Skip to main content

Storia di una strage annunciata: l’Assemblea nazionale del popolo, il ramo legislativo del Parlamento cinese, ha dato il via libera all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, approvando la proposta con 2.878 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. La controversa legge, imposta all’ex colonia britannica in violazione della Basic Law (la Legge Fondamentale) di Hong Kong e gli accordi internazionali che ne governano il territorio, punirà secessione, sovversione del potere statale, terrorismo e atti che mettano a rischio la sicurezza nazionale. Termini che, nella migliore tradizione del regime repressivo e sanguinario del Partito comunista cinese, verranno senza dubbio interpretati nello stesso modo espansivo che ha portato all’incarcerazione e le condanne di attivisti, avvocati e dissidenti nella Cina continentale. Come ci avvertono da mesi i milioni di manifestanti a Hong Kong, quest’ultimo passo segna definitivamente la fine del paradigma “un Paese, due sistemi” che ha governato Hong Kong dalla sua consegna a Pechino nel 1997, e doveva governarlo fino al 2047 come stabilito dall’accordo sino-britannico. 

Una infrazione dello stato di diritto, del diritto internazionale e del diritto di Hong Kong stesso, che non può che annunciare una strage del popolo di Hong Kong, dove già in questi ultimi giorni sono stati arrestati oltre 600 cittadini per la loro partecipazione in manifestazioni pacifiche e dove alcuni volti di spicco, come Jimmy Lai e Joshua Wong, sono già stati accusati pubblicamente dalla stampa del regime comunista di violazione dei principi contenuti nella nuova legge. Una mossa calcolata da Pechino che avviene in un momento di sperata distrazione del mondo esterno in lotta contro il Covid-19, e in vista delle elezioni legislative a Hong Kong previste per settembre, le quali vedono il campo pro-democrazia in netto vantaggio dopo le elezioni distrettuali dell’autunno scorso. 

Ma la mossa è anche un chiaro messaggio al mondo democratico occidentale che in questi ultimi mesi, sebbene a volte titubante, ha voluto sostenere le aspirazioni di democrazia e libertà dei cittadini di Hong Kong. Il primo ministro Li Keqiang, ancora in chiusura dell’Assemblea nazionale, ha ribadito il primato della non-ingerenza negli affari interni come principio fondante dell’ordine mondiale secondo Pechino, invitando in particolare gli Stati Uniti ad abbandonare la “mentalità da guerra fredda” di fronte ai rispettivi sistemi sociali e culturali. 

Visto le affermazioni dello stesso Li sulla rinnovata spinta di Pechino per una “riunificazione pacifica” della Cina continentale con Taiwan, il suo operato su Hong Kong e le sue dichiarazioni in merito urgono un presa d’atto da parte del mondo occidentale che il semplice dialogo e appello al rispetto delle regole non basteranno più per fermare le ambizioni del Partito comunista cinese. Tuttavia, pone una domanda molto profonda al mondo occidentale che alla fine della Seconda guerra mondiale ha scelto di optare per l’affermazione di diritti universali, governati da un sistema che li possa tutelare in ogni dove, sottomettendo i singoli Stati a uno stato di diritto internazionale. Un sistema che parte proprio del principio di ingerenza negli affari interni, qualora tali affari interni calpestano i diritti fondamentali dell’individuo, e per il quale nei decenni scorsi si sono inventati e implementati nuovi strumenti per garantirne l’implementazione, come per esempio la Corte penale internazionale. Strumenti certamente non sempre adeguati, e soprattutto spesso poco tempestivi, ma che hanno segnato la volontà di costruire un’ordine mondiale fondato sulla dignità individuale come base delle relazioni pacifiche tra Paesi.

Oggi, di fronte a una potenza mondiale come la Repubblica popolare cinese, che contrappone a quella volontà un modello diametralmente opposto, è evidente che gli strumenti a disposizione non sono sufficienti. È altrettanto evidente come la titubanza di adottarne altri in tempi adeguati, limitando anche il potere assoluto degli Stati proponenti, oggi rischia di mettere l’Occidente davanti una scelta poca appetibile: accettare il principio di non-ingerenza di Pechino lasciando i milioni di cittadini di Hong Kong, di Taiwan, del Tibet, dello Xinjiang, eccetera alla loro triste sorte, o, tornare effettivamente a uno scenario di guerra.

