La Corte Costituzionale tedesca ha ragioni da vendere ed è uno scandalo di enormi dimensioni il fatto che il ceto politico europeo faccia finta di non vedere, non sentire e, peggio mi sento, non capire. Lasciamo perdere gli aspetti tecnici, che in questo caso (ma accade quasi sempre in verità) sono del tutto strumentali agli aspetti politici. Il messaggio che…
Archivi
Il Conte 2 non sarà (più) filo-cinese. Il Pd, con Amendola e Guerini, detta la linea
“Se al governo fossimo stati noi, il Memorandum con la Cina non lo avremmo mai firmato”. Le parole contano in politica, e pesano se a pronunciarle è una delle figure più autorevoli del governo e del Pd. Il ministro Enzo Amendola era in un seminario organizzato dal Centro Studi Americani e in un dialogo con gli ex ministri Tria e…
Le imprese saranno aiutate. Parla Vito Crimi (che su maggioranza e regionali...)
In situazioni come quella attuale non si possono fare operazioni mirate, ma serve il bazooka. Lo dice il capo politico del Movimento Cinque Stelle e viceministro dell'Interno, Vito Crimi, in merito alla tesi sostenuta da Confindustria secondo cui il governo per rispondere alla crisi avrebbe messo sul piatto una distribuzione di denaro a pioggia. Ma, intervistato da Formiche.net, Crimi non…
Qe e Recovery Fund, la Germania non è la padrona d'Europa. Parla Quadrio Curzio
Brutti segnali dalla Germania, ma non è la fine del mondo. Da una parte la Corte costituzionale di Karlsruhe che in una sentenza tra lo storico e lo spinoso ha affermato in sostanza che i 2.600 miliardi di bond che la Bce ha cominciato a comprare cinque anni fa per scongiurare la deflazione e che hanno messo il turbo alla…
Sono senza parole. Voi?
L’economia post Covid-19 riuscirà a trovare sostegno adeguato nelle politiche monetarie e fiscali, all’uopo adottate in tutto il mondo? Si riuscirà, insomma, così facendo a sanare quel gap dell’out put che già sfiancava quella di prima? Diamo un’occhiata. La crescita dovrà continuare a farsi come prima con la spesa aggregata ma… con un potere d’acquisto che dovrebbe venir rifocillato proprio…
Dmitry Badin, chi è la spia russa (che ama l'Italia) ricercata in Germania
Si chiama Dmitry Badin, è russo, e un agente del Gru, l'agenzia dei Servizi per l'estero di Mosca, l'hacker che nel 2015 ha scatenato il panico nel Bundestag tedesco. Il procuratore federale della Germania ha diramato un ordine di arresto per la spia russa per una vicenda ormai ultra-nota agli addetti ai lavori del mondo cyber. Un'indagine di Bellingcat, il…
Perché la Bce troppo italiana finisce nel mirino della Germania
Sembrano lontani i tempi della gaffe di Christine Lagarde, quando la presidente della Bce disse che il compito della Banca centrale europea non è tenere sotto controllo lo spread Btp-Bund. In realtà non sono passati nemmeno due mesi, ma oggi nessuno può sollevare dubbi sul ruolo dell'Eurotower nel controllo dei debiti sovrani. Non lo fa nemmeno Matteo Salvini, che in…
Bonafede spieghi cosa non ha funzionato con Di Matteo. Parla Ostellari (Lega)
Sul caso Di Matteo-Bonafede va fatto un ragionamento garantista, dice a Formiche.net il presidente della Commissione Giustizia del Senato, Andrea Ostellari (Lega). Non perché in una trasmissione televisiva si dice una certa cosa, allora si diventa automaticamente colpevoli di un fatto, “ma il caso apre una finestra che secondo noi ora non si potrà chiudere facendo finta che nulla sia…
Non solo petrolio. Perché il Golfo è cruciale per l'Europa
La famigerata Via della Seta – il luogo simbolico del confronto geopolitico e propagandistico tra Occidente e Cina, infuocatosi con l’epidemia – transita attraverso una delle aree più calde del pianeta, non solo climaticamente: i Paesi del Golfo. Se l’Europa vuol ritrovare una sua centralità geopolitica, il rapporto con Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e altri Paesi della penisola araba…
I Dem alla prova Cina. E se fosse Trump il candidato dei sogni di Pechino?
New York. La sfida di Usa 2020 si gioca sulla Cina. La terra del Dragone sta emergendo sempre più come il terreno di scontro per la conquista della Casa Bianca tra il presidente Donald Trump e il candidato democratico in pectore Joe Biden. Il modo in cui il tycoon gestisce la pandemia di coronavirus, ormai é evidente, decreterà il suo…