Tim strappa in Borsa e vola sui listini. Il gruppo telefonico è finito sotto i riflettori a Piazza Affari, a pochi giorni dalla conference tra l'ad, Luigi Gubitosi e la comunità finanziaria organizzata da Mediobanca. Il titolo ha infatti registrato un progresso del 2%, spinto dalle rassicurazioni di Gubitosi ma anche da certe previsioni ottimiste sulla salute del comparto tlc, nonostante l'emergenza coronavirus. IMPATTO…
Archivi
Servizi essenziali e solidarietà. Il piano di azione di Edison per l'emergenza Covid-19
Continuità dei servizi essenziali, solidarietà a sostegno del Paese e iniziative per i clienti. Così Edison mette in campo il piano di azione contro l'emergenza Covid, dopo la donazione di 1,5 milioni di Euro per la realizzazione dell’ospedale Fiera Milano. SERVIZI Il servizio essenziale garantito da Edison riguarda la piena operatività delle sue 200 centrali elettriche e delle attività di…
Coronavirus, cosa sta succedendo in Svezia
Responsabilità personale contro leggi imposte. Su questa contrapposizione si è mossa la strategia svedese contro il coronavirus, che ha visto nei primi giorni di allarme un atteggiamento ondivago delle istituzioni, aspramente criticato dagli addetti ai lavori. I governo ha detto ai cittadini di "assumersi la responsabilità" per rallentare la diffusione. Assembramenti fino a 500 persone sono stati consentiti, per poi…
Golden Power? Il paradiso (fiscale) non attende. E l’Olanda si beve lo Spritz
Un brand italiano che sposta la sede legale (ma la produzione resta ben piantata qui) in un Paese dove si pagano meno tasse, magari in Olanda. Film già visto. Fca, su tutti, ma anche Mediaset, Cementir, Luxottica e Ferrero, quest'ultima però in Lussemburgo. Ora tocca a Campari e l'Italia paga il conto di certa indifferenza tutta politica. Gli azionisti dello storico marchio italiano nato nel…
Il nuovo ordine mondiale dopo il Covid-19. Parola a Henry Kissinger
Per dinamiche epocali, servono firme epocali. È ciò che deve avere pensato il Wall Street Journal, ospitando una riflessione densa, profonda e ad ampio raggio di Henry Kissinger sulla crisi del coronavirus e il futuro dell’ordine mondiale. Questa riflessione non è solo analisi; è anche un richiamo perentorio al proprio Paese, gli Stati Uniti, al non perdere di vista il…
Perché discutere di Mes senza pregiudizi. Parla Alcidi (Ceps)
Alla vigilia di un Eurogruppo che sa tanto di “prova della verità” per l’Europa e la crisi innescata dalla pandemia Formiche.net ha intervistato Cinzia Alcidi, direttore del Ceps di Bruxelles, think tank tra i più prestigiosi, fondato nel 1983 che si occupa proprio di studiare e analizzare le politiche europee. “Non so cosa succederà – spiega - ma spero che…
Mes superato. Scommettiamo sul modello Italia. Parla D’Uva (M5S)
Dalla Farnesina a Palazzo Chigi, dal Mise alla Sanità, la macchina istituzionale italiana sta reggendo l'urto del coronavirus e anzi è un esempio all'estero, dice a Formiche.net Francesco D'Uva, già capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera, oggi questore di Montecitorio e parlamentare vicino a Luigi Di Maio. L'Eurogruppo di questo martedì è l'ora della verità, spiega, ma l'Italia ha fatto…
Pagare i debiti della Pa e azzerare gli acconti fiscali delle aziende. La proposta di Garavaglia (Lega)
L’ex sottosegretario all’economia Massimo Garavaglia rivendica la primogenitura leghista di molte misure varate dal governo. In particolare l’anticipazione della cassa integrazione da parte delle banche. Spera che sulla liquidità alle imprese prevalga la linea del ministro Patuanelli piuttosto che quella di Gualtieri. E per il prossimo decreto, spiega, il partito di Matteo Salvini ha già pronte altre proposte. Il questi…
Ombra cinese sul wi-fi negli ospedali italiani? Così Urso interroga il governo
Adolfo Urso è un parlamentare con esperienze di diverse legislature e incarichi di governo. Attualmente siede nel comitato che si occupa della vigilanza dell’intelligence (Copasir) di cui è vicepresidente. In questi mesi ha orientato molto il dibattito su golden power e sulle tematiche attinenti la sicurezza nazionale. Insomma, è uno che ne capisce. Formiche.net ha avuto modo di leggere il…
Russofobia o russofollia? L’arte di giustificare l’ingiustificabile
Ho un conflitto d’interessi, lo dichiaro subito. Sono diventato giornalista professionista grazie a un praticantato a La Verità, il giornale di Maurizio Belpietro. E ora non sopporto che Mario Lavia su Linkiesta definisca “pravda” un altro giornale: m’ero tanto abituato a quello sfottò, mi ci ero affezionato. Ma posso fare un’eccezione. Per il Fatto Quotidiano, il giornale che venerdì mattina…