Skip to main content

L’Italia è prigioniera della “vicenda Immuni”, che sta sempre più assumendo le forme grottesche di un romanzo d’appendice.

Selezionata con un procedimento d’urgenza dai contorni poco chiari, oggetto proprio in questi giorni di verifica da parte del Copasir, la app Immuni doveva essere disponibile già dalla fine di aprile in modo da essere testata e operativa prima della fine del lockdown e dell’inizio della cosiddetta Fase 2. Tuttavia non è ancora stata rilasciata, per via di una serie di problemi e ostacoli tra cui quelli sotto elencati, e a quanto pare non lo sarà prima di fine maggio.

Un primo problema è costituito dal fatto che non sia ancora stato definitivamente chiarito a quale protocollo implementativo l’app farà riferimento.

All’inizio la scelta era ricaduta su PEPP-PT ma poi, in seguito sia a conflitti interni al consorzio promotore di tale standard sia alla risoluzione del 17 aprile con cui il Parlamento europeo richiedeva che i sistemi di contact tracing fossero impostati su modelli decentralizzati, si era iniziato a lavorare ad una sua conversione in corsa verso DP-3P.

Ora tuttavia, con l’ingresso in campo del “terzo incomodo” Apple-Google, sembra che l’unica scelta sensata sia adottare il loro modello di Exposure Notification, ma non è chiaro se effettivamente Immuni lo adotterà e quando.

Un altro intoppo sulla strada dello sviluppo dell’app è stato costituito dalle proposte, e successivi ripensamenti, avanzate soprattutto dai politici in merito ad eventuali funzionalità aggiuntive da inserirvi: si è parlato ad esempio della gestione di un completo diario clinico del paziente, o del collegamento al Fascicolo Sanitario Nazionale. Perfino il modello di distribuzione e utilizzo previsto, se obbligatorio o facoltativo, è stato più volte rimesso in discussione.

Tutti questi profondi ripensamenti architetturali sono ovviamente assai problematici da affrontare in corso d’opera, e mettono a repentaglio non solo l’efficacia e la tempistica dello sviluppo ma anche le stesse caratteristiche finali del prodotto, ivi compresi i cruciali aspetti di sicurezza.

In tutto ciò, oltretutto, mancano ancora le definizioni da parte del Governo della strategia nazionale a supporto e dell’ecosistema nel quale l’app dovrà agire, ivi comprese le modalità di interazione fra tutte le parti coinvolte.

Il rischio ad oggi è quindi che l’app italiana di exposure notification, ammesso che possa essere correttamente sviluppata e adeguatamente securizzata nel poco tempo previsto, si renderà  effettivamente disponibile quando oramai sarà troppo tardi perché possa risultare davvero efficace; soprattutto se il suo uso non verrà incoraggiato dal Governo mediante un’adeguata azione informativa, e non sarà supportato da una campagna sistematica di screening generalizzato della popolazione mediante tamponi.

E infatti sono già in molti a sostenere che avere un sistema di exposure notification disponibile tardi e poco usato sia peggio che non averlo affatto.

Immuni, meglio mai che tardi. L'analisi di Corrado Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

L’Italia è prigioniera della “vicenda Immuni”, che sta sempre più assumendo le forme grottesche di un romanzo d’appendice. Selezionata con un procedimento d’urgenza dai contorni poco chiari, oggetto proprio in questi giorni di verifica da parte del Copasir, la app Immuni doveva essere disponibile già dalla fine di aprile in modo da essere testata e operativa prima della fine del…

Haftar e i russi. Ecco gli errori capitali dell’Italia sulla Libia

Nella serata di giovedì, alcuni colpi di mortaio sono caduti a poca distanza dall'ambasciata italiana e turca nel distretto Zawit Dahamani di Tripoli. Sono state colpite aree vicino alle residenze diplomatiche, e cinque civili sono rimasti uccisi (decine i feriti). “Questi attacchi indiscriminati sono totalmente inaccettabili e denotano disprezzo per le norme del diritto internazionale e per la vita umana", ha dichiarato la Farnesina…

