Skip to main content

 

L'immagine può contenere: il seguente testo "Articolo 16 Ogni cittadino puo circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanita o di sicurezza. Nessuna restrizione puo essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge. Parte I: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I: RAPPORTI CIVILI"

 

Mentre l’epidemia del coronavirus (Covid-19) continua ad avere la meglio con il continuo crescere di contagiati in tutta Italia, in particolar modo nelle regioni della Lombardia e del Veneto, le autorità governative hanno deciso di derogare le libertà civili, sancite dalla Carta costituzionale. Tuttavia, nel momento in cui ci si trovi dinanzi a un virus pericoloso, è necessario che il diritto alla salute prevalga sugli altri diritti, come gradino superiore rispetto alle libertà garantite dalla costituzione.

 È ben noto che la nostra Costituzione riconosce tale diritto uno di pilastri fondamentale e inviolabile della persona. Difatti, la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto della persona e interesse della collettività, come enuncia il primo paragrafo dell’articolo 32.

 Qualcuno si è lamentato che i provvedimenti del Governo violano la libertà dei cittadini. In realtà, il Governo di Roma ha seguito le linee guida costituzionali. Difatti, è sempre la stessa Costituzione a determinare che dinanzi a motivazioni di salute si può attuare ogni limitazione su altri diritti fondamentali. Pertanto, con queste limitazioni, accompagnate da ragioni di sanità e sicurezza pubblica, non si è a un passo da un colpo di Stato, ma la circolazione limitata è sancita nell’articolo 16 sempre della Carta costituzionale che, difatti, sancisce che ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.

  Nessuno vuole togliere le nostre libertà garantite dalla nostra costituzione, ma viviamo in un momento eccezionale, cioè lottare contro un nemico invisibile attraverso strumenti come il rimanere in casa ed essere collaborativi con le autorità che ci forniscono le linee-guida per far in modo che il Covid-19 rallenti e inizi a debellarsi. C’è un’epidemia che rischia di travolgerci. È necessario rimanere in casa.

 Mettiamoci in testa una cosa fondamentale: il diritto alla vita è corroborato dal diritto alla salute. Dinanzi a ciò ogni altro diritto, come fare footing, andare in giro con il cane e via dicendo, deve essere sospeso se vogliamo salvaguardare la nostra salute. Il principale impegno delle autorità statali è quello di garantire la vita e la salute dell’intera popolazione.

 Ognuno di noi avverte l’esigenza di muoversi liberamente da un posto all’altro, senza bisogno di chiedere permessi o di dover rendere conto a nessuno dei propri spostamenti, ma, attualmente, dato l’aggravarsi della situazione sanitaria nel nostro Paese, credo che tutti dobbiamo impegnarci nel quadro della collaborazione e solidarietà a rinunciare a tali libertà per il fine comune: combattere contro il nemico del XXI, il Covid-19.

 

Giuseppe Paccione

DIRITTO ALLA SALUTE E LIMITAZIONI DI ALTRE LIBERTÀ

    Mentre l’epidemia del coronavirus (Covid-19) continua ad avere la meglio con il continuo crescere di contagiati in tutta Italia, in particolar modo nelle regioni della Lombardia e del Veneto, le autorità governative hanno deciso di derogare le libertà civili, sancite dalla Carta costituzionale. Tuttavia, nel momento in cui ci si trovi dinanzi a un virus pericoloso, è necessario…

Eurobond vs Mes. Chi sbloccherà la partita (per l'Italia)?

La partita tra Eurobond e Mes (con l'Italia nel mezzo) iniziata ufficialmente ieri a Bruxelles alla presenza in videoconferenza dei ministri delle Finanze della zona euro, finisce zero a zero. Troppo distanti ancora le due fazioni che non hanno consentito di giungere ad un accordo. Se da un lato l'Italia potrebbe avere accesso alla “linea di credito” da 36 miliardi,…

La guerra fredda degli aiuti

https://youtu.be/Y8r5Ll67jAQ C’è la propaganda dei comunisti, ma alla fine... Gabriele Carrer sugli aiuti all'Italia tra Cina, Russia, Cuba e Stati Uniti.

Sperimentazioni cliniche più rapide. Perché conta nella lotta al coronavirus

La conduzione delle sperimentazioni cliniche sta subendo delle modifiche per lo stato di emergenza causato dalla pandemia. Alessia Amore, avvocato e bioeticista ha intervistato, per Formiche.net, il dott. Roberto Poscia, direttore dell’Unità di Ricerca Clinica e Clinical Competence dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I. Dott. Poscia, è del 20 marzo la pubblicazione da parte dell'Ema del documento: “Guidance on the…

I militari russi in Italia (il gen. Kikot c’è). Armi segrete contro il coronavirus?

"Putin ha un merito: la chiarezza. Ha scelto un nome della missione che non lascia dubbio sullo spirito anche goliardico che dedica all’Italia (“From Russia with love”, ndr). Inoltre non si è prestato alla messinscena dei cubani con camice bianco e pugno chiuso e neppure alla retorica solidale della Cina. Quella di Mosca in Italia è un’operazione militare. In divisa.…

Golden power, cloud e autorità delegata. Cosa va (e cosa no) secondo il Copasir

Difendere la sicurezza del cloud della Pubblica amministrazione (Pa) e delle aziende quotate, riscrivere la normativa del golden power, istituire un’autorità delegata per i Servizi, vigilare su preoccupanti episodi di disordine sociale al Sud dovuti all’emergenza da coronavirus. Questi i temi al centro della riunione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) riunitosi oggi a Palazzo San Macuto…

L'Italia guidi la primavera di una nuova Europa. L'appello di Fedeli e Pittella

Di Valeria Fedeli e Gianni Pittella

La Cancelliera Merkel pochi giorni orsono, con realismo, e senza neanche troppa retorica, definisce la lotta alla propagazione del virus come la sfida più impegnativa dalla Seconda guerra mondiale. Parafrasando la leader di una delle nazioni che ha maggiori responsabilità nel recente declino del progetto europeo, potremmo dire allo stesso modo che la sfida che il virus pone all’Unione europea…

Dal digitale al metallurgico, così cureremo l'Italia. Parla Mirella Liuzzi

Quanto soffre il made in Italy del digitale in questa crisi? Il sottosegretario allo sviluppo economico Mirella Liuzzi (M5S) prova a rispondere a questa domanda, ragionando con Formiche.net sulle conseguenze economiche del coronavirus e del decreto Cura Italia, con uno sguardo all'utilizzo di tecnologie e dati per questa fase assolutamente eccezionale. Quanto soffre il made in Italy del digitale in…

La Grecia arriva prima dell’Italia. Per il 5G è no alla Cina (e no a Huawei)

Oltre Huawei si può. La Grecia (dopo il richiamo americano dello scorso anno) si candida ad essere il nuovo laboratorio europeo 5G anti Cina e punta su Ericsson per implementare la propria rete di accesso. Una mossa tecnica ma al contempo anche geopolitica, dal momento che Washington non manca di far sentire ad Atene la propria vicinanza strategica e tramite…

Emergenza coronavirus in Italia? La Difesa americana c’è. Ecco come (e quanto)

Meno chiacchierati e ben poco propagandati, continuano ad arrivare in Italia gli aiuti dagli Stati Uniti. Non possono contare sulla potenza della narrativa cinese, né sui rodati canali della disinformazione russa, eppure arrivano copiosi da diversi giorni, persino dal Pentagono, l'istituzione che oltreoceano rischia di subire maggiormente l'emergenza, e che pure invia aiuti al nostro Paese, complice il rapporto tra…

×

Iscriviti alla newsletter