Un tour tra le industrie della Difesa, tra i prodotti d'eccellenza che conquistano i mercati esteri e le tecnologie all'avanguardia dirette alle nostre Forze armate. Proprio come i grandi saloni dell'aerospazio o del settore navale, ma tutto virtuale, in rispetto alle direttive imposte da Covid-19. È la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, lanciata nell'ambito del progetto Italian Open…
Archivi
Chi di cyber ferisce... Così Israele risponde agli attacchi hacker dell’Iran
C’è Israele dietro l’attacco informatico che il 9 maggio ha causato alcune difficoltà alle navi nel porto iraniano di Shahid Rajaee, di fronte all’isola di Qeshm, nello Stretto di Hormuz. A rivelarlo è il Washington Post che nota come l’attacco, che ha bloccato per giorni il traffico attorno al porto, è stato condotto da agenti israeliani. Presumibilmente in rappresaglia per…
L’export della Difesa italiana cala ancora. Ecco tutti i numeri (e le sorprese)
Campanello d’allarme per l’export italiano della Difesa. I 5,2 miliardi di euro di vendite registrati nel 2019 confermano il trend negativo degli ultimi anni. Mentre calano le esportazioni verso le aree a più forte attrazione globale (Medio Oriente e Asia), conforta in parte la ripresa dei rapporti con Regno Unito e Stati Uniti, primi partner italiani in questo campo. Lo…
En Marche via da Macron. Così il presidente francese perde pezzi
In marcia, via da Emmanuel Macron. Proprio nelle ore in cui si propone come federatore del Recovery Fund franco-tedesco con Angela Merkel, il suo partito En Marche (Lrem) perde la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale. Dieci parlamentari hanno detto addio al presidente abbracciando un nuovo gruppo, Eds (Ecologia democrazia e solidarietà). Il motivo? Credevano di far parte di un governo “centrista”,…
L'Oms, il vaccino, i guai per Pompeo. Gramaglia racconta le ultime dagli Usa
Contro il coronavirus, Donald Trump prende l'idrossiclorochina, un farmaco antimalarico, "da oltre una settimana e mezzo": "Una pillola al giorno, cosa c'è da perdere?", ha detto alla Casa Bianca, parlando ai giornalisti. Trump, che fa regolarmente il tampone – ogni due giorni, è l’ultima notizia – e che è sempre risultato negativo, sfida così le riserve della scienza sul medicinale:…
Fare non def icere
La maggioranza, nella bozza della risoluzione al DEF al voto nella Camera dei deputati, impegna il governo "ad agevolare gli investimenti orientati a promuovere un nuovo modello di sviluppo produttivo ed industriale, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitivo, orientato alla crescita, all'innovazione tecnologica e alla creazione di lavoro; a promuovere lo sviluppo del capitale umano". Tal generica disposizione…
Linee guida, fonti del diritto e (ir)responsabilità. Il commento del prof. Monti
Linee guida e protocolli sono stati ampiamente utilizzati durante la fase più grave dell’emergenza e ora sono alla base del riavvio di tutte le attività. Ma linee guida e protocolli non hanno alcun valore giuridico: seguirli anche scrupolosamente, infatti, non esclude la responsabilità individuale per non avere fatto quel “di più” o quel “qualcosa di diverso” che nel caso concreto…
Oms, così il Pd spinge il governo a punzecchiare la Cina
Tutti i Paesi Ue, tra cui l’Italia, hanno chiesto all’assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità un’inchiesta indipendente sull’origine del coronavirus. E con i 27 ci sono altri 116 Stati del mondo. “Good news”, scrive su Twitter la viceministra degli Esteri Marina Sereni. Good news: l’iniziativa promossa dai 27 Stati #Ue all’Assemblea @WHO per un’inchiesta indipendente sull’origine del #Covid_19 raccoglie il consenso di…
Covid-19, il vaccino di Moderna sembra funzionare
Moderna, prima casa farmaceutica ad aver avviato la sperimentazione sull'uomo per il vaccino contro il coronavirus, ha annunciato che i primi risultati sono positivi. In anticipo sulla tabella di marcia, infatti, l'azienda – fra le otto in corsa per il vaccino con sperimentazioni attive – riferisce che il vaccino sembra essere "sicuro ed efficace" a soli 63 giorni dalla pubblicazione…
L'amore per la pace e per i poveri di Giovanni Paolo II. Il ricordo di Impagliazzo (Sant'Egidio)
"Se desideri la pace, va’ incontro ai poveri". Uno degli aspetti che talvolta rischia di passare in ombra di Giovanni Paolo II, e che è quindi motivo maggiore di sottolineatura nel centenario della sua nascita, è l'amore che il Papa polacco ebbe, nella sua vita e durante l'intero suo Pontificato, per i poveri e per la pace. Due caratteri evangelici…