Skip to main content

C’è anche un po’ d’Italia nel lancio che nella serata di oggi (alle 22:30 circa, meteo permettendo) cambierà l’esplorazione umana nello Spazio. La stazione di Malindi, in Kenya, gestita dall’Agenzia spaziale italiana (Asi), parteciperà infatti al tracciamento del viaggio della Crew Dragon.

“È una pagina straordinaria per la storia dello spazio e l’Italia vi partecipa”, ha detto il sottosegretario Riccardo Fraccaro, che ha la delega alle politiche spaziali e aerospaziali, comprensiva della presidenza del Comitato interministeriale dedicato al settore (il Comint). “Seguiremo quindi direttamente il volo della Crew Dragon con un ruolo importante che dimostra ancora una volta il grado di eccellenza dell’Italia”, ha aggiunto Fraccaro.

L’attenzione è tutta su Cape Canaveral (qui si può seguire la diretta) dove i due esperti Douglas Hurley e Robert Behnken stanno salendo sulla Crew Dragon di SpaceX, l’azienda del miliardario Elon Musk. “Gli Stati Uniti – ha notato Fraccaro – mandano in orbita due astronauti per la prima volta a bordo di un sistema commerciale”. Anche per questo il #LaunchAmerica dalla Florida “apre una nuova era nella corsa allo spazio con scenari inediti e dalle potenzialità enormi”. In questo modo, ha spiegato il sottosegretario, “la New space economy compie un balzo in avanti confermando che sinergia tra pubblico e privato è vincente”.

“Il prossimo step – ha rimarcato – sarà la Luna e anche in questa missione l’Italia avrà un ruolo da protagonista”. D’altra parte, l’amministrazione Usa ha sempre connesso la missione “Demo-2” della capsula Crew Dragon ai futuri obiettivi di esplorazione lunare. Il programma Artemis punta a tornare sulla Luna entro il 2024. Prima di realizzarlo, occorreva riappropriarsi di un accesso autonomo alle orbite basse, a nove anni dall’ultima missione dello Space Shuttle. Dopo il luglio del 2011, gli Usa sono stati costretti ad acquistare posti a bordo della russa Soyuz, una dipendenza fastidiosa con le ambizioni di tornare sulla Luna (e oltre).

L’Italia ci sarà grazie a un percorso consolidato da almeno un anno. A luglio 2019, durante l’evento organizzato a Villa Taverna dall’ambasciatore Lewis Eisenberg per celebrale i cinquant’anni dell’allunaggio, l’ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare a palazzo Chigi e segretario del Comint spiegava così: “Le nuove sfide offerte dal programma Artemis possono rappresentare la prossima fase della special relationship tra Italia e Stati Uniti nello Spazio”. Gli faceva eco nella stessa occasione il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia: “Abbiamo le tecnologie per accelerare il processo relativo ai primi elementi del Lunar Gateway”.

L’ottobre, successivo, lo stesso Saccoccia siglava a Washington con il capo della Nasa Jim Bridenstine una dichiarazione d’intenti finalizzata a stabile “una cooperazione bilaterale di lunga durata”. Tra le aree di possibile collaborazione scientifica e tecnologica tra le due agenzie, con annesso “potenziale” per le rispettive industrie, si individuavano i moduli abitativi e i sistemi per l’approdo sulla Luna.

Il mese dopo, alla ministeriale Esa di Siviglia, la delegazione guidata dal sottosegretario Fraccaro ha visto il via libera di tutti i partner al progetto I-Hab. Si tratta dell’ International – Habitat, pensato come modulo abitativo per il Lunar Gateway, la piattaforma che orbiterà intorno alla Luna e da cui scenderanno in superficie gli astronauti. Già a settembre 2018, Thales Alenia Space (joint venture tra Thales e Leonardo) annunciava la firma di due contratti con Esa per gli studi relativi al contributo europeo per il Lunar Gateway, tra cui proprio l’I-Hab. Discorso simile per il modulo di rifornimento Esprit, anch’esso con l’ok ricevuto a Siviglia.

L’Italia sarà già a bordo della prima missione del programma Artemis. Prevista per il prossimo anno, vedrà il veicolo Space Launch System e la capsula Orion passare intorno alla Luna, senza equipaggio. A monitorarlo ci sarà ArgoMoon, il piccolo satellite realizzato dalla torinese Argotec, unico europeo a bordo della missione. L’azienda ha da poco presentato Andromeda, un’intera costellazione di nano-satelliti per supportare le future attività sul nostro satellite naturale. Orbitando intorno alla Luna, potrà offrire accesso alla connessione dati in tempo reale ad agenzie spaziali e ad altri enti istituzionali che saranno impegnati in missioni scientifiche e tecnologiche.

In più, alla fine di aprile, la Nasa ha selezionato i tre progetti che andranno avanti nello sviluppo del prossimo lander per il satellite naturale, stanziando per loro 957 milioni di dollari fino a febbraio 2021. Sono guidati rispettivamente da SpaceX, Blue Origin e Dynetics. Con quest’ultima c’è anche Thales Alenia Space, chiamata a lavorare sulla capsula che ospiterà l’equipaggio nel sistema di allunaggio (Hls).

