Skip to main content

Si terrà il 14 maggio una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità per liberare il pianeta dal coronavirus. Lo propone l’“Alto Comitato per la fratellanza umana” composto dai tanti capi religiosi che si ispirano al Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, il 4 febbraio 2019.

“Il nostro mondo affronta oggi un grave pericolo – si legge nell’appello dell’Alto Comitato per la fratellanza umana – che minaccia la vita di milioni di persone in tutto il pianeta, ossia la rapida diffusione del coronavirus. Mentre confermiamo l’importanza del ruolo dei medici e quello della ricerca scientifica nell’affrontare questa epidemia, non dimentichiamo di rivolgerci a Dio Creatore in tale grave crisi”. Di qui l’invito a “tutte le persone, in tutto il mondo, a rivolgersi a Dio pregando, supplicando e facendo digiuno, ogni persona, in ogni parte del mondo, a seconda della sua religione, fede o dottrina, perché Egli elimini questa epidemia, ci salvi da questa afflizione, aiuti gli scienziati a trovare una medicina che la sconfigga, e perché Egli liberi il mondo dalle conseguenze sanitarie, economiche e umanitarie della diffusione di tale grave contagio”.

Abbiamo qui tutti gli elementi per definirlo un digiuno interreligioso, cioè un digiuno che chiede a cattolici, protestanti, ortodossi, musulmani, ebrei, buddhisti, induisti, sikh e così via enumerando di unirsi nella preghiera e nel digiuno. E quelli che con un linguaggio condiviso sebbene sbagliato definiamo “laici”, cioè quei cittadini che non si riferiscono esplicitamente ad una confessione e che hanno nella filosofia dei Lumi il loro riferimento? Nella celeberrima Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789 c’è la risposta. In questo testo noto a tutto il mondo si indicano i diritti naturali, inalienabili e sacri dell’uomo, affinché “i reclami dei cittadini, fondati d’ora innanzi su dei princìpi semplici e incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Costituzione e la felicità di tutti. In conseguenza, l’Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell’Essere Supremo, i seguenti diritti dell’uomo e del cittadini”.

Dunque la Dichiarazione del 1789, che costituirà anche il preambolo della Costituzione Francese del 1791, definisce questi diritti in presenza e sotto gli auspici dell’Essere Supremo. La Dichiarazione, come è noto, si riferisce a quei principi irrinunciabili, “libertà, eguaglianza e fratellanza” che rendono difficile pensare che esistano fratelli in assenza di un loro padre. Anche per questo, ritengo, si è spesso detto che è la fratellanza a dare senso a libertà e uguaglianza e che non sta scritto da nessuna parte che la filosofia dei Lumi si fondi, come sarebbe irragionevole ritenere, su un io che si crede sovrano, padrone di se stesso in senso assoluto.

Molte odierne contrapposizioni derivano da questa idea dell’“io sovrano” e dal fatto che la Chiesa cattolica ha ritenuto a lungo che non esistessero diritti umani, i diritti erano di Dio e la Chiesa era deputata in terra a garantirne il rispetto. Questo bivio l’umanità lo ha superato dai tempi di Giovanni XXIII, il primo papa a parlare di diritti umani, poi riconosciuti solennemente dal Concilio Vaticano II, insieme alla libertà di coscienza, che prima era definita un’abiezione. Questo cammino, coerente e chiarissimo della Chiesa cattolica, ha solennemente indicato ai cattolici al riguardo delle altre religioni nella Dichiarazione Conciliare Nostra Aetate che “La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini.” E finalmente, nel febbraio del 2019, ad Abu Dhabi, anche la massima autorità teologica dell’Islam sunnita, lo sceicco dell’Università Islamica di al-Azhar, ha condiviso questa visione, firmando con Papa Francesco quel Documento sulla fratellanza umana nel quale si afferma che “ La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi”.

Questo Documento, che molti “laici” colpevolmente non hanno mai letto, fonda una nuova fratellanza universale. Chi lo ha scritto sembrava purtroppo consapevole che il tempo, la Storia, chiamasse l’umanità a una nuova unità nella diversità. E questa umanità ricca delle sue diversità è chiamata ora a pregare il Dio Creatore, l’Essere Supremo, in questo momento pandemico. Ovviamente chi si richiama alla filosofia dei Lumi dovrebbe rallegrarsi, sebbene sia chiaro che chi creda in un ipotetico “io sovrano”, padrone assoluto al punto di non avere né padre né madre, ma solo se stesso, non aderirà. I figli dell’io sovrano penseranno di liberarsi da soli, di vincere da soli. Anzi, potrebbero facilmente vedere in questa pandemia un’invenzione dei “poteri forti” per confiscargli le loro libertà. È un po’ quello che dice un altro appello, originante nel mondo cattolico ma opposto, nel quale si afferma che “I fatti hanno dimostrato che, con il pretesto dell’epidemia del Covid-19, si è giunti in molti casi a ledere i diritti inalienabili dei cittadini, limitando in modo sproporzionato e ingiustificato le loro libertà fondamentali”. Qui vedo la possibilità di aderire per chiunque creda nell’io sovrano.

