Skip to main content

Il rapporto tra Andreotti e Wojtyla attraversa ventisette anni di storia nei quali è cambiato il mondo, con una velocità e una intensità forse senza precedenti. Dall’ottobre del 1978 (che fu definito l’annus horribilis) al 2005, anno della morte di Giovanni Paolo II, si sono consumati processi storici che potrebbero riempire un secolo: la fine dei regimi comunisti nell’Est Europa, la nascita dell’Unione Europea, l’attacco alle Torri gemelle, le tempeste finanziarie internazionali, la globalizzazione, la rivoluzione del web.

papa wojtyla rotondo andreottiWojtyla è stato un papa “che ha dato del tu alla storia”, ha scritto Andrea Riccardi nella sua biografia di Giovanni Paolo II, e sul quel piano ha incontrato Giulio Andreotti, politico cattolico che ha sempre cercato il dialogo, la pace, la comprensione tra i popoli, anche dove sembrava impossibile. È, infatti, soprattutto il tema della pace nel mondo a creare un rapporto tra i due. Un tema fondamentale per tutti i pontefici degli ultimi centocinquanta anni e che nel lungo pontificato di Giovanni Paolo II assunse una forza particolare. E in modo significativo Andreotti, nel corso della testimonianza che rilasciò per la causa di beatificazione di Giovanni Paolo II, non sottolineò il ruolo del papa nel crollo dei regimi dell’Est, quanto “lo stupendo ampliamento della rete diplomatica della Santa Sede. Mancano ancora la Cina e l’Arabia Saudita – dichiarò Andreotti al postulatore – ma ci si dovrà arrivare. Certamente tappe come Israele, Libia e Autorità Palestinese sono state meravigliose”.

L’elezione di Giovanni Paolo II, il 16 ottobre 1978, aveva sorpreso anche Giulio Andreotti, allora presidente del Consiglio italiano. Non tanto perché il conclave aveva scelto un papa straniero dopo 455 anni, quanto perché, per la prima volta, il papa era più giovane di lui e soprattutto perché era salito al Soglio pontificio un cardinale che Andreotti non conosceva personalmente. L’unico contatto era stato l’aver pubblicato sulla rivista Concretezza, di cui era direttore, l’intervento al Sinodo dell’allora arcivescovo di Cracovia. Eppure tra i due si stabilisce subito un rapporto saldissimo, sia personale che di collaborazione tra le due sponde del Tevere.

papa wojtyla rotondo.2Già il 4 novembre 1978, tre settimane dopo la sua elezione, Giovanni Paolo II scrive una lettera “al diletto figlio, onorevole Giulio Andreotti” assicurando la sua preghiera per “il suo impegno cristiano, per l’alta missione che Ella svolge al servizio dell’Italia e per la sua instancabile opera di pace e fratellanza nell’ambito delle sue attività internazionali”. Un attestato di fiducia non scontato, visto che solo sei mesi prima Andreotti, come presidente del Consiglio, aveva firmato la legge sull’aborto, per non lasciare senza governo un’Italia sotto shock per la tragica fine di Aldo Moro: “Il giorno più nero della mia vita” lo definì in seguito Andreotti.

La prima cosa che colpì Andreotti di Wojtyla erano le origini umili, come quelle di Roncalli e Luciani, l’aver perso presto i genitori, il suo essere seminarista clandestino e al contempo operaio della Solvay, per sfuggire alla deportazione durante l’occupazione nazista della Polonia. Sarà proprio la Polonia con il viaggio del papa del 1979 a cementare tra i due un rapporto di fiducia e amicizia: “Andreotti ascoltava la Santa Sede e la Santa Sede ascoltava lui”, scrisse il cardinale Ersilio Tonini. Non fu sempre così, ma la fiducia riposta in Andreotti, anche in casi di una certa delicatezza, come impedire la pubblicazione delle fotografie del papa in piscina, era di certo grande. E non venne meno neanche quando Andreotti dovette affrontare dieci anni di bufera giudiziaria: Wojtyla non credeva alle accuse contro Andreotti, ed era lo stesso papa che nel giugno del 1993 aveva lanciato un durissimo anatema contro la mafia, dalla Valle dei Templi in Sicilia.

