Skip to main content

“Non si fa un’industria di Stato in una nazione che non ha più uno Stato”. Giulio Sapelli scuote la testa. “Altro che Iri”. L’Italia, all’estero, “sembra il Venezuela”. Il professore, storico ed economista della Statale di Milano, commenta così, lapidario, il caso Autostrade, la revoca, il Cdm fiume a notte fonda, le esultanze, l’affondo finale che dopo mesi ha sottratto la compagnia al controllo dei Benetton. “Sottratto? Semmai espropriato. Modello Maduro-Chavez”.

Professore, prima o poi sarebbe accaduto.

Sì, ma non così. Questo è un vero e proprio esproprio governativo. In pieno stile sudamericano, quello che affascinava Prodi e, a quanto pare, anche Conte. L’Italia ne esce malissimo. Il titolo di Atlantia è crollato, e ne pagano le spese i piccoli azionisti. Nessuno vorrà più investire qui. Adesso ci sarà un contenzioso di vent’anni in cui lo Stato perderà fiumi di soldi.

Dove ha sbagliato, il Conte bis?

La vicenda è stata gestita male, fin dall’inizio. E quando dico inizio, intendo da quando decisero di privatizzare un monopolio pubblico anni fa. Si accorsero presto che è molto più difficile controllare un monopolio privato. Dunque il secondo errore.

Cioè?

Sia il governo Prodi che il governo Berlusconi scrissero e riscrissero contratti di concessione più favorevoli al concessionario che al concedente.

Poi è crollato un ponte, a Genova, 43 morti. Anche i Benetton hanno le loro responsabilità, o no?

Una responsabilità morale, prima di tutto. Quando ci fu la tragedia del Ponte Morandi, il Cda di Atlantia, azionisti e manager insieme, avrebbe dovuto dimettersi e chiedere scusa. Altrove, penso al Giappone, sarebbe accaduto nel giro pochi minuti. Sbagliarono loro, e sbagliò anche il governo i giorni successivi.

Come?

Impedendo ad Atlantia di dare il suo contributo nella ricostruzione del ponte. La prima revoca, quella per la manutenzione, per riparare i cocci, è stata un grave errore. Da lì è iniziato un contenzioso ancora in corso, che si è chiuso con un comunicato della Corte costituzionale. Un comunicato, non una sentenza. Taccio per rispetto del presidente della Repubblica.

Sapelli, ora è pronta a entrare in campo Cassa depositi e prestiti, e tutti già gridano alla nazionalizzazione.

L’ignoranza grida sempre. Cdp è un’invenzione sublime di Giulio Tremonti, un ente privato, chi pensa che debba seguire il modello dell’Iri non ha capito nulla. Ha manager intelligenti e cose ben più importanti da fare. Ad esempio, fondare un’amministrazione not-for-profit per amministrare i capitali.

Ci spieghi meglio.

Trasformerei la società in un’impresa not-for-profit gestita dagli amministratori. Lo Stato mette un capitale di avviamento, e gli utili, invece che andare agli azionisti, vanno agli operai, alla manutenzione e all’efficientamento tecnico, garantiscono gli ammortamenti. Le infrastrutture possono diventare un common good, senza bisogno di ventilare nazionalizzazioni. Questa storia dello Stato onnipresente non regge più oggi. Un tempo i manager erano nominati dal potere, ma non dipendevano dal potere. Allora sì che aveva senso parlare di industria di Stato. Quelli erano uomini, non caporali.

Professore, mentre parliamo a Bruxelles si decide il futuro dell’Europa, cifre alla mano.

Il futuro geopolitico dell’Europa, prima ancora di quello economico, ma qualcuno fa finta di non accorgersene. Questi signori sono di fronte a un bivio. Altro che Nord e Sud. L’Europa deve scegliere se essere una potenza di terra o una potenza di mare. Per imboccare la seconda strada deve risollevare l’Italia e la Francia, i due Paesi che le garantiscono una proiezione nel Mediterraneo, e lo deve fare con contributi a fondo perduto.

Altrimenti?

Altrimenti può continuare a vivere sulle spalle della Germania e dei Paesi frugali, e rimanere una potenza di terra. Chiusa in se stessa, ferma mentre va a fondo, come nelle sabbie mobili.

