Skip to main content

I trasporti e il turismo in Europa sono pronti a ripartire. Ma non sarà più come prima, non quest’anno almeno. E c’è l’incognita compagnie aeree. La Commissione europea ha pubblicato un primo pacchetto con una serie di orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri che stanno rimuovendo gradualmente le restrizioni di viaggio e consentendo alle imprese turistiche di riaprire, dopo mesi di lockdown.

Si apre dunque un primo spiraglio importante per la ripresa degli spostamenti, ora che all’estate mancano poche settimane. Sono essenzialmente quattro i pilastri che il Commissario alla Concorrenza Margharete Vestager ha indicato, presentando il pacchetto.

L’EUROPA RIPARTE?

Punto primo, l’Europa punta a una strategia su larga scala per la ripresa della circolazione nel Vecchio Continente. Secondo, i passeggeri potranno e dovranno circolare, ma rispettando severe regole per la sicurezza e, terzo gli Stati membri dovranno permettere ai propri cittadini l’uso di voucher in caso di rimborso del biglietto. C’è un quarto punto, che riguarda più da vicino il nostro Paese ovvero il turismo, che solo in Italia vale 12 miliardi di euro. Bruxelles, come ha fatto capire Vestager, vuole che le attività ricettive riaprano, ma nella massima sicurezza, ma che comunque riaprano.

L’ESTATE DEL COVID-19

Le indicazioni fornite dalla Commissione europea tracciano dunque un primo solco tra le settimane del lockdown e la Fase 2. Ma è presto per cantar vittoria, come ha tenuto a precisare lo stesso commissario Vestager. “Se si viaggia per cercare la folla questa sarà una estate difficile”, ha affermato Vestager, presentando il pacchetto. “La crisi pandemica da Covid-19 non è superata e bisognerà comportarsi di conseguenza, non dovranno esserci assembramenti”.

IL MONITO ALLE COMPAGNIE AEREE

C’è però un altro capitolo, forse quello più delicato: le compagnie aeree, già in chiara difficoltà a causa del traffico crollato. La Commissione europea dovrebbe inviare a stretto giro una lettera a tutti i Paesi membri dell’Ue al fine di garantire il rimborso dei biglietti ai viaggiatori, entro sette giorni, in caso di voli annullati. Di più. I passeggeri non devono essere obbligati ad accettare, come alternativa al rimborso, i voucher che permettono solo di cambiare la data del volo, spesso pagando in aggiunta la differenza se il prezzo è più alto.

La lettera sarà per ora solo un richiamo alla necessità di rispettare la legislazione Ue, e non ancora – come aveva detto in una conferenza stampa precedente la vicepresidente esecutiva della Commissione responsabile per la Concorrenza Margrethe Vestager – “il primo atto” di una procedura d’infrazione contro gli Stati membri che non stanno imponendo alle compagnie aeree di rispettare i diritti dei passeggeri.

IL COMMENTO DI GIURICIN

Formiche.net ha chiesto un commento ad Andrea Giuricin, economista esperto di trasporti in forza alla Bicocca di Milano e all’Istituto Bruno Leoni, partendo dalla questione delle compagnie aeree. “Questa estate non sarà per niente facile, soprattutto se parliamo dei voli a lungo raggio. Il punto essenziale è che in questo momento le compagnie aeree non hanno liquidità e intervenire sul rimborso dei biglietti non aiuta di certo”, spiega l’economista. “La questione dei rimborsi rappresenta una misura che incide direttamente sulla liquidità delle compagnie e questo ha come effetto anche quello di favorire aiuti di Stato alle stesse compagnie”.

Per quanto riguarda il futuro dei trasporti e dunque del turismo, Giuricin non è troppo ottimista. “In aeroporto, per esempio, sarà difficile perché bisognerà mantenere il distanziamento sociale, questo vuole dire meno entrate per le aziende e dunque meno efficienza. Il tutto avrà un impatto sul turismo estivo, che sarà condizionato da norme stringenti. Francamente mi aspetto un’estate anomala, in Europa abbiamo ancora tanti contagi, c’è il serio rischio che la fiducia della gente nei trasporti e dunque nel turismo, sia profondamente limitata. E non dico fino al 2021, ma forse oltre, finché non si trova un vaccino. Mettiamocelo in testa, questa crisi ci accompagnerà per anni”.