Ecco perché il digiuno interreligioso è un appello anche ai laici

Si terrà il 14 maggio una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità per liberare il pianeta dal coronavirus. Lo propone l’“Alto Comitato per la fratellanza umana” composto dai tanti capi religiosi che si ispirano al Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, il 4 febbraio 2019. “Il nostro mondo…

A vent'anni da Timor Est. Il ricordo del Gen. Arpino sulla "missione più lontana"

Il dibattito sulla strategia per le missioni internazionali, che purtroppo si anima solo una volta l’anno in occasione del loro finanziamento, oggi è soprattutto concentrato sull’attualità di Afghanistan, Iraq e Libano, senza però trascurare Libia, Balcani, Corno d’Africa e Niger. STRATEGIE E INTERESSE NAZIONALE Qui casca l’asino, perché una prima difficoltà, almeno per noi, è individuare con chiarezza quale sia…

La pressione degli Usa su Bruxelles per le sanzioni (e Mosca non gode...)

Neppure il coronavirus impedisce a chi calpesta i diritti umani di continuare a farlo. E l’Unione europea non può restare a guardare, dicono alcuni eurodeputati e pure gli Stati Uniti. Allora, perché lo fa? Nell’agosto dell’anno scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva accusato la Russia di violazione dei diritti umani di Sergei Magnitsky, avvocato russo oppositore del presidente Vladimir Putin…

Chi (non) tifa per Taiwan all’Assemblea dell’Oms sul Covid-19

Sembra una vera contraddizione: Taiwan è molto vicina alla Cina ed è uno dei pochi luoghi al mondo che è riuscito a contenere il Covid-19 in maniera eccelsa. L’isola conta su 24 milioni di abitanti e ha un bilancio di sette morti e 400 pazienti positivi al virus. E addirittura il governo non è stato costretto a prendere misure di…

Sulla vicenda di Silvia Romano

Silvia Romano è finalmente tornata a casa e nella festa più simbolica: la festa della mamma. Non mi tolgo dagli occhi quello scatto, l'esplosione di gioia, di lacrime, di quella madre che per 18 mesi ha sofferto l'angoscia di non sapere cosa ne fosse stato della figlia. E le lacrime di quella figlia che è tornata, cambiata, a casa. Cambiata,…

Governo in ritardo e sottomesso alla Bce. La sveglia di Tremonti

In Europa non c'è più politica economica. La debolezza dei governi e dei parlamenti si scontra con lo strapotere delle istituzioni finanziarie europee (come la Bce) che hanno, su carta, meno potere della Fed, ma molta più influenza sui governi nazionali. Arriva lontano, Giulio Tremonti, quando parla della crisi che l'Italia, l'Unione europea e il mondo intero si trovano ad…

Adelante, Conte, con judicio. Ecco l’opinione di Pasquino (con tirata d’orecchie)

Basics. Quel che non dobbiamo dimenticare. Il governo Conte 2 è una coalizione composita fra un Movimento 5 Stelle diversificato dalle molte mai ricomposte provenienze e con obiettivi tanto ambiziosi quanto ambigui e un Partito, uno: Democratico, e trino: Leu e Italia Viva. Rappresentano elettorati abbastanza, qualche volta molto, differenziati anche perché la società italiana è diversificata, frammentata, addirittura fratturata…

Il pandemonio del panico da pandemia

Il 29 aprile, con il cipiglio che gli conviene, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell dice: "In passato sono stato un sostenitore della necessità di risanare i conti federali Usa ma questo non è il momento di preoccuparsi di questi aspetti; questo è il momento di agire energicamente contro la crisi dovuta alla pandemia di Coronavirus. Verrà il momento…

C’era una volta il Dl Aprile... Per il rilancio non c’è tempo da perdere. Ecco perché

Nei momenti di emergenza, di emergenza vera, non c'è nemico peggiore dell'indecisione, della confusione. Se poi si litiga è ancora peggio. Il governo italiano è alle prese con un Decreto Rilancio che avrebbe dovuto vedere la luce ad aprile. Ma conflitti e incomprensioni ne hanno ritardato la gestazione, con il risultato di un Paese ancora sprovvisto di un provvedimento che…

Dati Swg, se M5S sale e il Pd va giù. Macaluso spiega perché (occhio a Conte)

Un abbraccio pericoloso. L'ultimo sondaggio sulle intenzioni di voto di Swg racconta una scomoda verità in casa rossogialla: identificarsi con il governo, con questo governo, non paga granché. Non si spiega altrimenti perché il partito che più di tutti ha messo il cappello sulla gestione governativa dell'emergenza da Covid-19, il Pd di Nicola Zingaretti, sia anche quello che sorride di…

×

Iscriviti alla newsletter