Un complimento, e un monito. L’Italia è fra i Paesi più avanti nell’implementazione della rete 5G in Europa, ma deve ancora lavorare per diversificare i fornitori e ridurre i rischi per la sicurezza. Questo il bilancio che emerge dal rapporto della Commissione Ue sulla rete 5G, che ancora una volta suona un campanello d’allarme sulla Cina. Il documento, redatto assieme…
Archivi
Deal, now what? Italian parliament readies to fight over EU fund allocation
On Wednesday, when prime minister Giuseppe Conte finally returned from Brussels after securing €209 billion to aid Italy’s economic recovery, senators from the governing majority greeted him with a long applause. Mr. Conte declared that “the EU has lived up to its history,” praised his majority and members of the oppositions alike, and underlined that it fell upon Italy to…
Il Parlamento è la vera task force di Conte. Di Sarno (M5S) spiega perché
Giuseppe Conte iscritto al Movimento 5 Stelle? "Bisognerebbe chiederlo al presidente del Consiglio", ma con tutto quello che c'è da fare ora sembra difficile. Parola di Gianfranco Di Sarno, deputato del Movimento 5 Stelle, componente della commissione Giustizia, raggiunto al telefono da Formiche.net. È una scelta personale su cui è inutile speculare, dice, ma, se dovesse iscriversi, Conte potrebbe dare…
Subito il Mes. Bicamerale o task force? Pensiamo alla sostanza. Parla Marattin (Italia Viva)
Sul piatto ci sono 209 miliardi in arrivo dall'Europa. E ora, come fare a gestirli? Nello scacchiere politico i pressing si articolano sostanzialmente su due richieste: o una "task force" ministeriale (formula per la verità che non ha una conformazione precisa ma sicuramente – quantomeno a livello terminologico – è piuttosto in voga di questi tempi) oppure una commissione bicamerale…
Adesso l'Italia ne approfitti (grazie a Conte). Tabacci legge la svolta dell'Ue
Il successo di Giuseppe Conte è indiscutibile e per la prima volta l'Ue si affaccia sui mercati finanziari con propri titoli di debito: l'Italia in prospettiva può investire quei denari in Pil e quindi in crescita. È il pensiero affidato a Formiche.net da Bruno Tabacci, Presidente di Centro Democratico, secondo cui dopo l'asse franco-tedesco che ha reso possibile ciò che…
Guerra Fredda? L'Italia resti al suo posto. La versione di Spannaus
Con la presidenza Trump l'approccio americano alla Cina è cambiato. L'illusione che l'apertura economica della globalizzazione avrebbe portato anche all'apertura politica non c'è più, e quindi si corre ai ripari, tentando di evitare che l'ascesa cinese diventi davvero una minaccia strategica per il mondo occidentale. In una campagna elettorale difficile, Trump ha bisogno di riprendere la battaglia contro chi più…
Oggi Chengdu, domani Wuhan? Dove può arrivare la guerra dei consolati
Houston, abbiamo un problema. La rappresaglia del governo cinese per la chiusura imposta dal governo americano al consolato a Houston, Texas, è arrivata, puntuale, come da pronostici. Il consolato Usa a Chengdu, capoluogo del Sichuan, deve chiudere i battenti. Lo ha annunciato con una nota al vetriolo il ministero degli Esteri, che ha parlato di “risposta legittima e necessaria all’atto…
Putin si ispira al Messico. Come funziona la strategia di copertura petrolifera
Il presidente russo, Vladimir Putin, è in difficoltà. I conti della Russia non tornano, non solo per la pandemia, ma soprattutto per il crollo del prezzo del petrolio. E cosa fare? Secondo un articolo di Bloomberg, lo zar del Cremlino sta seriamente pensando alla strategia adottata, da tempo, dal Messico. Il sito specializzato in informazione finanziaria riferisce la notizia diffusa…
Grecia e Turchia. Tensioni e trattative (europee) nel Mediterraneo Orientale
Da Berlino la portavoce del governo federale tedesco ha fatto sapere pubblicamente che la cancelliera Angela Merkel ha mediato tra Grecia e Turchia evitando "un conflitto imminente". Come faceva notare su queste colonne il direttore dell'ufficio romano dell'Ecfr, Arturo Varvelli, questa trattativa è uno dei più recenti ed efficaci esempi di come la Germania abbia in mente di spendere il…
Santa Sofia, capire la sfida alla modernità voluta da Erdogan
Ai vertici del potere turco dal 2003, l’attuale presidente Erdogan ha detto che la trasformazione d Santa Sofia in moschea è il coronamento di un suo sogno d’infanzia. Come mai ci ha messo così tanto tempo a realizzare questo sogno? Tutto sommato la sua richiesta al Consiglio di Stato turco è di pochi mesi fa. Perché non l’ha fatto prima?…