Skip to main content

Avviso ai naviganti: l’“unità nazionale” non s’ha da fare. Non la vogliono anzitutto gli elettori, che si sono stufati del clima di “tregua” imposto dalla crisi sanitaria alla politica e vogliono tornare a marcare i rispettivi territori. È quanto emerge dall’ultima rilevazione di Swg, “Radar. Niente sarà più come prima”, che fotografa umori e malumori degli italiani alle prese con la nuova Fase 2.

OPPOSIZIONE TROPPO MORBIDA

Non è un caso che, nell’ultima settimana, siano stati i tre partiti di opposizione a mettere la retromarcia. La Lega passa dal 27,8% al 27%, FdI dal 14,6% al 14%, FI dal 6% al 5,7%. Piccole scosse di assestamento, che però qualcosa dicono del clima che si respira. Il sondaggio Swg lo spiega bene, dati alla mano: “È tempo di archiviare la fase di dialogo e tornare ad intervenire in maniera decisiva”. Questo chiedono gli elettori dei partiti di opposizione ai loro leader. Basta caminetti e ricevimenti a Palazzo Chigi, è tempo di tornare in trincea. Per il 59% degli intervistati bisogna “fare un’opposizione forte” perché “non siamo più nella fase di emergenza”.

CONFUSIONE NEL M5S

In casa rossogialla, in verità, si sorride a metà. Se infatti il Pd di Nicola Zingaretti incassa quasi un punto percentuale in sette giorni (da 19,5% a 20,6%), lo stesso non può dire il M5S, che passa da 16,7% a 16%. Complici, forse, i dubbi amletici del suo elettorato su buona parte degli ultimi provvedimenti di governo, e su gli eventi-spot che hanno segnato il Conte-bis negli ultimi giorni.

IL CASO BONAFEDE…

Tra i primi, spicca il decreto con cui il ministro Alfonso Bonafede (che questo mercoledì affronterà una insidiosa mozione di sfiducia al Senato) ha messo agli arresti domiciliari alcuni criminali, compresi boss mafiosi, causa Covid-19. Per il 56% degli elettori M5S è stata una mossa sbagliata, e così per il 66% dei dem. Per i simpatizzanti di Fdi (70%) e Lega (67%), la scarcerazione è addirittura il segno di una collusione fra istituzioni e mafia (alla faccia del clima di distensione).

…E IL MES

Ma il caso più clamoroso è ancora una volta quello del Mes. I numeri Swg dimostrano che, qui, le sirene gialloverdi hanno un impatto sull’elettorato grillino. Che, sia pure con una maggioranza ristretta (52%), propende per il no al Mes. Il 69% degli elettori del suo alleato al Nazareno dicono invece un sonoro sì. Separati in casa.

RISCATTO SÌ O NO?

Un po’ di sintonia fra compagni a Palazzo Chigi si ritrova sul caso di Silvia “Aisha” Romano, la cooperante italiana liberata in Somalia dopo 18 mesi di prigionia e tornata a casa fra applausi e tante polemiche. Per metà Italia (aveva svelato un precedente sondaggio Swg) quel riscatto non era da pagare. Gli elettorati di Pd e M5s, almeno su questo, si trovano sulla stessa barca: divisi a metà (favorevoli al riscatto, rispettivamente, il 50% e il 47%).

I PROVVEDIMENTI

Il governo può tirare un (timido) sospiro di sollievo sul Decreto Rilancio: circa la metà degli italiani (52%) promuove le nuove misure, bocciate dal 32% degli intervistati. Fra questi, un terzo si lamenta del ritardo, e un altro terzo le reputa insufficienti per aiutare le imprese a ripartire.

Continua invece a infervorare gli animi l’interminabile epopea delle mascherine. Una maggioranza (relativa, il 28%) ha gia emesso il suo verdetto: se non si trovano a prezzi calmierati, o non si trovano affatto, la responsabilità è del commissario straordinario Domenico Arcuri.