Nei dieci anni del processo confermò la sua solidarietà ad Andreotti sia in privato che pubblicamente, incurante delle eventuali polemiche: lo chiamò a sé in Piazza San Pietro il giorno della beatificazione di padre Pio nel 1999, gli fece presiedere il Giubileo dei parlamentari in Vaticano nel 2000, approvò la laurea honoris causa che la Lateranense assegnò ad Andreotti nel 2004. Dall’altra parte, in una lettera privata a Giovanni Paolo II del 30 ottobre 2003, Andreotti riassume così gli elementi fondamentali che lo sostennero mentre affrontava i processi: “Debbo a Vostra Santità e a Madre Teresa (che venne nel mio studio e mi disse: ‘Sarà lunga, ma non abbia preoccupazioni’) se ho resistito”. L’ammirazione incondizionata per Madre Teresa di Calcutta è, infatti, un altro punto che unisce i due.

papa wojtyla rotondoNel suo libro di memorie, il cardinale Fiorenzo Angelini racconta che Giovanni Paolo II, all’inizio della bufera giudiziaria gli chiese: “Perché attaccano Andreotti?”. Il cardinale romano gli rispose: “Per il ruolo che l’Italia e Andreotti hanno avuto in questi anni nel processo di unificazione europea, per la sua politica sul Medio Oriente, che poi è la stessa della Santa Sede e per liquidare la Democrazia cristiana”. Angelini era un grande amico di Andreotti, ma era soprattutto un ecclesiastico che sapeva guardare con realismo il mondo, come il Papa che aveva di fronte. Secondo una linea interpretativa l’arrivo di un papa polacco aveva segnato anche la fine dell’interesse dei pontefici per la politica italiana e per la Dc. Andreotti non è mai stato di questa idea e sempre nella testimonianza che rese per la beatificazione di Giovanni Paolo II raccontò di Wojtyla: “So che, nei primi anni del suo pontificato, ad alcuni vescovi che si lamentavano della Democrazia cristiana, chiese se avessero alternative da proporre. Poiché non ne avevano, il discorso cadde”.

E per quanto riguarda il rapporto di Giovanni Paolo II con la politica italiana, va ricordata l’emozione con la quale Andreotti partecipò alla visita di papa Wojtyla a Montecitorio nel 2002: “Sono giorni in cui la gioia di vivere è più intensa – scrisse l’anziano senatore a vita che aveva fatto parte del Parlamento fin dalla Costituente -. Difficilmente se ne avrà un altro come il 14 novembre 2002”.

Giovanni Paolo II e Andreotti, quel ponte fra le due sponde del Tevere

Di Roberto Rotondo

Il rapporto tra Andreotti e Wojtyla attraversa ventisette anni di storia nei quali è cambiato il mondo, con una velocità e una intensità forse senza precedenti. Dall’ottobre del 1978 (che fu definito l’annus horribilis) al 2005, anno della morte di Giovanni Paolo II, si sono consumati processi storici che potrebbero riempire un secolo: la fine dei regimi comunisti nell’Est Europa,…

Cosa (non) mi convince del fondo Merkel-Macron. Parla Nelli Feroci (Iai)

Ha stampata la bandiera francese e tedesca il Fondo per la ricostruzione europea post Covid-19. In una conferenza stampa congiunta il presidente Emmanuel Macron e la cancelliera Angela Merkel hanno lanciato un piano congiunto per la ripartenza. Sarà "un fondo temporaneo di 500 miliardi di euro da mettere a disposizione delle spese necessarie". I finanziamenti, ha precisato Macron, "dovranno essere…

