Skip to main content

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, non è per nulla preoccupato. Anzi, trova anche il tempo di scherzare sulla crisi sanitaria di coronavirus che sta colpendo il mondo. In un discorso pubblicato sui canali social, il capo del governo messicano ha invitato la popolazione a “non smettere di uscire” di casa e a non adottare misure “esagerate” per fare fronte alla situazione: “Se potete farlo ed avete la possibilità economica, continuate a portare la famiglia a mangiare, ai ristoranti, alle aziende agricole, fatelo perché significa rafforzare l’economia familiare e l’economia popolare”. Il video è molto esplicito, fa vedere López Obrador seduto, tranquillamente, nel ristorante La Teca dello stato di Oaxaca.

Il 4 marzo, dopo che un gruppo di esperti del settore sanitario ha consigliato al governo di imporre misure di contenimento, tra cui il “social distance”, il presidente messicano ha scherzato dicendo che non è sbagliato abbracciarci. Una settimana dopo, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha qualificato come pandemica la crisi del Covid-19, la risposta (pubblica) di López Obrador è stata quella di abbracciare e baciare sulla guancia una bambina. Successivamente, il leader ha assicurato che l’antidoto per il virus è l’onestà e portare con sé due figurine di santi come “guardie del corpo”.

Per López Obrador la situazione non è grave, almeno non in Messico. Ha ricordato che il Paese centroamericano è ancora nella fase numero 1 dell’emergenza, quella in cui i contagi continuano ad essere da pazienti arrivati dall’estero “Se ci paralizziamo senza se e senza ma non facciamo niente di buono, non aiutiamo – ha spiegato – non bisogna anticipare situazioni critiche […] Vi dirò io quando smettere di uscire”.

Il presidente sostiene che i messicani sono un popolo che possiede e ha ereditato da culture millenarie un’incredibile forza: “Ci stiamo preparando, non bisogna spaventarsi né anticiparci”.

In Messico ci sono 367 pazienti positivi al Covid-19 ed è morta una sola persona, che è stata in un concerto rock, due settimane fa.

Non tutti però condividono questa linea. Il capo del governo della Città del Messico, Claudia Sheinbaum, ha chiesto alla popolazione di non uscire di casa, dopo avere deciso la chiusura di cinema, palestre e teatri della capitale.

Secondo il giornalista Diego Fonseca, è molto difficile superare Donald Trump “come il peggior leader gestendo la crisi del coronavirus”, ma López Obrador ci sta riuscendo.

In un articolo pubblicato sul The New York Times, ha spiegato il perché considera il presidente messicano irresponsabile: “Il suo rifiuto di prendere misure preventive e guidare con l’esempio una parodia è pericoloso. Il Messico ha popolazioni vulnerabili, città sovrappopolate, trasporti pubblici sovraccarichi e un sistema di salute indebolito per i tagli nel bilancio con il suo governo nel 2019”.

“Questa crisi richiede uno sforzo collettivo – conclude Fonseca -, ma esige soprattutto che questa decisione individuale sia rafforzata quotidianamente dall’atteggiamento dei funzionari eletti. Presidenti, sindaci, governatori, deputati devono guidare quest’atteggiamento. La loro figura orienta comportamenti, fissa i limiti simbolici di quanto è permesso. Infatti, sono chiamati primi mandatari o primi cittadini: perché loro devono rispettare la legge prima di tutti”.

Cosa (non) sta facendo il Messico per il coronavirus

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, non è per nulla preoccupato. Anzi, trova anche il tempo di scherzare sulla crisi sanitaria di coronavirus che sta colpendo il mondo. In un discorso pubblicato sui canali social, il capo del governo messicano ha invitato la popolazione a “non smettere di uscire” di casa e a non adottare misure “esagerate” per…

Stato di emergenza fino al 31 luglio? Le ipotesi del governo

Secondo le bozze in circolazione dell'ultimo decreto del governo Conte che arriverà sul tavolo del Cdm di oggi pomeriggio l'emergenza Covid potrebbe durare fino al 31 luglio. E per chi non rispetta le regole anti-contagio? Si prevede una sanzione amministrativa con il "pagamento di una somma da euro 500 a euro 4.000". "Per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti…

