Un'occasione per frau Angela Merkel: assumere il timone della politica estera europea e affrontare di petto le responsabilità della Cina sul Covid-19. Le opposizioni in Germania suonano la carica in vista del summit Ue-Cina previsto per settembre a Leizpig. Concepito in una delle città-simbolo dell'ex Ddr, che con la Cina godeva di ottimi rapporti, il summit doveva rilanciare i rapporti…
Archivi
Così l’intelligenza artificiale cambierà il confronto mondiale. Lo studio Nato
Sciami di droni coordinati, analisi rapide di milioni di informazioni aperte sui social media e missili intelligenti capaci di modificare traiettoria. Nel giro di dieci anni, l’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare il confronto militare, con effetti sulla competizione globale paragonabili all’ingresso nel confronto geopolitico della bomba atomica. Lo spiega la Nato nel suo recente rapporto “Science & Technology Trends: 2020-2040”, rilasciato…
Se lo show con Silvia Romano favorisce i terroristi e mette a rischio i nostri 007
Lasciamo da parte il dibattito sul riscatto e sulla conversione di Silvia Romano diventata Aisha. Serve ora chiedersi se quella operazione, un grande successo dell’Unità di crisi della Farnesina e dell’Aise, non sia stata minata da una vanità nella comunicazione che non soltanto ha offerto un’occasione di propaganda ai terroristi di Al Shabaab ma ha anche messo a rischio i nostri servizi segreti. “Nel…
Conte, se il premier è appeso a un filo (e il Pd ha le forbici). Parla Folli
"Per rimanere in piedi, Conte ha bisogno di questa instabile stabilità". A parlare è Stefano Folli, notista politico e firma di punta di Repubblica. Il premier, dice a Formiche.net, non può davvero dormire sereno a Palazzo Chigi. Ma sa che, al momento, non ci sono grandi alternative. Il no dei Cinque Stelle all'intesa fra premier e Pd sulla sanatoria per…
Al Shabaab, la conversione, lo show tv e il ruolo delle Ong. Parla Dambruoso
Nella vicenda della liberazione di Silvia Aisha Romano il fattore patrimoniale è stato ben più forte di quello religioso: siamo di fronte a predoni prima che terroristi. Lo sostiene in un’intervista a Formiche.net Stefano Dambruoso, già questore della Camera dei deputati oggi tornato in magistratura al dipartimento antiterrorismo della Procura di Bologna. Per il suo lavoro a inizio degli anni Duemila…
Il re è nudo... Un peccato originale e tre paradossi. La lezione di Mario Baldassarri
La crisi del coronavirus e la conseguente crisi economica mondiale hanno reso evidente e tangibile ciò che avrebbe dovuto essere compreso da almeno venti anni. Nei primi anni duemila infatti qualcuno, inascoltato, ha scritto che, con una globalizzazione senza un governo mondiale e senza regole condivise, l’economia reale del mondo sarebbe andata incontro ad incontrollabili crisi globali. La crisi finanziaria…
Giusto tagliare l'Irap, ma senza soldi le imprese muoiono. Parla Di Taranto
Il governo è pronto a calare l'asso fiscale, che risponde al nome Irap. Salvo clamorosi dietrofront, il decreto Rilancio, giunto alle battute finali, porterà in dote lo stop al pagamento dell'acconto dell'imposta sulle attività produttive di giugno. Si tratta di una delle tasse più sensibili per un sistema industriale fatto soprattutto di pmi. E così, tra i 258 articoli del decreto,…
La liberazione di “Aisha” Romano e i nodi geopolitici da sciogliere. Analisi di Ricci
La bella notizia di ieri della liberazione di Silvia Aisha Romano dopo 18 mesi di prigionia rischia di essere offuscata da una serie di considerazioni geopolitiche e di carattere strategico che vanno necessariamente poste, al di là delle polemiche che stanno infiammando le pagine dei giornali e dei social. VITTORIA MUTILATA DEL GOVERNO? La prima questione è quanto la liberazione…
Dal virus al caso Flynn. E adesso scoppia l’Obamagate
New York - Obamagate. È il nuovo hashtag lanciato dal presidente americano Donald Trump, che in un fuoco incrociato di messaggi su Twitter (oltre cento) ha ribattuto al suo predecessore per le critiche ricevute, in primis nella gestione del coronavirus. Barack Obama - in una telefonata privata il cui audio é stato diffuso da Yahoo News e confermato da fonti…
Guo Wengui, chi è l'imprenditore-attivista perseguitato da bot russi e cinesi
Fino a sei anni fa era uno degli ottanta uomini più ricchi in Cina. Oggi vive a Manhattan, New York, ed è considerato un nemico dal Partito comunista cinese (Pcc). Guo Wengui, 47 anni, originario di Shandong, è il segno visibile che la Città Proibita non dimentica, e tantomeno perdona. Un tempo uno dei più grandi imprenditori immobiliari cinesi, con…