Skip to main content

Dossier energetico, geopolitica, Crimea e Difesa. Sono i quattro fronti in cui il leader russo Vladimir Putin sarà impegnato, verosimilmente, nei prossimi due mandati. Il Consiglio della Federazione Russa ha approvato un disegno di legge che modifica la Costituzione del Paese: per il leader altri due mandati densi di progetti.

LA LEGGE

Un totale di 160 senatori hanno votato a favore del disegno di legge, mentre uno ha votato no e altri tre si sono astenuti. Il disegno di legge stabilisce un limite di due termini presidenziali, ma il capo di Stato in carica avrà l’opportunità di candidarsi alla presidenza una volta entrati in vigore gli emendamenti. Il disegno di legge espande l’autorità del Parlamento e della Corte costituzionale della Russia, impedisce ai funzionari di detenere passaporti e permessi di soggiorno stranieri e garantisce la supremazia della Costituzione all’interno del sistema legale russo.

IL NORD STREAM 2

In cima all’agenda del Cremlino (Covid19 permettendo) c’è il dossier energetico. Il gasdotto Nord Stream 2 verrà commissionato nonostante un ritardo nell’attuazione del progetto, ha dichiarato la società tedesca Uniper, uno dei partner di Gazprom: “È un progetto importante per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas in Europa – si legge in un paper dedicato. Prevediamo che il gasdotto verrà lanciato nonostante i ritardi e ci trasporterà fino a 55 miliardi di metri cubi di gas all’anno. La divisione finanziaria del Gruppo Uniper ha alcuni diritti contrattuali che possono ridurre i rischi finanziari. Nord Stream 2 ha confermato che sta lavorando per mitigare le conseguenze negative della sospensione della posa dei tubi e per garantire la messa in servizio del gasdotto”.

Uniper inoltre ritiene il volume di gas che verrà fornito tramite Nord Stream 2 non sarà in grado di coprire metà della crescita futura della domanda di questo tipo di carburante in Europa. Pertanto, la società prevede di costruire un terminal per la ricezione di gas naturale liquefatto (GNL) nel porto di Wilhelmshaven, città della Bassa Sassonia.

MOSCA VS ANKARA

La Turchia e la Russia hanno evitato fino ad oggi di dare fiato alla contrapposizione in Siria, nonostante l’offensiva su vasta scala della Turchia contro il regime siriano appoggiato da Mosca.

La Russia ha mostrato di aver riflettuto moltissimo sull’escalation del conflitto siriano in uno scontro diretto con la Turchia proprio al fine di evitare il punto del non ritorno. Vi sono alcune guerre che apparentemente la Russia non è disposta a combattere? Al momento la certezza è che è stata evitata una mini-guerra in cui si minacciava di mettere l’una contro l’altra le forze armate turche, che sono il più grande tra i partner europei della Nato e la forza militare e aerea russa, che sostiene la Siria. Tale conflitto, se intensificato nella sua estensione logica, avrebbe potuto provocare una guerra totale tra Turchia e Russia con conseguenze significative sia sul quadrante mediorientale che euro-mediterraneo. L’obiettivo di Mosca è sempre quello di sostenere Assad a riaffermare il controllo su tutto il territorio siriano. La riconquista di Idlib consentirebbe in questo senso al governo siriano di dichiarare la sua vittoria finale.

DIFESA

Il sottomarino a propulsione nucleare Knyaz Vladimir potrebbe essere consegnato alla Marina russa entro il 9 maggio, giorno del Victoria Day (a cui non parteciperà il presidente americano Donald Trump). Il numero uno della Russia United Shipbuilding Corporation, Alexei Rakhmanov, un mese fa aveva assicurato che “tutto il lavoro di finitura è stato fatto e le prove sono finite”. Il tutto mentre la fine del Trattato nucleare a raggio intermedio (INF) è di fatto stata un duro colpo per le già fragili relazioni tra Russia e Occidente, ponendo una sfida al mantenimento della sicurezza e della stabilità nell’area euro-atlantica. A testimoniare una situazione di tensioni, ecco la notizia che i caccia F-35 della Norvegia hanno identificato aerei militari russi vicino allo spazio aereo norvegese per la prima volta in assoluto durante una missione di allarme di reazione rapida (Qra).

Secondo i dati forniti dalla difesa norvegese, il numero delle missioni norvegesi QRA è aumentato da 20 nel 2016 a 55 nel 2018. Durante lo stesso periodo, il numero di identificazioni di aerei sconosciuti è aumentato da 38 a 100.