Virus e tecnologia. Perché il modello Israele è riproducibile in Italia

In qualche modo l'epidemia prodotta dal coronavirus Sars-CoV2 passerà, ma molte delle scelte che i governi fanno in questo momento resteranno – le emergenze d'altronde producono degli scatti che stimolano la velocità dei processi. "In tempi di emergenza e di paura è normale che l'equilibrio tra sicurezza e diritti si sposti verso la prima", scrive Eugenio Cau, giornalista del Foglio che…

Coronavirus, la Difesa è in prima linea (insieme alla Nato). Parla Tofalo

Non solo la Sanità, anche la Difesa è in prima linea contro il coronavirus. Dall'operazione Strade Sicure ai reparti specializzati che trasportano materiale sanitario fino al personale civile impegnato a produrlo, la mobilitazione è a 360 gradi, spiega il sottosegretario del Movimento Cinque Stelle Angelo Tofalo. Non esiste un trade-off fra Sanità e Difesa, dice a Formiche.net, il comparto è…

Andrà tutto bene. L'augurio in note dal musicista Diego Buongiorno. Il video

https://youtu.be/gYc0nQJmzbU Dal musicista e compositore Diego Buongiorno arriva un video speciale per augurarci che andrà tutto bene. Il testo è letto dal doppiatore Andrea Mete. (Testo e Video Askanews)

Il virus non può sospendere la democrazia. L'appello di Pera & co

“Tutti a casa” è rimedio salutare secondo i medici, ma veleno per le istituzioni. La pandemia sconvolge le nostre vite, cambia i nostri comportamenti quotidiani, colpisce i nostri affetti più consolidati, mortifica persino la nostra umana pietà. Ma non può uccidere le istituzioni, non può mettere in quarantena la democrazia, non può sospendere la costituzione. Se è vero che siamo…

Ecco come Di Maio ha dato agli Esteri una centralità politica che non c’era

Alleati certi (gli Stati Uniti) e nuovi amici (la Cina e la Russia), ai tempi del coronavirus anche la diplomazia è uno strumento per salvare vite. Quelli della lotta al virus sono giorni convulsi anche per la Farnesina, guidata da Luigi Di Maio. La diplomazia infatti, spiega il ministro in una intervista al Fatto Quotidiano questa mattina, è scesa in…

Putin bara sul coronavirus per cambiare la Costituzione (e mostrare i muscoli alla Cina)

La situazione in Russia degenera e quello che fino a qualche giorno fa si considerava un Paese quasi immune dal coronavirus, adesso si prepara ad affrontare l’emergenza usando il "modello cinese". In diverse città stanno costruendo ospedali temporanei, come quelli realizzati a Wuhan per fare fronte a un’emergenza che potrebbe essere molto grossa, certamente molto più di come l’aveva descritta…

La pandemia cambia anche l’intelligence. Il prof. Teti spiega come

Di Antonio Teti

L’inaudita violenza del virus Covid-19 ha chiarito in modo brutale ed inequivocabile l’impotenza e l’inadeguatezza di tutte le superpotenze del pianeta nella gestione del problema, confinando l’essere umano in uno stato di incredulità esistenziale, nel terrore di essere confinato in un limbo che lo vede costantemente in bilico tra la vita e la morte. Il tributo di sangue in termini…

Imprese in crisi. Come evitare l’insolvenza da Covid-19? Risponde l’avv. Chimenti

Come sarà la ripresa economica dopo il coronavirus? In seguito alle misure fiscali a sostegno dell'economia e delle famiglie contenute nel decreto Cura Italia e dopo la definizione delle attività essenziali che potranno continuare a essere aperte successivamente alla nuova stretta del governo, resta da affrontare un tema fino a questo momento forse poco esplorato. Dopo il fermo, le imprese,…

×

Iscriviti alla newsletter