Skip to main content

No, il coronavirus non deve spingere la comunità internazionale a cambiare linea sull’Iran. L’editoriale del Wall Street Journal dal titolo No time to end Iran sanctions sembra una risposta non soltanto a una opinion del New York Times ma anche alla richiesta dei deputati del Movimento 5 Stelle membri delle commissioni Esteri di Camera e Senato di adottare “una moratoria umanitaria delle sanzioni economiche che impediscono ai governi di diverse nazioni” (Iran, Siria, Venezuela, Cuba e Corea del Nord) “di fronteggiare adeguatamente l’emergenza coronavirus, provocando morte e sofferenza evitabili e creando focolai pericolosi per tutto il mondo”.

L’Iran è l’epicentro dell’epidemia nel Medio Oriente. E nonostante l’ayatollah Ali Khamenei rilanci le teorie del complotto di matrice cinese circa l’origine statunitense del coronavirus, molto poco, nota il Wall Street Journal, c’entrano le sanzioni con la diffusione del contagio nel Paese che conta 30.000 contagi e oltre 2.000 morti, anche se secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il bilancio potrebbe essere cinque volte più alto rispetto alle cifre diffuse dal regime.

“Se le sanzioni americane fossero la causa, potrebbe essere ragionevole considerare la possibilità di revocarle. Ma la colpa è dell’incompetenza e dell’interesse personale del regime”, scrive il Wall Street Journal invitando il presidente statunitense Donald Trump a “non cedere alle richieste” provenienti anche da Pechino. “Le sanzioni non hanno costretto il governo a minimizzare la minaccia del virus per aumentare l’affluenza alle elezioni parlamentari di febbraio”, aggiunge ancora il quotidiano finanziario. Né “hanno evitato che Mahan Air mantenesse almeno 55 voli dalla Cina verso l’Iran tra il 4 e il 23 febbraio”, né che i leader religiosi continuassero a invitare alle preghiere del venerdì nonostante i rischi per la salute, né che il regime imponesse i lockdown.

Le sanzioni statunitensi hanno un’unica eccezione: le importazioni di generi alimentari e medicinali. Ma, scrive il Wall Street Journal, l’Iran non ha sfruttato i canali creati il mese scorso da Stati Uniti e Svizzera e ha perfino rifiutato l’aiuto di Medici senza frontiere, ong definita una “forza straniera”. Parallelamente, non si sa che fine abbia fatto il miliardo di dollari stanziato l’anno scorso per l’acquisto di medicinali dall’estero: è sparito, ha detto Mahmoud Vaezi, capo di gabinetto del presidente Hassan Rouhani. Sappiamo, invece, che un aiuto da 170 milioni di dollari inviato per forniture mediche è stato utilizzato invece importare tabacco.

Il dipartimento di Stato americano quantifica in 16 miliardi di dollari i finanziamenti elargiti dall’Iran a tutti i suoi alleati in giro per il mondo nel solo 2012 nonostante le difficoltà economiche. Ed è per questo che il Wall Street Journal sostiene che “rimuovere le sanzioni darebbe più fondi ai Pasdaran, non al popolo” e “rafforzerebbe la posizione traballante del regime senza dare sollievo alla gente”.

“Teheran ha soldi per i medicinali se taglia la spesa per missili, lo sviluppo di armi nucleari e le iniziative militari fuori dai suoi confini. Deviare miliardi dal violento progetto imperialista dei mullah è il modo migliore per alleviare le sofferenze in Iran e nel Medio Oriente”, conclude il Wall Street Journal, la cui lettura sembra aprire la strada all’intervento del Fondo monetario internazionale. Come raccontavamo alcuni giorni fa su Formiche.net, richiedere l’intervento dell’Fmi significa cedere buona parte della propria sovranità: gli ispettori saranno costantemente presenti a Teheran e l’organizzazione terrà strettamente monitorati i capitoli di spesa, un modo per evitare che la Repubblica islamica continui a fornire assistenza ai suoi proxy in giro per il mondo.

