Skip to main content

Il Pentagono non ci sta. L’autorizzazione all’azienda Ligado Networks per operare con i suoi satelliti nella banda L va revocata; i rischi per il Gps sono troppo altri e lo sforzo per un 5G “made in Usa” va portato avanti in altro modo, senza rischiosi allunghi unilaterali. È il succo del lungo editoriale del segretario Mark Esper sul Wall Street Journal, ultimo atto di una vicenda che nelle scorse settimane ha coinvolto molti rami dell’amministrazione in un dibattito che dura da dieci anni.

IL CASO LIGADO

Era infatti il 2011 quando la LightSquared (poi Ligado Networks), azienda di comunicazioni satellitari, presentò alla Federal communication commission (Fcc) la richiesta di autorizzazione per ampliare la capacità dei propri satelliti di operare nello spettro radio per comunicazioni a banda larga. Richiesta a cui il Pentagono, insieme a tante altre agenzia federali, si è sempre opposo perché in quella banda opera anche l’infrastruttura di navigazione e puntamento satellitare Gps, indispensabili per le Forze armate e per tante altre strutture Usa. Ad accendere la miccia per un nuovo scontro, prima di Pasqua, erano state le rivelazioni del sito specializzato C4IsrNet sull’imminente autorizzazione, la quale sarebbe stata spinta direttamente dalla Casa Bianca, convinta da Ligado ad appoggiare il progetto perché porterebbe a un potenziamento della capacità 5G (a cui l’amministrazione tiene molto). Nonostante l’intervento di membri di spicco del Congresso (qui un focus) e di funzionari della Difesa, l’autorizzazione della Fcc è alla fine arrivata alla fine di aprile.

I RISCHI PER IL GPS

Esper però non ci sta, e tenta il tutto per tutto, elevando il livello dello scontro e affrontando uno per uno i temi della questione. “Ogni giorno, decine di milioni di americani si affidano al Gps”, ha detto ricordando come cellulari, aerei, veicoli, finanzia e logistica si affidino al sistema, fresco di festeggiamenti per 25 anni di piena operatività. Ora, l’autorizzazione a Ligado, ha chiosato Esper, “degraderà l’efficacia e l’affidabilità di questa infrastruttura critica”. I rischi di disturbo risiedono nella prossimità della banda che l’azienda potrà utilizzare a quella del Gps. Non sembrano convincere nemmeno i correttivi promessi da Ligado, tra cui l’intervento sul segmento terrestre del sistema. “Non lasciatevi ingannare – dice Esper – test e analisi indipendenti condotti da nove dipartimenti e agenzie federali mostrano che consentire al sistema proposto da Ligado, comprensivo delle modifiche, di operare in stretta prossimità dello spettro Gps causerebbe interferenze dannose a milioni di ricevitori negli Stati Uniti”.

“NON CI SONO PROVE”

Per questo, ricorda il segretario, “tredici agenzie federali, insieme ai leader di un ampio numero di industrie (tra cui soprattutto quelle impegnate nel sistema di navigazione, ndr) hanno chiesto alla Fcc di negare la richiesta di Ligado”. Non sono bastate, forse perché l’azienda è riuscita a suscitare l’interesse della Casa Bianca sul proprio progetto, descrivendolo come determinante per procedere allo sviluppo di una rete 5G americana, obiettivo che l’amministrazione Trump persegue con forza per recuperare terreno rispetto alla Cina. Ma, spiega Esper, “non ci sono prove che la società abbia una soluzione 5G tecnicamente valida; si tratta di un’azienda che modifica le regole per massimizzare il valore del suo spettro, con un costo per gli americani che è troppo grande per poterlo giustificare”.

IL 5G PER IL PENTAGONO

Il tema del 5G, insomma, non è affrontato nel giusto modo secondo Esper, che riconosce quanto la quinta generazione delle telecomunicazioni “sia vitale per mantenere il vantaggio strategico ed economico dell’America sui suoi competitor”. In tal senso, spiega, “sosteniamo fortemente la richiesta del presidente Trump affinché il settore privato Usa sia all’avanguardia e ci stiamo muovendo rapidamente per sviluppare opportunità di condivisione dello spettro della banda media (non quella L, ndr), una risorsa limitata”. In più, “il dipartimento della Difesa dedicherà milioni di dollari per testare le tecnologie 5G nelle basi militari, promuovendo al contempo la collaborazione tra agenzie governative, università e Paesi alleati per avanzare nel campo del 5G”. Il punto è chiaro: “abbiamo bisogno di un approccio comprensivo a livello nazionale per sviluppare tecnologie”, e non di allunghi come quello di Ligado, peraltro in una banda che non sarebbe propria del 5G.

UNA RISPOSTA DI TRUMP?

Esper non avanza richieste dirette sulla revoca dell’autorizzazione, ma i vari riferimenti al presidente sembrano chiamare in causa direttamente l’inquilino della Casa Bianca. Donald Trump non si è espresso sul tema, ma secondo gli osservatori è l’unico che può mettere fine alla polemica, in un senso o nell’altro. I protagonisti dello scontro recente sono d’altra parte tanti. A favore dell’autorizzazione ci sarebbe soprattutto Larry Kudlow, a capo del National economic council della presidenza, artefice (secondo le indiscrezioni) delle pressioni della Casa Bianca per il via libera a Ligado. In senso contrario, spiccano i “big four” del Congresso, i quattro leader parlamentari della Difesa (due repubblicani e due democratici). Hanno scritto una dura lettera aperta sul caso, chiedendo revoca dell’autorizzazione e invocando direttamente l’intervento di Trump: “A meno che il presidente non intervenga per impedire che l’iter vada avanti, spetterà al Congresso ripulire questo macello”.

