Skip to main content

Allentata la morsa del blocco totale, non usciamo però da confusione ed inefficienza. È stato un grave errore non comprendere che del problema economico ci si sarebbe dovuti occupare immediatamente. L’emergenza sanitaria non era che l’aspetto avanzato della questione. Comprendo le difficoltà. Il virus non è mai stato studiato prima (e non se ne possono “prevedere” perciò le dinamiche, se non per “ipotesi”). E le conseguenze di ordine materiale (sconvolgimento degli assetti sui quali una miriade di piccoli soggetti fondavano le proprie attese di reddito) e psicologico (la propensione a tornare alle antiche abitudini) non sono meno imperscrutabili. Ma questo non cambia la sostanza delle cose.

Occorre riorientare l’azione.

Il problema più grave ed urgente è costituito dagli assetti attuali dei nostri processi decisionali. Ne abbiamo constatato i viluppi di procedure. La loro estrema complessità – già insopportabile in tempi ordinari – si è subito rivelata “insostenibile” nel momento nel quale la “tempestività” del decidere ha preso il sopravvento su tutto. E abbiamo dovuto accettare la sospensione delle nostre libertà. Da parte di un governo reso esitante dalla sua strutturale debolezza. Ma anche del tutto inadeguato (è un fatto però di cultura che va oltre “questo” governo) a sostenere un’azione che deve misurarsi con processi decisionali che reclamano il concorso di organismi “sovraordinati” e “subordinati” (in un intreccio vario, comunitario/nazionale, nazionale/regionale, etc.) e che non possono divenire perciò efficaci se restano legati (nei fatti) ad una logica “lineare” (discendente) e non “complessa”. Esigerebbero “coordinamento”. E dunque una mobile (e non uniforme) relazione gerarchica (misurata sulle circostanze).

Scontata la indifferibile necessità di provvedimenti tampone (veri comunque e non solo annunciati), si rende altrettanto indifferibile provvedere ad una incisiva riforma del nostro sistema decisionale. Non si può più (virus o non virus) non considerare come prioritaria la necessità della “tempestività” (semplificazione dei processi) in un contesto (che era già quello maturato prima della pandemia) di elevata “imprevedibilità” degli effetti dell’azione. È senza senso pensare (e tanto più in una situazione di emergenza) che le risorse possano essere “misurate” (nella necessità) e “indirizzate” (nella direzione) guardando a ciò che sappiamo: un “passato” che non potrà tornare. Accade sempre. Nel massimo, quando quello conosciuto è stato devastato nell’intimo.

Ma c’è un’ulteriore consapevolezza, la più difficile da fare digerire in un tempo – ormai pluridecennale – di “governi” senza “respiro” storico. Nel quale si vive sempre più di competenze “certificate” e non “palesate” (penso all’orribile spettacolo di una “scienza” dell’improvvisazione e dell’autorità quale quello andato in scena).

Dovremo (dovremmo) tornare al più presto ad una considerazione banale. Non v’è dubbio che nessuna strategia per affrontare la “ripartenza” (non purtroppo la “ricostruzione”) possa essere adottata senza ingenti risorse monetarie e una importante “guida pubblica” che accompagni la non meno importante (anzi: molto più importante) “azione individuale”.

Orbene. Per le prime (risorse monetarie) sarà bene smetterla di dire cose insensate (evocative solo di emozioni, e distorsive perciò degli orientamenti che dovranno formarsi). E sarà bene perciò parlare un linguaggio di praticabilità. Per le seconde (“governo” delle cose) sarà bene smetterla di immaginare che esso possa essere “spontaneo”. Nella “giungla” non vi è “governo”, ma “forza”. Sarà bene parlare il linguaggio di chi ha l’abitudine a guardare le cose con l’orizzonte della storia.

Un’ultima considerazione.

Non è pensabile (e questo non lo nega infatti nessuno) sottrarsi ad un massiccio ricorso all’indebitamento. Si trascura però che a dettarne la “dimensione” non sono solo le esigenze, ma anche la “possibilità” dello strumento.

