Skip to main content

Roma ringrazia Pechino e minaccia i suoi alleati storici. È il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ad annunciarlo in collegamento con La vita in diretta su Rai1: “Ora siamo sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo, molti Paesi stanno sospendendo i voli e i contatti con l’Italia, ma ci ricorderemo di tutti i Paesi che ci sono stati vicini in questo momento e ne terremo ben presente in futuro”.

Facciamo qualche passo indietro. Poche ore prima, mentre molti Paesi, soprattutto europei, bloccavano i voli per l’Italia proclamata “zona protetta” dal premier Giuseppe Conte, il ministro Di Maio telefonava all’omologo cinese Wang Yi. Per poi annunciare: “È arrivata la garanzia che le commesse italiane saranno messe in priorità tra le aziende cinesi”. E soprattutto: “Grazie alla collaborazione tra Italia e Cina arriveranno nel nostro Paese 1000 ventilatori polmonari, 100.000 mascherine di massima tecnologia, 20.000 tute protettive, 50.000 tamponi per effettuare nuovi test e 2 milioni di mascherine mediche ordinarie, attrezzature importantissime per la lotta al coronavirus”.

Il messaggio apparso sulla pagina Facebook del Movimento 5 stelle è già sparito (era a questo link). Ma molti l’hanno ripreso. Tra questi la deputata Celeste D’Arrando. “L’amicizia e la solidarietà reciproca pagano” è il mantra pentastellato.

Facciamo ora un passo in avanti. Per spiegare che no, i ventilatori e tutti gli altri importanti strumenti non “arriveranno” dalla Cina. Ma verranno acquistati dal nostro Paese. Basta dare un’occhiata alle agenzie per scoprire che “la Cina è pronta a fornire all’Italia 1.000 ventilatori polmonari che l’Italia si appresta ad acquistare”. Acquistare, appunto.

È di oggi anche il tweet dell’ambasciata cinese a Roma, quella visitata alcuni mesi da Beppe Grillo per ben due volte in poco più di un giorno, in cui Pechino “in questo momento difficile” esprime “tutta la nostra solidarietà e sincera amicizia al popolo e alle istituzioni italiane”.

Possiamo accettare tutto questo? Possiamo accettare che la Cina ci utilizzi per il suo gioco di trasformazione da una causa a soluzione del coronavirus? Possiamo accettare queste continue oscillazioni tra Occidente e Oriente da parte del nostro governo già sedotto dalla Via della seta e il cui partito di maggioranza spesso sembra flirtare i vari regimi sparisci per il mondo? Possiamo accettare che il leader Xi Jinping visiti Wuhan, canti vittoria sul virus, ma lo faccia indossando la mascherina? Il tutto dopo aver assistito alla sparizione di giornalisti che indagava sui silenzi e i ritardi di Pechino nella gestione della crisi e aver pagato anche noi il conto dei silenzi e ritardi?

Coronavirus, arrivano i respiratori cinesi. Ma a che prezzo?

Roma ringrazia Pechino e minaccia i suoi alleati storici. È il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ad annunciarlo in collegamento con La vita in diretta su Rai1: “Ora siamo sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo, molti Paesi stanno sospendendo i voli e i contatti con l’Italia, ma ci ricorderemo di tutti i Paesi che ci sono…

Massimo Bruno: l’innovatore è un lungimirante

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Vi spiego perché le imprese italiane sopravviveranno al coronavirus. Parla Vaccarino

L'Italia e le sue imprese ce la faranno. Nell'ora più buia del nostro Paese e del nostro sistema industriale, Daniele Vaccarino, presidente della Cna nazionale, la Confederazione degli artigiani, prova ad accendere una piccola e flebile luce. CE LA FAREMO "La mia opinione e quella della Cna tutta è che le imprese ce la faranno, anche se non sarà facile. Pur…

Covid19, com'è andato il vertice di Conte con le opposizioni?

Il vertice del premier Giuseppe Conte con le opposizioni sul Covid19 è durato due ore. La “triplice” del destracentro (Salvini, Meloni, Tajani) è uscita da Palazzo Chigi con una posizione sì comune anche se espressa con tre sfumature diverse. Salvini ha detto di aver ricevuto solo no da Conte, Meloni e Tajani più morbidi fanno riferimento al fatto che il…

Vi racconto il papa che sa unire coronavirus e Idlib

Che cosa è successo all’Angelus di domenica scorsa, quello all’inizio del quale il papa ha detto di sentirsi ingabbiato? Non lo ha colto appieno neanche uno scrittore di qualità come Paolo Di Paolo, che quell’Angelus ha pur ben presentato ai lettori de La Repubblica. Nè lo hanno colto, a mio avviso, tanti altri giornali. Quel che è successo di sorprendente…

Addio globalizzazione? Così il Covid19 cambia il mondo. Parla Fontaine (Cnas)

Un virus in una provincia cinese è in grado di bloccare un Paese del Mediterraneo, di piegare i listini di tutto il mondo ma anche, più banalmente, di cancellare eventi negli Stati Uniti. È la globalizzazione, bellezza. Ma è arrivata al suo picco ? Formiche.net l’ha chiesto a Richard Fontaine, direttore esecutivo del Center for a New American Security di…

Strumenti per una ambiziosa manovra espansiva (anti-Covid19)

Di Federico Carli

L'emergenza sanitaria che ha travolto il Paese ha messo in piena luce gli effetti nefasti di anni di restrizione degli investimenti sociali; la carenza di infrastrutture adeguate che ne è derivata, soprattutto in alcune regioni italiane, mette a rischio la tenuta stessa del nostro tessuto civile. PERCHÉ IMPORTANTE? La salute è un bene pubblico che lo Stato deve tutelare, secondo…

Occidente, sveglia. Così si rischia il paradosso cinese del coronavirus

Qual è la posta in gioco nella sfida planetaria lanciata all’umanità dall’ultima versione (con data 2019) del virus di cui parliamo dalla mattina alla sera? E quale esito possiamo intravedere di questa partita che è assai più politica (ed economica) che sanitaria? Ebbene queste sono le domande essenziali che dobbiamo porci sin d’ora, proprio mentre infuria la lotta per la…

Migranti, geopolitica e Siria. Cosa porta a casa Erdogan da Bruxelles

Migranti, geopolitica e Siria: il presidente turco Erdogan lascia Bruxelles con poche certezze, rispetto alle iniziali aspettative. Avrebbe voluto far valere in seno ai vertici dell'Ue la minaccia di aprire le sue frontiere, dopo che nelle ultime 48 ore ha ordinato alla sua Guardia Costiera di non far partire più profughi verso le isole greche dell'Egeo. Ma ha raccolto poco…

Così Maduro aggira (ancora) le sanzioni internazionali grazie all'amico Erdogan

Il regime di Nicolás Maduro sfrutta il legame con il governo della Turchia per aggirare le sanzioni internazionali imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione europea. La strategia comporta il contrabbando di denaro in contante e lingotti d’oro in valigie diplomatiche su aerei privati che arrivano senza dovere superare alcun controllo sul territorio turco. Questo denaro, a sua volta, è distribuito…

×

Iscriviti alla newsletter