Nei giorni scorsi il ministero della Difesa russo ha ricevuto una comunicazione informativa: tre destroyer americani (“USS Porter”, “USS Roosevelt” e “USS Cook”) saranno nel Mare di Barents per esercitazioni congiunte insieme alla fregata britannica “HMS Kent”. La comunicazione arrivata a Mosca è prassi, serve a evitare incidenti; la presenza di quella formazione (composta anche da altre navi di appoggio) è…
Archivi
L'Ue alla prova della Libia. Ecco gli obiettivi della missione Irini
Irini entra nel vivo. La missione EunavforMed, varata il 31 marzo, ha cominciato le operazioni lunedì 4 maggio con la fregata francese Jean Bart e un aereo da pattugliamento marittimo del Lussemburgo, al più presto si uniranno altre due navi messe a disposizione da Italia e Grecia, altri due aerei da pattugliamento da Germania e Polonia e un team maltese…
Libia, nessun bombardamento a Misurata. Fonti dal Gna smentiscono Haftar
"Non è stato un attacco aereo di Haftar, ma un'esplosione in un deposito di munizioni prossimo a dei serbatoi di carburanti", il tutto innescata da qualcosa di ancora non chiaro, ma con ogni probabilità "accidentale": tre fonti diverse dal Governo di accordo nazionale, da Misurata (che invia il video da cui è tratta la foto, ndr) e dall'intelligence di un paese…
5G e Huawei, se la Cina detta legge. Ecco come Trump corre ai ripari
Effetti collaterali della battaglia contro la cinese Huawei: gli Usa non hanno più una voce negli organismi di standard-setting per la rete 5G. Per questo il Dipartimento del Commercio Usa starebbe per approvare un regolamento che permette alle compagnie Usa di sedersi al tavolo di questi organismi e di cooperare con Huawei nonostante le accuse di spionaggio e dipendenza dal…
Cina, sondaggi e virus, così Trump scatena la tempesta elettorale
Frustrato dai sondaggi e dall’andazzo dei rapporti con la Cina, il magnate presidente Donald Trump è in piena "tempesta elettorale": vuole dipingere di nero il muro, che ancora non c’è, sul confine con il Messico; chiedere alla Corte Suprema la revoca dell’Obamacare, che non è riuscito a ottenere dal Congresso; indagare sul ruolo dell’Ucraina nelle elezioni del 2016 e sui…
Occhio! La crisi può colpire la Difesa. La mossa di Leonardo e il dibattito europeo
Nonostante gli avvertimenti di esperti e addetti ai lavori, è difficile che la Difesa riesca a evitare i venti di crisi da Covid-19, in Europa e oltre. Di fronte agli appelli per budget consistenti che permettano di affrontare un mondo più insicuro e di rilanciare un settore strategico per la ripresa economica, è probabile che si riaprirà la stagione dei…
Gli aiuti all’Italia arrivano (anche) da Lockheed Martin. Ecco come
C’è anche Lockheed Martin nella lunga lista di imprese statunitensi che hanno offerto aiuti all’Italia. Il settore della Difesa non appare poi tanto malvagio (come qualcuno vorrebbe dipingerlo) visto che il contributo del colosso statunitense si aggiunge al ruolo svolto dal Pentagono, e al supporto arrivato dalla Nato tramite le forze armate di molteplici alleati. Per non parlare poi dei…
Vi spiego le difficoltà delle imprese in Italia. Parla Martino (Confapi Puglia)
La Tecnomec Engineering è una delle maggiori imprese impiantistiche dell’Italia meridionale, insieme alle siciliane Irem e Sicilsaldo e alla abruzzese Walter Tosto. Opera in Italia e all’estero, lavora per grandi player fra cui Arcelor Mittal ed Eni, e nelle settimane del lockdown ha continuato la sua attività, essendo collegata a settori strategici, e dopo aver sottoscritto con i sindacati ed…
Covid-19, ecco la soft-war fra Usa e Cina a colpi di propaganda
Il Segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha annunciato alla rete televisiva Abc l’esistenza di enormous evidence - prove gigantesche – sulle responsabilità della Cina nella diffusione del Covid-19. Le prove, tuttavia, non ci sono e comunque non vengono mostrate, mentre ai cittadini americani e al mondo si chiede un atto di fiducia o – meglio – di fede in un…
La morte prematura della Conferenza sul Futuro dell’Europa
Doveva essere l’occasione per la rinascita del processo d’integrazione europea; il simbolo del suo riavvicinamento ai cittadini ed alle loro esigenze. E tuttavia la Conferenza sul Futuro dell’Europa, già proposta da Macron e fatta propria dalla nuova Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, era già stata fortemente indebolita. Invece che essere l’occasione per un confronto rapido ed efficace…