Skip to main content

Dodici o diciotto mesi non sono sufficienti per garantire un vaccino sicuro. È questa la posizione di Ken Frazier, amministratore delegato della Merck, big della farmaceutica che sta lavorando, come molti altri, su due potenziali vaccini e un farmaco sperimentale contro il coronavirus.

TEMPISTICHE “TROPPO AGGRESSIVE”

In seguito alle notizie divulgate da diversi competitor – fra cui la britannica AstraZeneca, che ha promesso il vaccino in distribuzione già dal prossimo settembre – Frazier ha avvertito l’urgenza di mettere in allarme le istituzioni sanitarie: le scadenze previste rischiano di essere “molto aggressive”, ha riferito al Financial Times. Come si ripete ormai dall’inizio dello scoppio della pandemia, infatti, le sperimentazioni sui vaccini richiedono mesi o perfino anni. “Vuoi essere sicuro che quando lo somministri a milioni, se non miliardi di persone, si tratti di qualcosa di sicuro”, ha sottolineato.

OPERATION WARP SPEED

L’intervento di Frazier è arrivato in realtà meno di due settimane dopo che il governo degli Stati Uniti ha lanciato il progetto “Operation Warp Speed” con l’obiettivo di ridurre drasticamente le tempistiche per sviluppare un vaccino. Donald Trump, infatti, aveva dichiarato di voler ottenere il vaccino per il Covid-19 “entro la fine dell’anno”. L’amministratore delegato di Merck, del resto, aveva prontamente rigettato, già allora, l’ipotesi di riuscire a sviluppare i due vaccini a cui sta lavorando la casa farmaceutica entro le tempistiche richieste dal presidente degli Stati Uniti.

L’ACQUISIZIONE DI THEMIS BIOSCENCE

Frazier ha inoltre annunciato l’acquisizione di Themis Bioscience, una società privata di biotecnologie con sede a Vienna che ha sviluppato un vaccino contro il coronavirus basato su quello già ampiamente utilizzato per morbillo. Questa nuova soluzione, secondo quanto dichiarato, dovrebbe iniziare i test sull’uomo entro poche settimane.

IL VACCINO CHE “ARRIVA” DAL MORBILLO

Questo vaccino, “è stato già utilizzato su miliardi di persone per il morbillo, per cui siamo abbastanza sicuri che possa assicurare un livello sufficiente di immunità con una singola dose”, ha affermato l’ad, facendo riferimento ad altre soluzioni vagliate dai competitor, che invece puntano su soluzioni più innovative ma, al contempo, meno sperimentate.

Ritorno alla realtà. Per il vaccino serve (molto) tempo... Parola della Merck

Dodici o diciotto mesi non sono sufficienti per garantire un vaccino sicuro. È questa la posizione di Ken Frazier, amministratore delegato della Merck, big della farmaceutica che sta lavorando, come molti altri, su due potenziali vaccini e un farmaco sperimentale contro il coronavirus. TEMPISTICHE "TROPPO AGGRESSIVE" In seguito alle notizie divulgate da diversi competitor – fra cui la britannica AstraZeneca, che ha…

La pandemia e le sue conseguenze globali. L'analisi di Politi

Le pandemie non sono una novità nella storia umana e contemporanea. Prima di questo virus, quello che al 21 maggio ha causato (dati Oms) 4.864.881 casi confermati e 321.818 morti, patologie come l’influenza asiatica e quella di Hong Kong hanno causato ciascuna 1,1 milioni di morti. La recente influenza suina H1N1, invece, ha causato tra le 151.000 e le 575.000…

Recovery Fund uno, Via della Seta zero. Parla Enrico Borghi (Pd)

“Altro che Via della Seta”. C’è una chiave geopolitica con cui leggere l’annuncio dell’Ue di un Recovery Fund da 750 miliardi di euro, dice Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir. Bruxelles batte un colpo, e così risponde anche a chi, un po’ frettolosamente, ne ha presagito la fine, cercando più a Est un sostituto. Dalle banche alla…

Asse Di Maio-Pompeo contro Daesh. L’Isis sta tornando, dice Vidino

Giovedì prossimo, 4 giugno, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio co-presiederà con il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo una riunione virtuale dei 32 membri del Gruppo ristretto della Coalizione globale anti-Daesh. Lo comunica la Farnesina. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle attività della Coalizione e per aggiornare la strategia di contrasto all’organizzazione terroristica — anche…

Caso Palamara, perché il problema non è il Csm. La versione di Pomicino

Palamara sta pagando un prezzo elevato, ma serve la separazione delle carriere. Questa in sintesi la visione della giustizia italiana che Paolo Cirino Pomicino, esponente storico della Democrazia Cristiana, affida a Formiche.net perimetrandola in un più ampio ragionamento su Csm, ruolo inquirente e giudicante, centri di potere e danni per cittadini e Stato. La crisi che sta investendo la magistratura…

La crisi promuove il governo, ma non i partiti. I dati Swg letti da Diamanti

"I tempi della Lega al 34% sono ormai lontani, quando il leader è in crisi a risentirne è anche il partito". Così Giovanni Diamanti, cofondatore di YouTrend e da pochi giorni in libreria con "I segreti dell'urna" (Utet), commenta a Formiche.net gli ultimi dati sulle intenzioni di voto pubblicati da Swg che vedono la Lega di Matteo Salvini fare un ulteriore, anche…

Maduro contro Guaidò. Nulla la sua presidenza e quell'accusa di terrorismo...

La Corte suprema del Venezuela ha dichiarato nulla la presidenza dell’Assemblea nazionale rivendicata dal leader oppositore Juan Guaidò. Come riporta l’Agenzia Nova, con nuovo pronunciamento emesso ieri, l’alta corte ha dichiarato valido il giuramento prestato da Luis Parra, deputato eletto presidente il 5 gennaio con i voti di dissidenti delle opposizioni e parlamentari del Partito socialista unito del Venezuela del…

Cosa dovrebbe fare Salvini per tornare a contare. Scrive Becchi

Questo tipo di opposizione molto responsabile, direi quasi “corresponsabile”, nei confronti di un governo peraltro definito da Salvini , su Libero,  “criminale”, farà - a mio avviso -  perdere un casino di voti soprattutto a quest’ultimo, e lo vedremo presto a settembre nelle sei regioni italiane in cui, con guanti e mascherine, si voterà. A vincere sarà il malcontento molto…

Trump twitta contro...Twitter. L'ultimo fronte Usa2020 raccontato da Gramaglia

Twitter corregge, per la prima volta, Donald Trump. E il magnate presidente s’infuria, sostenendo che il social network interferisca nella campagna elettorale. La polemica agita le ore che precedono l’attesissimo lancio, da Cape Canaveral, di Crew Dragon, la navetta della compagnia Space X di Elon Musk che, per la prima volta dall’uscita di scena delle Space Shuttle nel 2011, porterà…

Libia, perché Russia spaventa. E Maiteeg tiene il contatto con Washington DC

Una fonte statunitense, corroborata da un’altea interna al Governo di accordo nazionale libico, Gna, parlando entrambe in condizioni di anonimato, rivelano a Formiche.net che in questi giorni Tripoli è in costante rapporto con Washington: "C'è un collegamento continuo, e viene portato avanti dal vicepremier Ahmed Maiteeg e Robert O'Brien". Robert O'Brien è il consigliere per la Sicurezza nazionale di Donald…

×

Iscriviti alla newsletter