IL DOSSIER CRIMEA

Il Pentagono ha notificato al Congresso degli Stati Uniti la sua intenzione di fornire alle forze armate ucraine 125 milioni di dollari in nuova assistenza. Il pacchetto di aiuti militari comprende almeno una cannoniera Mark VI. Come reagirà Mosca? Le forze russe hanno affondato quasi tutte le navi dell’Ucraina durante l’invasione della Crimea nel 2014, a Kiev è rimasta solo una grande nave da guerra, la fregata Hetman Sahaydachniy più alcune imbarcazioni più piccole. Intanto da Varsavia l’ex viceministro degli esteri ed ex ambasciatore polacco in Russia Katarzyna Pelczynska-Nalecz, ha affermato che Russia e l’Ucraina sono in guerra. “Il risultato è l’occupazione della Crimea e la privazione di fatto per l’Ucraina di parti delle regioni di Luhansk e Donetsk, che non sarebbero affatto quelle che sono adesso a meno che forze o unità militari russe, finanziate, organizzate e gestite dalla Russia, non siano state dispiegate lì”.

twitter@FDepalo

 

Tutte le nuove sfide di Putin al Cremlino (nominato a vita)

Dossier energetico, geopolitica, Crimea e Difesa. Sono i quattro fronti in cui il leader russo Vladimir Putin sarà impegnato, verosimilmente, nei prossimi due mandati. Il Consiglio della Federazione Russa ha approvato un disegno di legge che modifica la Costituzione del Paese: per il leader altri due mandati densi di progetti. LA LEGGE Un totale di 160 senatori hanno votato a…

EasyJet, Ryanair e British Airways. Ecco chi ha detto stop ai voli con l'Italia

A complicare ulteriormente la situazione drammatica di queste ore, causa coronavirus, anche le notizie che riguardano il trasporto aereo, di per sé già provato dai vari dossier sul tavolo, a cominciare da quello relativo ad Alitalia. La low cost britannica easyJet - scrive il Corriere della Sera, che ha potuto visionare un documento interno - ha chiesto la cassa integrazione…

Coronavirus, quel che il Belgio non vuole imparare dall’Italia

Dopo una videoconferenza con i leader dell’Unione europea il 10 marzo, la Commissione europea ha deciso - finalmente - di portare avanti una “Corona Response Investment Initiative” di un valore totale di 25 miliardi di euro e diretta ai sistemi sanitari, alle Pmi, ai mercati di lavoro e ad altre parti vulnerabili delle nostre economie. Parte anche un coordinamento delle…

L’epidemia di coronavirus è diventata una pandemia. Lo dichiara l’Oms

"Abbiamo valutato che il Covid-19 si può definire come una situazione di pandemia". Con queste parole il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha annunciato che l'attuale stato del contagio del coronavirus è ormai una pandemia. Le sue parole sono arrivate durante un incontro con i giornalisti a Ginevra. LE MISURE ADOTTATE DA CINA, ITALIA, IRAN E…

Il crollo del petrolio ci dice che la crisi sarà lunga. L’analisi di Angelo Meda (Banor)

“In questo momento ci troviamo in una doppia crisi dal lato della domanda e dell’offerta. Le attese sono per un eccesso di offerta di oltre tre milioni di barili, che è probabile causerà un ribasso significativo del prezzo del petrolio fino a livelli notevolmente inferiori ai 30 dollari per spingere fuori mercato i piccoli fornitori”. Angelo Meda, responsabile azionario di…

Elicotteri e petrolio. Ecco come Macron sulla Libia prova la spallata all'Italia

Dal tour europeo del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, escono due informazioni. La prima è il doppio incontro nel sistema franco-tedesco: prima ha visto Emmanuel Macron a Parigi, lunedì, poi il capo miliziano della Cirenaica è volato a Berlino per incontrare Angela Merkel, martedì. La cancelliera tedesca sta cercando di guidare un processo inclusivo da una posizione sostanzialmente…

Perché non basta aumentare le risorse alla sanità

Oramai alcune cifre sono consolidate. Ad esempio in Germania (81 milioni di abitanti) si hanno più di 28 mila postazioni di intensive care quasi tutte al massimo livello (cioè con dotazioni di respirazione assistita), mentre in Italia (60 milioni di abitanti) esistono ca. 5.700 postazioni di intensive care molte delle quali sprovviste di dotazione per la respirazione assistita. Più in generale…

Respiratori (e non solo) arrivano dalla Difesa. Il contributo contro il coronavirus

Aiutare il Paese a produrre a ritmi serrati con l’aiuto di proprio personale quanto necessario a fronteggiare questa terribile emergenza. Questo lo scopo dell’iniziativa messa in campo della Difesa, che nell'ambito del supporto fornito per l'emergenza coronavirus, contribuirà alla produzione di dispositivi per le esigenze delle sale di terapia intensiva e sub intensiva a livello nazionale. A partire dalla prossima…

Usa2020, Biden vince in Michigan. I Dem scelgono l’anti-Trump

Con una raffica di vittorie e, soprattutto, con il successo nel Michigan, Joe Biden prende il controllo della corsa alla nomination democratica e, con un vantaggio ormai solido per numero dei delegati, lancia un appello all’unità al suo rivale Bernie Sanders: “Insieme, batteremo Donald Trump”. Che, per il momento, rifiuta d’arrendersi all’evidenza del coronavirus, il cui contagio sta diffondendosi negli…

Raffaello De Ruggieri e il potere del deep State

Com’è profondo il deep State! La burocrazia che sta alle spalle della politica è parte essenziale del funzionamento della cosa pubblica, tanto da far sorgere il dubbio se la politica sia fatta dai politici o dai burocrati. Noi di Telos A&S abbiamo approfondito questo argomento nel giugno del 2018 in un incontro dedicato al ruolo dell’alta burocrazia, organizzato in collaborazione…

×

Iscriviti alla newsletter