Skip to main content

Passare velocemente dai test alla commercializzazione, è l’indicazione del ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, per il 5G. “Le tecnologie del 5G sono state sperimentate nel nostro Paese e la sperimentazione si è conclusa a giugno”, ha dichiarato il ministro oggi in occasione della presentazione della relazione dell’indagine della Camera sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni. Siamo andati molto bene, con delle sperimentazioni molto interessanti, ma oggi dobbiamo passare dalle sperimentazioni alla commercializzazione su servizi innovativi”. Tra gli ambiti di applicazione, abbinando il 5G ad altre tecnologie, il ministro ne cita diversi: dall’agricoltura al turismo.

“Se riusciremo a utilizzare la tecnologia del 5G, a trarne vantaggio, nei prossimi 15 anni avremo un impatto positivo del Pil per circa 80 miliardi”, ha spiegato il ministro gettando le basi per una sinergia pubblico-privato: “in Italia occorre creare un ecosistema e ognuno deve fare la propria parte”. In particolare, “lo Stato deve fare la sua parte ma anche i privati dovranno fare la loro parte”.

IL PERIMETRO DI SICUREZZA

Secondo il presidente della commissione Trasporti della Camera, Alessandro Morelli, “abbiamo una base per fare un salto e normare da tutti i punti di vista le nuove tecnologie, sapendo che il 5G è un tassello di un mosaico molto importante che è fondamentale concludere”. Il documento riassume le tante audizioni svolte in commissione, che hanno coinvolto rappresentanti del governo e delle istituzioni (tra questi anche il prefetto Gennaro Vecchione, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), delle Autorità di garanzia, operatori ed imprese del settore delle telecomunicazioni; dirigenti e funzionari del governo competenti in materia; esperti di cybersicurezza; associazioni di categoria ed organizzazioni sindacali; associazioni dei consumatori e di tutela dell’ambiente; università, istituiti di ricerca ed esperti della materia. Ed è stato approvato all’unanimità.

Nelle conclusioni si legge: “Dal punto di vista della sicurezza, non si può non rilevare che un sistema flessibile e complesso come quello delle reti 5G può risultare più facilmente vulnerabile ad attacchi cibernetici, fenomeno in aumento esponenziale e sempre più fastidioso”. Per questo, continua il rapporto, “Risulta dunque fondamentale proseguire nella strada intrapresa con l’istituzione del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e con il rafforzamento dei poteri speciali attivabili nei confronti dei soggetti che operano nelle attività di infrastrutturazione di rete operando nel quadro di sicurezza comune europea”.

A tal proposito Mirella Liuzzi, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Tlc, ha spiegato: “Credo sia molto importante attenzionare il problema della sicurezza delle reti, un tema trattato nell’indagine conoscitiva, non è un tema banale; auspico che a livello europeo si possa trovare un quadro normativo uniforme, non possiamo come Italia avere una posizione diversa rispetto agli altri Paesi europei e anche rispetto ad altre potenze mondiali”.

NIENTE TIMORI PER LA SALUTE

Dagli studi emerge che il 5G è una tecnologia che “non ha impatti negativi sulla salute dei cittadini”, ha spiegato il ministro Pisano. Anzi, “passando dal 4G al 5G c’è un cambiamento”: la prima tecnologia “irradia in modo diffuso” mentre oggi la seconda “ha un irradiamento che si può indirizzare”, ha aggiunto concludendo che il 5G “è molto più performante e potenzialmente meno impattante sull’essere umano”.

Sulla stessa linea Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Tim che ha parlato da vicepresidente per il digitale di Confindustria. Ha definito “piuttosto fantasiose” le ipotesi sui differenti impatti del 5G rispetto alle altre tecnologie. E sottolineato che “abbiamo limiti elettromagnetici più bassi d’Europa, il 5G è necessario. Altrimenti nel giro di un paio di anni rischiamo di avere delle congestioni”.

CHIUDERE IL DIGITALE DIVIDE

“Dobbiamo chiudere il digital divide, ne paliamo da anni, ma la cosa si trascina con difficoltà”, ha continua Gubitosi. “Abbiamo pezzi d’Italia che non hanno la stessa capacità di connessione”. Aree, ha chiarito, diffuse “su tutto il territorio nazionale. Sono comunità montane ma anche zone periferiche all’interno delle grandi città. Oggi la connessione serve per evitare una distanza che oltre che fisica diventa culturale.

Lo stesso Gubitosi ha sottolineato come ci sia un “importante” progetto Ue per il cloud, Gaia-X, “a cui Confindustria intende aderire”. “Anche il Governo guarda con favore” a Gaia-X, ha aggiunto. “È partito franco-tedesco ma si sta estendendo e anche le aziende italiane parteciperanno”.

LA SOLUZIONE EUROPEA

All’Europa Gubitosi ha fatto anche riferimento parla dell’urgenza di spingere sul 5G anche a Bruxelles. “L’Italia è ben messa sul 5G”, oggi “abbiamo un vantaggio che non dobbiamo perdere. Perciò è importante che questa tecnologia continui a svilupparsi velocemente. Credo che per l’Ue sarebbe anche importante spingere sul 5G europeo”. Una possibilità così commentata in una recente intervista a Formiche.net dal sottosegretario Liuzzi dopo la decisione di Tim di non invitare Huawei alla gara per la rete core.

Un 5G europeo oggi è fantascienza?