Gps e 5G. Dal Pentagono, Esper ancora all’attacco sul caso Ligado. Ecco come

Il Pentagono non ci sta. L’autorizzazione all’azienda Ligado Networks per operare con i suoi satelliti nella banda L va revocata; i rischi per il Gps sono troppo altri e lo sforzo per un 5G “made in Usa” va portato avanti in altro modo, senza rischiosi allunghi unilaterali. È il succo del lungo editoriale del segretario Mark Esper sul Wall Street…

In Canada vietata la vendita dei fucili d'assalto

Qualche giorno fa, il premier canadese Justin Trudeau ha introdotto una legge che vieta immediatamente la vendita, il trasporto e l'importazione di 1500 fucili d'assalto. Gli AR-15 sono la versione civile degli M16 che sono stati utilizzati per circa vent'anni dall'esercito statunitense. «Quelle armi sono state progettate per un unico scopo, cioè per uccidere il maggior numero di persone nel tempo minore…

Dal nucleare al virus, come leggere la geopolitica oggi. L’analisi di Santangelo

Di Salvatore Santangelo

Nel 1941, a Copenaghen, in una Danimarca occupata dai nazisti, il fisico tedesco Werner Karl Heisenberg fa visita al suo vecchio maestro Niels Bohr. Entrambi sono attivamente coinvolti, ma su fronti opposti, nella ricerca scientifica che mira a realizzare la bomba atomica. I due scienziati hanno una conversazione nel giardino della casa di Bohr, l’oggetto di questo scambio di idee…

Ci sono mercenari russi in Libia? L’Onu dice di sì

Secondo gli analisti della Nazioni Unite, contractor militari russi sono impegnati in Libia in operazioni “su vasta scala” — dal training al fronte — per sostenere le ambizioni politiche armate del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar. Ci sarebbero tra gli 800 e i 1200 uomini del gruppo Wagner — il cui proprietario si crede sia  Yevgeny Prigozhin, stretto confidente del presidente Vladimir Putin — che…

Covid vaccino

Covid-19, analogie e differenze tra Italia e Usa. L'analisi (con consiglio) di Luca Pani

Di Luca Pani

L’Italia e gli Stati Uniti sono Paesi molto diversi, non da oggi, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria e, più in generale, per la struttura della loro Costituzione e il ruolo dello Stato. L’epidemia di Covid-19 ha messo in evidenza le drammatiche implicazioni di queste differenze ma, vista l’indeterminatezza che ancora avvolge il futuro di questa malattia e il suo impatto…

La Space Force di Trump diventa serie tv. Ma la realtà è già oltre

“Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di istituire una Space Force per affermare il dominio americano nello Spazio”. Se non fosse seguita da una sonora risata, la frase pronunciata da un funzionario dell'amministrazione americana potrebbe sembrare estratta da un briefing ufficiale. È invece la primissima parte del teaser trailer di “Space Force”, la nuova serie originale in onda tra qualche…

Ecco le tecnologie che cambieranno le guerre del futuro. Il report Nato

Big data, intelligenza artificiale, missilistica ipersonica e sistemi autonomi. Sono alcune delle tecnologie che cambieranno in modo determinante la competizione militare nel giro di vent’anni. Lo certifica l’ultimo report dell’Alleanza Atlantica, “Science & Technology Trends: 2020-2040”, rilasciato lunedì scorso e redatto dalla Nato Science and technology organization. IL REPORT Il rapporto raccoglie in circa 160 pagine il contributo di seimila…

Conte, il centro e la lezione di De Gasperi. Scrive Reina

I media nel fine settimana passato hanno focalizzato il loro interesse sul personaggio Giuseppe Conte, attuale presidente del consiglio, non solo per il suo impegno di governo, ma, soprattutto, per le sue potenziali doti politiche e istituzionali. Francesco Bechis di Formiche.net ha interpellato il prof. Edoardo Novelli di Roma Tre per sapere cosa pensa del personaggio Conte, e alla domanda…

Five Eyes, il virus non è sfuggito dal laboratorio di Wuhan. E la Cnn gongola

Secondo quanto dice alla Cnn un funzionario anonimo del mondo del Five Eyes (l'alleanza di intelligence tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia, Nuova Zelanda) è "altamente improbabile che sia stato un incidente" a produrre l'epidemia del coronavirus SarsCoV-2: "È molto probabile che si sia verificato in modo naturale e che l'infezione umana derivi dalla naturale interazione umana e animale". È la…

Inferno nelle carceri del Venezuela. Human Right Watch denuncia il regime di Maduro

Esperti e giornalisti venezuelani sostengono che la presunta invasione di “mercenari e terroristi” via mare che avrebbero tentato un colpo di Stato questo fine settimana in Venezuela in realtà sia una montatura che cerca di distogliere l’attenzione da due fatti preoccupanti. Il primo riguarda le rivolte in molti quartieri popolari di Caracas, che da giorni protestano a colpi di fucili contro…

×

Iscriviti alla newsletter