Il corsivo di Vespa

Parlare di coesione nazionale è sempre uno sport per pochi. Coesione ancor prima di ipotetiche unità nazionali prossime venture perché è una questione di mentalità, di approccio, di realismo che però comincia a fare capolino nel mondo politico e imprenditoriale. Alla coesione fece riferimento Sergio Mattarella nei mesi scorsi, al Presidente della Repubblica ha fatto cenno Gianni Letta in un…

×

Iscriviti alla newsletter