La condizionano molti fattori, nessuno dei quali può essere escluso dall’orizzonte (nel pubblico come nel privato). Si richiedono strategie. Dunque: disegni (al plurale: abiti di sartoria, non abiti preconfezionati) flessibili (riguardano percorsi di lungo periodo); normative che li assecondino (e non ostacolino); condizioni materiali (distribuzione dei rischi su una platea il più possibile estesa, che ne attenui perciò nel massimo l’incidenza sui singoli).

Ma ne costituisce presupposto di praticabilità un elemento troppo trascurato da tutti: la “fiducia” dei creditori. La quale non si può ottenere per “decreto”. Dipende dalla “reputazione”. Per un Paese si lega alle “pratiche” (ai “modi” di elaborare ed attuare le decisioni) dei suoi governi (pur variabili nei loro macro-orientamenti).

L’emergenza si affronta con un deciso cambiamento di passo. È necessario un concorso di “visione” e di “pratiche”. La prima (per essere efficace) deve essere aperta (di principio) agli adattamenti di percorso (accompagnata quindi da “normative” formulate per “orientare” e non come “binari” da percorrere). Le seconde devono essere costituite da processi decisionali improntati essi stessi alla “flessibilità”. Occorre abbandonare la cultura di “criminalizzazione” dell’errore. Bisogna tornare a comprendere che si deve distinguere una “responsabilità” da “inopportunità” da una da “illiceità”.

La ripresa dipende dalla “politica”, non da astratte e decontestualizzate regole “economiche”. Da una “praticabilità” dei percorsi nelle condizioni storiche date. Qualcuno capirà mai che qualunque risultato ci proponiamo ne potremo constatare (e verificare) l’efficacia solo fra alcuni decenni? E che occorre dunque restituire al “governo” visione “storica” e “pragmatica”? Guardare insomma – insieme – al “futuro” e al “presente”, orientati dalle “conoscenze” (dunque dal “passato”) e “sostenuti” da un consenso “politico” (reale) elevato.

Le decisioni e la loro gestione dovranno rivelarsi (a chi le osserva) attente alle “attese” non solo degli attori visibili (i “protagonisti” che “guidano” l’azione collettiva) ma anche di quelli “nascosti” (i milioni che danno movimento alla “macchina” e ne rendono perseguibili gli obbiettivi, soprattutto i più difficili e lontani). Il “benessere” è una condizione “presente”. E tutti devono poterla – momento per momento – misurare.

Il che postula che diventi possibile un costante confronto della condizione attuale con punti “lontani”. Quelli di partenza (che giustificano le rinunce) e quelli di arrivo (che spiegano la ragione di quelle rinunce). Come è da irresponsabili non curarsi delle generazioni a venire (avidi di presente, abbiamo devastato l’ambiente), è da visionari (arroganti) non comprendere che nessuno può sopportare (se non per un brevissimo tempo) “solo” disagi e delusioni (tasse, oppressione pubblica e dissipazione delle risorse).

Metodi prima che obiettivi. Come affrontare l'emergenza

Di Alessandro Corbino

Allentata la morsa del blocco totale, non usciamo però da confusione ed inefficienza. È stato un grave errore non comprendere che del problema economico ci si sarebbe dovuti occupare immediatamente. L’emergenza sanitaria non era che l’aspetto avanzato della questione. Comprendo le difficoltà. Il virus non è mai stato studiato prima (e non se ne possono “prevedere” perciò le dinamiche, se…

Perché l'intesa fra Viminale e confessioni religiose è storica

Giornata importantissima per la laicità dello Stato quella di ieri. Il Viminale infatti ha promosso un incontro aperto ai rappresentanti di tutte le confessioni presenti in Italia, anche quelle che non hanno ancora un’intesa con lo Stato italiano per i più vari motivi. Così con l’ausilio di due illustri accademici da tempo impegnati su questo complesso terreno come consulenti del…