È un pieno ritorno della storia: dalle politiche di appeasement con il regime nazista prima della Seconda guerra mondiale alle lunghe attese prima degli interventi nell’ex-Yugoslavia. Speranze di dialogo pacifico che hanno mostrato la loro orribile inadeguatezza. Episodi di cui abbiamo imparato poi dopo, come accennato prima, ma che oggi riviviamo con prepotenza.

Domani (venerdì 29 maggio) si terrà una riunione dei ministri degli Esteri degli Stati membri dell’Unione europea, dove la questione Hong Kong è sull’ordine del giorno. Una riunione che innanzitutto avviene in evidente ritardo dinanzi la prevedibile e annunciata accelerazione di Pechino, soprattutto considerato il mandato e il dovere secondo i trattati della stessa Unione di tutelare i diritti individuali ovunque nel mondo. Però, la domanda principale per l’Unione domani non dovrà essere solo se condannare in termini chiari e netti le azioni assolutamente illegali di Pechino  – condanna in tali termini peraltro non scontata – ma di come e con quali strumenti intende porre fine a questa continua espansione del totalitarismo nel mondo contro i principi sottoscritti universalmente. È un’Unione che abbiamo visto reagire con ritardo e timidezza in tanti luoghi penetrati sempre di più della stessa Repubblica popolare: dalla Cambogia allo Zimbabwe, e nelle proposte di condanna al Consiglio diritti umani dell’Onu per i crimini contro l’umanità in atto nello Xinjiang. Ritardi e timidezza di cui Pechino ha preso atto e sui quali ha costruito il suo attuale vantaggio, cercando anche di dividere gli alleati tradizionali con appelli e minacce più o meno velati. 

Il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha già parlato chiaramente al Congresso circa la perdita dell’autonomia a Hong Kong, dichiarazione che potrebbe portare il Congresso a sospenderne lo status economico speciale. Al contempo, il Congresso valuta l’applicazione di sanzioni individuali — chiaramente preferibili alle sanzioni economiche che colpiscono un popolo intero già martoriato — contro i funzionari che applicheranno la nuova legge sulla sicurezza a Hong Kong. Domani l’Unione europea dovrebbe perlomeno uscire dal suo stato di ambiguità e schierarsi chiaramente con quell’ordine mondiale sancito dai trattati europei e internazionali, ma deve fare di più. Non può più rinviare una profonda riflessione su come far vivere quei principi e con quali strumenti. Da anni è ferma una proposta per un Magnitsky Act europeo, evocata all’occorrenza soltanto per fermare l’avanzamento delle proposte per le sanzioni contro individui governativi nei singoli Stati membri. 

E da atlantista convinta, questo non vuol essere un semplice appello inerte al “schieriamoci con gli Stati Uniti”. Non vogliamo e non possiamo aspettare il compimento dell’ennesima strage annunciata per dire un domani “mai più”. Dotiamoci oggi con forza degli strumenti utili e adeguati, in concomitanza con i nostri partner alleati per un’ordine mondiale basata sui diritti individuali, piuttosto che nasconderci dietro il solito “dialogo pacifico” che, come dimostra il passato, non solo ha portato alla sottomissione a regimi autoritari e alle stragi contro l’umanità, ha anche creato quella “dipendenza” denunciata proprio dai pacifisti dell’eterno salvatore statunitense. Sono tante le questioni esistenziali che infliggono oggi l’Unione europea. Ma se vuole avere un futuro, basata su quei sogni universali su cui è stata fondata, deve osare finalmente, assumersene la piena responsabilità. Hong Kong sarà la misura della sua volontà e capacità di farlo.

Fine del dialogo, serve agire per Hong Kong (e per noi). Harth spiega come

Storia di una strage annunciata: l’Assemblea nazionale del popolo, il ramo legislativo del Parlamento cinese, ha dato il via libera all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, approvando la proposta con 2.878 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. La controversa legge, imposta all’ex colonia britannica in violazione della Basic Law (la Legge Fondamentale) di Hong Kong…

Così il Pd richiama il M5S su Hong Kong in vista del vertice Ue

Domani (29 maggio) è in agenda la riunione dei ministri degli Esteri europei su Hong Kong. L’Italia quale posizione prenderà? Dal Movimento 5 Stelle arrivano voci di sostegno al regime di Pechino, ma sia dalla maggioranza che dall’opposizione giungono appelli a una presa di posizione forte e comune a difesa delle libertà dei cittadini di Hong Kong.  Nell’attesa della posizione…

