Skip to main content

La terra è ancora oggi l’asset più rilevante per l’impresa agricola. Non solo perché è un fattore produttivo primario nell’attività agricola, ma perché in Italia pesa mediamente per il 60% sul valore dell’attivo aziendale, con punte che arrivano sino all’81% nel caso di aziende meno capitalizzate.

La base fondiaria rappresenta quindi la più grande barriera di ingresso per chi vuole intraprendere un’attività agricola, una barriera spesso insormontabile per molti giovani che non operano in continuità generazionale ma si affacciano per la prima volta nel settore.

Una questione che per capirne appieno la portata va inquadrata all’interno di un altro fenomeno strutturale dell’agricoltura italiana: l’elevata senescenza del suo tessuto imprenditoriale. Nonostante gli ultimi 4-5 anni abbiano visto crescere di molto il numero di aziende a conduzione giovanile, in uno scenario di generale contrazione del numero di imprese del settore, il tasso di ricambio generazionale è ancora piuttosto basso. Mentre in Europa ogni 100 capi azienda anziani, cioè con 65 anni e più, ci sono 32 giovani, in Italia ce ne sono solo 19. A tale riguardo, gli ultimi dati disponibili (Censimento Agricoltura 2010), rilevano oltre 300mila le aziende agricole con un capo azienda con più di 65 anni, quindi in età pensionabile, senza aspettative di successione familiare. Questo pone un serio problema di avvicendamento inter-generazionale e di mantenimento del tessuto socio economico di molte aree rurali del Paese a rischio di spopolamento.

Uno degli strumenti messi in atto dal legislatore per far fronte ai problemi di mobilità fondiaria e di accesso alla terra è appunto la Banca della terra.

COSA È LA BANCA NAZIONALE DELLE TERRE AGRICOLE DI ISMEA

La Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea è un inventario di terreni agricoli, già coltivati e quindi in grado di produrre reddito fin da subito, che l’Istituto assegna tramite una procedura di vendita all’asta semplice e trasparente, gestita digitalmente su una piattaforma dedicata (www.ismea.it/banca-delle-terre).

Per favorire le nuove generazioni, l’Ismea ha previsto delle agevolazioni rivolte agli imprenditori agricoli under 41 che possono pagare fino al 100% del valore a base d’asta del terreno ratealmente, per un periodo massimo di 30 anni. Inoltre tutte le risorse derivanti dalla vendita dei terreni – al momento lo strumento ha raccolto 52 milioni di euro – vengono riallocate dall’Ismea per finanziare iniziative di giovani imprenditori agricoli attraverso le misure del primo insediamento, del ricambio generazionale in agricoltura e dell’autoimprenditorialità.

Nata qualche anno fa, con la manovra finanziaria del 2016, la Banca di Ismea è arrivata oggi al terzo lotto di terreni messi in vendita. Il termine per la ricezione delle manifestazioni di interesse scadrà   il prossimo 31 maggio, dopo uno slittamento di oltre un mese rispetto alla scadenza originaria del 19 aprile, decisa dall’Istituto a causa del lockdown del Paese.

Nonostante l’emergenza sono state oltre mille le manifestazioni di interesse fin qui pervenute all’Ismea, che coinvolgono l’84% dei terreni messi in vendita. Tra queste una quota di oltre il 15% sono manifestazioni inviate da giovani agricoltori.

CARATTERISTICHE DEI TERRENI IN VENDITA SINO AL 31 MAGGIO 2020

I terreni in vendita in questo terzo lotto della Banca delle terre sono 386 per un’estensione complessiva di 10mila ettari, e un valore totale a base d’asta di 130 milioni di euro. Si tratta di fondi agricoli ubicati in prevalenza nelle Regioni meridionali, in primis in Sicilia, Basilicata e Puglia, che da sole coprono oltre la metà delle superfici disponibili. Al centro Italia la maggior parte degli ettari sono concentrati in Umbria e Toscana, con una incidenza che arriva al 23% del totale, mentre il restante 9% è distribuito tra l’Emilia Romagna, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e la Liguria. Da rilevare come le aziende presenti nella Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea sono più ampie della media nazionale: circa 26 ettari a fronte degli 8,4 censiti dall’Istat, ed essendo già condotte possono produrre reddito fin da subito senza dover effettuare necessariamente investimenti onerosi in fase di avvio.

COME ACQUISTARE I TERRENI

Alla Banca nazionale delle Terre Agricole si accede attraverso un applicativo di immediata e facile consultazione (www.ismea.it/banca-delle-terre) che consente di visualizzare tutte le informazioni relative al terreno di interesse come la descrizione agronomica, l’ubicazione, le particelle catastali georeferenziate e l’aerofotogrammetria. Una volta scelto il terreno, si può procedere – previa registrazione sull’applicativo – a inviare la manifestazione di interesse, per la quale si ha tempo fino al 31 maggio. Trascorso questo termine, le persone che hanno inviato la propria manifestazione saranno invitate alla procedura di vendita, attiva dall’8 giugno al 23 luglio, in cui è prevista la presentazione di un’offerta economica.