Sull'immigrazione soluzioni e non propaganda. L'appello del prof. Branca

Di Paolo Branca

Non vi stupiscano queste righe. Si possono avere visioni differenti, ma senza per questo passare agli insulti o, peggio, all’indifferenza. La crisi del tempo presente comprende sfiducia nelle istituzioni, specialmente quelle sovranazionali non sempre impeccabili, e più in generale nelle classi dirigenti tout-court. Se attualmente siete all’opposizione e ne approfittate, fino a un certo punto ci sta, ma sul medio-lungo…

Fintech e cyber, Italia e Usa vincono in Israele. Ecco la commessa Enel X-Mastercard

Italia e Usa coppia vincente, in Israele. Enel X e Mastercard Group hanno vinto la gara per la costruzione e l'avvio di un nuovo laboratorio su fintech e cybersecurity. Le due aziende si sono aggiudicate una gara da 13 milioni di shekel (circa 3,4 milioni di euro) con il governo di Tel Aviv. Il nuovo centro si chiamerà Finsec Lab…

Covid-19, il pronto-soccorso Putin a Xi. Così Mosca difende Pechino

Missione di soccorso. Da Mosca arriva un braccio teso a Pechino, contro Washington DC. "Non è questo il giusto tempo, nel mezzo di una grave crisi e senza precedenti, per gettare qualsiasi accusa contro l'Oms un giorno, la Cina il giorno dopo". A parlare è Dmitry Peskov, potente portavoce del presidente russo Vladimir Putin. Domenica il segretario di Stato Usa…

Dossier (esclusivo) ripartire dalla Scuola Paritaria per salvare la Scuola Statale. Numeri, dati, statistiche ...

Con l'Istituto Bruno Leoni, abbiamo prodotto un Dossier di carattere scientifico ed esclusivo in merito alla questione: - detrazione retta pagata per le famiglie in tempi di Covid-19; - un aiuto alle famiglie che salva la scuola pubblica. Lo consegniamo alla classe politica impegnata - in questi giorni - nella discussione degli emendamenti al Decreto Scuola, e all'opinione pubblica augurandoci…

Game Over for Oil? Welcome to the Matrix Revolution

I thank Corrado Clini, veteran climate negotiator, former Minister for Environment  of Italy and Member of the Advisory Committee of GEIDCO for his advice in writing this article on the post-oil energy matrix. His comments and critical inputs were a great contribution.  GAME OVER FOR OIL  U.S. oil consumption is at its lowest level since 1971 when production was only about 78%…

Chi e cosa fa innervosire Trump. Che lancia la sfida dall'Arizona (senza mascherina)

Donald Trump lascia per la prima volta Washington dall’inizio della pandemia negli Stati Uniti: vola in Arizona, visita una fabbrica che produce mascherine e non indossa la mascherina, nonostante le persone intorno a lui la portino, rispettando le linee guida dell’amministrazione e pure le norme dell'azienda, ricordate in un cartello con la scritta "Per favore indossate sempre la vostra maschera".…

Cento anni fa il declino di una diva

Con Assunta Spina (1915), tratto dalla nota commedia di Nino Martoglio, diretta da un consumato autore di film, Gustavo Serena, Francesca Bertini veniva consacrata “Diva”. Il film fu il più visto e venduto all’estero, dopo Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone (con didascalie di Gabriele D’Annunzio). La storia della popolana di Napoli, Assunta, combattuta tra amori e ricatti, con finale tragico,…

Covid-19, ora una nuova strategia per la sicurezza nazionale. Scrive Pinotti

L’attuale pandemia con le sue drammatiche conseguenze sulla popolazione e sull’economia impone una riflessione ampia e profonda sull’organizzazione della nostra società e, in particolare, sui punti di debolezza che sono emersi. Dobbiamo, infatti, essere consapevoli che nel mondo globalizzato questo tipo di emergenze, insieme ad altre, possono ripresentarsi molto più frequentemente che nel passato. L’interdipendenza economica, industriale, commerciale e delle…

×

Iscriviti alla newsletter