Anche di questo si parlerà domani, alle 18 in diretta streaming (su questo pagina), in occasione del nuovo aperithink di Formiche, in collaborazione con Neopharmed Gentili. Con Riccardo Fraccaro, ci sarà l’astronauta Luca Parmitano per presentare il docufilm “Starman”, dedicato alla preparazione della missione Beyond.

Superbonus

C'è anche l'Italia nel viaggio della Crew Dragon. Il punto di Fraccaro

C'è anche un po' d'Italia nel lancio che nella serata di oggi (alle 22:30 circa, meteo permettendo) cambierà l'esplorazione umana nello Spazio. La stazione di Malindi, in Kenya, gestita dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), parteciperà infatti al tracciamento del viaggio della Crew Dragon. “È una pagina straordinaria per la storia dello spazio e l’Italia vi partecipa”, ha detto il sottosegretario Riccardo…

Gli Usa tornano nello Spazio. La diretta della Nasa per la partenza della Crew Dragon

Inizia una nuova era dell'esplorazione spaziale. Douglas Hurley e Robert Behnken partono (meteo permettendo) da Cape Canaveral verso la Stazione spaziale internazionali (Iss) a bordo della nuova navicella made in Usa, la Crew Dragon di SpaceX. A nove anni dalla dismissione dello Space Shuttle, gli Stati Uniti si riappropriano dell'indipendenza di accesso alle orbite, con il mirino puntato sul ritorno…

L'Italia riconosca i suoi veterani. La proposta di Perego di Cremnago (FI)

Riconoscere il giusto valore agli uomini e alle donne in divisa che hanno servito il Paese nelle missioni all'estero (e non solo), favorendo loro l'accesso al mondo del lavoro e rilanciando così la “cultura della Difesa”. È questo l'obiettivo della proposta di legge presentata pochi giorni fa alla Camera dei deputati che mira a istituire la figura del veterano. Il…

Bose, Trisulti e il tempo spietato. Il commento di Cristiano

Raramente il calendario sa essere più impietoso dell’inverno, soprattutto se il giorno che sceglie per i suoi annunci gelidi cade alla fine di maggio. Comunque colpisce che nel giro di poche ore si sia appreso che il fondatore della Comunità di Bose, fratel Enzo Bianchi, è stato allontanato dalla sua creatura e che la Dignitatis Humanae Institute (DHI) ha diritto…

Così l'accordo Italia-Qatar spacca il Parlamento (ma passa)

Dopo il via libera della Camera dei deputati, oggi anche il Senato ha ratificato l’accordo di cooperazione in materia di istruzione, università e ricerca scientifica tra Italia e Qatar, firmato a Roma nel 2012. Otto anni fa: allora il premier era Mario Monti e l’emiro del Qatar Hamad Bin Khalifa Al Thani, che pochi mesi più tardi avrebbe abdicato in…

5G, l'altra partita tra Usa e Israele (e la Cina trema)

Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele.  Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla…

Le guardie civili, l’esercito del presidente e il rischio della “sicurezza muscolare”. L'opinione di Monti

Di Andrea Monti

Il ministro Boccia ha proposto di istituire un corpo di sessantamila “guardie civili anti-Covd” per eseguire controlli sul rispetto delle prescrizioni in materia di misure anticontenimento e da reclutare fra i percettori di reddito di cittadinanza e cassintegrati. Il fatto che la proposta sia stata immediatamente ridimensionata, e che sia stato dichiarato che l’appartenente a questo corpo non si chiamerà…

Rifiuti speciali in aumento, ma più recupero. Tutti i numeri del Rapporto Ispra

Cresce la produzione di rifiuti speciali in Italia: nel 2018 (ultimi dati disponibili) sono aumentati di oltre 4 milioni e mezzo di tonnellate (+3,3%) arrivando a superare i 143 milioni di tonnellate; il 93% sono rifiuti non pericolosi, il resto rifiuti pericolosi. Il settore che concorre maggiormente, con oltre 60 milioni di tonnellate, è quello delle costruzioni e demolizioni (42,5%),…

La Russia non molla la Libia e tenta la spartizione con la Turchia. Ecco come

Per dare una dimensione della ritirata tattica russa dall'ampio outskirt di Tripoli – dove contractor della società privata Wagner, vicina al Cremlino, hanno dato una mano all'assedio che il capo miliziano dell'Est, Khalifa Haftar, porta avanti da oltre un anno insuccessi dopo insuccessi – basta dare un'occhiata ai mezzi usati per il ritiro. Secondo fonti libiche vicine al Gna, il governo di…

Nessuna crisi del debito in vista in Ue. L'ottimismo di Lagarde

A Francoforte sono ottimisti, se di ottimismo si può parlare di questi tempi. Nessuna crisi del debito sovrano in vista in Europa. Di più, quei Paesi, come l'Italia, costretti a fare del debito pubblico per fronteggiare l'emergenza coronavirus a causa di scarsa crescita (rapporto debito/pil al 155% a fine 2020), non abbiano paura. Indebitarsi oggi per sopravvivere è giusto. Christine…

×

Iscriviti alla newsletter