Arriva il Mes. Ma l'Italia trema ancora sul debito

Il Mes può finalmente partire. O meglio, il Template response plan. Così l'Eurogruppo riunitosi questo pomeriggio lo ha ribattezzato, tanto per dare un nome più rassicurante. La sostanza però non cambia, il Meccanismo con cui prestare denaro agli Stati membri a certe condizioni (ma non per quanto riguarda la sanità), è stato di fatto approvato dai ministri delle Finanze della zona…

Il Movimento del Cambiamento che Cambia per primo

Se vuoi cambiare il mondo, comincia da te stesso, ed il mondo cambierà per te (Gandhi) Non potremmo trovare una frase più appropriata per descrivere il cambiamento che produce il buon senso: 15.05.2017 “Per il Movimento 5 Stelle la scuola italiana deve essere pubblica e statale, gratuita, democratica, aperta, inclusiva e innovativa" (le mie riflessioni del 19.05.2017) ..................................................................................... 06.05.2020 "Per il…

Salvini prima, il virus poi. Se il governo regge sulla paura. Parla Becchi

Molti si chiedono: ma è possibile che un governo di incapaci come quello che abbiamo possa ancora durare ? Mettiamola così: finché il governo con l’aiuto della "tecnoscienza" riuscirà a far perdurare lo stato di emergenza dovuto al virus, questa maggioranza durerà. Quando gli italiani dovessero rendersi conto che, più ancora del virus, c'è da avere paura della carestia che…

Censura cinese. Il Parlamento Ue chiede la testa dell'ambasciatore a Pechino

Che ne sarà dell’ambasciatore europeo a Pechino, il francese Nicolas Chapuis, l’uomo che ha autorizzato la pubblicazione della lettera sul China Daily nonostante la censura del governo di Pechino, come raccontato da Formiche.net, abbia imposto la rimozione di ogni riferimento all’origine cinese del coronavirus?  Laurence Norman, corrispondente da Bruxelles del Wall Street Journal, ha chiesto spiegazioni della vicenda alla Commissione europea,…

Guerra sul virus e pace sui dazi. Il pragmatismo di Trump sulla Cina

Gli Usa hanno forse riaperto troppo in fretta e la curva del contagio peggiora, in alcuni degli Stati che hanno per primi allentato le regole dell’isolamento. Ma Donald Trump tira dritto, preoccupato più dai dati dell’economia che da quelli della pandemia; e, nonostante le accuse alla Cina sull’origine del coronavirus, Washington e Pechino confermano la volontà di rispettare l’accordo commerciale…

Schiaffo morale. Se a proporre un nuovo piano De Gasperi (non Marshall) è la Ue

Non chiamatelo Piano Marshall. All'Ue serve un "Piano De Gasperi" per la ripresa. Parola del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che ha richiamato lo statista trentino in un intervento nella tradizionale conferenza fiorentina "The State of The Union". Ci pensa l'Ue, non l'Italia, a ravvivare la memoria di un patrimonio della storia repubblicana italiana. In un tempo di tempesta…

Insalata russa per Petrocelli (M5S). Ecco cosa smentisce (e conferma) sulle sanzioni

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

“Negli ultimi giorni sono state ripetutamente diffuse notizie false riguardo al contenuto di una lettera del presidente della commissione Esteri della Duma russa inoltrata a tutti i senatori italiani”, ha dichiarato in una nota il presidente della commissione Esteri di Palazzo Madama, il pentastellato Vito Petrocelli. Che punta il dito contro due articoli in particolare. Uno di Formiche.net, in cui…

Perché riaprire (subito) la scuola. Lo spiega Pennisi

Oramai la decisione è stata presa, anche in quanto - si dice a Viale Trastevere dove ha sede l’imponente dicastero - l’anno scolastico sta volgendo al termine. Su decisioni molto costose per tutti, si potrebbe tornare indietro, soprattutto quando c’è evidenza internazionale che suscita perplessità. O si potrebbe cercare di mitigarle, come fece Singapore nel 2003 quando chiuse le scuole per…

×

Iscriviti alla newsletter