Ismea grafico1

(Articolo sponsorizzato)

Una Banca dei terreni agricoli per aumentare la mobilità fondiaria

La terra è ancora oggi l’asset più rilevante per l’impresa agricola. Non solo perché è un fattore produttivo primario nell’attività agricola, ma perché in Italia pesa mediamente per il 60% sul valore dell’attivo aziendale, con punte che arrivano sino all’81% nel caso di aziende meno capitalizzate. La base fondiaria rappresenta quindi la più grande barriera di ingresso per chi vuole intraprendere un’attività agricola, una barriera spesso insormontabile per molti giovani che…

Ettore Roesler Franz: d'infinite bellezze e di arcana poesia

"Onorando me intendeste onorare l'arte; e di tale distinzione cordialmente vi ringrazio. Volesse il cielo che io ne fossi degno. Ché se nei miei quadri non sono riuscito a trasfondere l'arcana poesia che emana dalle infinite bellezze di quest'angolo di terra benedetta, ai miei simpatici colleghi e a chi mi segue, tanta invidiata ventura!" Siamo nel febbraio del 1903 e…

Così riparte (forse) la Difesa europea. Il ruolo di Airbus e il monito di Crosetto

Tra le partite aperte per il futuro dell’Unione europea c’è la Difesa comune. Con l’annunciata crisi da Covid-19, il rischio denunciato dagli esperti è una revisione al ribasso dei fondi previsti da Bruxelles. Per l’Italia, a ciò si aggiunge il timore di perdere terreno rispetto alle ambizioni di Germania e Francia, che paiono ben determinate a presidiare il settore. IL…

Afghanistan ancora alle prese col terrorismo. Doppio attacco a Kabul

Due neonati, due madri, diverse infermieri: è orribile il bilancio delle vittime di un attacco compiuto oggi a Kabul – l'autore è probabilmente lo Stato islamico del Khorasan, filiale locale del gruppo. È  stato colpito uno degli ospedali più frequentati della capitale, la cui nursery è gestita da Medici Senza Frontiere: tre uomini armati sono entrati nella clinica e hanno aperto…

L’eterno dilemma col terrorismo: negoziare o no? L’analisi di Marcovina

Di Marco Marcovina

I recenti fatti di cronaca suggeriscono l’opportunità di riassumere ciò che la letteratura scientifica ci dice sull’opportunità di negoziare con organizzazioni terroristiche. Non si vuole qui analizzare il pur centrale aspetto morale, centrato sui potenziali impieghi dei soldi dei riscatti o del perché uno Stato il cui codice impedisce il pagamento di riscatti in Patria, lo consideri un’opzione all’estero. L’analisi…

Più risorse e più docenti per la scuola. E l'Oms spiega come si può riaprire

Questa mattina il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ha annunciato che nel Decreto Rilancio la scuola avrà un rilevante ruolo per quanto riguarda le risorse che le verranno destinate. Ma non solo. LE RISORSE DAL DECRETO RILANCIO In un post sulla sua pagina ufficiale Facebook infatti Azzolina precisa che il ministero ha ottenuto quasi 1 miliardo e mezzo dal governo. “Una cifra…

Che estate sarà. Ecco come in Europa si gioca la partita del turismo

Arriva l’aria d’estate e dopo questi mesi duri gli italiani, e non solo, pensano a come riprendere la normalità – o meglio, la nuova normalità post Covid-19 - nei prossimi mesi pieni di speranza. In Italia, ad esempio, il governo è impegnato nella stesura di un decreto legge per il settore turismo, che occupa milioni di lavoratori e rappresenta un…

Fase 3, il piano di Carlo Calenda per riaprire l'Italia (regione per regione)

Carlo Calenda ha un piano per la Fase 3. Semaforo verde, giallo, rosso. Il leader di "Azione" ed ex ministro dello Sviluppo economico, traccia la road map per la ripartenza, con pochi, netti criteri. Affidarsi ai numeri e a parametri oggettivi, per evitare di navigare a vista. E disegnare un'uscita dalla Fase 2 differenziata regione per regione. Nel giorno in…

Trump alle prese con il virus fra conta dei morti e controcanto di Fauci

Da qualche ora, un pannello luminoso installato a Times Square, a New York, il Trump Death Clock, l'orologio della morte di Trump, scandisce i decessi per coronavirus che si sarebbero potuti evitare con una reazione più tempestiva del magnate presidente. L’iniziativa ricorda l’orologio dell’Olocausto nucleare, che segna i minuti alla mezzanotte d’una guerra atomica. Il pannello di Times Square, luogo…

Lavoro a casa o lavoro agile? Il dibattito necessario

"Oggi dobbiamo porci la questione del passaggio della gestione del lavoro nella fase di rientro degli addetti. Dobbiamo essere protagonisti di questa discussione. Occorre gestire la contrattazione dal passaggio dal lavoro a domicilio a quello agile. È bene che si sappia fin da ora che lo smart working rimane un rapporto di lavoro subordinato". Lo ha sottolineato Paolo Pirani, segretario generale…

×

Iscriviti alla newsletter