La città è un tema che s’impone. E diventa di straordinaria attualità, nel futuro, per varie ragioni. Come gestiremo le relazioni sociali, nella paura che continuerà ad accompagnarci, dopo il distanziamento imposto ? Come governeremo lo scambio continuo e crescente dei mondi che popolano le nostre città sempre più meticcie ? Ancora, quale rapporto dovremo/potremo vivere con tecnologie che rendono…
Archivi
Fase 2, servizi non autoritarismo. I consigli di Balducci
La risposta istituzionale all’emergenza causata dal Covid-19 è una specie di cartina al tornasole in grado di mettere in evidenza il reale assetto di valori e competenze che caratterizzano i vari sistemi istituzionali, una sorta dell’anima profonda delle varie amministrazioni. Se paragoniamo Italia e Germania, risulta evidente che là dove la risposta tecnica è stata forte (Germania), non solo gli…
Ecco la macchina celibe del “diritto di poltronanza”
Si suole definire macchina celibe un marchingegno che consuma più energia di quanta ne produca, aggeggio complicato e strutturalmente insensato nella sua composizione. Quindi si può dire che il neologismo di macchina celibe sembra nascere per definire un macchinario tendenzialmente inutile che richiede un esagerato consumo di energie e che nella sua esistenza ultima è destinato a sprecare più di…
Infodemic unveiled. Russia and China's geopolitical bet on Italy
Hard to be more explicit. China and Russia have used the Covid-19 pandemic to propagate and spread fake news in Italy. The Italian Parliament's intelligence committee published a report on "infodemic" on Tuesday. Yet another "virus" that hit Italy deeply during the health crisis. In traditional media and social networks, the propaganda from Beijing and Moscow has enjoyed free-range like…
From China to Middle East, where does Italy stand? Defense minister Guerini answers
During these last three months, Italy has paid one of the highest prices for the healthcare emergency. Before the US and EU responded, China and Russia were able to supply aid. Some fear this might lead to a relevant shift East of Rome’s political gravity. In this exclusive interview with Formiche published on the Atlantic Council's website, Italy’s Defense Minister,…
Scene da una pandemia. Il racconto degli studenti dal lockdown alla Fase 2
L’anno accademico 2019-'20 è stato segnato, come ogni altro aspetto della nostra vita, dalla pandemia: studenti e docenti hanno dovuto abbandonare aule e istituti e imparare meccanismi e dinamiche delle lezioni "a remoto", i soliti riti sono stati sostituiti da nuove liturgie. Tutto è accaduto molto in fretta: le avvisaglie di gennaio, la percezione che il virus era fra noi…
Italia, Europa, Vaticano: aiutateci. L'appello per Hong Kong di Isaac Cheng
Era solo uno studente liceale, quando ha deciso di unirsi al movimento. Isaac Cheng oggi ha 19 anni, ed è il vicesegretario di Demosisto, il partito che da anni guida le proteste contro il governo centrale cinese a Hong Kong. Il titolo è poco più di una formalità. Perché, non smettono di ripeterlo, il movimento democratico a Hong Kong non…
Sveglia, il caso Hong Kong riguarda anche noi. Parla Gennaro Migliore (IV)
Libia e Cina ma anche Venezuela. Sono questi tre i temi di politica estera su cui le diverse anime della maggioranza di governo, partendo da posizioni spesso antitetiche, dovranno presto trovare un’intesa. Entro luglio sarà da rinnovare (o meno) il memorandum con la Libia, Paese in cui gli ultimi sviluppi bellici hanno visto un intensificarsi degli sforzi di potenze straniere.…
Recovery Fund, ecco dove (e come) investire i soldi. La versione di Girotto (M5S)
La battaglia è di quelle storiche per il Movimento Cinque Stelle. Una banca pubblica per cavalcare la ripresa, che possa collocare titoli pubblici e investire nel capitale delle aziende strategiche laddove sia necessario. E perché no, che funga da centralina per spendere al meglio gli 82 miliardi in arrivo grazie al Recovery Fund. La proposta è stata rilanciata dal sottosegretario alla…
Separazione delle carriere e riservatezza del pm. Così per Gargani si riaccredita la giustizia
La giustizia potrà essere migliorata nel suo complesso partendo da due basi solide: la separazione delle carriere e la riservatezza dei pm, in modo che i loro nomi non vengano pubblicati sui giornali. Lo dice a Formiche.net l'ex parlamentare democristiano Giuseppe Gargani, già sottosegretario alla giustizia dal 1979 al 1984 ed eurodeputato, che affronta analiticamente il nodo del caso Palamara,…