Addio povertà (in un anno). Ecco il piano di Xi Jinping

“La corsa verso il sogno del popolo cinese non finisce mai. La nuova gloria sta arrivando”. Si conclude con queste due frasi il racconto di Xinhua, la maggiore agenzia di stampa del governo di Pechino, dell’ultima giornata di lavori del Congresso nazionale del popolo. I temi al centro dell’annuale incontro, rinviato da fine marzo causa coronavirus, sono stati due: la…

Il Recovery Fund parta dalle grandi imprese. Le istruzioni di Quadrio Curzio

Guai a sprecare 80 miliardi e passa di fondi elargiti dall'Europa all'Italia, senza dare nulla in cambio. Il nostro Paese, si sa, ha vissuto lunghe stagioni di sprechi. Ma ora l'accensione del Recovery Fund impone la massima accuratezza nell'uso delle risorse. Sì, c'è il vincolo dell'investimento (il governo italiano starebbe pensando, a dire la verità, a un robusto taglio delle…

Perché la sospensione dei dividendi fa male al no profit. Parla Massimo Lapucci

Garantire maggiore liquidità alle imprese e ai cittadini in difficoltà: la ricostruzione passa inevitabilmente dalla collaborazione e dallo scambio tra terzo settore, economia reale e finanza. Lo spiega a Formiche.net Massimo Lapucci segretario generale della Fondazione CRT, terza fondazione di origine bancaria per entità del patrimonio (nel 2019 quello netto è stato superiore a 2,25 miliardi di euro): “Sostenere la tenuta economica – spiega…

Per la ripresa servono capitali pazienti. L'analisi di Oriani

Di Raffaele Oriani

Prima o poi la crescita ritornerà. Difficile ancora stabilire quando, dipende dalla lettera dell’alfabeto a cui più assomiglierà la curva del Pil nei prossimi mesi. Nel momento in cui succederà, le aziende italiane dovranno essere pronte. Sarà necessario innovare i business model, accelerare i processi di trasformazione digitale, ripensare i processi produttivi, aggredire nuovi mercati, accettare le sfide della sostenibilità.…

La scuola ha bisogno di credibilità

CONFESSIONE NOTTURNA ... domani è un altro giorno. Ho ascoltato la diretta dal Senato e vi confesso che ho chiuso gli occhi perchè le dichiarazioni dei singoli senatori risuonassero alla mia intelligenza con estrema lucidità ... infatti mi ero accorta che, guardando la faccia del senatore/della senatrice, accostata alla sigla del partito, con la consapevolezza che aveva appena votato NO agli emendamenti che davano le gambe alle idee che stava proclamando con…

Caccia del futuro e nuovo carro armato. Cosa smuove la Difesa europea

La Difesa europea è in fermento. Ieri, il nuovo progetto della Commissione von der Leyen sul bilancio pluriennale dell'Ue 2021-2027 ha certificato la riduzione delle ambizioni per la Difesa comune, per cui si prevedono 8 miliardi in sette anni. Ciò non arresta la corsa dei singoli Paesi sul campo, che anzi pare rinvigorita dall'incertezza pandemica sugli scenari internazionali. LA SPINTA…

Twitter e Obamagate, la doppia strategia di Trump secondo Gramaglia

Donald Trump è pronto a firmare un decreto che prevede una stretta sui social networks. Lo dice, senza però fornire alcun dettaglio, la portavoce della Casa Bianca Kayleigh McEnany, dopo che, per tutta la giornata di mercoledì, il magnate presidente ha accusato i social networks – Twitter, ma anche Facebook – di reprimere le voci dei conservatori, giungendo a prospettare…

Chi è Cilia Flores, la first lady del narco-regime in Venezuela

Il governo degli Stati Uniti si prepara per aumentare la pressione contro il regime del Venezuela e punta a denunciare formalmente la moglie di Nicolás Maduro, Cilia Flores. Tra i capi di accusa ci sarebbero traffico di droga e corruzione. Ad anticipare la notizia l’agenzia stampa Reuters che sostiene che l’accusa sarebbe basata in parte sullo scambio fallito di un carico di…

×

Iscriviti alla newsletter