Skip to main content

Gli Stati Uniti di Donald Trump come il Giappone di Shinzo Abe. Nella sfida alla Cina entrambi i Paesi sono disposti a pagare le proprie società affinché ritornino in patria dal Dragone. “Se gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente la prima e la terza economia del mondo, si allontanano dalla Cina, questo avrà un impatto enorme sulla seconda economia più grande del mondo”, spiega la Nikkei Asian Review.

Su Formiche.net avevamo raccontato alcune settimane fa il modello di Tokyo il cui obiettivo è “costruire un’economia meno dipendente da un Paese, la Cina, in modo che la nazione possa evitare più facilmente i problemi sulla catena di approvvigionamento”. Così a inizio aprile l governo giapponese ha stanziato oltre 240 miliardi di yen (circa 2 miliardi di euro) per aiutare le aziende giapponese a rientrare in Giappone o a diversificare le loro produzione nel Sud-Est asiatico. 

Ma aggiungevamo un dettaglio. “Anche Larry Kudlow, consigliere economico della Casa Bianca, spinge per finanziamenti al rientro delle aziende americane dalla Cina in linea con l’agenda America first del presidente Donald Trump”.

Ecco la mossa di Kudlow, riportata dall’emittente trumpiana Fox News, per rispondere alle interruzioni della catena di approvvigionamento causate dal coronavirus. “Daremo il benvenuto a qualsiasi società statunitense di Hong Kong o della Cina continentale, faremo il possibile per le spese totali e pagheremo i costi di trasferimento se riporteranno le loro catene di approvvigionamento e la loro produzione negli Stati Uniti”, ha detto Kudlow.

Una dichiarazione che sa di sfida a Pechino, specie se legata a quanto spiegato dopo dallo stesso Kudlow: il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Robert Lighthizer e il vicepremier cinese Liu Di hanno tenuto colloqui “costruttivi” e l’accordo commerciale con la Cina continuerà.

Ecco il piano Trump: soldi alle aziende che tornano dalla Cina

Gli Stati Uniti di Donald Trump come il Giappone di Shinzo Abe. Nella sfida alla Cina entrambi i Paesi sono disposti a pagare le proprie società affinché ritornino in patria dal Dragone. “Se gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente la prima e la terza economia del mondo, si allontanano dalla Cina, questo avrà un impatto enorme sulla seconda economia…

Recovery Fund ha la firma di Giuseppe Conte. Parla Laura Ferrara (M5S)

Presto per dire se l'Europa è cambiata, tornando a quello spirito dei padri fondatori che all'inizio degli anni '50 immaginarono una Unione solidale e generosa. Di sicuro oggi l'Ue ha battuto un colpo, un colpo forte. Approvando uno dei piani di aiuti all'economia più ambiziosi dai tempi del piano Marshall Usa per l'Europa, quel Recovery Fund da 750 miliardi (più…

Recovery fund, l’Italia passa all’incasso (ma ora spenda bene le risorse)

Partito. Il Recovery Fund accende finalmente i motori, per evitare che l'Europa finisca nell'abisso permanente della recessione. Come da previsione, questa mattina la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha alzato il velo su quello che è a tutti gli effetti uno dei piani di aiuto all'economia più sostanziosi dai tempi del piano Marshall. E per l'Italia si…

Come rilanciare l'industria della Difesa. La strategia di Guerini e l'incognita europea

Primo, approfittare delle risorse in arrivo dall'Unione europea. Secondo, sostenere l'export in mercati sempre più competitivi. Terzo, rendere rapidamente disponibili le risorse già previste e accelerare sui programmi richiesti dalle Forze armate e in grado di dare respiro al comparto nazionale. È la strategia per il rilancio dell'industria della Difesa del ministro Lorenzo Guerini, spiegata oggi nell'aula di Montecitorio in…

L’Ue e quell’opportunità di mediare tra Usa e Cina su Hong Kong

Le pacifiche manifestazioni di fine maggio per protestare contro una legge che avrebbe permesso l’estradizione in Cina si sono trasformate in mesi di caos nelle strade. Imponenti manifestazioni con milioni di partecipanti hanno attraversato la città, la brutale e spesso immotivata risposta della polizia ha determinato la risposta violenta di una parte dei manifestanti. La popolazione di Hong Kong ha…

Usa2020, Trump accelera l’uscita dall'Afghanistan (ma il Pentagono rallenta)

La Casa Bianca spinge per l’uscita militare dall’Afghanistan già prima delle elezioni presidenziali programmate per il 3 novembre (salvo complicazioni legate all’epidemia). Secondo il New York Times, l’opzione è tra quelle proposte dal Pentagono ed è chiaramente la preferita da Donald Trump, presidente che più volte ha spinto per la conclusione della madre di tutte le “endless wars”. L’Afghanistan è il…

Cosa c’è e cosa manca al Next generation fund. L'analisi del prof. Pennisi

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato oggi al Parlamento europeo (Pe) la proposta dell’esecutivo comunitario in materia di fondi speciali diretti agli Stati più colpiti dalla pandemia. Ha battezzato con un nuovo nome il Recovery Fund proposto da Francia e Germania: Next Generation Eu. La sostanza, tuttavia, non è cambiata. Il fondo sarebbe di 750…

Lascia o raddoppia. Perché Gualtieri tenta il jolly di Stato su Ilva

Le conclusioni dell’incontro interlocutorio svoltosi lunedì in conference call fra i ministri Gualtieri, Patuanelli e Catalfo, i Commissari straordinari, la Dott.ssa Morselli in rappresentanza di AM invesco Italy e i sindacati sulle sempre più stringenti questioni dell’Ilva sono apparse del tutto deludenti non solo ai loro dirigenti, ma anche a molti osservatori che hanno iniziato a conoscere la storia e…

Esplorazione dello Spazio. Inizia una nuova era. Parla Maurizio Cheli

Benvenuti nella nuova era dell'esplorazione umana dello Spazio. Inizia oggi da Cape Canaveral intorno alle 22:30 italiane, con il lancio della navicella Crew Dragon verso la Stazione spaziale internazionale. L'astronauta italiano Maurizio Cheli, oggi consigliere d'amministrazione dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), spiega a Formiche.net perché il lancio ha una portata storica. Nel 1996, a bordo dello Space Shuttle Columbia per la…

Geopolitica e petrolio, fine di un'epoca? L'analisi di Valori

Vediamo come sono oscillati davvero i prezzi del barile nelle ultime settimane: ad aprile, infatti, il benchmark europeo e asiatico Brent, in parallelo con quello Usa Wti, (West Texas Intermediate) sono diminuiti di circa 1 Usd a barile per giorno. Il Wti è, comunque, una miscela di diversi petroli greggi americani leggeri e dolci; e viene raffinato soprattutto nel Midwest…

×

Iscriviti alla newsletter