«...Grifonetto Baglioni col suo giustacuore trapunto, il berretto gemmato e i ricci in forma di acanto, che uccise Astorre con la sposa e Simonetto col suo paggio, e che era di una tale bellezza che quando giacque morente nella piazza gialla di Perugia coloro che l'avevano odiato non potevano trattenere le lacrime e Atalanta, che l'aveva maledetto, lo benedisse.» Oscar…
Archivi
Chi certifica le mascherine cinesi (e non)? Nel caos spuntano i furbetti....
Caos mascherine, nuovo capitolo. Tra le tante zone grigie che circondano l'arrivo dei dispositivi dalla Cina ce n'è una che sta creando non poca confusione fra istituzioni e addetti ai lavori. Si tratta della certificazione dei prodotti importati dal Dragone. Come ha scritto Il Fatto Quotidiano, il mercato vive una crescita esponenziale ora che è in atto una corsa ad…
Liquidità per le imprese? Lo Stato saldi subito i suoi debiti. Parola di Giacalone
Sarebbe bene far affluire credito abbondante verso le imprese, lo abbiamo detto e ridetto. La liquidità c’è, ha origine europea e il rischio grosso che si corre e di non riuscire, per incapacità interna, ad approvvigionarsi. L’atroce dubbio diventa forte quando si considera che la prima cosa da farsi è quella di cui nessuno parla: cominciare a dare i soldi…
Perché il coronavirus costringerà la società a ripensarsi. L'analisi di De Masi
Nell’ultimo periodo siamo passati da una vita socioeconomica esagitata a una stasi totale. Cosa abbiamo appreso da questa esperienza inedita? Qualche tempo fa Kennet Building, uno dei padri della teoria generale dei sistemi, commentando la società opulenta, disse: “Chi crede possibile la crescita infinita in un mondo finito, o è un pazzo o è un economista”. E Serge Latouche aggiunse:…
La lotta al virus mediante droni, cellulari e smartphone. Atelli spiega come
I dati che ci offre Roberto Arditti sull’opinione degli italiani riguardo all'uso degli strumenti di controllo a distanza per contrastare la diffusione del coronavirus (monitorando, in sostanza, gli spostamenti dei cittadini) sono eloquenti. Il tema pone, con evidenza, questioni che investono le fondamenta di un ormai consolidato modo di vivere dell'intero mondo occidentale, sviluppatosi sullo sfondo di essenziali libertà fondamentali…
Gli italiani alla prova coronavirus. Il day after secondo Risso (SWG)
Il coronavirus è entrato nelle vite degli italiani sconquassando le esistenze quotidiane. L’apprensione per la diffusione del virus è passata dal 48% di fine febbraio al 90% di metà marzo. La paura di ammalarsi è lievitata, sempre nel medesimo arco temporale, dal 28% al 68%. La pandemia è piombata sulle coscienze sonnacchiose e distratte di una società consumeristica di massa…
La crisi come opportunità. Il commento di Lorenzo Fioramonti
Stiamo vivendo un momento drammatico della storia del nostro Paese e del mondo. Il peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per superarla, c'è bisogno del contributo di tutti, nella consapevolezza che la pandemia cambia tutto e, con essa, cambiamo anche noi. Il primo grande sconfitto di questa crisi è la globalizzazione della produzione e dei consumi. Non solo perché…
Tante proposte, nessuna certezza. L’analisi di Giannuli su questa guerra al buio
Nella Ue e con la Bce si discute degli “eurobond” del se e del come attuarli; Trump freme per riaprire tutto entro due settimane ed “evitare” il disastro economico; Macron medita una mossa unilaterale per spiazzare la Merkel; Conte promette un piano da 25 miliardi per il rilancio; Draghi abbozza un possibile piano per superare l’emergenza; Casini propone di istituire…
Da beneficiario a donatore. La mossa di Edi Rama secondo Pellicciari
Non fosse per l’enorme tristezza per l’emergenza sanitaria e l’ansia per la routine quotidiana stravolta, lo studioso di aiuti internazionali di questi tempi non potrebbe che rallegrarsi di quanto sta osservando, incredulo. Letteralmente tutta la politica estera, senza eccezione, si sta esprimendo attraverso flussi di assistenza, dati o ricevuti, tra gli Stati-Nazione, unici rimasti ad animare la scena delle dinamiche…
A che punto è l’adozione dell’Intelligenza artificiale nel mondo? Il report Ibm
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle più importanti opportunità economiche dei nostri tempi. Eppure, l’adozione dell’IA da parte delle aziende è inferiore rispetto alle aspettative, principalmente a causa di resistenze di tipo culturale. Ma il 2020 è destinato a essere l’anno della svolta: un nuovo report di Ibm, From roadblock to scale: the global sprint towards AI, mostra come i recenti…