La notte, forse, stavolta ha portato consiglio. Non ci sarà nessuna revoca coatta della concessione ad Autostrade, ma una lenta e graduale uscita della società dal perimetro di Atlantia, per far posto a un nuovo socio: Cassa Depositi e Prestiti, che diventerà azionista di Aspi al 51%. Il resto del capitale verrà collocato in Borsa, entro un anno, dando vita…
Archivi
Lamorgese in Libia (con Caravelli). Immigrazione e terrorismo in cima all’agenda
La ministra dell’Interno italiana, Luciana Lamorgese, giovedì 16 luglio sarà a Tripoli, per incontri di “altissimo livello”. È la sua prima visita ufficiale all'estero post-coronavirus — testimonianza di come il dossier sia considerato sensibile per l’Italia. In agenda due punti principali: il contrasto ai flussi migratori illegali e la lotta al terrorismo. La notizia della missione circola da alcuni giorni, ma per ragioni di…
Tim, Huawei e il 5G. Liuzzi (M5S) svela i piani del governo
Da Londra a Roma, si scalda la partita europea per la rete 5G. Mormorata da settimane, è alla fine arrivata la decisione di Boris Johnson di escludere (e disinstallare) dalla rete la cinese Huawei, come richiesto dagli Stati Uniti. L’Italia può essere la prossima nella lista, e non ha intenzione di fare spallucce, assicura a Formiche.net Mirella Liuzzi, sottosegretaria al…
Valzer a Montecitorio. Chi sono i (possibili) nuovi presidenti di Commissione
Piccolo grande valzer di poltrone a Montecitorio. Se il governo di rimpasti e crisi non ne vuole sapere, la Camera dei Deputati è costretta a rinnovare ben 14 posti in prima fila: i presidenti delle Commissioni. Ordinaria amministrazione, ma anche una ghiotta occasione per riequilibrare le posizioni di forza interne alla maggioranza. Dai corridoi del palazzo inizia a filtrare una…
Così la decisione di Johnson su Huawei spacca il fronte dei ribelli
La decisione del governo britannico di vietare il ricorso a forniture Huawei nella realizzazione dell’infrastruttura 5G ha spaccato il fronte dei ribelli tory, quegli stessi che tanto hanno pressato il premier Boris Johnson fino a fargli compiere il dietrofront odierno. Su Formiche.net annotavamo la reazione di Damian Green, ex numero due di Theresa May a Downing Street e membro China…
Enac sotto attacco hacker. Cosa è successo all'ente per l'aviazione civile
Da giorni il sito dell'Enac è fuori uso a causa di un attacco hacker. Non sono stati sottratti dati di passeggeri, né ci sono conseguenze sull'operatività degli aeroporti gestiti dall'Ente, ma si teme la cancellazione dei contenuti dei server. L'ATTACCO La prima comunicazione dell'Ente è arrivata domenica via Twitter, in un commento di risposta al tweet dell'economista Carlo Cottarelli che…
Per la prima missione della Queen Elizabeth Londra pensa alla Cina
Il governo inglese ci ha tenuto a far filtrare sui giornali una notizia: la "HMS Queen Elizabeth", la nuova portaerei di sua maestà sarà in Estremo Oriente per il suo viaggio inaugurale, programmato per l'inizio del prossimo anno. Secondo le informazioni arrivate al Times, la nave – col suo gruppo da battaglia e gli F-35 imbarcati – sarà impegnata anche…
Elisa Giomi e Laura Aria approdano all'Agcom. Ecco chi sono
Elisa Giomi è stata indicata dal Senato insieme a Laura Aria componente dell'Agcom, l'Autorità per le Comunicazioni. Giomi è professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre. Dal 2008 al 2014, si legge sul suo curriculum, è stata Ricercatrice nello stesso settore presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena, dove è inoltre…
Nexi-Intesa, chi vince è l'innovazione
In un mondo che corre alla velocità della luce verso il digitale, un’alleanza strategica come quella appena perfezionata tra Nexi e Intesa San Paolo è il simbolo del cambiamento dei tempi. I pagamenti elettronici sono e saranno uno dei pilastri della ripresa italiana. Anche perché il governo vi ha puntato molto della sua strategia di uscita dal tunnel, al punto…
NATO: Spain and Italy push for a stronger Southern flank
Italian defence minister Lorenzo Guerini is on a roll. Following recent meetings with his Turkish and French colleagues, he flew to Madrid to meet his Spanish counterpart, Margarita Robles, on Monday. The pair expressed their shared vision for a stronger Southern front within the framework of the NATO Alliance. “I am certain about [Italy and Spain’s] common interests, including all…