Al contrario, è quello che speriamo. Sui temi digitali e non solo ci confrontiamo con due colossi, Cina e Stati Uniti, con cui non conviene agire in solitaria. Senza un’iniziativa europea rischiamo di trovarci esclusi dalla partita. L’Europa deve trovare un approccio comune a tutti gli Stati membri.

Quindi che si fa? Sussidi a pioggia come in Cina?

Più che sovvenzioni statali, io immagino più un sistema di regole comuni. Il mercato si è mosso in anticipo e già fa rete, i costi nel settore sono elevati. Avere un quadro normativo uniforme aiuta ad abbassarli e a velocizzare sulla realizzazione del 5G.

5g

Il 5G non fa male, via alla commercializzazione. La mossa del ministro Pisano

Passare velocemente dai test alla commercializzazione, è l’indicazione del ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, per il 5G. “Le tecnologie del 5G sono state sperimentate nel nostro Paese e la sperimentazione si è conclusa a giugno”, ha dichiarato il ministro oggi in occasione della presentazione della relazione dell’indagine della Camera sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni. Siamo andati molto bene, con delle sperimentazioni molto…

Da Twitter a Garmin, ecco le infrastrutture critiche di cui ignoravamo l’esistenza. L'analisi di Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

Da diversi giorni, ormai, sportivi e piloti d’aereo non possono inviare a Garmin i propri dati di fitness o ricevere i dati per compilare i piani di volo perché tutti i servizi interattivi dell’azienda sono in blackout, bloccati da un attacco di ransomware. Solo pochi giorni prima un altro attacco rivolto verso Twitter aveva invece consentito un copioso invio di…

Stato d'emergenza, le comunicazioni di Giuseppe Conte al Senato. Segui la diretta streaming

In diretta dal Senato oggi, alle 16.30, le comunicazioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sulle ulteriori iniziative per affrontare l'emergenza Covid-19. Al termine del dibattito parlamentare, la replica di Conte e le dichiarazioni di voto dei Gruppi sulla richiesta di proroga dello stato d'emergenza. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPbVV3E737E[/embedyt]

Salvini al convegno dei "negazionisti" del Covid: "Il saluto col gomito la fine della specie umana". Il video

Salvini al convegno dei "negazionisti" del Covid: "Il saluto col gomito la fine della specie umana" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=HKDyH83rqCI[/embedyt] Il leader della Lega Matteo Salvini interviene al convegno organizzato nella Biblioteca del Senato dai parlamentari Vittorio Sgarbi e Armando Siri per affermare che la minaccia del Covid-19 in questo momento in Italia non esiste più. Poco prima di salire sul palco,…

Is Matteo Salvini running out of steam?

It’s been a rocky ride – to put it mildly – for the leader of the opposition and the right-wing League, Matteo Salvini. Until August last year, he was deputy prime minister and interior minister. His party, the League, had reached a stellar amount of consensus, polling at 38% after it had been favoured by only 17% of Italians during…

Stato o mercato? Tutti i dettagli dell'operazione Aspi-Cdp

Non chiamatela nazionalizzazione. Il quasi imminente ingresso di Cassa Depositi e Prestiti in Autostrade, dopo l'accordo di metà luglio tra governo e famiglia Benetton, sarà un'operazione di mercato in piena regola, dettata da regole ben lontane da una statalizzazione vecchio stile. A giorni verrà siglato con Atlantia, holding di controllo di Autostrade, a sua volta partecipata al 30,2% da Sintonia,…

Fontana indagato sulla fornitura di camici: "Ho chiesto a mio cognato di rinunciare al pagamento". Il video

Fontana indagato sulla fornitura di camici: "Ho chiesto a mio cognato di rinunciare al pagamento" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fg9P8PVWn1Q[/embedyt] Il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è stato iscritto al registro degli indagati nell'inchiesta della Procura di Milano sulla fornitura di camici monouso alla Regione, prima fatturata e poi donata dalla società Dama spa, il cui titolare è il cognato di Fontana,…

bonafede

Disastro o ripartenza. Il bivio del Recovery Fund spiegato da Mirabelli

Da questa sfida dipende anche il destino del Paese: se continuare nel declino che inavvertitamente anche prima del Covid ci ha accompagnati per 15 anni e finire nel disastro, o se attivare una crescita per recuperare una linea di sviluppo. È uno dei passaggi più significativi che il presidente emerito della Corte Costituzionale, già vicepresidente del Csm, Cesare Mirabelli, affida a Formiche.net…

Il Mes non serve, meglio i Btp salute. E sullo stato di emergenza... Parla Agea (M5S)

Non abbiamo bisogno del Mes, ci sono altri strumenti per traghettare l’Italia verso i fondi del Recovery Fund che arriveranno, probabilmente, nel 2021. Lo crede Laura Agea, sottosegretaria al ministero degli Affari europei raggiunta telefonicamente da Formiche.net. Risorse del Mes per finanziare le spese del settore sanitario? “Facciamo un Btp Salute e raccogliamo i fondi dal mercato”, non serve accedere…

Autostrade, cosa mi aspetto da Cdp. L'auspicio di Giacomoni (FI)

Avanti, adagio. L'operazione Cdp-Autostrade, che porterà a un riassetto nel capitale della controllata di Atlantia (a sua volta partecipata al 30% dalla holding della famiglia Benetton, edizione) ha un suo senso industriale, ma occorrono tutte le accortezze del caso per non trasformare un'operazione nei fatti di mercato in un qualcosa di molto simile a una nazionalizzazione. Il gioco, comunque, può…

×

Iscriviti alla newsletter