Skip to main content

“La scelta atlantica e quella europeista dell’Italia sono ineludibili e non negoziabili” e ora vanno adattate alle nuove circostanze che derivano dal Covid-19. Il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, ha riassunto i punti fermi sul fronte della sicurezza nazionale e internazionale in una conversazione con Alessia Ardesi, consigliere del presidente del comitato italiano per il World Food Programme, in uno degli appuntamenti settimanali per discutere dell’obiettivo “Fame zero” posto dall’Onu per il 2030.

L’epidemia ha acuito la crisi economica in molte aree del mondo, aumentando i rischi per l’Occidente le cui intelligence sono impegnate in particolare su cinque temi, elencati da Vecchione: le crisi geopolitiche, che hanno ripercussioni nel Medio Oriente allargato, nel Nord Africa e anche in zone lontane geograficamente, ma che possono influire sulla nostra sicurezza; il terrorismo, in particolare quello jihadista; la minaccia economico-finanziaria, verso la quale l’Italia si sta attrezzando costantemente con la definizione del perimetro della sicurezza nazionale cibernetica o con l’ampliamento dell’uso del golden power che consente al governo di proteggere asset strategici; le migrazioni clandestine, argomento “da troppo tempo” in prima linea; l’eversione.

La pandemia sta cambiando equilibri, creando frammentazioni e quindi l’intelligence può trovarsi di fronte a minacce inedite. Se dunque, ha detto Vecchione, i modelli previsionali dopo il Covid-19 sono materia da scienziati, i Servizi in tutto il mondo devono alzare il livello di attenzione, anche per l’aumento di notizie false: “Le fake news possono avere obiettivi diversi, ma non vanno affrontate singolarmente bensì nel contesto di una minaccia ibrida più ampia che può mettere a rischio la sicurezza nazionale”. Oggi le guerre sono soprattutto economiche e “serve capire chi sono gli assalitori”.

Perché l'atlantismo non è più negoziabile. Parla Vecchione (Dis)

“La scelta atlantica e quella europeista dell’Italia sono ineludibili e non negoziabili” e ora vanno adattate alle nuove circostanze che derivano dal Covid-19. Il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, ha riassunto i punti fermi sul fronte della sicurezza nazionale e internazionale in una conversazione con Alessia Ardesi, consigliere del presidente del comitato italiano per il World Food Programme, in…

La Nato alla prova turca (e non solo). Intervista al prof. Gilles Kepel

“Se Trump venisse riconfermato, l’Alleanza potrebbe ritrovarsi in uno stato di debolezza terribile in Medio Oriente”. È il commento (pungente) targato Gilles Kepel, arabista e grande esperto di Medio Oriente, direttore scientifico della Middle East Mediterranean Freethinking Platform dell'Università della Svizzera italiana, a Lugano. Autore di “Uscire dal caos” (Cortina Raffaello Editore, 2019), il filoso francese è stato ieri tra i protagonisti dell'evento "Arab Geopolitics 2020", organizzato a Roma dalla…

Chi è Douglas Macgregor, il prossimo (e trumpianissimo) ambasciatore Usa a Berlino

Il presidente statunitense Donald Trump ha scelto: sarà Douglas Macgregor, colonnello in pensione dell’esercito statunitense e presenza fissa dell’emittente trumpiana Fox News, il prossimo ambasciatore in Germania. “Un decorato veterano di guerra, è amato da alcuni analisti ed ex ufficiali a causa delle sue critica all’ortodossia dell’esercito”, scrivono Bryan Bender e Nahal Toosi su Politico. “Ma è anche criticato da alcuni…

Né Israele né il Libano cercano la guerra. Parla Zehavi (Alma)

Visitando il confine con il Libano oggi, dopo gli scontri di ieri, il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha dichiarato che “l’azione di ieri è stata importante, è servita a sventare una infiltrazione nel nostro territorio”. Così, ha respinto una volta di più le affermazioni degli Hezbollah secondo cui ieri non ci sarebbe stato alcun attacco da parte dei miliziani sciiti.…

Chi sono i due ex ministri di Maduro dichiarati "non ammissibili" negli Usa

Non diminuisce la pressione degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Con un tweet, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha annunciato oggi che due ex ministri del governo socialista saranno designate persone non ammissibili in territorio americano. Si tratta di Luis Alfredo Motta Domínguez ed Eustiquio José Lugo Gómez, accusati di avere “usato le loro…

Grecia-Turchia. Prove tecniche di dialogo (pensando a Cina e Russia)

È stata la ministro degli Esteri spagnola, Arancha Gonzalez Laya, ad annunciare che tra Turchia e Grecia si stanno muovendo passi per il dialogo. Parlava in conferenza stampa a margine della visita ad Ankara, e ha spiegato che il governo turco congelerà per un mese i piani di esplorazione energetica a largo di Kastellorizo, isola greca davanti alle coste dell'Anatolia…

La battaglia dell’oro in Venezuela (e l’indizio che porta in Italia)

Sembrava quasi fatta e invece il governo ad interim del Venezuela dovrà ancora battersi con la giustizia britannica per prendere il controllo delle riserve di oro venezuelano in custodia alla Banca di Inghilterra. Dopo una sentenza che riconosce la legittimità di Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano, del 24 luglio, ora il Tribunale Supremo di Londra ha…

Vi racconto lo spin di Casalino sul trading online. L'analisi di Antonucci

La recente intervista di Rocco Casalino al Corriere della Sera sulla vicenda del trading online del suo compagno Josè Carlos Alvarez, segnalato all’Anti-riciclaggio della Banca d’Italia per movimenti sospetti segue il comunicato stampa con cui il portavoce del Presidente del Consiglio aveva negato ogni suo coinvolgimento nella vicenda, dopo l’uscita del primo articolo sul giornale La Verità. Una intensa mole…

Space diplomacy 2.0. Il dialogo tra Cristoforetti, Di Pippo, Di Stefano e Saccoccia

Space diplomacy, attori privati, Luna e Marte: è iniziata una nuova era dell'esplorazione spaziale? Hanno risposto l'astronauta Samantha Cristoforetti, il direttore dell'Unoosa Simonetta Di Pippo, il presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, e il sottosegretario per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale Manlio Di Stefano. Sono loro, infatti, i protagonisti dell'evento organizzato dalle riviste Airpress e Formiche, in collaborazione con l'Asi: “Space…

5g

Il 5G non fa male, via alla commercializzazione. La mossa del ministro Pisano

Passare velocemente dai test alla commercializzazione, è l’indicazione del ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, per il 5G. “Le tecnologie del 5G sono state sperimentate nel nostro Paese e la sperimentazione si è conclusa a giugno”, ha dichiarato il ministro oggi in occasione della presentazione della relazione dell’indagine della Camera sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni. Siamo andati molto bene, con delle sperimentazioni molto…

×

Iscriviti alla newsletter