Skip to main content

Veterano della Guerra del Golfo, classe 1961, manager navigato del business statunitense. Sarà lui, James Taiclet, a prendere il posto dal prossimo giugno di Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell’aerospazio e difesa. L’annuncio è arrivato oggi dopo l’elezione da parte del consiglio d’amministrazione per una posizione che pesa, ricoperta negli ultimi sette anni dalla “donna più potente del business degli Stati Uniti”, che ora si prepara all’incarico “più soft” di executive chairman del medesimo board.

IL PROFILO

“Sto lasciando il corner office in buone mani”, ha detto la Hewson annunciando la staffetta. Taiclet è membro del board di Lockheed Martin da un paio d’anni. Non ha mai avuto incarichi diretti all’interno dell’azienda, ma non manca di esperienza manageriale. Dal 2003 è presidente e ceo di American Tower Corporation, società con sede a Boston che si occupa di infrastrutture per le reti Internet e radiodiffusione. Ha esperienza anche in ambito aerospaziale, essendo stato presidente di Honeywell Aerospace Services e vice presidente di Pratt & Whitney, una delle principali aziende motoristiche degli Stati Uniti, nella seconda metà degli anni 90. È un ufficiale in congedo della US Air Force, con cinquemila ore di volo e la partecipazione alla prima Guerra del Golfo che ricorrono nelle varie biografie disponibili.

LA DONNA PIU’ POTENTE DEL BUSINESS

Il 15 giugno succederà a Maryllin Hewson, alla guida di Lockheed Martin dal 2013, oggi “la donna più potente del business americano” secondo la prestigiosa “Most Powerful Women List” di Fortune (che per due anni di fila l’ha collocata sul gradino più alto del podio). Originaria del Kansas, già nel 2018 la manager si era guadagnata anche il riconoscimento di “amministratore delegato dell’anno”, assegnatole dal magazine Chief executive sulla base delle valutazioni di un comitato composto da alcuni tra i maggiori ceo statunitensi.

GLI ANNI DELLA HEWSON

La Hewson lascerà Lockheed Martin dopo averla guidata negli anni difficili della sequestration (i limiti al bilancio della Difesa Usa), nonché in quelli del consolidamento su scala globale, dall’accelerazione sul programma F-35 all’acquisizione di Sikorski in campo elicoterristico. Lo scorso dicembre, nel consueto report sulle vendite globali, l’autorevole istituto svedese Sipri ha confermato la società quale primo attore globale, con una crescita annuale del 5,2%, per lo più attribuibile al programma F-35, la punta di diamante della produzione di Lockheed Martin. La Hewson ha presieduto all’affermazione globale del programma con l’aumento dei clienti in tutto il mondo, mettendo la faccia (anche di fronte a Donald Trump) nell’impegno alla discesa dei costi, arrivando in anticipo di un anno sull’obiettivo di scendere sotto gli 80 milioni di dollari in un F-35 A, praticamente come un caccia di quarta generazione.

LA STAFFETTA

“So che è il momento giusto per trasferire la leadership di Lockheed Martin”, ha detto la Hewson. “La società è forte, come dimostrano i nostri eccezionali risultati finanziari dell’anno scorso”, con ricavi in crescita e un portafoglio ordini che ha raggiunto la cifra record di 144 miliardi di dollari. È stata lei stessa a suggerire Taiclet al consiglio d’amministrazione: “Sono lieta che il consiglio sia d’accordo con la mia raccomandazione; come prossimo ceo di Lockheed Martin, Jim guiderà l’azienda nella sua prossima fase di crescita e creazione di valore”. Da parte sua, il prossimo presidente di è detto “onorato di succedere a uno dei ceo più rispettati in America”. Infine, l’impegno: “Come veterano militare, capisco la missione di questa grande azienda di fornire sicurezza globale e soluzioni innovative per gli uomini e le donne coraggiosi che proteggono la nostra libertà”.

COME CAMBIA IL BOARD

Per la Hewson si prepara un incarico più leggero come executive chairman. “Il tempismo – ha spiegato – è giusto non solo per la nostra azienda, ma per me personalmente; lavoro a tempo pieno da quando avevo 16 anni; quindi, una volta completata la transizione, non vedo l’ora che arrivi questo nuovo capitolo della vita con mio marito James e i nostri figli, che sono stati partner di supporto nel mio percorso di carriera”. L’altra novità decisa dal board riguarda Frank A. St. John, attuale executive vice president per Rotary and Mission Systems (RMS, una delle quattro aree di business), eletto per essere chief operating officer a diretto riporto del nuovo amministratore delegato. Al suo posto è stata nominata Stephanie C. Hill, che invece arriva dalla vice presidenza per Enterprise Business Transformation. Entrambi gli incarichi saranno effettivi dal 15 giugno.