Covid-19, gli italiani sono stufi della tregua istituzionale. Report Swg

Avviso ai naviganti: l’“unità nazionale” non s’ha da fare. Non la vogliono anzitutto gli elettori, che si sono stufati del clima di “tregua” imposto dalla crisi sanitaria alla politica e vogliono tornare a marcare i rispettivi territori. È quanto emerge dall’ultima rilevazione di Swg, “Radar. Niente sarà più come prima”, che fotografa umori e malumori degli italiani alle prese con…

Fca, asse franco-tedesco e patto di stabilità. Parla Carnevale Maffè

Francia e Germania hanno capito tutto, o quasi. L'Italia, non ancora. L'aver messo sul tavolo un fondo da 500 miliardi (a base di sussidi e non prestiti, finanziabile grazie alla possibilità per la Commissione europea di indebitarsi sui mercati per conto dell’Ue, emettendo titoli di debito) battente bandiera franco-tedesca sarà pure una recrudescenza del vecchio direttorio Berlino-Parigi che ha governato l'Europa fino a non…

E se il Mes conviene più del Recovery Fund? Il dubbio fra Bruxelles e Roma...

Il Recovery fund, così come uscito dalla proposta franco tedesca, per l'Italia vale tre volte il Mes (36 miliardi contro 100), ma sembra molto più vincolante della nuova linea di prestito del Salva stati pensata per finanziare le spese sanitarie (e che l'Italia si appresta a rifiutare per l'opposizione del M5S). La cancelliera Angela Merkel e il presidente francese Emanuel…

La vittima eccellente del Covid-19? L'euro

L’euro potrebbe essere la vittima eccellente del Covid-19, se tramite il Recovery Fund, il Mes, ed altri strumenti aggiuntivi a quelli della Banca centrale europea non vengono effettuati trasferimenti ingenti e spediti agli Stati dell’Unione europea (Ue) più colpiti dalla pandemia ed in maggiori difficoltà economiche. Da allievo di Robert Mundell, mi sorprende che, a quel che si legge sui media e dagli…

Il sistema sanitario nazionale dopo Covid-19? Le opinioni di FdI e Italia Viva

Covid-19 e Servizio sanitario nazionale, un binomio di cui nelle settimane della pandemia si è scritto e parlato in termini solo emergenziali e che invece, complice il passaggio dalla Fase 2 alla Fase-3, può essere foriero di spunti programmatici e di una stagione costituente. Si può immaginare una struttura diversa dall'attuale che, partendo da pochi punti da riformare (bene e…

Libia, Haftar perde terreno. Ecco cosa fanno Italia, Turchia, Egitto e Russia

La milizia "Esercito nazionale libico" – nome ambizioso con cui il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar chiama i suoi uomini – si sta ritirando da alcune posizioni a sud di Tripoli. Il portavoce del gruppo, noto internazionalmente con la sigla Lna, dice che si tratta di una nuova tattica, ma dal governo di accordo nazionale, Gna, le fonti che…

Merkel e Macron sfidano l’antitrust Ue. Nuovi campioni industriali contro la Cina

Francia e Germania non si sono arrese alla politica industriale europea. Un anno fa la Commissione europea aveva bocciato della francese Alstom da parte della tedesca Siemens (due aziende leader nel settore ferroviario) nonostante le pressioni di Berlino e Parigi. Allora, il commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager, spiegò che quella fusione non avrebbe generato sufficienti benefici per la concorrenza, portando…

5G e razzi spaziali. Lo scontro tra Cina e Stati Uniti è sopra le nostre teste

Nel mondo iperconnesso che guarda con ansia il 5G e l’Internet of Things come approdi felici di un futuro in cui la tecnologia ci accompagnerà in ogni momento della nostra giornata, può sembrare una distopica fantasia quella di immaginare di essere colpiti da un pezzo di un satellite che cade dallo Spazio proprio mentre usciamo da una automobile – magari…

L’Argentina rischia il default. Tre scenari per evitare il fallimento

È quasi certo il default dell’Argentina, ancora una volta. Venerdì 22 maggio scadono i bond per circa 503 milioni di dollari e non c’è possibilità di pagamento. Il governo tenta la negoziazione e la strada del dialogo resta aperta. Se invece si sceglie la strada dei tribunali, il Paese sudamericano si dichiarerà, per la nona volta nella storia, fallito. Il…

La democrazia in periodo di crisi sanitaria. Serve una revisione della Costituzione?

Di Simone Mazzucca

Questo difficile periodo che vede il mondo sconvolto dal punto di vista sanitario, economico e sociale, ha posto diversi spunti di riflessione anche per gli equilibri delle democrazie occidentali. In Italia si sta sviluppando un interessante dibattito attorno a possibili interventi di revisione Costituzionale per rendere la nostra Carta “adeguata” alla gestione di emergenze come quella che stiamo vivendo. Non…

×

Iscriviti alla newsletter