Xi all'Oms parla di trasparenza. Ecco cosa non torna

Si è aperta questa mattina in modalità virtuale l’Assemblea mondiale della Sanità, organo decisionale dell’Organizzazione mondiale della sanità dove partecipano 194 Stati membri. Una assemblea che si tiene mentre la pandemia del nuovo coronavirus è ancora pienamente in corso, e in un clima di grande tensione tra la Repubblica popolare cinese e gli Stati Uniti d’America. Due i temi previsti…

No all'Ue, sì alla Cina. L’opinione degli italiani nel sondaggio Iai/Laps

Delusi dalle democrazie. Fan dei regimi illiberali. Arrabbiati con la Cina, ma anche affascinati. Che succede agli italiani? Un sondaggio dello Iai (Istituto affari internazionali) e del Laps (Laboratorio analisi politiche e sociali) dell'Università di Siena svela come tre mesi di pandemia hanno cambiato la percezione della politica estera nell'opinione pubblica italiana. LA CINA È (PIÙ) VICINA Lo studio accende…

Giovanni Paolo II, la politica e quel rimpianto per il Cremlino. Parla Gawronski

Di Jas Gawronski

La prima volta che ho incontrato Giovanni Paolo II ero corrispondente della Rai a Varsavia, dove avevo già conosciuto il cardinale Wyszynski, la mente politica della lotta al comunismo della Chiesa polacca. Allora Wojtyla era vescovo di Cracovia, lo incontrai due volte con il suo segretario, Stanislao Dziwisz, oggi cardinale di Polonia. Quando fu eletto papa, dopo poco tempo ricevetti…

Il nuovo governo di Israele, gli Usa e la Cina. Le opinioni di Glick e Pfeffer

Dopo oltre un anno di stallo politico e tre tornate elettorali senza un chiaro vincitore, Israele ha un nuovo governo, sostenuto dal Likud, il partito del premier Benjamin Netanyahu, e dal partito centrista Blu e bianco di Benny Gantz, che fra un anno e mezzo dovrebbe sostituirlo alla guida dell’esecutivo. È il governo più numeroso della storia del Paese: 34…

Fca, sì alla garanzia pubblica (con molte riserve). Parla Garavaglia (Lega)

Prestito sì, prestito no. Il caso Fca continua a dividere la politica italiana. Le linee di divisione, però, non sono quelle di maggioranza e opposizione. Se infatti gli alleati Pd e Iv si scontrano sulla richiesta di una linea di prestito per 6,3 miliardi di euro garantita dallo Stato italiano da parte di Fca, con il dem Andrea Orlando scettico…

Turismo Covid-free, ecco perché l'Europa conviene. L'analisi di Zagari

In questi ultimi anni mi è capitato spesso in coincidenza di interlocutori e platee diverse di dover rispondere alla stessa domanda: "Bruxelles conviene?". Ad ogni singola occasione la mia risposta è stata identica ai limiti della monotonia: "Bruxelles per noi non solo conviene ma è addirittura vitale per la tutela dei nostri interessi". Diversi ne sono i motivi. Primo: gli…

Capitali in fuga dall'Italia? Ecco come stanno (davvero) le cose. Parla Puglisi

“Sedici miliardi al giorno. Quattrocentonovantadue nel solo mese di marzo. A tanto ammonta la fuga di capitali dall'Italia verso gli altri Paesi dell'eurozona”. Lo ha scritto Repubblica attribuendo alla Banca Centrale Europea il dato “record” in riferimento al cosiddetto Target 2, ovvero un acronimo che sta per Trans-european automated real-time gross settlement express transfer system, e rappresenta il sistema utilizzato…

Per la Fase 3 serve un governo politico. La versione del prof. Galli

Per evitare il rischio troika, un memorandum lacrime e sangue e quindi uno tsunami di collera, servirà non un gabinetto di guerra, ma un governo politico, fortissimo e con prospettive costituenti. Lo pensa il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net un ragionamento non solo sulla Fase…

×

Iscriviti alla newsletter