Turismo e trasporti, prove di ripartenza in Europa. Il nodo rimborsi

I trasporti e il turismo in Europa sono pronti a ripartire. Ma non sarà più come prima, non quest'anno almeno. E c'è l'incognita compagnie aeree. La Commissione europea ha pubblicato un primo pacchetto con una serie di orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri che stanno rimuovendo gradualmente le restrizioni di viaggio e consentendo alle imprese turistiche di riaprire,…

Investire nella Difesa per rilanciare il Paese. Il punto di Guerini

Dalla prima linea nei mesi dell’emergenza, la Difesa è ora pronta a dare il suo contributo alla ripartenza dell’economia e al consolidamento del ruolo internazionale del Paese. A patto che il settore sia sostenuto “con convinzione e investimenti”. Parola di Lorenzo Guerini, intervenuto oggi di fronte le commissioni Difesa di Senato e Camera, rispettivamente presiedute da Laura Garavini (IV) e…

Per superare la fase 2 serve un rinnovato slancio politico. Scrive Flora Frate

Di Flora Frate

Caro Direttore, ho letto con molta attenzione l’intervista a Giuseppe Fioroni e ho trovato nelle sue riflessioni spunti interessanti, di lucido ragionamento, che possono diventare il presupposto di un dibattito collettivo. Fioroni parla, a giusta ragione a mio avviso, della necessità che la politica sia più forte della polemica e degli scontri di interesse, riscoprendo la propria funzione di servizio…

L'Europa e l'ideologia tedesca

In questi giorni mi “meraviglio” di coloro che si “meravigliano” della sentenza emessa dalla Corte Costituzionale tedesca in merito agli acquisti dei titoli di debito pubblico da parte della Bce. Sono meravigliato perché quella del 5 maggio è l’ultima di una serie di sentenze della Corte tedesca. Dovremmo essere in molti a saperlo. Vanno tutte nella medesima direzione: affermare il…

Scommettiamo che una nuova tassa non serve? Il gioco legale scrive a Conte

C'è l'emergenza economica e sociale più grave dal 1945, servono risorse e coperture per i provvedimenti in favore della Fase 2. L'idea del governo sarebbe quella di tassare, ancora una volta, il gioco legale, che ogni anno frutta alle casse dello Stato circa 10 miliardi di euro a fronte di una raccolta di 105 miliardi, più di Francia e Germania.…

Pechino salva (ancora) l’amico Maduro. Gli interessi dell'alleanza Cina-Venezuela

Il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato ieri l’estensione per un altro mese dello “stato di allerta” per la pandemia coronavirus; una decisione che permette di prolungare per altri 30 giorni il lockdown in tutto il territorio. “Voglio rinnovare il decreto dello stato di allerta per continuare a proteggere il nostro popolo - ha spiegato Maduro in una…

Come l'antisemitismo muta con il coronavirus. Il report israeliano

“La crescita della retorica antisemita sul coronavirus è stata accompagnata anche da minacce violente contro ebrei e israeliani”. Negli Stati Uniti l’allarme targato Fbi: estremisti di destra potrebbero tentare di infettare gli ebrei (c’è perfino chi propone di usare il coronavirus per uccidere gli ebrei parlando di Holocough, giocando su Holocaust e cough, tosse). Il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar,…

Il trasporto pubblico locale alla prova del Covid-19

Treni e autobus semivuoti in tempi di lockdown, chiamati ad assicurare il distanziamento sociale nelle settimane e mesi a venire con un progressivo aumento di viaggiatori.  La situazione del trasporto pubblico alla prova del Covid-19 è stata oggetto di un’attenta riflessione di Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto in una intervista a Class CNBC. «Nel settore del trasporto pubblico locale abbiamo avuto finora una contrazione del 95% del…

Un appello sulle lezioni apprese dall’Unione Europea per il dopo coronavirus

“L’Unione Europea dopo il coronavirus. Lezioni apprese”. È questo il titolo dell’appello lanciato dall’Associazione new europeans (www.newerupeans.net) a partire dal 9 maggio data del Settantesimo della dichiarazione Schuman che è alla base della costruzione europea. L’appello, primi firmatari l’ex ambasciatore italiano Giovanni Brauzzi e l’ex parlamentare britannico Roger Casale, è rivolto a tutte le istituzioni europee (è in corso la…

Ordinanze e sicurezza. Se c’è caos fra Stato ed enti locali. Il punto di Monti

Di Andrea Monti

Il ritorno a casa di Silvia Romano è stato caratterizzato dalla “reprimenda” che il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha rivolto a giornalisti e fotoreporter “accusati” di essersi accalcati pur di scattare una foto e dunque di non avere rispettato le distanze di sicurezza. Formalmente corretto, il monito del sindaco trascura il fatto che, come responsabile della sicurezza urbana ai…

×

Iscriviti alla newsletter