Perché non saranno tolte le sanzioni all’Iran (nonostante il Covid-19)

No, il coronavirus non deve spingere la comunità internazionale a cambiare linea sull’Iran. L’editoriale del Wall Street Journal dal titolo No time to end Iran sanctions sembra una risposta non soltanto a una opinion del New York Times ma anche alla richiesta dei deputati del Movimento 5 Stelle membri delle commissioni Esteri di Camera e Senato di adottare “una moratoria umanitaria…

Altro che diavolo... Ecco come Big Pharma sta aiutando l’Italia (grazie!)

Di Alessandra Micelli e Valentina Cefalù

Nei giorni scorsi, nel pieno dell'emergenza Covidi-19 e a fronte all’offensiva mediatica che investe in pieno il nostro Paese per l’arrivo di forniture e personale medico dalla Cina, non è mancato il sostegno degli Stati Uniti, dalle aziende private, alle Ngo fino all’amministrazione americana. Ricordiamo le donazioni di Coca Cola, l’ospedale da campo messo a disposizione da Samaritan’s Purse, gli…

Coronavirus, perché rileggere il Cigno Nero di Taleb. La riflessione di Pagani

Di Alberto Pagani

In questo tempo di coronavirus una delle espressioni più ricorrenti nei mass media, e dal significato abbastanza oscuro per i più, è in realtà ripresa dal titolo di un libro: “Il Cigno nero”, di Nassim Nicholas Taleb. L’autore è un professore e saggista di origine libanese che ha dedicato la sua vita allo studio dei processi di incertezza e di…

La ricetta di Mario Draghi spiegata da Antonio Signorini

Qual è il messaggio che Draghi ha voluto dare nel suo intervento sul Financial Times? Quali le novità del suo discorso e cosa è passato sottotraccia? Ce lo racconta Antonio Signorini in questo video [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pNrM-17A1G4[/embedyt]

Attenzione! Gli Usa hanno varato la Strategia Nazionale sul 5G. Cina vade retro...

Il Congresso chiama, la Casa Bianca risponde. L’emergenza coronavirus negli Stati Uniti non ha messo in sordina la partita per la sicurezza del 5G. Martedì il presidente Donald Trump ha firmato la legge Secure 5G and Beyond Act, una riforma approvata con un ampio consenso bipartisan di Camera e Senato che richiedeva al presidente di adottare una strategia per “garantire…

Draghi non pensa a Palazzo Chigi, parla all'Europa. La versione di Folli

Dall'emergenza Coronavirus potrebbe nascere una nuova governance europea dotata di poteri forti anche grazie ad una Commissione rinnovata, nella forma e nell'azione? È lo scenario che disegna l'editorialista di Repubblica Stefano Folli, che ragiona su Formiche.net sulla figura di Mario Draghi, potenziale nuova guida politica non tanto dell'Italia (dove “è fuori dalla realtà che un governo così debole e contraddittorio…

L’elicottero del futuro. Le novità del mercato raccontate dal CeSI

La Difesa americana non si ferma. Oltre gli aiuti all’Italia dal Pentagono, oltre il sostegno di liquidità offerto al comparto industriale a stelle e strisce, il dipartimento guidato da Mark Esper rimane ben focalizzato sulla modernizzazione dello strumento militare. Come previsto, lo US Army ha infatti selezionato le due aziende, Bell e Sikorsky (controllata di Lockheed Martin), che si contenderanno…

La disinformatia della Cina come quella russa? Ecco tutte le analogie...

Le interferenze della Cina si stanno facendo sempre più aggressive con il coronavirus. A raccontarlo è un’analisi del Cyber Policy Center del Freeman Spogli Institute for International Studies alla Stanford University ripresa anche da Formiche.net nei giorni scorsi. Ma c’è una novità nell’approccio di Pechino: Axios parla di “una pagina” presa in prestito “dal manuale della disinformazione russa”. Il Partito comunista cinese, scrive…

Muraglia europea. Così la Commissione Ue pensa di rafforzare il Golden Power

L’emergenza coronavirus impone un rafforzamento dello screening degli investimenti diretti esteri per fermare sul nascere azioni ostili contro gli asset strategici dei Paesi membri Ue. A lanciare l'allarme è la Commissione Ue, che questo mercoledì ha pubblicato le linee guida sugli investimenti diretti esteri. Il documento avvisa di “un aumento del rischio potenziale delle industrie strategiche, in particolare, ma non…

×

Iscriviti alla newsletter