Skip to main content

Un virus e viene giù tutto; si, tutto, pure l’economia e in tutto il mondo!
Se alle grida e agli appelli, per rimettersi in piedi, rispondi “presente” poi devi fare.
L’editorial board del New York Times lo grida, chiedendo al governo federale di agire “immediatamente” per sostenere i redditi degli americani, in questa fase di chiusura dell’economia, a causa dell’emergenza coronavirus. “La crisi richiede una risposta urgente dal governo federale e il più importante step è semplice: siano inviati €1794.61 a ogni americano, immediatamente”, ha scritto il board.
Negli Usa, per recuperare il ritardo nell’agire, martedì il segretario del Tesoro Usa, Steven Mnuchin, ha affermato di essere al lavoro al Senato per mettere a punto un assegno da inviare a ogni residente nel Paese. Assegno che varrà 1.300 miliardi di dollari.
Quelli del Nyt, sono un fiume in piena: “La gente ha bisogno di denaro per pagare l’affitto, il mutuo, le bollette. Dare questo denaro incoraggerà la spesa dei consumatori, la fonte primaria di attività in questo Paese. E questo, di conseguenza, aiuterà le piccole imprese a restare aperte e i lavoratori occupati”.
Dunque tenete a mente la relazione in sequenza consumatori/imprese/lavoro che mettono insieme quelli del Nyt e andiamo avanti.
Nouriel Roubini chiarisce i fatti con una disarmante chiarezza: “Non importa se sei giovane, vecchio, impiegato, disoccupato, studente, precedentemente impiegato, parzialmente impiegato….; tutti avranno bisogno di denaro altrimenti finiremo nella Grande Depressione”.
“Deve essere qualcosa pari almeno al 3% del Pil”, ha aggiunto riferendosi alle importanti spese in deficit che i governi dovranno mettere in campo per sostenere i redditi delle famiglie ed evitare fallimenti delle imprese. “Sarà un recessione molto grave, ma breve”.
Breve? Ok, Doctor Doom, speriamo, poi tutto torna come prima?
Essipperchè, prima le imprese erano in sovraccapacità, chi ci lavora aveva redditi insufficienti e consumatori indebitati fino al collo per poter spendere.
Ok d’accordo. In quest’oggi, infetto e carico di affanni, toccherà chiedere ancora una volta a “pantalone” di metterci una pezza aumentando il deficit; nel poi dovremo rifare invece i conti daccapo poiché, nell’economia dei consumi, la sequenza anzidetta imporrà un’altra cifra al ragionamento economico: La crescita si fa con la spesa, non con la produzione né con il lavoro. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, crea lavoro e remunera tutti senza dover far debito.
PS: mettere in tasca il gruzzolo alle persone, vista l’aria che tira, potrebbe indurre a risparmiarlo; bonus spesa puoi solo spenderlo.
Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Oggi ripaga pantalone, domani toccherà rifare i conti

Un virus e viene giù tutto; si, tutto, pure l’economia e in tutto il mondo! Se alle grida e agli appelli, per rimettersi in piedi, rispondi “presente” poi devi fare. L’editorial board del New York Times lo grida, chiedendo al governo federale di agire “immediatamente” per sostenere i redditi degli americani, in questa fase di chiusura dell’economia, a causa dell’emergenza…

Perché (e come) la Nato può fare molto contro il virus. Parla Manciulli

“La pandemia in atto dimostra che la Nato deve rinnovarsi. L’Occidente deve dotarsi di una struttura in grado di reagire immediatamente contrastando le nuove minacce in modo efficace”. Andrea Manciulli, presidente di Europa atlantica, pensa a quando l’attuale emergenza sarà finita e a quelle che certamente arriveranno ed è convinto che sia indispensabile ripensare l’approccio ai temi della sicurezza globale.…

Relazione trinitaria

Dimentichiamo, nell’evidenza quotidiana del vivere, il carattere sorprendente della vita. Dimentichiamo, nelle attività prosaiche del vivere, che la vita è poesia, ma dimentichiamo nei nostri momenti euforici che è crudele, terribile, orribile (Edgar Morin, Conoscenza, ignoranza, mistero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018, p. 84) Ci vuole sempre una sfida per risvegliarci alla realtà. Nel caso di una pandemia planetaria, come…

L’aiutino a chi ci aiuta... Il M5S propone una moratoria delle sanzioni a Iran & Co

In nome della lotta al coronavirus, i parlamentari del Movimento 5 Stelle delle commissioni Affari Esteri di Camera e Senato hanno chiesto una moratoria delle sanzioni economiche per Iran, Siria, Venezuela, Cuba e perfino Corea del Nord. “Rivolgiamo un accorato appello alla comunità internazionale, Stati Uniti in testa, per l’adozione di una moratoria umanitaria delle sanzioni economiche che impediscono ai governi di diverse…

Coronavirus, la Spagna duplica in tre giorni i morti

Oggi è la giornata più nera per la Spagna da quando è cominciata la crisi del coronavirus. In un giorno sono morte 462 persone, 26,8% in più rispetto al giorno precedente, per arrivare ad un totale di 2182 vittime. Nel Paese ci sono 33.089 pazienti contagiati, di cui 4517 identificati nelle ultime 24 ore. L'aumento è del 16%. Circa l’87%…

Aiuti da Russia e Cina? Occhio a cosa c’è dietro. Parla il prof. Parsi

Russia e Cina sanno di mandare aiuti all’Italia in un momento in cui i recettori dell’opinione pubblica sono particolarmente attivi. La loro narrativa ha trovato nel nostro Paese terreno fertile, anche per gli errori di postura internazionale degli ultimi due anni. Attenzione però, perché la pandemia non ferma la competizione globale. È quanto emerge dalle parole del professor Vittorio Emanuele…

Militari russi e aiuti dalla Cina. I rischi per l’Italia secondo Stefanini e Le Corre

Mentre non è per niente chiaro come si stia diffondendo l'epidemia del nuovo coronavirus in Russia – dati falsati dal fatto che non si attestano le cause di molti decessi che potrebbero legarsi alla Covid-19 – Vladimir Putin ha deciso di lanciare una grossa operazione di sostegno all'Italia, a cui ha dato molta spinta mediatica a cominciare dal nome: "From Russia…

Proteggiamo la nostra industria (anche aerospaziale). Parla Guido Crosetto

Posticipare l’Iva, aumentare la garanzia del governo sui fidi bancari alle imprese e adottare strumenti (come il rafforzamento del Golden power) per evitare la scalata su aziende strategiche. Sono le proposte di Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), per evitare di “frantumare la ricchezza e la produzione del Paese”. Intanto,…

Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)

“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…

Il virus, l’ecologia, la fratellanza umana e l’informazione. Parla padre Spadaro

Il pontificato di Papa Francesco davanti alla pandemia, l’informazione come strumento di maggiore coesione sociale, la Chiesa domestica più che il rinvio dei riti come urgenza di fede in questi tempi. L’interlocutore giusto per tentare di tenere insieme tutto questo è forse padre Antonio Spadaro. Il papa della Laudato si’ e del documento sulla fratellanza cosa ci dice sul coronavirus?…

×

Iscriviti alla newsletter