Chi è James Taiclet, il nuovo numero uno di Lockheed Martin (al posto di Marillyn Hewson)

Veterano della Guerra del Golfo, classe 1961, manager navigato del business statunitense. Sarà lui, James Taiclet, a prendere il posto dal prossimo giugno di Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell’aerospazio e difesa. L’annuncio è arrivato oggi dopo l'elezione da parte del consiglio d'amministrazione per una posizione che pesa, ricoperta negli ultimi sette anni dalla…

Coronavirus in Venezuela, rischi e misure della quarantena sociale di Maduro

Aumentano i numeri di casi di coronavirus in Venezuela. E ora alla crisi economica e umanitaria che vivono i venezuelani da molti anni, si aggiungono i disagi del lockdown. Ieri Nicolás Maduro ha annunciato che da lunedì mattina in sette regioni del Paese, inclusa la capitale Caracas, tutti i movimenti saranno limitati per cercare di contenere la diffusione del virus. Il…

Soft power cinese sull'Europa. L'intesa con la Spagna

Per giorni abbiamo letto di una presunta “special relationship” tra Italia e Cina, con la seconda desiderosa e pronta ad aiutare la prima a combattere il coronavirus. Un rapporto speciale, unico, così almeno ci è stato venduto: le parole più utilizzate dai media del regime cinese sono state “solidarietà e amicizia”, le stesse veicolate dal Movimento 5 stelle dopo la…

Francesco in preghiera nel centro di Roma. Contro gli opposti estremismi

Per capire da un lato il valore cittadino della passeggiata del vescovo di Roma nel centro di Roma e dall’altro della passeggiata solitaria di papa Francesco nel mondo chiuso, insieme alle sue due preghiere, occorre partire dalla lettura dei dati sulla pandemia, soffermarsi su alcuni gravissime criticità e arrivare alle tentazioni che crescono nelle società, romana e mondiale. Basta aprire…

Pmi, giustizia e tasse. Tutte le misure del Cura Italia

Dal Salva Italia al Cura Italia. Il governo va ancora una volta in soccorso della nostra economia, alle prese con una delle più grandi crisi dalla fine della Seconda guerra mondiale, decidendo di sparare ora e subito tutte le munizioni a disposizione, almeno per ora. Sono i famosi 25 miliardi a deficit con cui l'esecutivo proverà a tappare la falla…

Il nuovo Rinascimento che serve al Paese. Il punto di D’Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

"Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie tra i giovani. Oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i…

Regimi illiberali e democrazie. Ecco chi combatte meglio il coronavirus

Nel web si è diffusa la credenza che le democrazie costituzionali siano meno efficienti dei regimi illiberali nel reagire a situazioni di emergenza e particolarmente di pandemia. Non necessariamente è così; anzi è molto più facile che nelle fasi iniziali (decisive per bloccare i contagi) le dittature e/o le cosiddette semi democrazie accumulino ritardi e colpevoli sottovalutazioni nella percezione dei…

Modello Wuhan: torna il coronavirus, spariscono i critici di Xi

Ne è sparito un altro. Come ha raccontato il New York Times, gli amici non hanno più notizie del magnate Ren Zhiqiang, grande critico del Partito comunista cinese (dall’interno, essendone membro) e in particolare delle politiche adottate dal regime per fermare l’epidemia di coronavirus. Aveva definito il presidente Xi Jinping un “pagliaccio” affamato di potere proprio per la gestione dell’epidemia ma anche per…

L'Europa chiama (e finanzia) le startup contro il coronavirus. Ecco come

Centosessantaquattro milioni di euro per le startup e le pmi innovative che possono aiutare a combattere il coronavirus. Sono i fondi messi a disposizione dall'Unione europea attraverso lo strumento "Accelerator" dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea (EIC) con un bando dal basso rivolto, appunto, a tutte le imprese tecnologiche che possono aiutare a trattare, testare, monitorare o aiutare in…

La riforma dello Stato si può fare. Le istruzioni di Valori

Fin dal suo messaggio alle Camere del 26 giugno 1991, Francesco Cossiga ebbe chiarissimo che il sistema degli equilibri costituzionali, nel dopo-Guerra fredda, stava inevitabilmente per saltare. Nella sua visione, c’era un insieme di processi positivi e di altri potenzialmente pericolosi, che avevano messo entrambi in crisi il grande progetto iniziale della Costituzione repubblicana: l’aumento della partecipazione popolare non direttamente…

×

Iscriviti alla newsletter