Autostrade, Cdp e i nostalgici dell'Iri. La versione di Sapelli

“Non si fa un’industria di Stato in una nazione che non ha più uno Stato”. Giulio Sapelli scuote la testa. “Altro che Iri”. L’Italia, all’estero, “sembra il Venezuela”. Il professore, storico ed economista della Statale di Milano, commenta così, lapidario, il caso Autostrade, la revoca, il Cdm fiume a notte fonda, le esultanze, l’affondo finale che dopo mesi ha sottratto…

Perché l'Europa si gioca tutto sul Recovery Fund. Parla Fitoussi

Il Consiglio europeo che dovrebbe sancire lo sblocco definitivo del programma da 750 miliardi fatto di prestiti e sussidi, alias Recovery Fund, è ancora in corso, dopo essere iniziato alle 10.25 di questa mattina. Ma le divergenze sono ancora molte, troppe. Lo dimostra lo stop ai lavori, dopo otto ore di confronto, per una pausa di riflessione di due ore. Da…

L'asse Di Battista-Conte (che non ti aspetti). Calise spiega il gioco delle parti nel M5S

C'è un asse, quello governista che spinge per l'alleanza tra il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico alle elezioni regionali, ma non è una notizia. La notizia è che ad allinearsi su questo asse, e a sostenere quindi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è Alessandro Di Battista, dopo settimane in cui l'ex parlamentare e big del Movimento aveva…

Prove di nuovo Ulivo in Liguria e Puglia (ma il destracentro corre)

È sufficiente avere tanti amici nel Pd (copyright Ferruccio Sansa) per dare aria ad un progetto politico di medio-lungo periodo che, per essere tale, necessita di costrutto e visione? Sansa candidato unitario in Liguria (feudo di Grillo) è il laboratorio del nuovo centrosinistra che verrà o solo l'exit strategy per non perdere tutte le regioni a vantaggio del destracentro? E…

libia

Consiglio europeo, ecco temi e posizioni in campo. L'analisi di Signorini

Al Consiglio europeo di venerdì 17 luglio e di sabato 18, dedicato al nuovo Recovery Fund e al prossimo ciclo di bilancio dell'Unione europea tengono banco temi di interesse nazionale e comunitario, si muovono attori con interessi particolari e altri con obiettivi più generali. Ecco una sintesi delle posizioni in campo e dei temi al centro del confronto tra i…

Da Autostrade al Recovery fund. Nessi e connessi nel corsivo di Pennisi

C’è un nesso tra il “compromesso dell’alba” trovato per il confronto tra governo e Atlantia la mattina del 15 luglio e il Consiglio europeo che si apre oggi a Bruxelles ed è destinato a quel Recovery and Resilience Fund di cui l’Italia spera di essere il principale beneficiario? I nessi (e i connessi) sono moltissimi. Basta scorrere le analisi apparse…

Recovery Fund, perché dobbiamo tutti tifare Conte. Scrive Rondinelli (M5S)

Di Daniela Rondinelli

Questo Consiglio europeo sarà decisivo per le sorti dell’Europa, ma anche dell’Italia. Dal suo esito infatti dipenderà non solo la capacità di ripresa economica del nostro Paese dopo la crisi legata alla pandemia, ma anche i prossimi sette anni di bilancio. Uno dei punti sul tavolo dei leader europei sarà infatti anche il quadro finanziario pluriennale 2021-2027. L’occasione è ghiotta,…

Libia, per la missione europea arriva Nave San Giorgio. Ecco cosa farà

L'operazione europea Irini ha la sua flagship. È Nave San Giorgio della Marina militare italiana, con a bordo il force commander della missione Ettore Socci e gli uomini della Brigata San Marco, in grado di operare ispezioni sui mercantili diretti verso la Libia anche in caso di atteggiamenti non collaborativi. Solo ieri, il Parlamento italiano ha chiuso l'iter di autorizzazione…

Quel filo (dorato) che lega la Libia di Haftar e il Venezuela di Maduro

“Il capo militare libico è il cliente ideale per lo scambio oro per dollari in Venezuela”. È questo il titolo di un articolo pubblicato sul sito Insight Crime, un'organizzazione con sede a Washington e Medellín, specializzata nel monitoraggio sulla criminalità organizzata a livello internazionale. Sulla scia dell’inchiesta pubblicata dal quotidiano americano The Wall Street Journal, anche Insight Crime sottolinea i…

huawei

La stretta Usa convince Taiwan. Niente più chip a Huawei

Inizia a dare i suoi frutti la mossa con cui il dipartimento del Commercio statunitense ha di fatto spezzato la catena di fornitura di Huawei impedendo la vendita di semiconduttori e altro equipaggiamento con componenti di tecnologia statunitense. Un bloody nose, notavamo su Formiche.net, che ha costretto ad esempio il colosso taiwanese del settore Taiwan Semiconductor Manufacturing (Tsmc), principale fornitore…

×

Iscriviti alla newsletter